Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
I contenuti per siti web sono tutto ciò che si trovano nelle pagine internet per soddisfare l’utente. Si scrivono grazie alla keyword research e analisi del pubblico. Il responsabile di questo lavoro è il content marketing manager.
La domanda che spesso mi rivolge chi vuole maggiore visibilità su internet: come creare contenuti per un sito web? Molti pensano che tutto si riduca alla stesura dei post per il blog e delle pagine. Certo, questo fa parte del tuo lavoro. Ma devi scrivere testi efficaci.

Parlo della redazione di testi per il sito web aziendale. La combinazione che vede home page, chi siamo, servizi e contatti su una barra di navigazione. I temi WordPress lavorano su landing page capaci di racchiudere tutto. Perfetta per smartphone e tablet.
Questo non cambia lo stato delle cose. Devi essere un bravo blogger, devi saper scrivere una newsletter e conoscere i passaggi per creare un piano editoriale. Devi conoscere la base del web writing. Come scrivere e creare contenuti per un sito internet?
Indice dei contenuti
Quali sono i contenuti di un sito web?
Iniziamo a dare dei riferimenti chiari rispetto alla redazione dei contenuti per i siti web. Con questo termine intendiamo tutto ciò che viene pubblicato sulle pagine statiche e dinamiche. Quindi, fanno parte di questa grande famiglia tutto ciò che trovi nella lista:
- Testi.
- Immagini.
- Foto.
- Video.
- Slideshow.
- Quiz.
- Podcast.
- Animazioni.
Il contenuto per il sito web può essere pubblicato nel diario online e nelle pagine statiche. Tra queste abbiamo la home page, la pagina chi siamo, quella dei contatti e le landing page. Anche le pagine 404, le coming soon page e quelle del carrello o le schede prodotto sono contenuti web. Poi abbiamo diversi tipi di post blog che puoi pubblicare.
Da leggere: app per scrivere contenuti sito web
Chi crea i contenuti per i siti web
Stai pensando di trovare articoli per blog gratis per riempire il tuo sito di contenuti web? Sbagliato, il lavoro deve essere svolto da un web writer: questa è la figura che si occupa della scrittura dei contenuti Web per siti, e-commerce e altri portali.
Ma la realizzazione dei contenuti per il web va oltre la scrittura della pagine. Se hai un blog aziendale puoi chiedere il contributo di un blogger, mentre un web copywriter può aiutarti a creare headline, payoff, claim e tutto ciò che serve per le landing page.
Come si progettano i contenuti web
Il ciclo di vita dei contenuti è il percorso che fa una pubblicazione online. Il lavoro viene pubblicato e poi raggiunge il suo apice di interesse per poi decadere. L’obiettivo di ogni content marketing manager: trovare il modo per ottimizzare questo percorso.
Studia il target
In questa fase iniziale – dedicata alla riflessione – il contenuto per il web non è ancora nato. Devi analizzare il tuo pubblico. Quindi devi studiare il target e i suoi gusti per capire cosa funziona e cosa è meglio evitare. Usa queste idee per creare contenuti,
Ma come trovare le informazioni per pubblicare nuovi articoli online? Io creo le mie reader personas analizzando le ricerche di Google. Basta fare una ricerca e analizzare i vari Google Suggest: puoi trovare tante informazioni sul tuo pubblico.
Crea i contenuti
Il momento della creazione è il centro della tua attività. Hai tutti i dati per partorire ottimi contenuti: devi solo dare sfogo alla tua vena creativa. Senza dimenticare che stai scrivendo per i tuoi lettori, non per te stesso. In questi casi mi piace ricordare:

