Sì, è possibile trovare lavoro online con Google. Non è difficile immaginare il motivo: su questo motore di ricerca si trovano offerte di lavoro per ogni professione.
Non parlo solo delle occasioni per trovare clienti online grazie alla tuo presenza con contenuti utili. Grazie a Google puoi intercettare siti affidabili per cercare lavoro, annunci di aziende che cercano figure come la tua. Ma la ricerca base non basta.
Lo sai che esistono trucchi e consigli utili per migliorare la ricerca del lavoro online? Ecco cosa fare per migliorare i risultati e trovare l’offerta adatta alle tue esigenze.
Raffina i risultati: gli operatori di ricerca
Gli argomenti del post
Cerchi lavoro come blogger? O magari sogni una brillante carriera come copywriter?
Chi è in cerca di lavoro inizia sempre così: cercando su internet. Google è uno strumento fondamentale per trovare il lavoro adatto alle tue competenze perché è un archivio completo.
Puoi scoprire i migliori siti di annunci e offerte professionali, tipo Infojobs e Monster.it, ma c’è un problema: è fumoso, non riesci a trovare l’annuncio di lavoro ideale per te. Ecco perché devi usare gli operatori di ricerca avanzata.
Per approfondire: lavorare da casa, guida per sopravvivere
Come trovare lavoro online con google
Questi filtri consentono di restringere le ricerche e ottenere le informazioni giuste, evitando tutto ciò che non serve. Così puoi trovare l’offerta di lavoro su internet.
Per migliorare i risultati per trovare lavoro su Google puoi andare nella sezione Ricerca Avanzata che si trova nella voce impostazioni. Qui puoi filtrare le ricerche e aggiungere o togliere termini nelle query, oppure puoi limitare i risultati per:
- Data.
- Luogo.
- Sito.
Puoi ottenere lo stesso risultato con alcuni comandi nella query che digiti nel motore di ricerca. Ma ti assicuro che per trovare lavoro su Google questo è il punto di partenza ideale: vai sulla pagina google.com/advanced_search e inizia la tua ricerca.
Usa Google Job Search per le offerte
La vera novità per trovare lavoro su internet: Google Job Search. Vale a dire una sezione del motore di ricerca che consente di riunire tutte le offerte dei vari portali tematici rispetto a un determinato lavoro. Per attivare questa funzione basta fare una ricerca, nella serp appare automaticamente la finestra con i vari annunci.
Attenzione, Google Job Search non è una novità. Questa realtà è stata presentata nel 2017 e attivata in vari paesi. Solo nel 2019, però, è stata attivata anche nella serp italiana. Qui trovi le informazioni per far apparire le tue offerte di lavoro su questa piattaforma developers.google.com/search/docs/data-types/job-posting.
Come trovare lavoro con Google Job Search
Dopo aver fatto la ricerca appare la finestra di sintesi con le diverse proposte lavorative. Puoi definire direttamente l’offerta specifica o andare nella home page del servizio che permette di attivare una serie di filtri che ti aiutano a scegliere.
Per trovare lavoro su internet con questo sistema puoi scegliere la zona indicando i chilometri dalla tua posizione, il tipo di impiego cercato, la data di pubblicazione dell’annuncio, il datore di lavoro. Puoi anche definire tra varie categorie.
A sinistra hai le varie offerte prese dai siti per trovare lavoro online, nella parte centrale puoi approfondire e leggere tutto quello che ti interessa e poi inviare o meno una candidatura. Puoi anche salvare l’offerta in un archivio personale.
L’aspetto interessante è la possibilità di attivare alert per essere sempre aggiornato rispetto a nuove offerte nel settore che ti interessa. Ma ci sono anche altri modi per trovare lavoro online con Google. Tipo? Continua a leggere l’articolo.
Usa Google Alert per ricevere gli avvisi
Il metodo già rodato per trovare lavoro su internet grazie ai servizi del motore di ricerca: usare Google Alert, il sistema di notifiche per avvisarti della presenza di nuove pagine con le parole chiave che ti interessano. Tipo quelle degli annunci.
Come funziona Google Alert? Semplice, basta andare nella home page del servizio (www.google.it/alerts) e fare una ricerca con le keyword che ti interessano. A questo punto crei un avviso personalizzato indicando le caratteristiche utili.
Puoi scegliere la frequenza dell’alert, le fonti da usare per creare l’annuncio, la lingua e le regioni geografiche. Infine scegli i risultati da inserire nel report e l’email.
In questo modo puoi creare una serie di annunci dedicati alle offerte di lavoro del tuo settore e monitorare tutte le novità rispetto ad avvisi e annunci sulle varie bacheche.
Come lavorare per Google: opportunità
Esatto, forse non vuoi trovare lavoro con Google ma desideri farti assumere dal colosso del web. In questo caso ci sono dei canali preferenziali che ti consentono di scoprire quali sono le posizioni aperte e le offerte di lavoro più adatte.
Come lavorare per Google? Vai nella pagina careers.google.com dedicata alle opportunità aperte e nella sezione location per scegliere l’area geografica che ti interessa. Hai trovato una posizione che ti interessa? Apri l’annuncio e studia le sezioni.
Vuoi inviare una candidatura? Puoi cliccare su Apply e compilare i punti. Oppure puoi condividere l’annuncio con altri contatti o salvarlo nella tua bacheca personale.
Da leggere: trovare impiego come freelance
Come trovare lavoro online con Google
Queste sono le soluzioni che puoi mettere in pratica per aumentare le probabilità di scoprire il lavoro giusto grazie a Google. Il mio ultimo consiglio: lavora anche sul tuo brand e intercetta clienti con buoni contenuti. Ad esempio con un blog!