Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Un chatbot di Facebook è un programma progettato per interagire con gli utenti attraverso Messenger. Questi chatbot utilizzano l’intelligenza artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale per avviare una conversazione umana.
Questo è uno dei dubbi che mi ha sempre intrigato: come creare un chatbot Facebook e usare Messenger per sfruttare a mio vantaggio l’intelligenza artificiale? Sembra un quesito troppo articolato per un banale blogger, vero?

Sempre alla ricerca di metodi per aumentare le visite del blog ma con un limite: nessuna conoscenza per programmare un chatbot, zero esperienza per gestire ogni sorta di codice o linguaggio con ordini, comandi e altre diavolerie.
Sorpresa, per creare un Facebook chatbot base non devi essere un genio dell’informatica. Per servizi avanzati la storia è diversa, ma per uno strumento utile a distribuire i contenuti e coinvolgere il target puoi affidarti alla mia esperienza.
Indice dei contenuti
Cos’è un Facebook chatbot: definizione di bot
Prima di capire come generare un bot su Facebook è giusto approfondire: di cosa stiamo parlando? Di un programma in grado di simulare la conversazione umana.
I robot chat Facebook sono programmi nati per rispondere ai messaggi in modo automatico, a vari livelli di personalizzazione: i sistemi più evoluti comprendono tecnologie di machine learning avanzate e intelligenza artificiale (AI) raffinata.
Questo avviene grazie a istruzioni umane. E che vengono replicate su larga scala, per tutte le persone che interagiscono con il robot. Anzi, il chat bot Facebook.
Quest’ultimo si basa sull’intelligenza artificiale, e offre la possibilità alle aziende di automatizzare le conversazioni con gli utenti per fare customer care service, vendere prodotti o servizi grazie all’arrivo dei pagamenti in chat, registrare prenotazioni e inviare contenuti specifici. Questo punto ti piace, vero?
Oggi il grado dei chatbot di adattarsi all’interazione umana avanza, ma considerando i possibili usi si tratta di un terreno praticamente inesplorato. Eppure puoi fare la differenza. Qualche esempio concreto? Voglio iniziare dai pro e i contro.
Per approfondire: come creare notifiche push per WordPress
Come funziona un chatbot Facebook
Prova a dare uno sguardo ai chatbot Facebook. Il meccanismo è semplice: mandi un messaggio e ricevi una serie di messaggi di benvenuto. A questo punto puoi scegliere: vuoi le ultime notizie? Perfetto, devi solo seguire le istruzioni.
Lato utente il funzionamento del bot è semplice, devi lasciarti guidare. Per te che crei il chatbot, invece, la base di partenza è un’altra: cosa vuoi ottenere dalla tua chat?
A cosa servirà questo strumento? Solo a scrivere benvenuti su Messenger o a fare un lavoro di community? Se vuoi usare la chat con un robot devi fare in modo che le persone raggiungano i contenuti. Con due dinamiche per creare chatbot Facebook:
- Push
- Pull
Da un lato spingi i contenuti che hai pubblicato e che l’utente ha scelto di seguire nel momento in cui si è iscritto agli aggiornamenti. Dall’altro fai in modo che le persone scelgano da sole i contenuti da leggere. In che modo avviene?
Migliori programmi per creare chatbot Facebook
Per creare un chatbot Facebook su Messenger hai bisogno di una piattaforma, un’applicazione capace di sintetizzare in pochi passaggi le tue necessità.
Con la diffusione di questo strumento sono nate realtà che ti consentono di aggiungere comandi e funzioni con un semplice click, ecco i migliori tool e strumenti gratuiti ma anche a pagamento per creare un chatbot Facebook su Messenger.
Botsify
La promessa nella home page è chiara: creare un Facebook chat robot senza conoscere il codice. E senza dover programmare il tuo robot per dare risposte sensate. Perfetto per creare bot Messenger anche se sei alle prime armi.
ChattyPeople
Perfetto per chi sceglie Facebook Messenger e Slack per il proprio chatbot. Permette di creare bot personalizzati per piccole e medie imprese, soluzione più impegnativa.
Onesequel
Puoi generare chatbot per Messenger, ma anche per Telegram e Viber. Una piattaforma completa che può essere usata per sviluppare bot complessi e completi.
MobileMonkey
Una piattaforma per creare chatbot che segue la linea già indicata da altri: creare un bot Facebook senza essere programmatore. E in pochi minuti hai la tua mobile chat.
ManyChat
Uno dei nomi più famosi tra i programmi per creare chatbot da aggiungere al tuo sito web. Interessante il sistema di drang and drop per creare i contenuti da inviare.

Tra questi nomi io ho scelto una soluzione diversa per My Social Web: Chatfuel. Il vantaggio di questa realtà è semplice e risiede nell’immediatezza. Bastano veramente due minuti per creare un chatbot Facebook per il tuo blog. Vuoi scoprire di più?
Guida per creare bot Messenger su ChatFuel
Per creare il chatbot con Chatfuel non devi fare altro che andare nella home page, collegare il bot a una determinata pagina web e iniziare a programmare i tuoi contenuti. Il primo passaggio che devi settare è il benvenuto da dare alle persone.

Il passaggio: prendere confidenza con gli strumenti per creare contenuti. Puoi creare dei blocchi di testo, oppure puoi mandare immagini e quick reply. Ovvero bottoni che corrispondono a una determinata parola sul chatbot Facebook.
Le quick reply sono molto importanti perché ti consentono di far scrivere alle persone determinate parole senza digitarle. E con la sezione Intelligenza Artificiale (dopo vediamo) puoi fare in modo che a una keyword corrisponda una serie di contenuti.

Molto importante per chi gestisce un blog. Se vuoi creare un chatbot Facebook di successo ricorda di attivare il plugin per importare il feed rss del blog. In questo modo puoi aggiungere il modulo che consente al lettore di leggere i tuoi contenuti.
Ma non come testo e link: il feed rss importa immagine, titolo e collegamento ipertestuale con diversi comandi. Tra questi la possibilità di ottenere nuovi contenuti e di iscriversi. Come sempre questa tecnologia offre grandi soluzioni.

Un dettaglio importante: io ho disabilitato la funzione che consente di leggere il contenuto nel chatbot. Un po’ per non minare le visite del blog. Ma soprattutto perché la versione proposta è pessima, difficile da leggere. Quindi il click va sul dominio.
Perché creare un chatbot Facebook: strategie
Quali sono i vantaggi per chi decide di sfruttare i chatbot? In primo luogo puoi gestire delle conversazioni impegnative in termini quantitativi senza sforzo. E lo puoi fare 24 ore su 24, senza lasciar mai solo l’utente che ha bisogno di acquisti o informazioni.
La forza immensa dei chatbot si scontra con la difficoltà che si nasconde dietro la gestione delle risposte. Vero, non devi essere un programmatore per creare un chatbot, non troppo impegnativo. È anche vero che la vastità delle possibili domande è complessa da gestire. Ma non impossibile se decidi di concederti tempo.
Spingere i contenuti con il chatbot Facebook
Ok, hai organizzato il messaggio di benvenuto. Ma come creare un chatbot Facebook per spingere i contenuti? Come ho detto prima ci sono due soluzioni da prendere in considerazione: push e pull. Spingere e tirare, due ruoli diversi. Vediamoli meglio.
Contenuti Push nel robot chat Facebook
Nella sezione broadcast del bot Chatfuel puoi fare una cosa molto semplice: inviare dei messaggi push, ovvero spinti da te in prima persona. Qui puoi fare ciò che preferisci, far conoscere al pubblico un nuovo articolo o una notizia del settore.

Le personalizzazioni sono molte in questi casi. Ad esempio puoi decidere quale contenuto creare, un semplice testo o un’immagine. oppure puoi inserire le famose quick reply. Insomma, se ci metti anche la possibilità di pianificare l’invio e di inserire un’azione pianificata dopo la prima interazione hai uno strumento potente.
Chi riceverà i contenuti del chatbot? Le persone che hanno avviato una conversazione e che non hanno cancellato o silenziato. Per questo devi valutare il ritmo degli invii. Il rischio è quello di eliminare qualsiasi interazione nel creare chat Facebook.
Contenuti Pull nel Messenger chatbot
Qui sono gli utenti a essere protagonisti dell’interazione. In che modo? Scrivendo nella chat una keyword, una parola chiave che può richiamare un contenuto. L’utente scrive, ad esempio, “SEO” e io rispondo con una guida dedicata all’argomento. O con la categoria che riassume tutti i post. Ma come avviene?

Una delle sezioni del chatbot organizza le risposte automatiche, quelle che ti consentono di capitalizzare il traffico senza impegnarti in prima persona. Come si organizza questo sistema? Semplice, devi dare a un gruppo di parole un messaggio.
Gestire le richieste 24 ore su 24
Molte attività non avevano un servizio di customer care attivo 24 ore su 24, finché non sono arrivati i chatbot. Queste tecnologie permettono di rispondere ai clienti.
Ma soprattutto lo fanno a qualsiasi ora, in modo immediato. Ecco come usare i chatbot: oggi le persone sono sempre più abituate alla velocità d’interazione, a ricevere una risposta entro poco tempo dalla propria richiesta. Invece il tempo medio di risposta dei brand è molto più lungo, si aggira ancora attorno alle 10 ore.
Iniziare a usare i chatbot diventa quindi un vantaggio competitivo rispetto alla maggioranza delle aziende, oltre a rappresentare un modo nuovo per avvicinarsi alle esigenze dei propri clienti, mostrando un’attenzione maggiore.
Risparmiare risorse per altre attività
Gli imprenditori di nuova generazione sanno che molte attività aziendali possono essere automatizzate, così che i propri dipendenti possano concentrarsi su progetti e idee. O gestire conversazioni rilevanti con lead qualificati che richiedono creatività, visione, ingegno. E sono difficilmente eseguibili da una macchina.
I chatbot sono alleati in questo processo. Risolvono le conversazioni per cui è sufficiente una risposta standard. Più è strutturata l’architettura di risposta dei chatbot, più si risparmia tempo, specialmente se si hanno da gestire molti messaggi.

