Come usare l’AI di ChatGPT per correggere testi: esempi e prompt

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Per correggere testi con ChatGPT puoi usare alcuni prompt per eliminare gli errori di battitura e quelli di grammatica o sintassi. La correzione di bozze con l’intelligenza artificiale deve sempre passare attraverso la tua supervisione.


Molti si chiedono come scrivere testi con l’intelligenza artificiale e usare ChatGPT per fare copywriting, ma puoi anche correggere i testi con gli strumenti dell’AI. E in particolare con la piattaforma di OpenAI. Anzi, io uso l’intelligenza artificiale soprattutto per questo.

correggere testi con ChatGPT

Il lavoro di proofreading e rilettura dei testi, in molti casi, può diventare noioso. E se non hai tempo a sufficienza rischi di non prestare la giusta attenzione all’editing. La caccia all’errore e al refuso può essere semplificata grazie alla possibilità di correggere testi con ChatGPT: alla base devi esserci sempre tu ma puoi velocizzare alcuni passaggi.

Non ti sto proponendo di abbandonare la rilettura dei tuoi articoli del blog per lasciarli in mano all’AI. Non mi fido dell’output: devo controllare personalmente. Ma ci sono dei modi per migliorare e semplificare il lavoro: ecco come correggere i testi con ChatGPT.

Identifica il miglior tipo di correzione testi

Questo è sicuramente il primo passo da muovere quando vuoi correggere i testi con l’intelligenza artificiale. Strumenti come ChatGPT, Gemini o Claude.ai non hanno una coscienza specifica: sanno qual è la differenza tra editing e correzione bozze?

Certo, e lo sai anche tu. Ovvero, l’editing dei testi (o revisione) migliora il contenuto iniziale nella sua forma generale mentre la correzione di bozza si occupa dei dettagli: refusi e distrazioni di battitura. Quando gestisci la correzione dei testi con ChatGPT devi avere le idee chiare e chiedere all’intelligenza artificiale su quale fronte intervenire.

Ad esempio, se chiedi di intervenire sull’editing lavori sulla qualità complessiva del testo. L’obiettivo principale è migliorare la struttura, il tono, lo stile e la chiarezza. Quindi puoi ottenere una riorganizzazione delle frasi o dei paragrafi eliminando anche ridondanze.

Con il proofreading ottieni un controllo finale che si concentra sulla correzione degli errori superficiali. Non intervieni sulla struttura o sullo stile, rendi il testo grammaticalmente e ortograficamente corretto. Dare questa indicazione a ChatGPT è fondamentale per definire o ampliare il suo intervento nella correzione delle bozze.

Da leggere: come fare blogging con ChatGPT

Chiarisci il compito da svolgere a ChatGPT

Uno dei trucchi migliori per la correzione testi con l’intelligenza artificiale: chiedi a ChatGPT di ridurre il campo d’azione della rilettura. O, comunque, gestisci nel miglior modo possibile l’intervento dell’AI. Perché è importante definire il campo d’azione.

  • Correggere errori di grammatica.
  • Migliorare la sintassi e la punteggiatura.
  • Risoluzione di eventuali refusi.
  • Verificare concordanze, tempi e terminologia.

Il lavoro che può fare ChatGPT per correggere i tuoi testi è variegato, ampio. Forse troppo. Io non voglio che il mio testo venga stravolto per rispettare un’impostazione a monte dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, ti corregge il periodo che inizia con e congiunzione. Preferisco che si concentri sulle riletture per individuare i typo.

Rileggi e correggi questo testo. Concentrati solo su errori di battitura e di grammatica. Non intervenire su sintassi, punteggiatura, forma e stile.

In questo esempio di prompt per ChatGPT ho chiesto di eseguire un compito escludendo una parte del lavoro. Ovviamente, se preferisci puoi includere nel lavoro di correzione testi con l’intelligenza artificiale anche il miglioramento della forma dell’elaborato.

Rileggi e correggi questo testo. Concentrati su errori di battitura e di grammatica ma migliora anche la forma eliminando anche le forme di burocratese, i forestierismi e le parole complesse.

Qui in alto ha un ulteriore esempio di prompt per ChatGPT che userai per correggere i testi con l’AI. Ovviamente, puoi anche chiedere di farlo rispettando determinati parametri stilistici. Magari chiedendo di orientare il contenuto verso esempi che puoi citare.

Carica il contenuto da rileggere e verificare

Per evitare confusione nel compito conviene sempre inserire tra virgolette il testo che l’AI deve verificare e correggere. Inoltre, considera che puoi proporre il contenuto a ChatGPT in forma differente e non solo con il copia e incolla. Infatti, l’intelligenza artificiale di OpenAI può correggere anche testi presenti su una pagina web online.

proporre il contenuto a ChatGPT
Come caricare il contenuto da correggere con ChatGPT.

In questi casi basta aggiungere l’URL al prompt per ottenere la lista delle modifiche e degli errori. Chiaramente puoi fare lo stesso caricando un file di testo come allegato.

Semplifica e riduci il carico di lavoro dell’AI

Un consiglio operativo: se il testo è lungo, dividilo in sezioni per una revisione mirata. Per rendere più efficace il lavoro di correzione testi con l’intelligenza artificiale, con ChatGPT ma non solo, non sottoporre testi troppo lunghi in una volta sola.

Suddividi il contenuto in blocchi gestibili (1000-1500 caratteri) e mantieni la coerenza tra le varie sezioni. Semplifica anche le operazioni e utilizza più passaggi di revisione.

Come ottimizzare il lavoro di correzione testi con l’AI? Fai correzione per errori grammaticali e ortografici .Poi, per miglioramenti stilistici e per ottimizzare la struttura.

Chiedi di evidenziare e commentare gli errori

Questo è un punto fondamentale per correggere i testi con l’intelligenza artificiale: devi chiedere espressamente a ChatGPT di mettere in evidenza cosa ha corretto. Questo perché devi sempre valutare quali sono gli interventi che l’AI propone.

Questi strumenti fanno delle modifiche di editing ai testi che non rientrano nelle mie scelte personali. Oppure correggono degli elenenti che in realtà errori non sono.

Non devi ottenere solo il contenuto modificato: serve anche la lista dei refusi e degli interventi effettuati. Ecco il prompt che uso per ottenere il miglior risultato su ChatGPT.

Rileggi questo testo e dimmi se c'è qualche errore di grammatica e/o ortografia. Riporta il testo corretto e una lista delle correzioni effettuate con commento.

Ovviamente puoi modificare il prompt come preferisci, ci sono i classici trucchi su ChatGPT che ti consentono di migliorare il risultato finale. Ricorda però che è importante avere la lista delle correzioni che poi devi spulciare per valutare l’intervento.

Inoltre, ricorda che puoi chiedere a ChatGPT di scrivere meglio e adattare il tono di voce del testo per un pubblico specifico o chiedere di migliorare chiarezza o struttura.

Chiedi di evidenziare e commentare gli errori
Esempio di testo riletto cin Google Gemini.

C’è da aggiungere un punto: ho fatto prove sia su Claude.ai che su Gemini e ChatGPT. Solo quest’ultimo ha bisogno di un invito specifico a inserire la lista delle modifiche. Gli alti tool di intelligenza artificiale generativa procedono in autonomia.

Fai delle verifiche incrociate per migliorare

Sfrutta le capacità analitiche dell’IA per ottenere qualcosa in più rispetto alla semplice correzione bozze e lavoro di editing. Questi tool sono molto potenti, lo sai bene.

Infatti, possono aiutarti in modo differente nella rilettura. Ad esempio, puoi ipotizzare un determinato target e chiedere di rileggere per verificare se il testo è comprensibile, facile da leggere. A ChatGPT puoi sottoporre il tuo contenuto già scritto e chiedere:

  • Un’analisi della leggibilità.
  • Di evidenziare pattern ricorrenti.
  • Identificare possibili incongruenze.

Utilizza prompt per verifiche specifiche condizioni del testo. Come, ad esempio, il controllo delle ripetizioni presenti nel testo, la lunghezza delle frasi, la coerenza della terminologia utilizzata e la struttura del testo, dei paragrafi, dei tempi utilizzati.

Ancora, puoi chiedere all’AI di fare un passo in più: ottenere una versione alternativa del testo che hai creato. In modo da fare delle variazioni stilistiche per valutare opzioni.

Non ti fidare dell’AI quando corregge i testi

Che sia ChatGPT, Claude.ai o Gemini non fa differenza: mai copiare e incollare il contenuto e riportarlo sul tuo blog post, nell’email o in qualsiasi altra pubblicazione. Dopo decine di prove posso confermare: l’intelligenza artificiale sbaglia nelle correzioni.

