Scrivere per il web o per la carta stampata non è la stessa cosa. Web copywriting e usabilità hanno una dimensione, ci sono troppi dettagli che fanno la differenza tra i due campi. Dettagli che possono determinare il successo o l’insuccesso di un lavoro.
Se il primo obiettivo è dare al lettore la giusta risposta, il secondo è quello di catturare l’occhio di un utente che non legge con attenzione i contenuti su internet.
Questo non è un atto di accusa. Il medium è il messaggio sottolineava Marshall McLuhan, come a dire che le caratteristiche di un contenuto in parte sono determinate delle capacità intrinseche del mezzo che li veicola.
Devi scrivere per il tuo target
Gli argomenti del post
- Devi scrivere per il tuo target
- Elimina i contenuti ridondanti
- Semplicità, copywriting e usabilità
- Organizza il testo graficamente
- Spazi, web copywriting e usabilità
- Ottimizza le liste puntate sul web
- Spiega gli acronimi poco noti
- Attento a come inserisci gli spazi
- Web copywriting e usabilità: punti
- Meglio evitare funambolismi grafici
- Fare web copywriting e usabilità
Le persone non leggono, scannerizzano. Sbirciano quello che scrivi. Consapevole di tutto ciò, ho rielaborato una parte dei 113 Design Guidelines for Homepage Usability di Jakob Nielsen per elencare le 10 regole di usabilità che ogni copywriter dovrebbe seguire quando decide di scrivere per il web. Ad esempio?
Sfrutta un linguaggio dedicato alla tua audience. Non usare il burocratese e non sfoggiare latinismi. Già hai poco tempo a disposizione e se ti aspetti che gli utenti vadano a cercare i termini che non conoscono sul vocabolario sei completamente fuori strada.
Elimina i contenuti ridondanti
Ripetere frasi e link ti porterà solo a diminuire drasticamente l’efficacia degli elementi stessi. Questo vale anche nella stesura completa di un post: snellisci il testo.
Ed evita di ripetere mille volte lo stesso concetto, anche se racchiude l’essenza di tutto il tuo lavoro. Prova piuttosto a evidenziarlo con una buona formattazione.
Per approfondire: perché giustificare il testo a bandiera
Semplicità, copywriting e usabilità
Credi di essere un mago del viral marketing, dei giochi di parole accattivanti, degli abbinamenti fonetici che non vanno più via dalla testa? Tieni bene a mente che gli utenti non amano cliccare su un link solo per capire cosa significhi. Per questo motivo un articolo deve essere sì accattivante, ma anche informativo e non ambiguo.
Organizza il testo graficamente
Stai scrivendo su una pagina web, è vero, ma in questo caso la vecchia scuola cartacea può esserti d’aiuto. Usa un unico font e organizza il tuo post.
Sfrutta piccoli capitoli preceduti da header dedicati a titoli, paragrafi e sottoparagrafi. In questo modo aiuterai sia i lettori che gli spider di Google a orientarsi.
Spazi, web copywriting e usabilità
Riprendendo il punto precedente, è utile suddividere un testo in diversi paragrafi ma è bene non esagerare: un lavoro suddiviso in mille blocchi superflui è deleterio quanto il classico muro di parole. Devi dare continuità al body copy di una pagina.
Ottimizza le liste puntate sul web
Le liste sono infallibili per organizzare un testo e rendere tutto più leggibile ma se ti trovi di fronte a una single-item list forse hai sbagliato qualcosa nell’organizzazione.
Stesso discorso per lo spazio tra gli elementi di una lista puntata: deve esserci la possibilità di organizzare visivamente, avere tutto insieme può essere un errore.
Spiega gli acronimi poco noti
Spesso è utile ridurre le lunghe e noiose sigle in acronimi. Nulla di male, ovvio, ma è giusto inserirli anche per esteso la prima volta che compaiono in un testo.
Attento a come inserisci gli spazi
A causa di layout troppo severi a volte sei costretto a interrompere titoli e sottotitoli? Purtroppo questa è una pratica da evitare perché rischi di compromettere la logica e, di conseguenza, la leggibilità degli elementi più importanti della pagina web.
Web copywriting e usabilità: punti
Uno stile di scrittura poco inamidato prevede l’uso discreto del punto esclamativo, ma non esagerare. Se stai preparando una landing page o un sito aziendale l’uso eccessivo di punti esclamativi rischia di farti apparire come un venditore di piazza.
Meglio evitare funambolismi grafici
Caratteri speciali, parole scritte tutto in maiuscolo e giochi di spaziatura impediscono all’utente di leggere tranquillamente il testo. Disturbano gli occhi, affaticano la lettura e la comprensione. Insomma, sono dannosi. Punta sempre sulla leggibilità.
Per approfondire: chi è e cosa fa il copywriter
Fare web copywriting e usabilità
Questi sono gli elementi indispensabili per un buon web copywriting? Puoi fare qualcosa in più, tipo lavorare sull’ottimizzazione SEO degli articoli e sul piano persuasive, in ogni caso l’usabilità resta un passaggio essenziale: grazie Jakob Nielsen per aver definito questi punti. Tu vuoi aggiungere qualcosa?