Come dimostrano numerosi studi, le conversazioni attivate da parte dei clienti con i brand sui social crescono. E sono destinate ad aumentare, in quantità e qualità. In questo percorso i chat bot Facebook possono fare la differenza (ecco perché crearli).
Migliorare la customer experience
Quando un cliente entra in contatto con un brand richiedendo informazioni spesso non sa esattamente cosa cerca e quali sono le opzioni proposte dall’azienda.
Magari è stato incuriosito da un prodotto specifico visto sui social e non sa che il brand nel suo portfolio ne ha altri che potrebbero risolvere ancora meglio le sue esigenze. Oppure ha sentito parlare di quel marchio da parte di conoscenti e ne è incuriosito anche se non ha ancora formulato un desiderio d’acquisto specifico.
I bot Facebook Messenger permettono di risolvere questi casi, così da portare il cliente a conoscere le opzioni che possono essergli utili e condurlo all’acquisto.
Innovare la relazione con i clienti
I chatbot per Facebook permettono di interagire con i clienti in modo nuovo. Usano risposte automatiche ma rappresentano una modalità evoluta rispetto ai messaggi telefonici registrati o alle email standard. La conversazione è in tempo reale.
Un esempio è quello di Domino’s Pizza, che permette di avviare l’ordine su Twitter tramite un semplice emoji e tramite chatbot risolve eventuali richieste aggiuntive.
Altri brand offrono un servizio di informazioni aggiornato in tempo reale su servizi attinenti al brand. Come Fandango che, con un FB Messenger chatbot, aggiorna i clienti sugli spettacoli cinematografici e teatrali presenti nella loro zona.
Esempi di Chatbot Facebook Messenger online
Sulla base di queste informazioni puoi arrivare facilmente alla conclusione: i chatbot funzionano alla grande nelle chat, con un occhio di riguardo al mobile. Sono il punto decisivo per completare il famoso Zero Moment of Truth del marketing.

La decisione dell’acquisto avviene online, in tempo reale e con dinamiche bidirezionali. Vedo qualcosa che mi piace, vado su Facebook e mando un messaggio. La risposta è immediata, concreta e utile. Ti piace l’idea?
Ci sono chatbot per ogni tipo di chat, per Telegram e per WhatsApp. Senza dimenticare Slack. Tutto questo per inviare risposte, immagini, GIF e link. Ma uno dei migliori per permettere al blog di ottenere vantaggi concreti è Messenger.

Ecco esempi di Facebook chatbot. Come vedi ci sono scelte multiple che ti consentono di interagire con il bot, dei testi che spiegano cosa puoi e non puoi fare. E delle scelte rapide per raggiungere i contenuti offerti da una determinata realtà. Ora, secondo te, non è una soluzione interessante per chi si occupa di content marketing?
Come promuovere il blog sul chatbot Facebook
Per creare un chatbot Facebook su Messenger è sufficiente seguire i punti che ho elencato, ma poi? Se vuoi usare il tuo bot al massimo, per spingere contenuti, devi fare in modo che le persone siano a conoscenza del tuo strumento. E lo usino.
Per fare cosa? Ricevere e cercare articoli. Ma se non pubblicizzi il chatbot non puoi ottenere questo vantaggio. Allora, a questo punto la domanda è: come promuovere il tuo chatbot? Ci sono diverse soluzioni, ecco cosa sto valutando per i miei progetti.
Usa il permalink
Come creare un chatbot e gestirlo? Il bot che ho generato con Chatfuel ha un link, un indirizzo dal quale le persone possono iniziare la conversazione. Idea semplice: condividilo sui social e magari crea delle sponsorizzate per diffondere al meglio il contenuto.
Chat sul blog
Ci sono una serie di plugin WordPress che permettono di integrare i chatbot con il tuo blog, in modo da mostrare un’icona sulle pagine che le persone possono cliccare. Cosa succede a questo punto? Si apre automaticamente una chat nel quale le persone possono lasciare messaggi e ottenere risposte. Il plugin lo trovi qui wordpress.org/chatfuel-customer-chat ma non è l’unica soluzione.

Chatfuel ti dà la possibilità di creare un codice personalizzato da integrare sul blog per mandare messaggi. Con una buona personalizzazione del codice puoi facilmente integrare questo pulsante in tutte le risorse del tuo portale.
Sponsorizza sul blog
E poi, chiaramente, puoi scrivere un post sul blog o inserire un widget nella sidebar per promuovere il tuo permalink, l’URL del chatbot. A proposito, qui puoi trovare il mio bot: prova a chiedere qualcosa, lo sto gestendo così.
Pronto per il tuo primo chatbot Facebook?
Una bella guida per creare un chatbot Facebook, vero? Ho cercato di orientare il taglio di questo articolo per favorire chi ha un blog e vuole usare il chatbot per spingere i contenuti. Ma puoi fare tanto con questi strumenti, sei d’accordo?
Articolo scritto in collaborazione con Silvio Porcellana, fondatore di Chatbots Builder, il sistema online utilizzato da migliaia di utenti in Italia e nel mondo per creare in maniera semplice, veloce ed efficace chatbot per Facebook Messenger.
Categoria: Social network
Buongiorno Riccardo, se poi si vuole scrivere una risposta personalizzata, si può entrare nella chatbot e sostituirsi al robot?
Certo, se vuoi scrivere un messaggio personalizzato nel chatbot puoi aprire la conversazione nella chat della pagina Facebook. Così puoi parlare in prima persona.
Bene, perchè mi sembra uno strumento utile per una prima risposta veloce, in quanto permette di dare un riscontro immediato, o per risposte di “intrattenimento”, ma per un blogger una risposta dedicata è sicuramente molto meglio… Giusto?
Certo, in molti casi la risposta personalizzata è necessaria.
Ciao Riccardo,
non riesco a trovare opzione per installare il plugin RSS che citi e la documentazione online non mi aiuta.
docs.chatfuel.com/plugins/plugin-documentation/rss-import
Come lo imposto?
Ciao, quando imposti il messaggio di benvenuto devi cliccare sul segno + e poi scegliere Import Rss. A questo punto devi impostare il modulo con il tuo feed rss.
Ciao Riccardo, su puó settare il chatbot per attivarsi con la geolocalizzazione?
Allora, so per certo che la geolocalizzazione e i chatbot funzionano. Nel senso che puoi fare in modo che partano dei messaggi automatici in determinate condizioni geografiche. Il come non so, è un processo avanzato che ancora non so gestire.
Perfetto grazie per l’info era uno dei dubbi che avevo. Ritengo questa funzione molto importante per un progetto turistico come il mio
Bene spero che tu possa creare il giusto chatbot per te.
Ciao Riccardo, sto cercando un app per una pagina Facebook di vendita online. Si acquista con il tasto messaggio sul prodotto e vorrei se si aprisse nella chat un form da compilare con i dati del cliente. Non riesco a trovare nulla e gradirei un tuo suggerimento. Grazie e buon lavoro
Ciao Vito, purtroppo non conosco nulla del genere. Mi dispiace. Hai provato a contattare servizi specifici per creare chatbot su ecommerce?
Ciao Riccardo, bel post, complimenti!
Vorrei farti alcune domande: usando uno dei vari servizi che consigli, se volessi estrapolare la lista utenti che ha interagito con il chatbot, è possibile? Mi sai dire se il database è esportabile? Perché non è chiaro se il servizio si “appoggia” a Facebook oppure registra i dati all’interno del servizio.
Grazie!
si puoi, il metodo più semplice…..fai atterrare il tuo traffico su una Landingmonitorata con pixel….e attenzione avrai un traffico altamente profilato per quella Query….non serve che aggiungo altro
Alessandro, più esperto di me, ha risposto benissimo.
Dimenticavo, stupendo articolo. Condivido più che volentieri. Grazie per tutte le dritte che si possono trovare in mysocialweb
Grazie, gentilissimo.
Buongiorno, da quello che capiamo possiamo indirizzare il cliente ad una determinata azione.
Certo, è questo il vantaggio di un bot.
Ciao Riccardo, ottima guida innanzitutto!
una domanda: e’ possibile utilizzare il bot (o esiste uno strumento) per inviare messaggi a persone con le quali hai già una chat avviata sul messenger di una pagina fan di facebook?
Di norma i chatbot possono inviare anche i messaggi e non solo rispondere alle domande del pubblico.
Ciao posso creare chatbot per fb messanger per il mio profilo personale?
Che io sappia il bot si aggancia alle fan page.
ciao, volevo sapere se si poteva all’apertura della pagina di facebook far aprire la chat come un popup dei siti di assistenza, senza che la persona ci vada, inserendo le domande automatiche.
Grazie
Dovrebbe esserci una funzione nativa di Facebook per far aprire la chat in automatico.