La scrittura esclude gli aspetti materiali. Questo vuol dire che puoi scrivere con una Bic, con text editor di base o con Office: tutto questo non influisce sulla qualità del testo. Ma gli strumenti online per scrivere meglio fanno la differenza.
Se è vero che una tastiera ergonomica o un programma di videoscrittura non faranno di te il nuovo Charles Bukowski, posso assicurarti che nel web si trovano numerosi tool che possono aiutarti nella scrittura online e offline. Qualche esempio?
Dizionario della lingua italiana
Gli argomenti del post
- Dizionario della lingua italiana
- Dizionario dei sinonimi e contrari
- Controllo dell’ortografia online
- Cerca e trova rime in italiano
- Wikiquote, elenco delle citazioni
- Coniugazione dei verbi italiani
- Una parola al giorno
- Verbi irregolari su Wiktionary
- Lezioni di grammatica
- Dizionario storico italiano
- Urban Dictionary dello slang
- Dizionario dei modi di dire
- Etimo, dizionario dei significati
- Dizionario degli acronimi
- Dizionario Italiano – Inglese
- Dizi, il dizionario ragionato
- Neologismi su Treccani
- Accademia della Crusca
- Dizionario dei dialetti
- Slengo, dizionario di strada
- Acronimi del web e delle chat
- Proverbi e modi di dire in latino
- Il dubbio, strumento utile
Il Dizionario della lingua italiana è il primo tool da inserire nella lista. Ed è immancabile sulla scrivania fin dai tempi delle scuole medie.
Ecco il dizionario di Repubblica.it, ideale se ti secca sfogliare le pagine del cartaceo.
Però ti assicuro che potresti fare una piccola eccezione e, per questa volta, acquistare un dizionario cartaceo per dare peso a quell’azione. Magari per avvicinare il tuo lavoro di web writer e proofreading alla radice della buona scrittura: il controllo e la verifica di ciò che hai scritto.
Siamo abituati a usare SEO copywriting tool per cercare parole chiave ma abbiamo perso l’abitudine di investire tempo nella ricerca dei termini giusti. Qyelli che funzionano sul serio.
E questo è il primo compito del bravo web copywriter, ma anche del web writer e del blogger.
Chi lavora con la scrittura deve saper cercare le parole giuste. Se vuoi, c’è la possibilità di tornare ai vecchi tempi del dizionario cartaceo.
Dizionario dei sinonimi e contrari
La buona forma della lingua italiana suggerisce di evitare termini uguali. Il dizionario dei sinonimi e contrari di Virgilio.it ti aiuterà a trovare buone idee.
Controllo dell’ortografia online
Sono sempre stato molto dubbioso rispetto agli strumenti in grado di trovare gli errori di ortografia e battitura all’interno di un testo. Però ho scoperto da poco languagetool.org.
Ti assicuro che puoi usarlo per scoprire errori in modo semplice ed efficace. Inoltre se ti iscrivi hai la possibilità di ricordare determinate parole e velocizzare il processo.
Cerca e trova rime in italiano
Perché non usare questo rimario per avere sempre al soluzione giusta quando cerchi un accordo? Puoi andare su www.cercarime.it e risolvere in un attimo i tuoi dubbi. Magari può essere la soluzione giusta quando cerchi un’idea per uno slogan.
Wikiquote, elenco delle citazioni
La soluzione per arricchire i testi con citazioni complete di riferimenti bibliografici (molto importante, mai dimenticare la fonte nei tuoi articoli migliori) è Wikiquote.
Coniugazione dei verbi italiani
Ti hanno crocifisso con le coniugazione dei verbi e ora hai un rigetto verso il trapassato remoto? Non ti preoccupare, in questo sito troverai le risposte necessarie.
Una parola al giorno
Con Una parola al giorno ricevi gratuitamente via email spiegazioni, commenti e curiosità sui termini della lingua per dare slancio alla comunicazione.
Verbi irregolari su Wiktionary
Accora un aiuto con i verbi italiani, quelli che hanno deciso di distinguersi dalla massa. e ancora uno dei migliori strumenti online per scrivere meglio.
Creare per i lettori online non è mai stato così facile con il tool dedicato ai Verbi irregolari. Per me è uno dei migliori strumenti per scrittori e copy.
Lezioni di grammatica
Non è da tutti avere un professore di grammatica che ripete le lezioni sulla punteggiatura o sulle preposizione. Ti basta scaricare i podcast di Luigi Gaudio.
Dizionario storico italiano
Vuoi dare un tocco vintage ai testi? Affidati a questo Dizionario storico delle parole d’epoca, ma non esagerare: gli scritti possono diventare veramente vecchi.
Urban Dictionary dello slang
Completiamo la nostra parentesi rivolta alla lingua inglese con una piccola risorsa dedicata al linguaggio di strada: Urban Dictionary. Spesso questi acronimi sono diabolici, sai? Però ti assicuro che questo è un ottimo tool per copywriter.
Dizionario dei modi di dire
Il dizionario dei modi di dire non è dedicato solo alle parole ma anche alle espressioni. O magari ai modi di dire, alle combinazioni che possono riassumere idee.
Etimo, dizionario dei significati
Conoscere il significato originale di una parola, e tutti i passaggi che ha affrontato per raggiungere la sua forma attuale, è il primo passo per utilizzarla al meglio. Tutto questo e altro ancora è Etimo, tra i migliori strumenti online per scrivere meglio.
