Ti hanno detto che con questo CMS puoi solo aprire un diario online. In realtà non è così, puoi creare anche progetti diversi. Ma poi arriva il problema: come aggiungere un blog al sito WordPress? Questa è la vera sfida per crescere con il web marketing.
Perché il sito web ufficiale può dare tanto al tuo brand, è una presenza fissa che può dare rilievo al tuo nome. Ma non basta, a volte c’è bisogno di avere una piattaforma capace di pubblicare. E di farsi trovare attraverso ricerche informazionali.
Certo, avevi iniziato con una pagina statica. Quindi la domanda è sempre la stessa: come aggiungere un blog al sito WordPress? Ecco cosa devi sapere per dare spessore alla tua strategia di web marketing. E per farti trovare dai lettori ideali.
Aprire il blog in una sotto-directory?
Gli argomenti del post
Il tuo sito web è già online e vuoi aprire un blog? Perfetto, puoi impostare una pagina fissa come home page e relegare il blog alla directory specifica.
In realtà questa è un’opzione che si attiva automaticamente quando il sito è stato creato con altri CMS: installi WordPress in una directory diversa dalla root (la home page, per intenderci) e la chiami /blog/. In questo modo puoi usare la flessibilità di WordPress ovunque. Altre soluzioni?
Meglio aprire il blog in un sottodominio?
Qualcuno ipotizza l’uso di sottodomini. In realtà io preferisco aggiungere il blog a un sito WordPress in una sotto-directory. Il dominio di terzo livello è una buona soluzione per sezioni secondarie di un progetto, tipo support o forum.
Il blog deve essere la testa d’ariete della tua strategia di inbound marketing: per me è una sezione del sito, non un ramo minore e da mettere in un angolo del tuo lavoro online. Eppure esiste un’opzione ancora peggiore, sai qual è?
Aprire il blog in un dominio diverso
Creare la pagina home e la pagina blog su WordPress non ti soddisfa e decidi di lavorare su un dominio differente. Pessima idea, sul serio. Sia in termini di brand awareness che per la SEO. Le persone non riconoscono la proprietà del progetto.
E i link che riceverà il blog non daranno forza al sito web ufficiale. Quindi, come aggiungere un blog al sito WordPress? Meglio evitare domini diversi.
Da leggere: come creare una landing page efficace
Pagina web statica come Home Page
Se invece già lavori con questa realtà basta andare nelle impostazioni di Lettura e definisci una volta per tutte cosa vuoi mettere in home page. Bastano pochi click.
Come vedi puoi scegliere se mettere gli ultimi articoli in home page o un’altra risorsa. Magari una landing page pensata per lavorare sul persuasive copywriting.
Ora mi chiedi come aggiungere il blog al sito wordpress? Perfetto, dopo aver impostato una pagina statica come home page puoi creare un’altra blog e andare nel secondo menu a tendina (pagina articoli) per scegliere dove mostrerai i tuoi post.
Guida per scrivere e creare il tuo blog
Tutti iniziano da un punto. Io preferisco avere delle certezze, e queste certezze arrivano dai tool utili per fare blogging. Ce ne sono diverse, sai?
Ma io ho una lista di strumenti da avere a portata di mano per ottenere il massimo dalla mia attività di blogging (e non solo). I link indispensabili in questi casi:
- 10 consigli per utilizzare Hootsuite al massimo
- Sfrutta PostPickr nella tua strategia di blogging
- Inserisci Talkwalker nella tua blogging strategy
- Una Feedly nella tua strategia di blogging
- Cosa è un Feed Rss?
- Come migliorare il tuo feed rss in pochi minuti
- I click to tweet funzionano?
- Come diminuire la frequenza di rimbalzo
Scrivere online
Il primo passo: imparare a scrivere. Avere sempre un punto di riferimento per creare articoli di qualità. Certo, per diventare un bravo blogger hai bisogno di altre risorse: devi puntare alla strategia, alla creatività. Ma devi anche saper scrivere.
- Scrivere bene vuol dire imparare a respirare
- Scrivere con il cuore o con la testa?
- 3 consigli per sedurre i lettori
- Quando Google ti aiuta a scrivere meglio
- 4 pilastri fondamentali per scrivere un articolo
- Amare e scrivere, la ricetta indispensabile
- Come scrivere tanto e bene
- Un trucco semplice ed efficace per scrivere meglio
- 4 parole da evitare nella tua headline
Blogging: organizzazione del lavoro
Hai qualche informazione in più sulla scrittura. Questo vuol dire saper scrivere? Questo vuol dire riuscire a fare blogging con una strategia precisa? No, adesso devi organizzare il tuo lavoro di blogger. In questa lista trovi articoli che ti aiuteranno.
- Analisi semiseria di una headline perfetta
- Come organizzare le fonti del blog
- Come organizzare il calendario editoriale
- Il tuo calendario editoriale deve essere elastico
- Organizza una redazione di blogger
- Trova ogni giorno nuove idee per i tuoi post
- Come trasformare la gavetta in un’occasione
- 9 tool per scegliere il tuo dominio
- Metti ordine nella tua toolbar
Blogger freelance
Facile diventare blogger. Adesso devi fare un passo avanti e diventare freelance. Ovvero un blogger con partita IVA, un professionista capace di far fruttare la propria abilità. Credi che si impossibile? Mi dispiace, stai sbagliando. Ecco gli articoli:
- Come affrontare il commercialista senza impazzire
- Come diventare blogger freelance
- 4 pagine utili per un blogger freelance
- Come creare un piano di investimento per freelance
- Digital PR: indispensabile per un blogger freelance
- Cosa ti spinge a diventare freelance
- Come e perché uscire dalla zona grigia
- Punta verso l’oceano blu!
- 5 motivi per diventare freelance
Guadagnare con il blog
Vuoi guadagnare con un blog. E trasformare una piattaforma aperta per gioco in una macchina per creare utili. Molti blogger desistono dopo il primo mese, altri mollano dopo poche settimane. Per monetizzare un blog devi impegnarti ogni giorno.
- Come rifiutare i lavori e guadagnare di più
- L’inbound marketing non teme ad blocker
- Come guadagnare con un blog
- Ha ancora senso investire in un blog
- Come creare un buon preventivo
- Quanto costa un articolo?
- Come diventare copywriter
- Usa la brand butterfly per guadagnare di più
- Guadagnare con un blog: difficile accettare la verità
- Tu crei valore, non vendi tempo
Gestione dei contenuti
Non è facile gestire i contenuti per il blog, creare articoli adeguati a determinate caratteristiche del pubblico. Devi variare, creare un’offerta differente in base alle esigenze. Il lavoro è ampio, articolato. ma tu puoi ottenere grandi risultati.
- Come creare un pillar article
- 5 consigli per pubblicare un cornerstone content
- Come promuovere un post a costo zero
- Le leggi universali del content marketing
- Scrivere con il cuore o con la testa?
- Il content marketing secondo Pornhub
- 7 consigli per la tua content strategy
- Da webwriter a content strategist
- Vuoi fare content marketing zen?
- Come iniziare un articolo
Aggiungere il blog al sito WordPress
Questa è la mia guida per iniziare a lavorare nel mondo del blogging. Sono link interni che portano ad altri articoli del mio blog, e i contenuti sono pensati per aiutarti a migliorare. Se vuoi aggiungere qualche consiglio lascialo nei commenti.
Ciao,
un buon elenco di links, solo una osservazione: tra le piattaforme per blogging hai tralasciato la validissima e usatissima (sopratutto in campo professionale) Movabletype!
Saluti,
F.
Grazie Mille, aggiorno subito la lista!
Non è da scartare completamente dblog: http://www.dblog.it/sito/download.asp
Grazie mille per la lista davvero interessante, ti seguo da molto tramite feed e vai alla grande.
Ciao!
Grazie per il consiglio
Ciao 🙂
sono una ragazza di 23 anni, amo viaggiare e vorrei pubblicare le mie esperienze su un blog che non sia banale. Il mio sogno è scrivere spostandomi e finché non sarò riuscita a finire un libro vorrei cominciare a rendere pubblici i miei viaggi.
Da dove posso cominciare? Cosa dovrei leggere? Come posso farmi conoscere? I migliori modi per formarmi?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo aiuto 🙂