Un aiuto da Mountain View per chi muove i primi passi: con la guida SEO Google ha sintetizzato le principali tecniche per il buon posizionamento. E le ha raccolte in un documento che devi assolutamente studiare per posizionare le tue pagine web.
Si tratta di una rivelazione? Di una tecnica SEO che nessuno conosce? Niente di eccezionale: 3 punti che racchiudono le conoscenze di base, che non prevedono la vendita dell’anima al diavolo. Per fortuna. Ecco la sintesi dedicata alla SEO Google.
Le regole SEO Google
Gli argomenti del post
Prima di iniziare quest’avventura è giusto sottolineare un punto: la SEO per Google non vuol dire sfruttare trucchi e sotterfugi. Alla base c’è solo una buona attività organizzative. Devi pianificare informazioni, rendere tutto più fluido e facile da leggere. Per gli spider e per i lettori.
Quali sono le regole della guida SEO Google? Come migliorare il posizionamento nelle serp? La maggior parte delle informazioni si trovano nella guida PDF che puoi trovare online: in questo documento gratuito puoi scaricare i contenuti che devi conoscere a memoria per una buona ottimizzazione delle pagine web. Ecco l’infografica.
Ma è solo questa la SEO? No, ecco perché Google ha riassunto in questa infografica i punti essenziali. Come suggerisce il blog ufficiale di Google, questo documento è disponibile in 13 lingue ed è facile da stampare. Ma quali sono i consigli?
Cura i meta tag per farti cliccare
Devi apparire bene nella SERP. Il tag title deve suggerire immediatamente all’utente qual è l’argomento trattato nella pagina, e lo stesso vale per la meta tag description. Anche il nome dominio appare nei risultati e deve essere descrittivo, facile da leggere e ricordare. Per questo devi creare una URL SEO friendly.
Carica immagini ottimizzate SEO
Aiuta Google a capire le immagini. Nel filename e nel tag alt devi usare parole brevi e descrittive, e usa la descrizione per spiegare. Inoltre puoi aggiungere l’attributo title ma ricorda sempre che per una buona ottimizzazione SEO delle foto devi caricare foto leggere. In che modo? Ecco i tool per alleggerire le immagini online.
Scrivi grandi contenuti per il blog
Scrivi contenuti di qualità. Il tuo sito è come il bancone di un negozio: non puoi lasciarlo per 6 mesi. Stessa cosa vale per il tuo spazio online: devi scrivere articoli utili, e devono essere sempre aggiornati. Per questo ti consiglio di creare un piano editoriale e di dare in pasto a Google le tue news. Magari con l’aiuto di una sitemap.
SEO Google: la tua opinione
Questi sono i consigli di Google. Tu li segui? Li consiglieresti a chi ha appena pubblicato un blog o un sito web? Se questo non ti basta c’è la guida SEO Google completa, un documento di ben 31 pagine, e il documento dei quality rater.
Ottimo vade mecum. Ci sono cose proprio elementari alle quali spesso neanche gli esperti fanno caso 🙂
Ciao!
Vedi, a volte ci concentriamo su aspetti sperimentali e avanzati della SEO, e questo è un bene.
Ma dobbiamo pensare anche a chi inizia a muovere i primi passi in questo mondo. E aiutarli nel giusto modo.
Divulgare questi contenuti credo che sia una cosa buona. Secondo te?
…..bhe secondo me toglie lavoro ai seo **mortacci** , eheheheh, a parte gli scherzi sono cose basilari da fare, la prima assolutissima cosa per ottimizzare il sito web.
Cose che spesso chi apre un blog non sa!
Ciao Riccardo,
In questo post mi mancano alcuni elementi di base quali,
cosa sono i filename….
i TAG alt
tag description…
Nel mio blog ho il titolo..e poi inizia il testo de post…
Comunque grazie per quello che fai anche per noi principianti
Ciao Fabio, scusa il ritardo.
Per le immagini: questo articolo – http://www.joomlamagic.eu/seo/38-come-ottimizzare-immagini-per-motori-di-ricerca.html#.UUYvQFvUDR4 – ti spiega il significato di filename e tag alt.
Meta description? Eccola http://www.seomoz.org/learn-seo/meta-description ma attenzione: la meta description non si vede nel post. E’ quella stringa di testo che appare nei risultati di ricerca.
Grazie della segnalazione, ottima guida.
A proposito di ottimizzazione dei title vi segnalo anche il fatto che a volte – se i title non sono fatti a regola d’arte – Google li puà modificare a suo piacimento nella SERP. Per approfondire: http://www.designsc.it/google-cambia-i-title-delle-pagine-nelle-serp/7/1
Sì, questa è una possibilità. google fa quello che vuole con la SEO e con la serp.