Quali sono e come funzionano le landing page per e-commerce?

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il

Le click through page – pagina di attraversamento o passaggio – sono le classiche landing per e-commerce perché permettono di intercettare il traffico attraverso la SEO e il PPC. Per poi portare il pubblico verso la scheda prodotto.


Chi si occupa di e-commerce marketing sa che esistono delle landing page per vendere di più attraverso un sito web pensato per questo scopo. Chiaramente lo scopo ultimo resta sempre della scheda prodotto: questa è la pagina di conversione.

landing page per e-commerce

Però è vero che la scheda in cui si riassumono immagini e informazioni non sempre intercetta il search intent dell’utente in uan determinata fase del funnel di vendita. E non è neanche la pagina ideale per attivare una campagna ADV su Google o social.

In molti casi per aumentare le vendite del proprio e-commerce è necessario creare delle landing page che facciano da ponte tra chi ha una determinata esigenza, non per forza già rivolta all’acquisto, e il prodotto finale. Queste sono le click-through page.

Cos’è una landing page per e-commerce?

Si tratta di una pagina web costruita per intercettare un intento di ricerca diverso da quello che può essere soddisfatto da una scheda prodotto o da una categoria. Quest’ultima raccoglie più oggetti della stessa famiglia e la prima descrive un bene.

Esempio landing per e-commerce.
Esempio landing per e-commerce.

Cosa accade se l’utente è interessato a un argomento e cerca una soluzione ma non ha ancora deciso? Per ottenere buoni risultati bisogna creare delle pagine commerciali per e-commerce. Vale a dire le click-through landing page. Ovvero risorse pensate per convincere i visitatori raggiungere un’altra pagina in cui avrà luogo la conversione.

Da leggere: come creare una landing page su Facebook

A cosa serve la click-through page?

La click-through page serve a preparare i potenziali clienti, a conquistare la fiducia condividendo informazioni approfondite e indirizzare il traffico di qualità verso le schede prodotto. Infatti, la sua struttura è molto diversa da una pagina standard.

Di base la landing page per e-commerce può essere il punto di accesso per il tuo shop online grazie al posizionamento su Google e il traffico che arriva dalle campagne social. La sua caratteristica di base: non ha modulo ma uno o più link per raggiungere altre sezioni. Quindi troverai uno o più bottoni con le diverse call to action.

Per concludere possiamo dire che la landing page per e-commerce ti permette di aumentare il ROI nella campagne di advertising, parlare a un target specifico e ottenere dei ranking sui motori di ricerca per delle query che una scheda prodotto non copre.

Come è fatta una landing page per e-commerce

Sappiamo che la click-through page per e-commerce è una pagina web per indirizzare i visitatori verso una pagina successiva, incoraggiando a fare click su un link o un pulsante CTA per completare un’azione specifica. Ma quali sono gli elementi chiave?

  • Headline e sottotitolo per comunicare la main promise.
  • Body copy: la descrizione della pagina deve essere rivolta ai benefit.
  • Hero shot: immagini e video possono aiutare a catturare l’attenzione.
  • Call to action (CTA): invita a fare click per completare l’azione.
  • Riprova sociale: includere elementi di social proof, come recensioni di clienti.

Proprio come suggeriscono i principali modelli di copywriting, il testo di una landing page per e-commerce deve essere rivolto alla descrizione dei benefit e non all’elenco delle caratteristiche tecniche. Layout chiaro e design responsive fanno il resto.

Possiamo aggiungere che la differenza tra una scheda prodotto e una landing page per e-commerce sta proprio nella sua capacità di essere pulita, semplice, diretta a uno scopo. Togli tutto quello che non serve, elimina link ad articoli correlati e a distrazioni.

Come aggiungere una landing al tuo shop online

Ora ti stai chiedendo qual è la procedura utile per realizzare e creare una landing page su WordPress se hai aperto un sito web con e-commerce. Molti progetti, dopo vedremo qualche esempio, trasformano direttamente la home page in una sezione di destinazione.

Elementor, compatibile con WooCommerce.

Però la soluzione migliore per aprire una landing page per e-commerce è utilizzare un plugin WordPress come Elementor che ti consente di realizzare delle pagine così come le hai immaginate. Il processo per creare landing page su WooCommerce:

  • Fai uan keyword research per scoprire le necessità del pubblico.
  • Raccogli tutti i contenuti per realizzare la pagina.
  • Crea un wireframe con tutti i dettagli da sviluppare.
  • Usa Elementor per creare la struttura della landing page.
  • Aggiungi i contenuti, pubblica e metti nel menu di navigazione.

Puoi creare una sezione dedicata solo alle landing page per e-commerce ma ricorda sempre di evitare che queste risorse non entrino in contrasto sovrapponendosi a contenuti online già pubblicati. Tipo le schede prodotto o le categorie dello shop online.

Esempi di landing page per e-commerce

Per concludere quest’analisi delle pagine di destinazione rivolte al mondo e-commerce posso darti qualche idea elencando i migliori esempi di landing page per e-commerce. Almeno dal mio punto di vista. Da dove iniziamo? Direi dalla risorsa di Amazon Fresh.

esempi di landing page per e-commerce
Un esempio di pagina e-commerce.

Abbiamo una pagina con doppia call to action che porta verso un approfondimento delle offerte settimanali o sullo shop dei negozi. Come possiamo vedere, quindi, le chiamate all’azione possono essere anche differenti sulle landing per e-commerce.

Esempi di landing page per e-commerce
Esempi di landing page per e-commerce.

Un altro esempio di home page che diventa landing page per e-commerce che mi piace citare è quello di infinitemoon, puoi dare uno sguardo alla risorsa su everpillow.com.

Come vedi è un approfondimento importante che permette all’utente di rispondere a una serie di domande rispetto al prodotto per poi scegliere la soluzione preferita. Un ultimo caso di landing page per shopping online è quello offerto dalla Apple.

Esempi apple
Una struttura efficace di pagina per e-commerce.

Come puoi notare dalla pagina apple.com/it/macbook-pro-14-and-16 puoi creare una descrizione approfondita del prodotto e poi portare l’utente verso risorse specifiche. Ovvero le schede prodotto che consentono di terminare l’acquisto.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: Marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *