Scrivere
Scrivere per lavoro è un’arte e la scrittura è un punto essenziale per la comunicazione. Puoi scrivere una lettera, o pubblicare un articolo di giornale, lanciare un post del blog o su Facebook, twittare e raggiungere i follower. Stai scrivendo. I libri di scrittura creativa, copywriting ed editoria si sprecano su quest’argomento, ma come scrivere bene e per farsi capire?
Come vivere di scrittura
Non è facile diventare copywriter. Così come non è semplice puntare tutto sulla scrittura, fare in modo che scrivere diventi lavoro. Il motivo: tutti credono che sia sufficiente saper scrivere e poi si rendono conto che il lavoro va ben oltre.
Essere un professionista della scrittura (copywriter, blogger, web writer, ghost writer, correttore di bozze…) vuol dire trasformare obiettivi di web marketing in parole in modo sistematico e continuativo. Nel lavoro di scrittura testi da casa devi:
- Conoscere le regole del mercato.
- Ottimizzare attività professionali.
- Trovare offerte lavoro scrittura articoli.
- Conoscere la scrittura creativa e professionale.
Scrivere è la tua passione? Vuoi puntare sul web copywriting? Vuoi aprire una partita iva e mettere a disposizione dei clienti le tue competenze? Bene, sei nel posto giusto. Sul serio. Qui puoi approfondire il lavoro di chi scrive per mestiere.
Scrivere per lavoro: il copywriter
Qui trovi articoli dedicati ai copywriter e di chi vuole scrivere per lavoro: ci sono post che affrontano temi cari ai web writer, ai blogger, ai professionisti che scrivono contenuti di qualità. Compreso tutto ciò che ha a che fare con il SEO copywriting.
In questa categoria trovi tutta la mia esperienza di web copywriter freelance. Sfoglia gli articoli, commenta i contenuti che ti interessano, lascia la tua opinione. Bando alle chiacchiere… c’è un lavoro che ti aspetta! Per approfondire:
Perché si scrive con l’accento acuto (′) inclinato verso destra mentre la forma con accento grave è errata. Quindi non si scrive perchè in nessuna occasione, così come avviene con affinché e sicché, e si pronuncia sempre con la e chiusa. Per alcuni è solo un vezzo, un dettaglio. Ma per chi lavora con la …
Perché o perchè: si scrive con accento grave o acuto? Leggi altro »
Cambiare la scrittura online è facile, devi solo utilizzare delle app che ti consentono di scegliere caratteri particolari e di sfruttale una formattazione differente e particolare. Come ad esempio il corsivo e il grassetto. Se vuoi cambiare il font di scrittura online devi utilizzare gli strumenti giusti. Per modificare il carattere su un programma di …
Caratteri di scrittura online per scritte particolari Leggi altro »
Il punto fermo è un simbolo della punteggiatura italiana che termina la frase. Il suo scopo è quello di chiudere un periodo in modo netto, terminando un concetto compiuto. Dopo un punto (period in inglese) ricomincia una frase. Il punto fermo è uno dei simboli più utilizzati nella scrittura. Il motivo è semplice: grazie a …
Cos’è il punto fermo in grammatica e come si usa Leggi altro »
I microcopy – o microcontenuti – sono stringhe di testo brevi che incidono sulla user experience. L’UX copy migliora la comunicazione dei sito web intervenendo su aspetti minimi ma significativi. Come aumentare le conversioni. Secondo Jakob Nielsen, i microcontenuti come tag title, description e testo alternative devono essere legati al contenuto principale e far capire di cosa …
Cos’è e come usare il micro copy Leggi altro »
Un incipit in medias res in un testo narrativo inizia direttamente nel nucleo della storia. Raggiunge subito il cuore degli avvenimenti rompendo l’ordine della trama per raccontare subito quello che è importante per coinvolgere il lettore. Cosa condividono l’Odissea di Omero e Uno, nessuno, centomila di Pirandello? L’inizio in medias res. Questo trucco di scrittura …
Cos’è e come si scrive un incipit in medias res Leggi altro »
Il punto e virgola è un simbolo della punteggiatura italiana. Con questo si indica una pausa intermedia nella lettura e una divisione meno evinte del punto fermo. Ma si usa per dividere due idee o concetti differenti in un unico enunciato. Il punto è virgola è un segno di interpunzione che viene usato per indicare …
Cos’è e quando si usa il punto e virgola Leggi altro »
Scrivere in prima persona significa raccontare dal punto di vista dell’autore. Io scrivo e lo faccio raccontando quello che vedo, ciò che faccio. Stile personale, semplice, diretto. È simile a quello di un diario: mi calo nei panni del protagonista. Per diventare scrittore professionista, però, devi conoscere la differenza tra scrittura in prima e in …
Meglio scrivere in prima o in terza persona? Leggi altro »
Per iniziare a scrivere in modo professionale devi fare formazione ed esercizio. Apri un blog personale e pubblica i tuoi contenuti sfruttando al massimo le esperienze quotidiane. L’obiettivo è saper scrivere in qualsiasi occasione utile. Iniziare a scrivere è il desiderio dei creativi, di chi ama la scrittura e vorrebbe trasformare la propria passione in …
Come cominciare a scrivere Leggi altro »
Quali sono i punti essenziali per lavorare nel mondo della scrittura professionale? Difficile fare un elenco completo delle regole, ecco perché potrebbe essere utile avere un’infografica con al checklist del copywriting a portata di mano. Non a caso ho completato questo lavoro e ho individuato tutti i passaggi chiave che un bravo web copywriter deve …
La checklist del copywriter Leggi altro »
Differenza tra accento e apostrofo? Quest’ultimo, appare come una virgola rovesciata, indica la mancanza di lettere all’interno di una parola o la contrazione di due parole in una. L’accento determina la pronuncia e l’accentazione. Capita di trovare difficoltà con accento e apostrofo nella lingua italiana. In realtà la regola è molto semplice: sono due elementi …
Accento e apostrofo, differenza e guida per non sbagliare Leggi altro »
Per diventare scrittore devi studiare la lingua italiana e fare esercizio per trovare il tuo stile. Individua una storia, crea una scaletta e inizia a dividere il racconto in capitoli per lavorarci ogni giorno mentre aspetti il contatto con l’editore. Nella domanda, come diventare scrittore? Nella maggior parte dei casa basta rispondere così: prendi carta …
I consigli per diventare scrittore Leggi altro »
La scrittura creativa è una tecnica che si concentra sulla creazione di storie, personaggi, descrizioni e immagini potenti che evocano emozioni nella mente del lettore. Questo metodo può essere utilizzato anche nell’advertising. La scrittura creativa, cos’è? Io la definisca capacità di trasformare l’inventiva e l’immaginazione per comunicare in modo efficace con un testo creativo. Dipende …
Guida alla scrittura creativa Leggi altro »
Le liste puntate o numerate (non ordinate e ordinate) sono un metodo di formattazione del testo per organizzare e una serie di elementi in un documento. Questo aiuta a migliorare la leggibilità, la struttura e la chiarezza del testo. Un articolo contro le bullet list che si propone con la classica forma delle liste puntate …
Liste puntate, la guida Leggi altro »
Le ripetizioni nella scrittura sono un male per i testi? No, molto dipende da come si usano. Fin dalle scuole primarie – le elementari per quelli della mia generazione – ci insegnano a evitare le ripetizioni nel testo con il vocabolario dei sinonimi e contrari. L’eccesso di termini uguali nello stesso blocco di testo, in …
Ripetizioni nel testo, come evitarle e usarle Leggi altro »
La scrittura professionale è un’attività creativa che consente di pubblicare testi per raggiungere scopi precisi. Nelle aziende si usa la scrittura professionale, ma anche nelle pubbliche amministrazioni. Si caratterizza per uno stile di scrittura chiaro, conciso e che cerca di trasmettere rapidamente informazioni senza tergiversare. La scrittura professionale informa o persuade il pubblico. A capo …
Scrittura professionale, guida per gestire i testi Leggi altro »
NdR è la sigla che indica Nota della Redazione e si aggiunge tra parantesi per indicare un inciso di chi ha scritto l’articolo. In minuscolo (ndr) indica un’aggiunta del giornalista, nota del redattore. SIC invece sta per così, la parola è stata trasferita al giornalista in questo modo e non è un suo errore. Nel …
Cosa significano NdR e SIC? Leggi altro »
Per scrivere una recensione devi aver usato realmente il prodotto e il servizio. Poi devi individuare punti di forza e debolezza, utilizzare immagini del bene e indicare delle valutazioni sintetiche. Il tutto arricchito con testimonianze reali. Per scrivere una recensione efficace sul blog o sul tuo progetto di affiliazione non puoi puntare su un testo …
Come scrivere la recensione di un prodotto Leggi altro »
Ogni web writer e blogger vuole capire come imparare a scrivere bene. Questo passaggio è importante perché ti consente di individuare le basi della scrittura. Una scrittura efficace. Devi scrivere in modo da catturare l’attenzione del lettore, evitando i benefici della forma attiva, della sintassi pulita e della punteggiatura. Non basta una sana passione per …
Quali sono le basi della buona scrittura? Leggi altro »