Come programmare tweet su Twitter? C’è la funzione nativa che ti permette di farlo: basta cliccare sul pulsante twitta, in basso dopo le emoji c’è il simbolo del timer che consente di schedulare i tweet. Indichi giorno, mese, ora e programmi.
Una volta pianificato il tweet hai la possibilità di accedere alla lista dei post schedulati. Così puoi modificare e cancellare qualcosa se non vuoi più pubblicare. Vuoi approfondire? Continua a leggere per capire come e perché programmare i tweet.
Perché devi pianificare tweet su Twitter
Gli argomenti del post
Questa è una delle funzioni più attese da chi usa Twitter per lavoro. La gestione online dei tweet è importante per organizzare l’opera di pianificazione.
Ad esempio puoi inviare tweet in orari nei quali non sei disponibile, oppure organizzi le pubblicazioni nel tempo senza aver bisogno di ricordare ogni volta di andare su Twitter. Prima tutto questo si poteva fare solo con alcuni social media marketing tool, adesso hai una soluzione in più.
Da leggere: come aumentare i retweet
Schedulare tweet con funzione nativa
Come annunciato, Twitter ha permesso di pianificare la pubblicazione dei tweet in orari e giorni specifici grazie a una funzionalità interna molto semplice.

Nel pannello in basso di ogni tweet puoi notare un’icona con calendario e timer. Clicca e accedi al calendario. Qui puoi impostare il giorno e l’ora della pubblicazione.
Inoltre hai un link in basso che ti porta alla lista dei post che hai già pubblicato. Qui puoi solo decidere se cancellare o meno i tweet, non puoi modificarli. Inoltre ciò è disponibile solo su client desktop, da smartphone tutto questo non c’è.

Questa soluzione è solo per alcuni account, non è ancora disponibile per tutti. Quindi, come programmare tweet su Twitter se non si dispone della funzione nativa? Ecco le migliori applicazioni per lavorare come un social media manager.
Come programmare tweet: 4 tool utili
Avere dei programmi per pianificare i post su Twitter vuol dire schedulare tweet ma anche monitorare hashtag e gestire più account contemporaneamente. Quali sono le soluzioni migliori? Ecco come programmare tweet per lavoro e piacere.
Hootsuite
Uno dei tool più famosi per la gestione non solo di Twitter ma di tanti profili social come, ad esempio, LinkedIn e Facebook. Qui puoi caricare foto su Instagram e programmare gli aggiornamenti. Anche quelli di Twitter. In che modo?
- Scegli canali e profili dei social network.
- Digita il messaggio nella casella a disposizione.
- Fai click sull’icona del calendario in basso.
- Nel menu a discesa imposta la data e l’ora.
- Fai click sul pulsante Invia ora.
- Messaggio programmato.
Non riesci a decidere quando pianificare i social? Vuoi distribuire i tuoi tweet ma hai dei dubbi sull’orario migliore di pubblicazione? Utilizza la funzione AutoSchedule di Hootsuite per pianificare i tuoi messaggi: di cosa si tratta esattamente?
Questa funzione ti consente di scegliere gli orari migliori per pubblicare su Twitter. Così puoi diffondere i tuoi messaggi e sfruttare al massimo i tuoi contenuti.
PostPickr
Tool con un approccio interessante al content manager. Oltre a pianificare, qui puoi creare vere e proprie rubriche di post e pianificazioni del calendario editoriale social. PostPickr preferisco quando non c’è bisogno solo di pubblicare ma anche di gestire.
Buffer
Un tool pensato proprio per questo lavoro: organizzare i contenuti sui social. Rispetto ad altri tool, Buffer è specializzato in questo lavoro di scheduling. Lo consiglio a chi ha esigenze specifiche anche in termini di analytics: sono molto forti su questo punto.
Tweetdeck
Tweetdeck fa capo a Twitter ed è una delle app più utilizzate per programmare tweet e gestire account differenti. Come per Hootsuite puoi monitorare gli hashtag e tracciare il comportamento di clienti, lettori e competitor. Ma solo su Twitter.
- Accedi al tuo account TweetDeck e fai clic sul tweet.
- Scrivi il tuo tweet e comunica al meglio con i tuoi utenti.
- Includi un’immagine o un video se desideri.
- Fai click su Pianifica Tweet e seleziona la data e l’ora.
Goditi la pianificazione dei post su Twitter. Suggerimento: visualizza e modifica i tuoi tweet programmati aggiungendo una colonna dedicata ai post pianificati.

Perché preferire questo strumento? Semplice, è perfetto se devi usare solo Twitter e non hai grandi esigenze. Qui puoi gestire tutti i profili personali e aziendali, e lo puoi fare con una soluzione ufficiale. Tutto funziona bene, senza intoppi.
Da leggere: come funziona Twitter
Come programmare tweet secondo te
L’arrivo della funzione nativa cambia le carte in tavola. Ma non soddisfa tutte le esigenze di chi usa Twitter per motivi professionali. Tu come hai deciso di pianificare i tuoi tweet? Lascia la tua esperienza e le abitudini nei commenti.
Utilizzo Hootsuite con molta soddisfazione, a volte su Facebook uso invece lo strumento che già la piattaforma mette a disposizione
Ciao. Hootsuite è molto buono anche perché risolve anche il problema di programmare post su LinkedIn e su Instagram. Su Facebook è così: conviene usare la funzione nativa. Ma per programmare su Telegram, invece? Tu cosa usi?