In molti casi ti aiuta a rileggere un testo, a scovare errori e a migliorare il tuo contenuto; in tanti altri, invece, inventa errori e fa finta di correggere qualcosa che non esiste. Quindi è sempre importante avere una lista delle incongruenze trovate nel testo, come suggerito.

Ripeto: mai copiare e incollare l’output senza aver verificato. Ora mi dirai: dos’è il vantaggio? Tanto vale che me lo rileggo io. In realtà non è così perché hai il supporto di uno strumento che ti può aiutare a evitare le sviste. Poi è normale che l’opera principale di correzione bozze ed editing deve essere del copy. O almeno questa è la mia idea.

Esempi di prompt per migliorare il tuo copy

Siamo al punto finale, alla fase egli esempi di tecniche e strumenti per permettere a ChatGPT di rileggere i contenuti. Quali sono i migliori prompt per consentire la correzione testi con l’intelligenza artificiale? Ho raccolto una serie di input che puoi utilizzare.

Valuta l'adeguatezza del seguente testo per il pubblico target:

[inserire testo]

Target: [specificare]

Analizza:

- Appropriatezza del linguaggio
- Comprensibilità dei concetti
- Rilevanza degli esempi
- Efficacia del tono comunicativo

Suggerisci modifiche per migliorare la connessione con il pubblico.
Correggi eventuali errori grammaticali e di ortografia in questo testo. Elenca e commenta sempre le correzioni fatte.
Rileggi questo testo e verifica se è comprensibile a un pubblico con conoscenze medio/basse sull'argomento [X] verificando comprensibilità dei termini e dei concetti espressi.
Analizza il seguente testo dal punto di vista della chiarezza, coerenza e stile:

[inserire testo]

Fornisci:

- Una valutazione generale della qualità del testo
- I principali punti di forza
- Le aree che necessitano miglioramento
- Il livello di leggibilità per il pubblico target
Analizza e migliora lo stile del seguente testo:

[inserire testo]

Considera:

1. Varietà lessicale
2. Lunghezza e struttura delle frasi
3. Tono di voce
4. Registro linguistico

Proponi riformulazioni alternative mantenendo il messaggio originale.
Trova ripetizioni in questo testo e proponi alternative. Indica sempre le correzioni fatte.
Rivedi il seguente testo concentrandoti su:
[inserire testo]

- Correzioni grammaticali necessarie
- Problemi di sintassi
- Punteggiatura
- Concordanza dei tempi verbali

Evidenzia gli errori e suggerisci le correzioni appropriate.

Per ottimizzare il risultato di questi prompt ricorda sempre di inserire il contesto specifico del testo (blog, social media, landing page), specificare il pubblico target e gli obiettivi comunicativi, fornire eventuali linee guida di brand o tono di voce da rispettare.

Indicare i vincoli di lunghezza o formato da rispettare può essere sicuramente utile per ottenere delle correzioni aderenti alle necessità. Adattare il dettaglio delle richieste in base alla complessità del testo è compito del web copywriter che lavora con l’AI.

Da leggere: come verificare se un testo è scritto con ChatGPT

Crea il tuo ChatGPT per correggere i testi

Punto da affrontare se vuoi fare editing dei testi con l’intelligenza artificiale: meglio utilizzare ChatGPT a pagamento. Ben inteso, puoi fare grandi cosa anche con la versione gratuita anche perché utilizza delle versioni molto avanzate.

Però se sfrutti la soluzione Plus hai accesso a risultati precisi ma anche alla possibilità di creare un ChatGPT personalizzato. Quindi addestrato e allineato alle tue esigenze.

Ad esempio, inserendo istruzioni e knowledge (prompt per caratterizzare il lavoro e documenti per acquisire le competenze necessarie al lavoro) puoi creare un chatbot dedicato solo alla rilettura dei testi e alla correzione degli errori di grammatica.

Ora mi dirai: “Ehi, ci sono decine di ChatGPT personalizzati che si dedicano alla correzione testi”. Vero, però io voglio che rispetti delle regole fondamentali.

Ad esempio, non sempre gradisco che venga fatto un lavoro su sintassi o punteggiatura e preferisco che l’output evidenzi cosa ha sostituito o corretto. Quindi, nelle istruzioni puoi suggerire di riscrivere il testo e creare un elenco di tutte le modifiche fatte, con breve commento se necessario e utile allo scopo finale. Secondo te tutto questo funziona?

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Intelligenza artificiale, Scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto