Scrivere
Scrivere per lavoro è un’arte e la scrittura è un punto essenziale per la comunicazione. Puoi scrivere una lettera, o pubblicare un articolo di giornale, lanciare un post del blog o su Facebook, twittare e raggiungere i follower. Stai scrivendo. I libri di scrittura creativa, copywriting ed editoria si sprecano su quest’argomento, ma come scrivere bene e per farsi capire?
Come vivere di scrittura
Non è facile diventare copywriter. Così come non è semplice puntare tutto sulla scrittura, fare in modo che scrivere diventi lavoro. Il motivo: tutti credono che sia sufficiente saper scrivere e poi si rendono conto che il lavoro va ben oltre.
Essere un professionista della scrittura (copywriter, blogger, web writer, ghost writer, correttore di bozze…) vuol dire trasformare obiettivi di web marketing in parole in modo sistematico e continuativo. Nel lavoro di scrittura testi da casa devi:
- Conoscere le regole del mercato.
- Ottimizzare attività professionali.
- Trovare offerte lavoro scrittura articoli.
- Conoscere la scrittura creativa e professionale.
Scrivere è la tua passione? Vuoi puntare sul web copywriting? Vuoi aprire una partita iva e mettere a disposizione dei clienti le tue competenze? Bene, sei nel posto giusto. Sul serio. Qui puoi approfondire il lavoro di chi scrive per mestiere.
Scrivere per lavoro: il copywriter
Qui trovi articoli dedicati ai copywriter e di chi vuole scrivere per lavoro: ci sono post che affrontano temi cari ai web writer, ai blogger, ai professionisti che scrivono contenuti di qualità. Compreso tutto ciò che ha a che fare con il SEO copywriting.
In questa categoria trovi tutta la mia esperienza di web copywriter freelance. Sfoglia gli articoli, commenta i contenuti che ti interessano, lascia la tua opinione. Bando alle chiacchiere… c’è un lavoro che ti aspetta! Per approfondire:
Ogni web writer e blogger vuole capire come imparare a scrivere bene. Questo passaggio è importante perché ti consente di individuare le basi della scrittura. Una scrittura efficace. Devi scrivere in modo da catturare l’attenzione del lettore, evitando i benefici della forma attiva, della sintassi pulita e della punteggiatura. Non basta una sana passione per …
Quali sono le basi della buona scrittura? Leggi altro »
Un testo persuasivo è un contenuto scritto da un copywriter in grado di utilizzare le parole per aumentare le vendite. Questo è il concetto di copywriting persuasivo che funziona per landing page e inserzioni pubblicitarie online. Il copywriting persuasivo raccoglie un insieme di tecniche e modelli con un obiettivo chiaro: scrivere testi convincenti, in grado …
Copywriting persuasivo, come creare testi magnetici (con esempi chiari) Leggi altro »
I punti di sospensione (o puntini sospensivi) sono un elemento dei segni di interpunzione. Permettono all’autore del testo di omettere una parte del contenuto sia per necessità narrative che per ottimizzazione strutturale. I punti di sospensione hanno decine di significati in una discissione d’amore. In psicologia possono essere decifrati e delineati attraverso angolazioni differenti. E …
Punti di sospensione, quando e come si usano (e cosa sono) Leggi altro »
Le preposizioni e congiunzione eufoniche ed, ad e od aggiungono la d se sono seguite da parole con la stessa vocale. Esempio: utilizzo “ed” quando dopo c’è la parola “ecco” o “entrando”. Ma ci sono delle eccezioni alla D eufonica. La D eufonica è un elemento che si aggiunge a congiunzioni (E/O) e preposizioni semplici …
Che cos’è la D eufonica e quando si usa? Leggi altro »
Una headline SEO è un titolo che permette a una pagina web di migliorare il ranking sui motori di ricerca. Solitamente si tratta dell’heading H1 o del tag title dove si inseriscono le principali keyword per posizionarsi su Google. Uno dei punti della tua strategia editoriale: fare una buona analisi di una headline SEO. Questo …
7 tool per analizzare headline SEO Leggi altro »
Gli articoli con keyword a 0 traffico sono contenuti che sui vari SEO tool non hanno volume di ricerca assoluto. Ma possono diventare fonte di traffico profilato, quindi di valore per le landing page, con un alto livello di conversione. Spesso mi capita di fare un lavoro di analisi delle parole chiave prima di creare …
Come e perché scrivere articoli con keyword a 0 traffico Leggi altro »
La punteggiatura nelle liste puntate e numerate suggerisce di mettere un punto e virgola (;) o un punto (.) alla fine di ogni voce, a seconda dello stile di formattazione. In ogni caso devi mantenere coerenza all’interno della lista. La punteggiatura nelle liste puntate e numerate è semplice: bisogna usare il punto e virgola alla …
Come gestire e usare la punteggiatura nelle liste Leggi altro »
La sineddoche è una figura retorica in cui una parte è utilizzata per indicare l’intero concetto, e la differenza con la la metonimia sta nel fatto che questa si basa su una relazione di contiguità o connessione tra due elementi. In sintesi, qual è la differenza tra sineddoche e metonimia? La prima è basata su …
Qual è la differenza tra sineddoche e metonimia? Leggi altro »
esempio cartella editoriale
Il peccato del web writer presuntuoso? Dare la colpa al lettore per non aver capito quello che ha scritto. In realtà tutti pensano questo: non riesco a scrivere bene. Sei tu che devi farti leggere, trovare il modo per rapire l’attenzione del lettore. Non è lui che deve capire le tue evoluzioni linguistiche, sei tu …
Perché non riesco a scrivere bene? Leggi altro »
Il linguaggio giornalistico è un registro comunicativo utilizzato per informare il pubblico su eventi, notizie e argomenti rilevanti. Le sue caratteristiche includono chiarezza, oggettività, sintesi, precisione, immediatezza e neutralità. Il linguaggio giornalistico è l’insieme di strutture comunicative condivise dal mondo dell’informazione. In questo insieme comprendiamo scelte stilistiche, lessico, aggettivi, acronimi, forme verbali, termini e aggettivi …
Le caratteristiche del linguaggio giornalistico Leggi altro »
I principali errori di tipografia riguardano la grandezza del carattere, l’abuso o l’assenza di grassetto e corsivo, spazio tra lettere eccessivo o minimo, contrasto, interlinea non adeguata alla lettura. Gli errori di tipografia sono sempre in agguato quando devi valutare la bontà dei testi online. Questo perché spesso si catalogano questo tipo di elementi come …
8 errori di tipografia da evitare per la leggibilità Leggi altro »
Lavorare in smart working come copywriter e web writer vuol dire avere la possibilità di operare da casa, in qualsiasi luogo e momento. Così è possibile ottimizzare l’impegno e ottenere il miglior risultato possibile per i clienti. Ti siedi sulla tua poltrona, la luce del desktop illumina il tuo viso, allunghi i piedi sotto la …
Smart Working per copywriter: come organizzare il lavoro? Leggi altro »
Sì, puoi mettere e usare la virgola prima della E congiunzione. Anche se molti continuano a sconsigliare questa soluzione, non esistono dei paletti irremovibili. Ben diversa è la situazione in cui le regole della punteggiatura vietano di usare la virgola tra soggetto e verbo o verbo e complemento (il sintagma, un blocco unitario). In questi …
Posso mettere la virgola prima della E congiunzione? Leggi altro »
Per scegliere un copywriter da integrare nel tuo organico o al quale affidare un lavoro devi valutare la sua esperienza nel settore. Considera anche lo stile e la capacità di restituire testi efficaci per i tuoi obiettivi professionali. Ho affrontato il problema dei web writer sottopagati, più volte ho puntato il dito contro chi continua …
Come scegliere un copywriter Leggi altro »
Rispondere a un’email richiede cortesia verso il lettore, chiarezza del messaggio e rispetto di una scaletta che comprende saluto, riferimenti all’email precedente, contenuto necessario a chi legge, ringraziamenti, chiusura e firma. Ecco come rispondere a un’email: vai sul messaggio ricevuto, leggi il contenuto, clicca sul tasto Rispondi (su Gmail con freccia a sinistra) e scrivi …
Come rispondere a un’email Leggi altro »
Per scrivere un articolo del blog (o blog post) devi avere ben chiaro l’argomento da trattare. Poi devi creare una scaletta e infine scegliere un titolo, un attacco e una bella foto di apertura. Poi vai su un post di WordPress e inizi a scrivere. Entra nel tuo sito internet, vai nella sezione articoli, clicca …
Come scrivere un blog post: guida + esempi Leggi altro »
Hai sempre preferito usare i numeri nelle tue headline e dividere in piccoli punti i tuoi post. Ma è veramente una cosa buona?
Per capire quando usare la virgola devi ricordare che la piccola verga è un segno di interpunzione che permette di dividere due parti di una frase o includere un inciso. Indica una pausa breve nella lettura e si usa per scrivere decimali. Capire quando usare la virgola in italiano, elemento della punteggiatura che definisce una …
Virgola, come si usa nella grammatica? Esempi, regole e punteggiatura Leggi altro »
Scrivere un testo chiaro sul web è importante perché in questo modo riduci i tempi necessari per la fruizione del contenuto. Tagliare i periodi e le parole inutili è solo il primo passo per scrivere semplice per raggiungere il pubblico. Capire come scrivere un testo chiaro è sempre importante per chi vuole affrontare il tema …
10 pilastri per scrivere un testo chiaro sul web Leggi altro »