Dizionario degli acronimi
Un tool dedicato a chi le sigle non le digerisce proprio. La mia idea? Usare gli acronimi quando necessario, senza confondere il lettore. Devi puntare alla comprensibilità.
Dizionario Italiano – Inglese
Ho inserito questo dizionario Italiano – Inglese della lingua inglese del Corriere della Sera perché in alcuni casi bisogna approfondire i significati dei termini che si vogliono tradurre. La semplice traduzione automatica non basta.
E non è finita certo qui, sai? Nella pagina web precedente è possibile consultare anche i dizionari della lingua italiana, spagnola, tedesca e francese.
Dizi, il dizionario ragionato
Dizy è Uu dizionario della lingua italiana ragionato e amplificato. Ogni termine viene approfondito fino alla sua radice per trovare sinonimi, rime, parole collegate. Perfetto per la buona scrittura su internet e fare SEO copywriting.
Neologismi su Treccani
Dagli antichi proverbi latini alle parole che non conosciamo: ecco il dizionario dei neologismi che mette ordine in quel linguaggio che non ha trovato posto nella lingua.
Accademia della Crusca
Dal XVI secolo l’Accademia della Crusca è il punto di riferimento per risolvere tutti i dubbi della lingua italiana. In questo archivio trovi tutte le soluzioni necessarie.
Dizionario dei dialetti
Uno strumento fondamentale per scoprire le frasi di uso comune nelle varie regioni d’Italia. Perfetto per chi lavora anche con lo storytelling. Ti lascio la home page – dialettando.com – dove puoi trovare anche poesie, racconti e filastrocche.
Slengo, dizionario di strada
Il manuale di lingua urbana si chiama Slengo. Sempre utile quando affronti temi contemporanei. Narrare storie interessanti e ben articolate è parte del tuo lavoro.
Acronimi del web e delle chat
Vuoi una lista con tutte le abbreviazioni usate sul web e nel mondo di WhatsApp, Messenger e Telegram? Qui (bio.unipd.it) hai la lista completa degli acronimi internet.
Proverbi e modi di dire in latino
I latini avevano una frase per ogni occasione, e riuscivano a riassumere in poche parole concetti che noi avremmo esposto in 500 battute (minimo). Ecco, quindi, la lista dei proverbi in latino. Quello che preferisco su tutti: Rem tene, verba sequentur.
Da leggere: siti per lavorare come copywriter
Il dubbio, strumento utile
Aggiungo un’ulteriore risorsa che, a differenza delle precedenti, non si trova online ma nella tua testa: il dubbio. Infatti, solo se riesci a dubitare delle tue conoscenze in maniera sana, obiettiva, puoi utilizzare queste risorse nel migliore dei modi. Ora aggiungi anche tu uno strumento per scrivere meglio, aiutami a completare la lista.
Alcuni dei siti che hai linkato sono davvero degni di una visita, come la Urban Directory e le parole perdute.
Grazie mille,
buona giornata
Grazie a te, la buona scrittura ha bisogno di strumenti utili.
Eccezionale Lista, grazie 😀
Questo a dimostrazione delle enormi potenzialità applicative di Internet, per chi decidesse di fare qualcosa o d’intraprendere qualunque cammino di crescita interiore o lavorativo.
Mi piace curare sempre l’aspetto grammaticale e persuasivo della scrittura, sia per facilitare il lato comunicativo bi-direzionale che per far entrare meglio determinati concetti e consigli.
Non escludo che questo commento contenga errori grammaticali inattesi 😀
Ti Auguro un Grandioso 2010!! Ciao 🙂
Il nostro scopo deve essere usare internet in tutta la sua ampiezza e magnificenza, sfruttando tutte le sue risorse. E ce ne sono! Per quanto riguarda gli errori… non credo che ce ne siano ?
Come al solito i link che indichi sono molto utili grazie 🙂
Felice che i miei suggerimenti ti siano piaciuti.
Mi sono salvata un po’ di link, grazie!
Fai pure, Ilaria. Piacere di essere d’aiuto a chi vuole scrivere meglio.
Molto utile! Qualche link è già tra i miei “preferiti”
Meglio aggiungerne altri 😉
Ottimo post, ho salvato quasi tutti i link
Ti ringrazio per questi ottimi consigli
Grazie a te, ciao.
I tuoi consigli sono ottimi,li utilizzerò a breve..Grazie..e probabilmente ti chiederò di aiutarmi,( se non chiedo tanto )
Concetta.
Usali al massimo nella tua attività di web writing.
Per tutti gli amanti della nostra lingua Italiana, segnalo un interessante Dizionario dei Sinonimi:
Sinonimi e Contrari
Ciao, Giuseppe Roveto
Ciao, grazie per aver aggiunto un altro strumento a questa lista di tool per copywriter.
Tra i siti che offrono risorse e strumenti per scrittori, vorrei segnalare scribis.it È un semplice editor online pensato per chi scrive testi in ambito umanistico. Mentre digiti o detti un testo ti suggerisce sinonimi, collocazioni, campi semantici, frasi e idee in maniera istantanea. È gratuito e senza pubblicità, funziona su pc, notebook, tablet e altri dispositivi touch-screen ed è compatibile con i principali browser (eccetto Safari al momento). [Sono l’autore del progetto Scribis]
Grazie per il tuo consiglio a chi cerca strumenti per scrivere meglio e per aver confermato con chiarezza la proprietà del progetto.
Grazie mille per l’articolo, nonchè per i consigli. Faccio questo mestiere, e devo dire che questi sono gli strumenti basilari e necessari! Ti seguo sempre! Ad maiora!