Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Lo so che ti aspettavi uno speedlinking post per il tuo archivio di risorse, ma pochi giorni fa sono capitato sul sito dell’Accademia della Crusca e mi sono innamorato delle sue splendide consulenze linguistiche per risolvere i dubbi della lingua italiana.

I migliori consigli per copywriter e il contenuti più interessanti per blogger non servono a niente se non riesci a esprimerti correttamente. Quindi, ti conviene concentrarti sui questi 10 dubbi della lingua italiana, sempre ricca di spunti.
Indice dei contenuti
Come usare i verbi in modo corretto
Bella la sezione dedicata ai Verbi difficili. Iniziamo con un’ottima risorsa per sciogliere i principali dubbi sui verbi italiani. Ad esempio meglio diedi o detti? Accedei o accedetti? Aprii o apersi? Convenne o convenì?
I verbi sono fondamentali per creare dei testi efficaci online e offline. Scrivere un articolo di giornale o del blog vuol dire saper usare questi elementi al meglio, per questo consiglio di leggere questa risorsa.
Assolutamente sì o no, come si usa?
L’uso di assolutamente è un dramma della lingua italiana, un aspetto del parlato che lentamente ha iniziato a far capolino nella scrittura. Portando dei problemi.
Qual è il valore di questo avverbio quando è isolato? Vuol dire assolutamente sì, quindi si tratta di un’affermazione positiva, o si riferisce al no? In realtà è neutro.
Per approfondire: cosa sono gli errori fonologici?
Il passato o il presente, cosa devi fare?
Da quando ho o da quando avevo dieci anni? Ecco una riduzione dei tempi verbali al presente che affida a elementi lessicali la determinazione temporale. Possiamo usare l’indicativo presente o l’imperfetto? Vediamo insieme la soluzione al problema.
Qual è o qual’è, come si scrive?
Elisione e troncamento, il dubbio che porta al classico errore che vede l’apostrofo su qual è. Cosa sapere per evitare piccoli e grandi errori che possono compromettere la tua autorevolezza di web writer e copywriter? Come si scrive?
- Qual è è corretto.
- Qual’è è sbagliato.
La spiegazione è abbastanza semplice: con qual non abbiamo un’elisione dove l’apostrofo prende il posto della vocale ma di troncamento (o apocope). Vale a dire?
È condizione che contempla la caduta dell’ultima vocale o consonante. In molti casi c’è spazio per la discrezionalità ma in altri è obbligatoria. Tipo qual, un o San.
Dubbi della lingua italiana: quant’altro
Possiamo parlare di uso eccessivo e abuso di quant’altro? Per me è un sì. Questa è una forma molto dotta, quasi arcaica, per sostituire soluzioni più dozzinali ma che non sempre viene utilizzato nel migliore dei modi. Come comportarsi?
Dubbi della lingua italiana: il congiuntivo
Quanti dubbi ruotano intorno al congiuntivo? Quando si usa? In che modo? Qui si possono trovare alcuni errori tipici della scrittura ma anche del parlato quotidiano.
Finalmente, sull’Accademia della Crusca trovi una guida completa per coniugare i tempi più spigolosi ed evitare i classici drammi. Ad esempio quello che investe la combinazione tra congiuntivo e condizionale.
Si mette la virgola prima o dopo la E?
Questo è uno dei dubbi tipici della scrittura efficace: posso mettere la virgola prima della E congiunzione a prescindere dalla presenza di un eventuale inciso?
Molti colleghi la vedono in un modo, altri web writer pensano altro. C’è chi è a favore e chi no. Cosa sostiene l’Accademia della Crusca sull’uso della virgola prima della congiunzione E? Facciamo un po’ di luce su questo dogma ancestrale.
Come gestire i nomi non numerabili
Il plurale dei nomi di massa è un tema che può impegnare anche i web writer più attenti. La diatriba sui plurali dei nomi non numerabili è ancora aperta! Ad esempio, qual è il plurale di latte? I latti? Sono questioni da affrontare con attenzione.
Come usare bene accento e apostrofo
C’è sempre bisogno di una guida all’uso dell’accento e dell’apostrofo. Dove mettere e quando pronunciare questi piccoli, ma importanti, elementi della lingua italiana?
Questi sono i classici problemi che possono causare imbarazzo nel momento in cui non si conosce la norma. C’è poco spazio all’interpretazione o ai giudizi: bisogna sapere come e quando si usa l’accento. E lo stesso vale per l’apostrofo.
Come si scrive la E maiuscola con accento? Su Mac basta tenere premuto il tasto e appare una vignetta che ti consente di scegliere ciò che preferisci. Con Windows Alt + 0200. In ogni caso esistono liste di caratteri speciali adatti a ogni richiesta.
Accordo di genere e numero in italiano
Anche chi si occupa di proofreading sa che questo è uno dei temi decisivi per presentare un testo ben strutturato. I problemi di accordo sono insidiosi, ecco alcune riflessioni sulla coincidenza tra significato logico o naturale e la categoria.
Da leggere: come evitare gli errori di grammatica
Hai altri dubbi della lingua italiana?
Questa è solo una parte dei dubbi che attraversano l’uso quotidiano della lingua italiana. Lascia nei commenti le domande e le curiosità: scopriamole insieme!

Non dimenticare mai, però, il contributo dell’accademia della crusca in questo lavoro di chiarimento e definizione. Se hai delle curiosità non c’è miglior strumento e manuale da consultare.
Categoria: Scrivere
sempre utile!!!!….una notarella sarebbe anche da fare sull’utilizzo di e o ed davanti alle parole che iniziano con una vocale…(sembra che secondo alcuni quello che insegnano a scuola non va più bene: davanti a vocale la e vuole la d)…
ciao
La d eufonica è un punto di riferimento per scrivere bene.
Segnalo anche il caso della prima persona plurale dei verbi che contengono le lettere g e n vicine, come sognare e guadagnare. 😉
Facile confondersi: basta fare un giro nella serp di Google digitando le query errate… anche se mi piace pensare che ci sia una buona dose di distrazione!
Ci sono dubbi che ci trasciniamo da decenni, anche perché ai tempi della scuoal neanche gli insegnati erano in grado di correggere….
Quanto hai ragione Elisabetta. Bisogna sempre risolvere i dubbi della lingua italiana.