Come aggiornare e correggere le anteprime dei link su LinkedIn con il Post Inspector

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il

LinkedIn Debugger, o LinkedIn Post Inspector, è un tool ufficiale per aggiornare l’anteprima dei link condivisi su questo social network. Permette di correggere gli errori di cache presenti nelle URL condivise negli aggiornamenti online.


Hai condiviso un link su LinkedIn e notato che l’anteprima non corrisponde a ciò che volevi? Ecco uno dei classici problemi quando condividi un post su LinkedIn: la preview è diversa a ciò che hai scritto sulla pagina web. Il titolo (tag title) è sbagliato. Lo stesso vale per l’immagine e la descrizione del contenuto. Forse devi aggiornare i link su LinkedIn.

linkedin debugger

Questo succede perché c’è un’immagine memorizzata di una precedente versione dell’anteprima link. Nel momento in cui incolli l’URL sul tool di pubblicazione di LinkedIn vengono richiamate le vecchie informazioni. Che rimarranno quelle se non utilizzi il tool ufficiale: vuoi scoprire come si usa questo post inspector? Continua a leggere.

Cos’è LinkedIn Debugger, definizione

Il LinkedIn Post Inspector è un tool che permette di aggiornare la preview dei link condivisi su questo social network. Si tratta di uno strumento gratuito che puoi raggiungere facilmente all’indirizzo www.linkedin.com/post-inspector. Grazie all’azione di questo strumento hai la possibilità di fare debug di immagine, titolo e descrizione.

Da leggere: creare headline su LinkedIn

A cosa serve esattamente questo tool?

Nello specifico, questo strumento serve a correggere le anteprime dei link pubblicati su LinkedIn nel momento in cui hai cambiato testo o immagine ma la preview mantiene i vecchi dati in memoria. Ecco come funziona la condivisione dei post su LinkedIn.

oreview linkedin
Ecco la preview dei link su LinkedIn.

Come puoi notare, la piattaforma richiama in automatico il titolo SEO della pagina web e l’immagine di anteprima (niente meta description). Con Yoast puoi anche influenzare questi parametri nella sezione social e scegliere visual ed headline adeguati.

Quando cambi title e immagine in evidenza a causa di un errore, sulla pagina web puoi notare le differenze ma nella preview sono rimaste le vecchie informazioni.

Questo accade perché, se hai condiviso l’URL in precedenza, l’immagine potrebbe essere salvata nella cache ed è quella che viene visualizzata quando tenti di aggiungerla al tuo nuovo post, a un messaggio nella chat anche. Questo strumento serve, appunto, a cancellare la vecchia immagine in memoria del link per condividere senza errori.

Come aggiornare le anteprime dei link

Ora, l’obiettivo è utilizzare il LinkedIn link debugger per aggiornare l’anteprima delle tue URL. Come procedere? Vai nella home page di questo strumento e incolla l’indirizzo per intero, includendo dominio, estensione, permalink e protocollo HTTPS. Conferma che la finestra di anteprima mostri il contenuto corretto per dare il via libera.

Posso cambiare anche le informazioni dei link già condivisi? No, le modifiche influenzeranno solo l’immagine di anteprima e le informazioni relative ai link nei nuovi post che lo includono. L’anteprima dei post esistenti con lo stesso URL rimarrà invariata.

Attenzione, a volte l’invio dell’URL anche se cambiata dà sempre lo stesso risultato. Prova ad aggiornare la pagina del LinkedIn post link checker e a ripetere l’operazione.

Quali informazioni trovo nel Link Debugger?

L’aspetto interessante di questo strumento per aggiornare le anteprime link dei tuoi post LinkedIn: oltre a fare debug e a svuotare la cache, puoi ottenere informazioni preziose rispetto all’URL condiviso. In primo luogo puoi ottenere fetched e canonical URL.

A tutto questo si aggiunge lo status code che, speriamo, corrisponda a 200. Però questa utility viene intesa, dai bravi sviluppatori, anche come LinkedIn Open Graph debugger. Il motivo? Guarda lo screenshot dei tag che LinkedIn usa per creare anteprime link.

  • Titolo (og:title): headline della pagina web.
  • Tipo (og:type): tipologia di contenuto.
  • Immagine (og:image): thumbnail dell’anteprima.
  • Descrizione (og:description): riassunto della pagina.
  • Autore (author): chi ha creato il contenuto.

Inoltre, trovi anche la voce che ti permette di identificare la data di pubblicazione e la proprietà. Questo è lo scraping dei meta tag Open Graph. Ricorda che WordPress non genera in automatico questi tag, devi aver installato un plugin come Yoast per procedere.

Quali informazioni trovo nel Link Debugger?
Analisi dei metadati su LinkedIn preview validator.

La parte più interessante, a mio avviso, è la possibilità di analizzare tutti metadati della pagina e scoprire eventuali errori o mancanze. Basta cliccare sulla singola voce per aprire una finestra con la stringa di codice che puoi analizzare e verificare.

Esistono altri tool del genere per i social?

Questo LinkedIn share URL validator è sicuramente utile per ottenere il risultato – ovvero aggiornare la preview dei link – ma non è l’unico strumento. Abbiamo anche il Facebook Debugger e Twitter (X) link checker che si occupano delle rispettive realtà.

Da leggere: come scrivere un buon riepilogo su LinkedIn

Come modificare immagine e titolo LinkedIn

Il LinkedIn Open Graph debugger ti aiuta a risolvere eventuali problemi con l’anteprima del link. Ma c’è da aggiungere questo: in che modo si ottimizzano immagine, titolo e didascalia quando condividi un collegamento ipertestuale su questo social network?

Di solito, l’immagine dell’anteprima link è quella che usi come featured image mentre il titolo è il tag title. Questi parametri vengono presi in automatico e li puoi ottimizzare seguendo queste semplici regole di base della piattaforma LinkedIn:

  • Titolo: fino a 150 caratteri.
  • Immagine: 1200 x 627 pixel.
  • Didascalia: fino a 1300 caratteri.

Quest’ultima voce riguarda la didascalia del post, le prime due invece sono aspetti che puoi modificare manualmente sulla pagina web e ispezionare con lo Strumento Debugger di LinkedIn. Puoi creare anche delle versioni specifiche per i social se hai Yoast.

Infatti, nella sezione social di questo plugin – rispetto alla singola pagina – hai una serie di comandi che ti consentono di aggiungere titolo, sottotitolo e immagine per l’uso social. In modo da personalizzare l’anteprima link che appare anche su LinkedIn.

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Social network

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto