Come modificare una categoria di WordPress

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Per modificare le categorie WordPress devi andare sulla singola pagina archivio e personalizzare il testo ma anche aggiungere foto. Questo per l’aspetto e il testo. Se hai aggiunto Yoast puoi scrivere anche tag title e meta description.


Quando mi chiedono come modificare le categorie di WordPress penso alla strada più semplice: vai in dashboard, poi sezione articoli e categorie (sotto i tag).

Video tutorial per modificare video.

Qui trovi la lista delle categorie: clicca su modifica ed entra nell’editor. Ora sei libero di migliorare la pagina categoria come preferisci. Almeno nei limiti imposti dall’editor WordPress. Ci sono altre soluzioni per personalizzare una tassonomia?

Cosa sono le categorie WordPress

Le categorie WordPress sono pagine di archivio che organizzano i contenuti. Quindi le categorie raccolgono in cluster tematizzati le pubblicazioni, sono sezioni del blog che hanno come scopo la necessità di racchiudere in sezioni i contenuti.

Le categorie rappresentano un sistema per organizzare ciò che hai scritto e hanno una duplice funzione: permettono agli utenti di navigare e scoprire nuove risorse, rappresentano una soluzione utile per Google che indicizza e posiziona.

Da leggere: come creare un articolo su WordPress

Quante categorie deve avere un blog

Non esiste un numero minimo o massimo di categorie, l’importante è dare una coerenza logica all’alberatura e alla struttura del blog per evitare duplicati.

Quante categorie deve avere un blog
Esempio di tag e categorie che creano contenuti duplicati

Questo, infatti, è il problema. Per ottimizzare le categorie devi fare in modo che all’interno si trovino contenuti differenti. Quindi evita di creare tassonomie con significati simili. Ad esempio web copywriting, scrittura online e web writing.

In questo caso il rischio è quello di avere gli stessi articoli archiviati in tre pagine differenti. Questo non è il massimo per Google ma neanche per gli utenti.

Differenza tra tag e categoria del blog

Questo è uno dei punti centrali: che differenza c’è tra un tag e una categoria? L’idea è questa: le categorie sono contenitori da riempire, i tag rappresentano delle etichette da affibbiare agli articoli per migliorare l’organizzazione interna del sito o del blog.

Non ci sono differenze tra tag e categoria, è una questione concettuale. Mi serve un ulteriore livello di segmentazione dei contenuti? Io dico questo: le categorie sono indispensabili per gestire la struttura del blog, i tag no. Quindi valuta ogni passo.

Ti consiglio di evitare esagerazioni e tassonomie del genere inutili, senza un vero motivo di esistere. La Guida SEO Google è chiara su questo punto così delicato:

Non esagerare con la suddivisione dei contenuti (non devono richiedere venti clic per essere raggiunti dalla home page).

Come creare nuove categorie WordPress

Come aggiungere una categoria a WordPress? Molto semplice, le categorie possono essere gestite nella sezione specifica che si trova nella sezione Articoli della dashboard. Qui hai una home che sintetizza le tassonomie che hai già creato.

Come creare categorie su WordPress
Basta un click per creare una categoria su WordPress.

A sinistra si trova un modulo per creare categorie. Soluzione alternativa: mentre scrivi il tuo articolo, a destra, hai una sezione per la gestione delle categorie. E qui puoi inserire il tuo articolo nelle tassonomie già presenti, o crearne una nuova.

Come eliminare le categorie WordPress?

Se per cancellare un archivio basta andare nella categoria in questione e cliccare sul tasto elimina, ben più complessa è la riflessione sulla struttura del blog. Prima di cancellare una categoria assicurati che non riceva visite e che non si posizioni.

Usa le categorie come pagine WordPress

Molti chiedono come visualizzare post di una categoria in una pagina e mostrare articoli in una sezione WordPress. In realtà la categoria stessa è una risorsa indipendente che può essere aggiunta al menu e rappresenta una vera pagina.

categorie pagine
Come inserire post nelle pagine delle categorie WordPress.

Se però hai già pubblicato qualcosa e vuoi inserire elenco di post in una pagina WordPress hai una soluzione: installare un plugin che richiami questi articoli.

Io, ad esempio, conosco Angie Makes che gestisce una serie di shortcode molto interessanti per richiamare post di una determinata categoria WordPress.

Gerarchia, categorie e sotto-categorie

Su WP è possibile creare una successione di pagine archivio in modo da ipotizzare un percorso all’utente e al motore di ricerca che va dal generale al particolare.

  • Home.
    • Categoria
      • Sotto-categoria
        • Articolo 0
        • Articolo 1
      • Sotto-categoria
        • Articolo 2
        • Articolo 3

La gestione delle categorie WordPress consente di creare delle pagine genitore, vale a dire tassonomie che fanno da riferimento per quelle successive. In pratica puoi creare categorie e sotto-categorie in modo da organizzare la struttura del blog.

Come creare una sotto-categoria

Come creare una sottocategoria? Semplice, nella pagina dedicata alla creazione di queste tassonomie hai un menu a tendina che ti consente di scegliere una categoria genitore e così la colleghi gerarchicamente. Ecco, hai creato una sottocategoria.

categoria e sottocategoria
Come creare una sottocategoria su WordPress.

Per definire la gerarchia delle categorie su WordPress basta andare nella sezione principale e, prima di creare una nuova, assegnare una pagina genitore. Per approfondire puoi dare uno sguardo alla guida: come creare una sotto-categoria.

Come usare categorie e sottocategorie

Su WordPress esistono anche le sottocategorie. Se le categorie raccolgono gli articoli dedicati a un determinato argomento, le sottocategorie specificano.

Questi elementi della struttura di un blog rientrano nell’universo semantico della prima tassonomia. Ma sono più specifiche. A differenza dei tag, che sono indipendenti, categorie e sottocategorie hanno un legame stretto.

Le categorie WordPress sono obbligatorie per la struttura del blog, ma questo non vale per le sottocategorie. Che non sono prive di controindicazioni.

Più sono le sottocategorie e maggiori sono i click necessari per raggiungere una risorsa dalla home page. Per le tassonomie inferiori, può essere un problema SEO.

Come cancellare senza categoria dal blog

Esigenza tipica: quando apri un blog hai una categoria di default – ovvero Senza categoria – nella quale si inseriscono i contenuti che pubblichi senza alcuna preferenza. Per eliminare la voce Senza Categoria puoi utilizzare una soluzione.

Cancellare uncategorized

Vuoi togliere la categoria di default che corrisponde ai post non collegati a un archivio? C’è un problema, non te la fa eliminare. Basta andare nelle impostazioni e poi in impostazioni di scrittura. Qui puoi decidere qual è la categoria di default.

come modificare categorie wordpress
Primo passo per eliminare la categoria di default.

Solo cambiando questo punto puoi sbloccare: impostando una categoria di base differente da uncategorized puoi andare nella lista delle tassonomie e cancella.

Rinominare uncategorized

In realtà puoi decidere anche di lavorare in modo differente, ad esempio rinominando Uncategorized (o senza categoria) per fare in modo che appaia come una sezione dotata di senso. Anche in questo caso puoi inserire un tag title, una meta description, un permalink e un tag H1 in base alle tue necessità di archivio.

Come cambiare Senza categoria di WordPress.

Puoi cambiare nome a Senza categoria e avere sul blog una sezione realmente utile alla struttura interna. Eviterai di avere, così, articoli sotto al voce Uncategorized.

Come modificare categorie WordPress

Aggiungere testo utile per soddisfare le esigenze dell’utente è uno dei modi migliori per aiutare Google a comprendere le reali potenzialità di una risorsa online. Come migliorare le categorie WordPress aggiungendo testo e descrizione?

