Quali sono gli strumenti di marketing più famosi del web? Esistono dei tool per migliorare le tue attività online e che reputi veramente indispensabili? Io ne conosco centinaia ma non posso elencarli tutti. C’è bisogno di una scelta. Ci vuole sintesi.
Ma cosa sono, in effetti, gli strumenti di marketing? Scorciatoie per raggiungere l’informazione giusta nel minor tempo possibile. Ecco perché ho deciso di definire questa lista: tutti hanno bisogno di una mano su questo fronte. Nessuno escluso.
La vuole anche chi non lavora nel nostro campo e non conosce i migliori strumenti di promozione, marketing tradizionale, analisi e comunicazione digitale.
Mercati in crescita
Gli argomenti del post
Un tool di Google molto potente, senza limiti per chi fa ricerca in termini di nuovi settori e mercati profittevoli.
Chi, ad esempio, vuole incrociare i dati tra Google Trends – ovvero le ricerche fatte dal pubblico – e i mercati in crescita trova in questo strumento di marketing strategico una risposta chiara.
Perché qui puoi avere informazioni chiare sui mercati che hanno avuto maggiore attenzione in un periodo e i relativi settori specifici. Guadagnare online seriamente diventa più semplice se sai cosa vogliono le persone.
Ma questo strumento di marketing gratuito e disponibile sul sito web thinkwithgoogle.com aiuta anche amministrazioni, istituti di analisi sociologica, uffici che si dedicano alle statistiche e ricerche universitarie. Quindi non solo chi fa SEO e social media marketing.
Da leggere: i migliori SEO tool di Google
Mention
La soluzione migliore per tracciare una keyword sul web. Se vuoi scoprire le citazioni del tuo brand, dei competitor, di una parola chiave specifica c’è Mention.
Questo strumento è utile anche se vuoi tracciare il comportamento di queste parole chiave sui social, non solo sul web. Per questo c’è Google Alert, mentre Mention completa il quadro con Instagram e Twitter. Ma non solo, è forte anche sui forum.
Lumen5
Non so se hai notato ma anche i quotidiani online tendono a creare un video di elenchi puntati per ogni articolo pubblicato. Perché i contenuti multimediali funzionano, attirano l’attenzione del pubblico e dei motori di ricerca.
Vuoi fare lo stesso? Tra i migliori strumenti di digital marketing suggerisco Lumen5 perché permette di creare mini-video scrivendo sopra a clip e immagini. Se non usi al versione premium hai qualche limitazione ma il risultato è sempre interessante.
PlaceIT
Una collezione di mockup gratis e a pagamento che fa la felicità di chi vuole inserire il proprio logo, la copertina di un libro o di qualsiasi pubblicazione su copertine, maglie, schermi del computer e altro ancora. Trovi tutto qui: placeit.net.
StreamYard
Vuoi creare una intervista doppia su Facebook come quella che viene fatta dalle Iene? Hai intenzione di creare un webinar su un gruppo social, magari sul profilo LinkedIn o su una Fan Page? Ancora un’idea: creare un live su YouTube.
Per questo c’è StreamYard, una combinazione di strumenti semplici ed efficaci per fare comunicazione e digital marketing. O semplicemente fare dei video belli.
Coogle
Un aiuto indispensabile per chi deve organizzare idee e contenuti. I blogger usano Coggle per creare mappe mentali indispensabili nel momento in cui devi gestire un piano editoriale con centinaia di contenuti da pubblicare. Guarda quest’esempio.
Ma se lavori in un ufficio qualsiasi fa sempre comodo avere un tool in grado di disegnare connessione relazioni tra vari punti. Coggle è gratuito, collegato a Google Drive e perfetto per condividere il lavoro con i colleghi. O con il capo.
Bitly
Non è facile fare sempre a meno di uno short URL, uno strumento per accorciare i permalink e gli indirizzi delle pagine web. Ecco perché può far comodo avere un tool del genere (bitly.com), è uno dei migliori strumenti di marketing gratuiti.
È utile per condividere link via email o nelle chat. Se pensi che Bitly è un vero e proprio strumento di digital marketing tutto cambia. Grazie a questa utility puoi scoprire quante persone cliccano sul link accorciato e da che fonte arrivano le visite.
Canva
C’erano tool per creare infografiche, strumenti di marketing per disegnare grafiche da condividere sui social, applicazioni per realizzare un logo online. Ora c’è Canva, il miglior alleato di chi ha bisogno di una grafica professionale in poco tempo.
Google Trends
Come posso gestire una lista dei migliori strumenti di marketing senza citare Google Trends? Anche se non lavori sul web fa sempre comodo avere un tool che indichi le tendenze di ricerca su Google, le abitudini del pubblico, i confronti tra parole chiave digitate sul motore di ricerca. Lavori nel settore del digital e web marketing?
Qui si apre un mondo: puoi usare Google Trends per fare keyword research, calendario editoriale, piano delle pubblicazioni su Facebook e analisi di mercato.
Facebook Debugger
Indispensabile. Quando condividi un link su Facebook non sempre va tutto come dovrebbe andare. A volte saltano le immagini, scopri un errore nell’anteprima.
E non c’è modo per risolvere questo problema senza Facebook Debugger, uno strumento di marketing gratuito ed efficace che aiuta a rinfrescare l’anteprima link, forzare l’immagine e aggiornare l’anteprima dei contenuti condivisi su Facebook.
Da leggere: i migliori strumenti per copywriter
Google Data Studio
Devi creare dei grafici con tabelle e flussi di dati? Hai bisogno di una base già organizzata per condividere rapporti con clienti e colleghi? Basta usare fogli di calcolo.
C’è Google Data Studio che ti permette di fare bella figura. L’aspetto interessante è che hai uno spazio di importazione dei dati, la possibilità di condividere il lavoro e dei moduli già pronti che puoi usare per i rapporti personalizzati. Sei d’accordo?