Ottimizza il risultato
Adesso il tuo articolo ricorda un adolescente: è formato ma ha bisogno di una messa a punto. In primo luogo lo devi rileggere, una o più volte se possibile.
Poi devi assicurarti di aver spuntato la checklist del blogger scrupoloso prima di pubblicarlo. Controlla ovviamente di aver rispettato le principali regole della SEO.
Tutto questo, ovviamente, sempre secondo il ciclo di vita dei contenuti: usando le informazioni raccolte rispetto all’audience per migliorare gli articoli che scrivi online.
Promuovi le pagine
Sei nel mezzo del cammin di nostra vita e stai toccando il punto più alto del ciclo di vita di un grande post. Gli utenti leggono, condividono e commentano.
Ma tu non puoi e non devi mai fermarti: è arrivato il momento di promuovere l’articolo con una buona (e ponderata) azione social. In alcuni casi può essere utile investire un minimo per spingere il post con una campagna di Facebook ADV.
Da leggere: come scrivere un articolo per il blog
Analizza il lavoro
Si ritorna al punto di partenza: raccogliere i dati del post vuol dire creare una base per pianificare le prossime pubblicazioni, per identificare gli argomenti adatti alla tua audience e ai tuoi obiettivi. Come in un ciclo di Deming continuo.

Devi lavorare in eterno sui contenuti in modo da migliorare sempre. Sia per le nuove pubblicazioni di contenuti web che per i vecchi articoli che possono essere aggiornati.
Come creare i contenuti per il web
Nei paragrafi precedenti abbiamo spiegato come progettare i contenuti web per un sito. Ora dobbiamo passare alla pratica: come si creano i testi da inserire nelle pagine?
Studia il proprietario del sito web
Il primo passaggio per lavorare sulla descrizione di un sito web riguarda il cliente. O meglio, devi fare in modo che il tuo contatto si allinei al tuo operato.
Chiedere a un professionista di creare un blog o un sito web non vuol dire pagare la fattura e disinteressarsi di tutto. Per poi valutare il lavoro effettuato.
Il cliente deve essere la fonte, il riferimento chiave per ottenere le informazioni da sfruttare nella creazione dei testi. Prima di metterti all’opera devi conoscere tutto.

Come scrivere contenuti per un sito web? Intervistando chi si trova dall’altro lato. Ottenendo tutto il possibile per essere preciso nella scrittura e nella redazione di testi pensati per pubblico. Questo si ottiene con l’analisi Swot che estrapola:
- Punti di forza.
- Debolezze.
- Opportunità.
- Minacce.
Quest’analisi risolve i problemi del punto di partenza arido e senza informazioni del brief. Spesso i clienti non collaborano. “Sei tu il professionista, tu sai scrivere: come aiutarti?”. In primo luogo fornendo le informazioni del prodotto e servizio.
Poi i dati relativi al target, ai valori. Quindi a ciò che fa la differenza rispetto alla concorrenza. Non sto parlando del classico “siamo leader nel settore” ma di concetti decisivi. Che magari affondano le radici nella storia e nell’esperienza dei proprietari.
Genera delle personas del target
Il secondo passaggio per scrivere testi di qualità: approfondire il target. Se vuoi creare contenuti per un sito web aziendale devi conoscere le persone e modulare il tone of voice. Devi mettere in primo piano l’audience che vuoi intercettare.

Quindi devi creare delle rappresentazioni idealtipiche che si connettono con gli obiettivi. Se, ad esempio, il target è composto da giovani crei una reader personas capace di includere utenti dai 25 ai 35 anni con determinate esigenze.
Quindi crei dei testi per parlare con un tone of voice adeguato e relative call to action. Ma come si ottiene tutto questo? Ti lascio una risorsa professionale.
Crea bozze e alberatura delle pagine
Una volta ottenute le informazioni per scrivere i testi del sito devi capire qual è la struttura da riempire. Detto in altre parole hai bisogno dello scheletro del sito per comprendere quante pagine usare, quali ingombri prendono le immagini.
Avere una bozza del sito web vuol dire iniziare nel miglior modo possibile il lavoro di struttura dei contenuti da sfruttare nel miglior modo possibile per il web. Così puoi capire dove inserire i testi e con quali funzioni sfruttare i contenuti editoriali per siti web.
Hai bisogno di una bozza del sito con un menu di navigazione, una lista delle pagine e dei wireframe. Dei disegni capaci di identificare le risorse. Hai bisogno di tool? Ti lascio i programmi per creare una bozza delle pagine. Quali sono i contenuti di un sito web?
- Home page.
- Pagine chi sono.
- Servizi.
- Risorse.
- Contatti.
Queste sono le pagine di un’ipotetica alberatura delle pagine web da scrivere:deve avere una forma piramidale e gerarchica con la home page come vertice.
Come scrivere i contenuti di un sito web
In primo luogo devi preventivare la necessità di pagare i contenuti che scrivi per un sito web. Qual è il costo dell’articolo di un blog? E per creare testi online da mettere sulle pagine? Il listino prezzi del copywriter cambia, dipende dai passaggi messi in campo.
Scrivi i testi giusti per il sito web
Come scrivere contenuti per i siti web? Mai cadere nella banalità del linguaggio stucchevole, della semplice descrizione della scena. La soluzione ideale?
Come si risolve questo problema? Esperienza. Solo scrivendo decine di pagine puoi maturare uno stile personale. E infrangere il luogo comune, quel vizio del web writer che ha paura di esporsi e segue le strade già segnate. Un punto negativo quando devi scrivere testi del sito web in base al contesto. Qualche esempio concreto?
Come scrivere i contenuti di un sito aziendale?
La sfida del web writer. Come creare contenuti per il sito web che siano facili da leggere? Devi scrivere semplice. Questo vuol dire tradurre la complessità del mondo che ti circonda. Attenzione, la semplicità non è sinonimo di banalità o di articoli brevi. Non voglio ricreare la solita contrapposizione tra long e short copy per i siti web.
Quando mi chiedono come scrivere contenuti di un sito io rispondo puntando su ciò che devi far notare al lettore. Quindi sfrutta gli spazi bianchi, fa’ in modo che la frase più importante del blocco sia distante dal resto. Non lontana, ma separata.
Come scrivere i testi di un corporate blog
La descrizione di un sito web in alcuni casi deve andare la stesura dei testi per landing page e pagine di servizio. Gli articoli del blog di un istituto corporativo deve puntare verso l’obiettivo concreto: generare lead. E intercettare nuovi clienti.
Come creare i contenuti di un ecommerce?
Un consiglio per scrivere testi per ecommerce nel modo più semplice possibile: parla con i tuoi lettori. Non preparare testi ricamati, pomposi, altisonanti. Togli quello che non serve, lascia trasparire solo le informazioni e ottimizza le schede prodotto.
Ottimizza i testi del sito web lato SEO
La scrittura dei testi per i siti web deve rispettare le regole del SEO copywriting. Partiamo da un principio sacrosanto: non esiste una scrittura per i motori di ricerca.
Ci sono delle regole da rispettare per ottenere buoni risultati e facilitare il lavoro di Google. Le regole per ottimizzare una pagina web? Trovi tutto in questi articoli:
- Tag title
- Meta description
- Tag H1 (titolo)
- URL SEO friendly
- Link interni
- Tag alt
- SEO per immagini
- Link in uscita
- H2 e H3
Poi, ovviamente, c’è la scelta dei temi da affrontare nelle pagine. Che in linea di massima segue l’organizzazione del testo, ma è molto importante permettere alle pagine commerciali, quelle attraverso le quali vendi i servizi, di posizionarsi.
Prima di iniziare un lavoro di web writing devi puntare su una buona keyword research per individuare keyword transazionali e informazionali.
Pubblica articoli per blog del sito web
Hai creato i testi per il tuo sito web, ora vuoi fare un passo avanti. Vuoi creare un blog per lavorare sul concetto di inbound marketing. Ciò significa che devi scrivere contenuti capaci di intercettare le esigenze del pubblico utile.
Come nasce questo processo? Da un piano che sfocia in un calendario editoriale dove segnare date, note, titoli e compiti. Però adesso devi scrivere gli articoli per il blog.
Per questo esistono i web content specialist e i ghost writer specializzati in un settore: cerca le persone adatte, proponi il tuo lavoro e crea la tua redazione online. Avere articoli pronti per andare online – e soprattutto di qualità – è sempre importante. Nel frattempo scarica il modello per calendario editoriale del blog
Prenditi cura della leggibilità
Come scrivere testi per un sito internet? Devi valutare la leggibilità del contenuto. Alcuni elementi non riguardano la scrittura dei testi, altri ti investono al 100%. Ad esempio, puoi valutare la scelta del font o l’organizzazione dei paragrafi in pagina.
Tutto questo cercano di dare aria e spazio al testo. Dividendo in paragrafi per evitare blocchi di parole. Inoltre puoi puntare all’allineamento a bandiera, ideale per aumentare la leggibilità del testo. Infine puoi puntare su una scrittura capace di:
- Usare parole semplici.
- Sfruttare frasi brevi.
- Lavorare sulla punteggiatura.
- Evitare parole straniere.
- Togliere ciò che non serve.
- Evidenziare i punti importanti.
- Chiarire i punti complessi.
- Non esagerare con gli incisi.
- Formattare il testo.
Devi chiarire e semplificare. Come si scrivono i contenuti per un sito web? Lavorando non solo sulla quantità ma anche sulla qualità, rifinendo la comunicazione in modo da rendere tutto più comprensibile. Inutile scrivere quando nessuno ti legge.
Puoi scrivere un pillar article decisivo o un cornerstone content chilometrico e distinguerti per la semplicità dell’esposizione. La prima sfida è questa: tagliare il superfluo, non la sostanza. Vuoi qualche consiglio? Ecco come scrivere semplice i tuoi web content.
Controlla i dettagli SEO per pubblicare
Prima di mettere online il sito assicurati che siano stati controllati i dettagli della tua attività di copywriting. Ad esempio, controlla la presenza in ogni pagina dell’H1.
Ma anche di tag title, meta description e testo alt delle foto. Per avere la certezza devi usare Screaming Frog, questo tool dà una lista degli errori importanti.

Così puoi andare sulla singola pagina e correggere o inserire il testo. In questo caso noto che ci sono molti tag title brevi: forse hanno bisogno del mio intervento.
Nel microcopy rientrano i testi con funzioni importanti. Parlo dei call to action button, dei titoli sui widget per l’iscrizione alla newsletter, dei banner e del binomio titolo/sottotitolo di una landing page. Concentrati sui punti della conversione per i lead.
Rileggi i contenuti web e ottimizzali
Devi fare questo per i contenuti di un sito web aziendale: una buona rilettura dei testi per allineare la comunicazione. Controlla la coerenza dei tempi e del tone of voice. Non basta scrivere bene, devi essere quadrato e conoscere la grammatica italiana.
Il web writer deve anche superare il limite quantitativo. Quante parole hai scritto? Quanto è lungo l’articolo? Sarà valido? Supera le 700 parole? No, io ho letto che un post deve superare le mille parole per essere valido e per posizionarsi su Google.

No, chi scrive i testi per il sito web deve puntare sulla qualità. Deve abbandonare le logiche numeriche e deve puntare sul search intent del lettore. Deve capire, cioè, cosa vuole il suo pubblico. Non deve fare altro per la redazione dei testi e scrivere meglio.
Non deve lasciarsi influenzare dalla sindrome del foglio protocollo. Potevi colpire la professoressa delle superiori con il tema lungo, diviso in due fogli protocollo.
Ma sul web non ha valore tutto questo. Conta la polpa, la sostanza dei contenuti web. Ti saluto con un ultimo consiglio: come scrivere un articolo in ottica SEO.
I contenuti web sono testo, immagini, video, foto, podcast ed elementi interattivi. Sono pubblicati su pagine web e post che possono essere di diverso tipo e lunghezza.
I contenuti di un sito web vengono scritti da un copywriter professionista con il supporto di un esperto SEO per fare una buona analisi delle keyword con le quali vuoi posizionarti.
No perché qualcuno deve lavorarci. I contenuti web sono ciò che Google vede per capire, in parte, qual è il ranking. Ed è anche ciò che permette di convincere il pubblico.
Categoria: Scrivere | Tag: Contenuti multimediali