  • Vai nella dashboard.
  • Raggiungi articoli.
  • Vai in categorie.
  • Clicca su modifica.

Dopo lo spazio dedicato al titolo hai l’area dedicata alla descrizione. Qui puoi aggiungere testo e contenuto utile per far capire a cosa serve la tassonomia.

Perché modificare categoria WordPress

La gestione categorie WordPress comprende tutto ciò che riguarda la modifica della pagina che raccoglie gli articoli. Ma perché modificare della categoria già creata?

Questa è una risorsa come tante e può essere ottimizzata modificando il testo attraverso l’editor di base che è presente su WordPress. Qui puoi aggiungere del contenuto extra con link interni e formattazione. Senza dimenticare immagini e video.

Se preferisci lavorare su una personalizzazione estetica delle categorie WordPress devi optare o per un tema WordPress con questa funzione (come ad esempio Newspaper) o aggiungere un plugin specifico come Custom Post Type.

Aggiungere e mostrare descrizione della categoria

Mostrare testo e descrizione non è così semplice. Cosa succede se il tema non permette di aggiungere i contenuti? Devi modificare un file specifico, apri con l’FTP /wp-content/themes/your-current-theme/ poi vai su category.php o archive.php se la precedente non c’è. Incolla questa stringa dove vuoi che appaia la descrizione.

<?php 
the_archive_description( '<div class="taxonomy-description">', '</div>' ); 
?>

Come migliorare la SEO delle categorie

Oltre ad aggiungere del testo, valutando cosa e come scrivere, bisogna puntare sulla SEO-on page per le categorie. Che riguarda la possibilità di intervenire su:

Tutto questo oltre al già citato testo aggiuntivo. Sembra chiaro, a questo punto, che hai tutti gli elementi di una buona ottimizzazione SEO on-page.

Devi montare il plugin WordPress SEO by Yoast. Se inserisci questa estensione puoi avere a disposizione un box per modificare i principali meta-tag per Google. Mentre il tag H1 è quello che si trova all’inizio, il classico campo titolo principale.

WordPress SEO by Yoast
La sezione SEO di Yoast per modificare SEO delle categorie WordPress.

Nello spazio dedicato al testo puoi aggiungere anche le immagini, scegliendo il testo alternative migliore, ma ricorda sempre che se vuoi un URL SEO Friendly conviene prendere la scelta giusta all’inizio, quando crei la tua categoria WordPress.

Come modificare categorie con i plugin

Come sempre esistono plugin WordPress per fare tutto. Anche per modificare le pagine archivio del tuo blog. Qualche esempio concreto? Io riporto sempre queste estensione quando mi chiedono come modificare categorie WordPress.

Assegnare categoria a pagina WordPress

Come inserire una pagina fissa in una categoria dove si trovano solo articoli? Questo problema si risolve con un plugin indispensabile per chi vuole modificare la struttura base di Wp: Add Category to Pages. Vale a dire un’estensione che aggiunge il modulo tag e categorie alle pubblicazioni fisse che vuoi archiviare.

Crea liste di post per categoria nelle pagina

Come visualizzare i post di una categoria? Puoi usare più metodi ma uno dei migliori viene offerto dal plugin List Category Post, perfetto per creare shortcode da inserire nelle pagine in cui vuoi far apparire elenchi di articoli divisi per categorie.

Come eliminare category dalle URL wordpress

Molti preferiscono iniziare la propria avventura con la categoria nell’URL. Ma a causa di alcune impostazioni puoi ritrovarti con la cartella category nell’indirizzo.

Se vuoi cambiare questo punto puoi andare in impostazioni tassonomie di WordPress SEO by Yoast e togliere la spunta alla voce relativa alle categorie nell’URL. Oppure usare il plugin Remove Category URL che imposta redirect 301.

Come utilizzare le categorie su WordPress?

