Esatto, gli esercizi per copywriter possono diventare la soluzione giusta per migliorare le tue capacità, le competenze. Ogni giorno nei gruppi e nelle conversazioni online leggo discussioni che mettono al centro la necessità di lavorare come copywriter. In che modo? Quali sono i presupposti per promuoversi?
Tante sono le strade che ti portano a trovare nuovi clienti online, ma una delle soluzioni da seguire è quella della formazione. Ci sono tanti libri per copywriter da leggere e studiare, ma è nella pratica che sviluppi le tue competenze.
Come dici? Il tuo cliente non ti consente di sperimentare? Ah, ancora non hai la possibilità di imporre il tuo pensiero creativo? Tranquillo, non siamo tutti David Ogilvy: ecco gli esercizi per copywriter che puoi fare sempre, in qualsiasi momento.
Riscrivi la pubblicità che attira l’attenzione
Gli argomenti del post
- Riscrivi la pubblicità che attira l’attenzione
- Prendi confidenza con le figure retoriche
- Supera frasi fatte, cliché e aggettivi esausti
- Rinfresca al meglio le vecchie stampe ADV
- Non dimenticare l’esercizio AIDA nel copy
- Scrivi annunci AdWord per settori assatanati
- Crea 10 headline diverse per ogni articolo
- Riscrivi un testo burocratese in umanese
- Riscrivi un testo pensando allo schema 3B
- Crea grandi introduzioni con il metodo PAS
- Quali sono i tuoi esercizi per copywriter?
Uno degli esercizi per copywriter più interessanti e divertenti. Hai sempre sognato di scrivere grandi slogan per le pubblicità che dominano le prime pagine dei quotidiani? Fallo, non temere. Riprendi l’advertising che si trova in giro e riscrivi. Chi te lo vieta? Nessuno ti pagherà per farlo però sarà un esercizio decisivo per le tue competenze.
Puoi lavorare sulla cartellonistica, sui volantini, su Facebook. Puoi puntare sulla pubblicità minimalista o magari su quella che racchiude in un unico foglio una sorta di narrazione del prodotto o servizio. Dedica tempo a questo lavoro, crea una cartella su Evernote nella quale raccogli i messaggi che hai deciso di rivedere e usa questi archivi per esercitare la tua abilità di dare il giusto copy.
Da leggere: come mettere le parole chiave nel sito
Prendi confidenza con le figure retoriche
Esatto, le figure retoriche possono diventare strumenti decisivi per il tuo copy. Hanno un problema: se eccedi rischi di fare danni. Devi essere equilibrato, trova l’alchimia vincente: non puoi abusare e usare solo metafore, metonimie e perifrasi per comunicare con il tuo pubblico. L’esercizio è proprio quello di trovare la combinazione per inserire la figura retorica al momento giusto. Solo quando serve.
Supera frasi fatte, cliché e aggettivi esausti
La tomba del buon copywriting? Smettere di stupire e interessare il lettore. Quando il pubblico trova nel testo ciò che si aspetta è la fine, sei arrivato sul fondo. Però puoi sempre riprendere la giusta strada. In che modo? Esiste una soluzione?
Elenca su un foglio di carta i cliché, le frasi fatte, i modi di dire e gli aggettivi inutili che tormentano il tuo universo. Devi esercitarti e trovare il modo di reinventare questi elementi. Descrivi usando parole diverse, lavora con la fantasia. Trova il modo di cancellare dal tuo vocabolario questi elementi che cariano la creatività.
Rinfresca al meglio le vecchie stampe ADV
Le pubblicità moderne si possono riscrivere, quelle più datate devono essere rinfrescate. Fa comodo lavorare con vecchi visual per trovare le parole giuste in situazioni non sempre facili. Voglio dire, facile scrivere bene quando hai una foto che richiama esempi e valori attuali. Ma come fare con ciò che andava di moda negli anni Cinquanta del secolo scorso? Qui la sfida si fa interessante.
Questa è la classica pagina che precede le landing page. Qui puoi lavorare sugli elementi di una pagina pubblicitaria e rafforzare le tue competenze creative. Mai dimenticare l’importanza di tutto questo quando fai formazione.
Non dimenticare l’esercizio AIDA nel copy
Un classico. Ci sono diversi schemi da seguire per dare il giusto testo a una campagna di email marketing o a una landing page, ma tra le varie soluzioni c’è la tecnica di copywriting nota come AIDA. Un acronimo che ha un significato:
- Attenzione: attira l’attenzione del lettore.
- Interesse: dai dei dettagli per accendere l’interesse.
- Desiderio: crea il desiderio per ciò che fai.
- Azione: lavora su un’azione precisa.
Lavorare su questo schema vuol dire mettere in pratica una delle combinazioni più incisive per chi si occupa di copywriting. Non dimenticare che le persone non comprano oggetti ma ciò che possono fare, hanno bisogno di essere guidate.
Scrivi annunci AdWord per settori assatanati
Torniamo nel presente, altro esercizio da mettere in campo: la scrittura di annunci pubblicitari per AdWords da dedicare ai topic in cui il CPC ti impone efficienza massima. Penso, ad esempio, al settore assicurativo e i prodotti finanziari, ma anche al turismo e agli annunci dedicati ai luoghi di villeggiatura più famosi.
Devi investire sull’efficienza massima, non puoi permetterti perdite di tempo: ogni click può essere decisivo. Da mettere in campo le abilità di persuasive copywriting, con largo uso di elementi per sfruttare scarsità e riprova sociale.
Crea 10 headline diverse per ogni articolo
Esercizio che mette a dura prova la tua capacità di creare headline efficaci. Ma sai bene che il titolo è un elemento chiave per il successo di un testo. Quindi devi essere in grado di creare versioni differenti della stessa stringa. Per essere usata come:
Un contenuto ha vite differenti, può essere condiviso su Twitter o su Facebook. Magari diventa oggetto di un contenuto inviato via email. Ecco perché devi creare più titoli differenti. Io, ad esempio, per ogni articolo scrivo 3 headline diverse.
Riscrivi un testo burocratese in umanese
Perché continuare ad affliggere il mondo con il burocratese? Il tuo esercizio preferito sarà questo: prendi un testo della Pubblica Amministrazione e trasforma il contenuto. Traducilo dal burocratese, l’idioma del potere che crea distanza per ristabilire i contratti di forza, e trasformalo in un testo umano. Comprensibile.
Il burocratese ha come scopo ultimo la necessità di creare un vuoto tra chi comunica. Deve essere asettico, difficile, incomprensibile. Perché questo è il suo scopo: far percepire l’autorevolezza e la distanza. Del tipo, io so io e voi non…
Rivoluziona, abitua la tua mente a sciogliere i nodi che si ritrovano nei siti web di aziende che pensano di dare autorevolezza al proprio brand creando distanza.
Riscrivi un testo pensando allo schema 3B
Secondo Gregory Cioffi, le persone aprono un’email e pensano: chi ha scritto, cosa vuole e quanto tempo mi prenderà. Questo schema può essere riprodotto in buona parte dei contenuti online. Per questo puoi esercitarti seguendo lo schema:
- Brevity – Quando possibile riduci al massimo il testo.
- Blunt – Non perdere tempo, fai subito al dunque.
- Basic – Semplifica, usa sintassi immediata e precisa.
In questa triade si trova l’universo dello scrivere per il web. Esercitati in questa direzione: scrivi testi semplici e brevi, togli ciò che non serve, non perdere tempo con frasi ridondanti e cerca di togliere ciò che non serve al giusto equilibrio tra emozione e informazione. Tra i tanti esercizi per copywriter questo è il mio preferito: togliere.
Crea grandi introduzioni con il metodo PAS
Una delle principali tecniche di copywriting. Individua il problema, agita e rendi più drammatico, risolvi con la tua presenza. Il metodo Problem-agitate-solve è uno dei modelli più usati nel mondo del copywriting, e tra i tuoi esercizi quotidiani dovrebbe esserci la scrittura di un testo pensato in quest’ottica.
Questo meccanismo funziona perché si basa sullo studio del target: devi conoscere i problemi e i dubbi, e li devi usare per far leva su elementi che potrebbero attivare l’interesse delle persone da raggiungere. Basta scrivere e comunicare a caso, gli esercizi per copywriter servono a stimolare questa necessità.
Per approfondire: come scrivere i testi di un sito web
Quali sono i tuoi esercizi per copywriter?
Questi sono i migliori esercizi per scrivere meglio, qui trovi i consigli che puoi mettere in pratica per migliorare le tue capacità. L’aspetto più importante? Puoi fare formazione in autonomia. Avere un corso di web copywriting a disposizione può essere importante, ma in ogni caso queste attività possono fare tanto.
Sei d’accordo? Quali sono le tue tecniche di copywriting per affinare competenze e conoscenze? Lascia la tua esperienza nei commenti. Hai qualche domanda specifica su come migliorare alcuni aspetti della tua attività? Prego, ti aspetto.
Prima scava, poi scrivi.
Questo è uno dei consigli per copywriter migliori perché ti consente di fare uno dei passi decisivi: preparare il terreno. Immagino che tu intenda scavare nelle tue conoscenze, ma anche nel contesto. Giusto?
Il mese scorso un editore mi ha rimandato il testo definendolo bold. Che significa?
Sai, veramente mi sfugge. Bold significa grassetto. Forse è pesante?
Coraggioso, audace?
troppo per i suoi gusti, evidentemente. grazie comunque per la tua interpretazione Valeria, e no, Riccardo, pesante io proprio no…. 🙂
Beh, se me lo dici tu va bene. Ho ipotizzato la possibile interpretazione di chi te l’ha detto.