Scrivere sui social network: 9 consigli per fare social media copywriting

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Scrivere per i social network vuol dire essere in grado di coinvolgere e attirare l’attenzione del pubblico. Ma quali sono i passaggi essenziali per un buon copywriting sui social media? Ecco tecniche e consigli.


Il copywriting per social media è un’arte. In poche parole hai risultati, ma questo vale per gli esiti positivi e negativi. Non è facile scrivere testi efficaci per Facebook, Instagram e Twitter. Il social media copywriter si gioca tutto in poche battute.

copywriting per social media
Tecniche di copywriting per i social media.

Per questo il copywriting nel social media marketing deve essere studiato a tavolino. Senza improvvisazioni. Io conosco una serie di passaggi che sono diventati centrali quando mi occupo della scrittura testi sui canali social aziendali o personali.

Quali sono? Ti piacerebbe dare uno sguardo alla cassetta degli attrezzi di un web copywriter? Prego, ecco consigli e piccole attenzioni che fanno la differenza.

Tecniche di copywriting: utente nella situazione

Fare social media copywriting non vuol dire rinunciare a quelle che sono le strategia di scrittura persuasiva, quelle che fanno la differenza quando vuoi convincere il pubblico e mettere in evidenza aspetti decisivi della tua attività. Quindi puoi usare la tecnica PAS (problem, agitate, solve) per mettere in evidenza ciò che puoi fare per una persona: definisci il problema, agitalo e risolvilo in un unico post su Facebook o Twitter.

Sempre su questa linea puoi mettere il pratica i principi fondamentali delle 4p. Picture, Promise, Prove, Push: dai un’immagine da seguire nella quale identificarsi (puoi fare questo con una vera e propria foto). Poi fornisci qualcosa di utile e interessante, una promessa, e lascia una prova: tu puoi mantenere la parola data.

Infine lascia alle persone la possibilità di agire. Il social media copywriting non è diverso da qualsiasi altro ambito legato alla scrittura creativa ed efficace: devi convincere. Ma lo devi fare in poco spazio, la tecnica del social copywriter è qui.

Da leggere: come scrivere un post su LinkedIn

Headline efficace e copywriting per social media

Non è vero, non è solo nella landing page ad avere un peso decisivo: anche nel copy per social network il titolo deve catturare subito l’attenzione. Non c’è un campo definito come accade sul CMS WordPress ma nella stesura dei testi per i vari social media puoi trovare soluzioni interessanti anche nella pubblicità Facebook Ads.

headline efficace per social network
Cattura subito l’attenzione del pubblico – Andrewhubbard.co

Come quella di mettere in evidenza e in maiuscolo una headline efficace per catturare subito l’attenzione del pubblico. Magari con concetti diretti, capaci di rompere gli schemi. O che fanno riferimento al principio di scarsità delle risorse.

La sintesi aiuta a scrivere per i social network

Per allacciarmi all’ultimo passaggio, quando ti occupi di copywriting per social media non puoi ipotizzare uno spazio infinito. Anzi, hai dei limiti ben chiari da seguire. Twitter, ad esempio, punta sui 280 caratteri ma la lunghezza ideale è ben inferiore.

Se vuoi risultati degni di nota in termini di engagement non puoi dilungarti. Lo scorrimento dello sguardo sul feed dei vari social network è rapido, la combinazione tra immagine accattivante e persuasive copywriting si basa sull’immediatezza.

lunghezza titoli
La lunghezza ideale di un post su Facebook – Jeff Bullas

Lo stesso vale per altre realtà. Come scrivere un post su Facebook? Meglio rimanere sotto gli 80 caratteri se vuoi mantenere un buon coinvolgimento sui social.

L’idea vincente per scrivere una didascalia o un testo efficace sui social network è questa: riassumi e togli ciò che non serve. Non sono regole di ferro, ci possono essere occasioni in cui il long post può essere utile: leggi il prossimo paragrafo.

Leggibilità, formatta i testi pubblicati sui social

Già, non stai lavorando su un editor come quello di WordPress ma ci sono delle possibilità a disposizione del social media manager che opera come copywriter.

formattazione sui social
Lista puntata su Facebook: si può fare.

Grassetto e corsivo si possono mettere solo usando applicazioni che trasformano il font in simbolo, ma se devi scrivere un testo più lungo puoi dividere in paragrafi e creare delle liste puntate. Tutto diventa più semplice se curi la leggibilità.

La concretezza è tutto grazie alla formula FAB

Quando lavori con la scrittura sui social media non puoi perdere tempo: già ho suggerito quanto sia importante andare direttamente al punto. In alcuni casi, poi, non basta essere sintetici ma devi sfruttare la formula FAB che significa:

  • Feature: cosa può fare il tuo prodotto.
  • Advantage: con quali vantaggi.
  • Benefit: cosa significa per chi legge,

Punta il dito sulle qualità e sulla concretezza. Questo tipo di comunicazione non è valida in ogni situazione e per qualsiasi prodotto. Spesso si ritrova nel B2B dove si punta alla sostanza. In ogni caso è un’ottima formula per il social media copywriting.

Chiarezza e copywriting per social media B2B

La scrittura online dei testi per il business to business segue delle logiche differenti: meno emotività, più concretezza. Ecco perché in questo settore mi piace ragionare attraverso un modello di web copywriting che da sempre accompagna i miei lavori:

  • Clear.
  • Concise.
  • Compelling.
  • Credible.

Quindi il messaggio è chiaro, subito comprensibile e senza giri di parole. Sintetico e conciso, non ci sono inutili ghirigori ma anche diretto al punto. Ma soprattutto credibile: basta promesse e miracoli, qui si lavora su dati che possono confermare.

copywriting social b2b
Come scrivere un post efficace su Facebook – Databox.com

Qui è in ballo la scientificità dell’affermazione. In questo esempio di copywriting su un post Facebook puoi ottenere tutto quello che ti serve: c’è l’elemento coinvolgente (il titolo del link) ma trovi anche l’aspetto scientifico: la percentuale che sostiene le necessità di chi bada alla sostanza. A proposito, ricorda che se il post non prende subito l’anteprima link puoi usare strumenti come Facebook Debug.

Usa il tone of voice del tuo pubblico ideale

Non stai scrivendo per te o per l’azienda che ha deciso di assumerti. Il testo che pubblichi sui social network è per le persone che decidono di seguire i tuoi canali. Studia il tone of voice della tua audience, usa testi in grado di entrare in sintonia con le persone che hanno deciso di diventare fan o follower.

Aumenta l’engagement con le giuste domande

Questo è uno dei bisogno tipici di chi lavora sulla creatività dei post sui social network: aumentare il coinvolgimento. Quali sono le immagini che funzionano di più? E cosa devo scrivere per avere dei buoni risultati? Se vuoi aumentare l’engagement dal punto di vista dei commenti devi usare le domande.

domande nel copy dei social - Copywriting per social media
Usa le domande nelle didascalie.

Vuoi l’opinione del pubblico su un determinato tema? Chiedi, fai domande. Lascia alla fine del post una richiesta per ottenere un’opinione o un parere: se vuoi qualcosa devi imparare a chiederla. In questo caso si possono usare anche formule particolari.

Come l’invito a usare un numero definito di parole per commentare o la frase che viene interrotta all’improvviso da uno spazio bianco seguito dall’invito a completare.

  • Questa foto è decisamente _______ (completa tu la frase).
  • 3 aggettivi che useresti per descrivere questa foto.

Strategie di copy per social media: call to action

Quando vuoi far fare qualcosa al fan o al follower che ti segue hai pochi strumenti a disposizione. Uno dei più efficaci è sicuramente la call to action, una chiamata all’azione che spinge l’utente a muoversi in una determinata direzione. Ad esempio?

Se hai condiviso un link puoi suggerire di cliccare o magari di scaricare un report se stai facendo lead generation. Ma come deve essere una CTA quando ti occupi di copywriting per social media marketing? Le regole sono più o meno le stesse:

  • Imperativa.
  • breve.
  • diretta.

Dai alla call to action un valore sostanziale. Quindi non devi solo invitare a cliccare: cosa succede se l’utente compie l’azione? Cosa dai? Quali contenuti trova?

Da leggere: i migliori libri di copywriting

Come scrivere per i social network secondo te

Queste sono le regole base per lavorare nell’universo del copywriting per social media marketing. Cosa puoi fare in più per ottenere buoni risultati in questo settore?

Test. Prova soluzioni differenti, tone of voice diversi, didascalie che vanno in direzioni mai seguite. A volte il risultato finale arriva grazie a un lavoro di rottura: fare sempre le stesse cose non è il massimo per chi lavora con la scrittura, non credi?

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: Social network

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *