Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Scribd è una piattaforma per caricare contenuti testuali, file con immagini e copy, PDF da condividere e pubblicare online. Puoi utilizzarlo come archivio per le tue pubblicazioni online, anche per interi ebook o white paper.
In un recente post sulla valorizzazione dei contenuti multimediali ho già indicato Scribd, piattaforma online per la condivisione e archiviazione dei documenti, come una delle risorse fondamentali per studiare e portare alla ribalta i tuoi contenuti.

Dopo l’upload del tuo PDF puoi scegliere una categoria, una sottocategoria e numerose etichette in aggiunta al titolo e descrizione, ma forse per innamorarti di Scribd hai bisogno di qualche motivo in più. Ecco come usare questo content marketing tool.
Indice dei contenuti
Cos’è Scribd e a cosa serve
Scribd è una piattaforma che consente di trovare e leggere documenti da leggere online. Su questo sito web puoi pagare un abbonamento per diventare membro: puoi leggere e ascoltare con audiolibri, ebook, riviste senza alcun limite. Tutto questo a 8,99 dollari al mese.
La biblioteca di Scribd comprende oltre un milione di libri e audiolibri. Per leggerli basta accedere dal computer, ma anche dalle app su iPhone, iPad, Android o Kindle Fire per continuare le tue letture. C’è da dire che hai a disposizione tutto gli strumenti per facilitare la lettura: puoi salvare i tuoi preferiti, creare collezioni, salvare i titoli nei segnalibri e creare la libreria di letture.
Da leggere: come modificare un PDF
Come funziona Scribd
Per iniziare a usare Scribd al massimo delle sue funzionalità devi iscriverti al servizio gratuito per 30 giorni. A questo punto puoi sfogliare e ascoltare tutto quello che c’è su questa piattaforma di condivisione dei contenuti a pagamento:
- Libri.
- Riviste.
- Audiolibri.
- Documenti.
- Spartiti.
Nella sezione Overview hai a disposizione, appunto, una panoramica di tutto ciò che puoi leggere, ma puoi scegliere il tuo contenuto facendo una ricerca interna oppure cliccando sul link Explore che ti porta verso un menu di navigazione ricco.

In alternativa puoi andare nella sezione Top Charts con i bestseller e i contenuti più letti. Qui puoi trovare tutto ciò che ti serve rispetto ai contenuti che hanno maggior successo. E che hanno incontrato i favori del pubblico su Scribd.
Condivisioni e risorse per il PDF
Non devi dimenticare che Scribd è anche una via di mezzo tra social network e un ottimo modo per condividere i documenti PDF. Rimani in contatto con le persone che condividono i tuoi stessi contenuti, segui i contatti che ti interessano.
Puoi anche scaricare e stampare i contenuti che le persone mettono a disposizione. Scribd è, prima di tutto, un buon content marketing tool da sfruttare online.
Pubblica i tuoi contenuti
Una delle caratteristiche di Scribd è la possibilità di diventare publisher e di inserire contenuti sul sito. L’interfaccia desktop per l’upload è professionale, opera velocemente e consente di caricare i documenti senza problemi. Basta fare clic sul sito, entrare con la propria password, selezionare i documenti e assegnare titoli.

Ovviamente le keyword che userai in questi campi sono fondamentali per acquistare visibilità sui motori di ricerca, ma non ti devi preoccupare se sbagli:
Infatti i dettagli sono modificabili in qualsiasi momento. Anche i canali di condivisione trovano la mia approvazione. Puoi far viaggiare i tuoi documenti via email, muoverti attraverso i più noti Social Network (Twitter, Facebook, Pinterest).
Da leggere: come ottimizzare un PDF per la SEO
Tu hai già usato Scribd?
Esistono altre piattaforme in grado di competere con Scribd? Non so… Issuu e Docstoc offrono un servizio molto simile. Non sono molto popolari e le community non sono sviluppate come quella di Scribd, ma sono sono comunque delle alternative valide e, soprattutto, facili da usare. Sei d’accordo? Tu usi questo tool?
Categoria: Strumenti per blogger | Tag: PDF
Ciao, bella recensione, la segnalo ai miei studenti alla ricerca di salvataggio per la loro tesi di laurea…
Ciao Federico,
Ti ringrazio e ti suggerisco anche questo articolo per promuovere la tesi sui social media
A presto!
Scusate, io mi sono registrato alcuni giorni fa, ma non ho capito se ci sono dei vincoli. Ad esempio se nei primi 30 giorni scarico qualche spartito musicale, dopo, dal mese successivo sono obbligato a versare la quota mensile di 8,99 dollari?
Ciao, di sicuro c’è un pagamento per accedere a contenuti extra. Hai dato uno sguardo alle linee guida?