Ci sono più modi per usare le categorie WordPress in modo virtuoso. Molti usano questi archivi senza alcun principio, io ti suggerisco di lavorare su fronti diversi.

Definisci la struttura vincente per il blog

Usa le categorie per organizzare i contenuti in modo logico, senza creare archivi del blog inutili per l’utente e per i motori di ricerca. Questa è la prima regola per usare le tassonomie di un blog WordPress. Così puoi migliorare la navigabilità del blog.

Come gestire il rel=”canonical” nelle categorie

Semplice, ogni pagina deve avere il canonical a se stessa. Sbagliato avere tutte le pagine archivio con il canonical sulla prima. Inoltre è cosa buona aggiungere anche il rel prev e next (anche se non più obbligatorio). Ecco un esempio di codice HTML.

<link rel="canonical" href="https://www.es.it/categoria/page/2/" />
<link rel="prev" href="https://www.es.it/categoria/" />
<link rel="next" href="https://www.es.it/ccategoriapage/3/" />

Crea delle pagine silos per il sito web

Come usare le categorie WordPress? Io suggerisco di aggiungere i post in modo attento e preciso in modo da trasformarle in vere e proprie pagine di destinazione, vere e proprie pagine silos per guidare l’utente verso nuovi contenuti del sito web.

Questa soluzione ti permette di diminuire la frequenza di rimbalzo, aumentare il pageview e fornire una esperienza utente superiore per l’utente.

Usa le categorie per posizionarti su Google

Con le categorie dei siti web puoi puntare sul posizionamento Google. Questo avviene grazie a una buona ottimizzazione SEO delle categorie. In questo modo puoi organizzare queste pagine per offrire una miglior user experience. Ottimizza:

  • Titolo SEO.
  • Meta description.
  • Tag alt nelle foto.
  • Link interni.

Devi inserire i dati strutturati breadcrumb, le briciole di pane che trasformano categorie e sottocategorie in percorsi dotati di significato per utenti e Google.

breadcrumbs

Così puoi mostrare nella serp il percorso di archiviazione. Ricorda, inoltre, che con WordPress SEO by Yoast è possibile togliere la parola category dall’URL semplicemente cliccando sull’opzione Vuoi rimuovere il prefisso delle categorie?

Inserire categorie in widget o nel menu

Dove possono essere mostrati questi link così utili? La gestione categorie WordPress suggerisce due soluzioni per organizzare la navigazione del pubblico.

E te lo dico subito: devi scegliere tra le due, avere entrambe le soluzioni è un errore di usabilità, una ripetizione inutile che non fa altro che aggiungere una ridondanza alla pagina. Allora, come aggiungere le categorie in WordPress? Ecco le risposte.

Widget categorie WordPress nella sidebar o nel footer

Prima soluzione: vai nella sezione widget di WordPress e scegli il widget specifico per inserire le categorie in un riquadro contenente un elenco di link che puoi gestire con alcune opzioni. Ecco come appare il box in questione nella sezione specifica.

widget

Il widget categoria può ospitare un titolo, può essere visto come menu a discesa e ospitare il conteggio dei post compresi. Senza dimenticare la visualizzazione della gerarchia. Puoi aggiungere questo elemento nella sidebar del blog o nel footer.

Aggiungere categorie e sottocategorie nel menu a tendina

Opzione aggiuntiva: avere le categorie del blog nel menu principale di navigazione, quello che si trova above the fold. In questo caso l’organizzazione è semplice: basta andare nella voce dedicata al menu di navigazione e aggiungere le voci.

menu categorie wordpress
Come aggiungere le categorie WordPress nel menu di navigazione.

Per aggiungere le categorie nel menu di navigazione del blog basta selezionare le categorie per inserirle nello schema. Poi con un sistema drag and drop puoi trovare la soluzione migliore per consentire al pubblico di scoprirle e cliccarle.

Nel menu di navigazione puoi gestire le categorie e le sottocategorie grazie alle tendine. Ma ricorda che utenti e motori di ricerca esigono semplicità. In ogni caso questi elementi si devono pianificare attraverso una mappa mentale.

FAQ sulla gestione categorie WordPress

Gestire le categorie WordPress non è semplice perché con questi elementi rischi di fare sempre qualche guaio. Se sono simili si sovrappongono, se riprendono il lavoro fatto con i tag puoi creare dei contenuti duplicati. E questo è un male da evitare.

Cosa sono le categorie di WordPress?

Sono delle pagine archivio che racchiudono gli articoli del blog. Servono a creare delle tassonomie facili da navigare per gli utenti e da scansionare per lo spider di Google.

Come fare le categorie su WordPress?

Per creare una categoria puoi andare nella sezione specifica della dashboard che si trova nella sezione articoli. Oppure, mentre crei il tuo post, a destra c’è il widget con l’elenco delle categorie e un link per aggiungerne una.

A cosa servono tag e categorie del blog

Le categorie e le sottocategorie servono a organizzare gli articoli attraverso temi specifici. L’uso delle categorie è fondamentale per consentire alle persone di scoprire nuovi articoli e a Google di comprendere la struttura del blog.

Come modificare layout categorie WordPress?

Se vai nella pagina delle categorie, sezione articoli, trovi la lista delle tassonomie. Clicca per entrare nella singola categoria e personalizzare con testo e link, ma anche immagini e grassetto. Per layout specifici devi usare temi e plugin.

Devi creare categorie efficaci, studiate a tavolino. Magari con l’aiuto di una buona ricerca keyword per avere un buon approccio quando lavori per l’ottimizzazione SEO WordPress. Sei d’accordo? Altri consigli? Lascia tutto nei commenti.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: WordPress

6 commenti su “Come modificare una categoria di WordPress”

  1. Raffaello Lamarca

    Buongiorno Riccardo e complimenti per il tuo blog.
    Ho un dubbio: dopo aver inserito il nome della categoria, chiamiamola per esempio “Alberi” e aver modificato Tag Title, slug e meta description, utilizzando il plugin Rank Math SEO (che consiglio in alternativa a Yoast), WordPress mi mostra come Tag H1 all’interno della pagina “Categoria Alberi”.
    Vorrei modificare l’H1 eliminando quel “Categoria” che viene aggiunto come prefisso di default e allungarlo rendendolo più descrittivo, ma non trovo il modo.
    Hai una soluzione?

    1. Riccardo Esposito

      Ciao, ecco come togliere la parola categoria dall’H1 mysocialweb.it/come-eliminare-la-parola-categoria-dai-titoli/

  2. Buongiorno, vorrei inserire la visualizzazione di una categoria del blog in una pagina, cosi da creare una pagina per ogni categoria, e possibile, se possibile come fare?
    Grazie

    1. Riccardo Esposito

      Ciao, già la pagina categoria è un pagina in cui ci sono tutti gli articoli di una sezione. In ogni caso puoi usare il widget dedicato alle categorie di WordPress Gutenberg o il lettore di feed e aggiungere l’url feed della categoria stessa.

  3. salve, uso Enfold, ho due domande:

    Per raggruppare in una stessa pagina alcuni articoli, ho assegnato a questi articoli una loro categoria, poi ho usato il widget “Articoli” collegato a quella categoria. E tutto ok.

    C’è modo di fare una cosa analoga con i tag? Cioè far apparire in una pagina tutti e soltanto gli articoli ai quali sia stato attribuito un certo tag?

    2) Quando si espongono le categorie, è possibile far apparire soltanto alcune categorie selezionate?
    Grazie!

    1. Riccardo Esposito

      Puoi utilizzare il lettore feed rss, il modulo di Gutenberg. Anche le pagine tag hanno un feed e lo puoi far leggere da questo widget.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *