Si scrive familiare o famigliare?

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il

Si possono utilizzare entrambe le forme, familiare o famigliare. Non si tratta di errore anche se è più indicato familiare perché le forme senza palatalizzazione – in passato indicate come uniche corrette – sono più diffuse e indicate.


Uno dei dubbi comuni della scrittura riguarda la grafia di alcune parole come, appunto, familiare e famigliare più relativi termini derivati. Tipo familiarità o familiarizzazione. In altre parole, si scrive con ili o igli? Qual è la soluzione corretta per evitare errori?

Si scrive familiare o famigliare?

Questi dubbi non devono metterci in imbarazzo perché capita spesso di dover fare chiarezza su alcune formule. Ad esempio, Come si scrive a conduzione familiare? Quando si usa familiare o famigliare? La risposta è più semplice del previsto, vedrai.

Quale usare per scrivere bene: familiare o famigliare?

La buona notizia è questa: le autorità della lingua italiana, tipo l’Accademia della Crusca, ci rassicurano: puoi scrivere in entrambi i modi. Se in un tema, un articolo o un blog post hai usato un termine o l’altro non c’è problema: sono valide entrambe le soluzioni.

Per comprendere meglio il meccanismo che si trova alla base di questa soluzione dobbiamo introdurre il concetto di palatalizzazione. Ovvero un’evoluzione dal latino alle lingue romanze che prevede la trasformazione di consonanti velari in palatali.

In questo caso, come suggerisce il termine, il dorso della lingua si accosta al palato. Di conseguenza, la radice è uguale ma l’evoluzione è diversa. E tra familiare o famigliare non c’è alcuna differenza, anche dal punto di vista degli errori ortografici.

Da leggere: buona scrittura, come usare i due punti

Perché ci hanno sempre detto di usare familiare?

Anche se entrambe le forme sono corrette, dalle scuole elementari forse ci ricordiamo che famigliare era un errore. Questo a causa di una visione dogmatica della lingua italiane, che ci suggerisce anche di non mettere la virgola prima della E congiunzione.

Meglio usare familiare o famigliare? C’è una soluzione?

Come anticipato, non esiste possibilità di definire un vero e proprio errore come ad esempio accade con la differenza tra perché o perchè, l’uso errato di piuttosto che, la E maiuscola con accento o apostrofo. Ma bisogna chiarire un punto importante.

L’origine del termine familiare si avvicina alla radice latina mentre famigliare è legato alla parola di uso comune famiglia. C’è differenza di significato tra le due opzioni?

  • Familiare: conosciuto, tipico.
  • Famigliare: che appartiene alla famiglia.

Anche quando puoi usare entrambe le soluzioni, c’è un’opzione preferita: familiare. Ciò avviene perché deriva direttamente dalla radice del termine. Ovvero il latino familiarem.

Queste opzioni sono tramandate attraverso l’uso letterale e non popolare, mantengono una diffusione maggiore ma non di certo una superiorità grammaticale nella scrittura.

Detto in altre parole, puoi usare entrambe le combinazioni senza problemi o errori. Ma conviene usare l’aggettivo o il sostantivo nella forma più comune, ovvero senza la G.

Da leggere: quali sono le regole della punteggiatura?

Giusta ortografia di altri termini collegati alla radice

Le regole che ho indicato valgono anche per il plurale. Quindi puoi tranquillamente parlare, ad esempio, di problemi familiari o motivi famigliari, è lo stesso. Altre frasi tipiche possono essere quella della conduzione familiare/famigliare, non ci sono variazioni.

E familismo, invece? Ha sempre la stessa etimologia? In realtà questo termine deriva dall’inglese familism e indica un eccessivo attaccamento alla famiglia.

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Scrivere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto