Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
I migliori plugin WordPress sono quelli che possono migliorare le prestazioni del tuo sito web. Io preferisco Yoast, Wp Rocket, Akismet, Wp Form e Smush. In alternativa puoi usare Rank Math, W3 Total Cache, Contact Form 7 e Imagify.
Quali sono i migliori plugin da installare su un blog WordPress? Dipende da cosa devi fare. I plugin sono estensioni che permettono di aggiungere funzioni extra al sito web. E devi dosare con attenzione, non puoi caricare tutte le estensioni che desideri.

Con una ricerca puoi individuare le estensioni migliori, ma non sempre riesci a scovare quello che potrebbe dare la marcia in più al blog. E che forse si nasconde in questa lista. Scommettiamo? Ecco plugin WordPress indispensabili nel 2021.
Indice dei contenuti
Cosa sono i plug-in WordPress, a cosa servono
I plugin WordPress sono estensioni del CMS per aggiungere funzioni extra. Esistono centinaia di soluzioni per ottenere qualsiasi implementazione dal content management system. Puoi trovare e scaricare i migliori plugin WordPress gratis nella directory ufficiale, alcuni sono disponibili solo a pagamento sui siti proprietari.
Per installarli puoi sfruttare diverse soluzioni. La più semplice: vai nella sezione plugin del tuo sito web e cerca quello che ti serve. Clicca su installa e poi su attiva.
Da leggere: guida WordPress per principianti
Perché installare pochi plugin WordPress?
Prima di iniziare la lista dove puoi trovare il miglior plugin WordPress voglio spendere due parole riguardo ai plugin WordPress: sono sempre necessari?
I plugin che hai scelto sono indispensabili? In qualche caso sì, non puoi farne a meno perché ti consentono di ottenere dei vantaggi strategici impossibili da eguagliare.
Prendi come esempio WordPress SEO by Yoast: come ottenere un risultato simile in altro modo? Difficile. Molto difficile, molti dovrebbero rinunciare.
In altri casi, invece, i plugin WordPress possono essere sostituiti da azioni manuali. Ad esempio la favicon: hai bisogno di un’estensione per metterla? Bastano due passaggi per risolvere il problema ed evitare un plugin in più sul tuo blog.
Se puoi fare qualcosa senza il contributo dell’ennesima estensione è questa la strada da scegliere. Soprattutto in ottica di velocizzare WordPress per migliorare le prestazioni, e aiutare il sito web a caricare le pagine in tempi minimi.
Plugin WordPress Indispensabili
Quali sono i migliori plugin per WordPress? In questa prima parte della lista ti lascio le estensioni che non possono mancare per fare la differenza in termini di sicurezza, usabilità e buon uso del sito web o del blog che stai migliorando.
UpdraftPlus
UpdraftPlus rientra nei migliori plugin per backup WordPress. Questa soluzione permette di scegliere dove archiviare la copia di sicurezza e regolare l’intervallo di tempo per avere una carta da giocare nel momento in cui le cose vanno male.

Certo, puoi archiviare i tuoi file su Google Drive o Dropbox, senza dimenticare Amazon S3. Puoi gestire in autonomia i tempi. Così puoi tamponare attacchi hacker e le falle di sicurezza che da sempre affliggono i siti creati con WordPress.
Really Simple CAPTCHA
Un nome complesso per un’azione semplice: mettere al sicuro i tuoi commenti, il tuo form per lasciare email e messaggi. Tra i migliori plugin captcha per WordPress cito proprio questo: con Really Simple CAPTCHA puoi incollare il modulo ovunque.
Questo box consente di costringere gli utenti a mettere una combinazione alfanumerica nel form prima di lasciare un messaggio. Ormai è diventata una presenza imprescindibile sui blog: lo uso sempre, mi dà sicurezza e risultati.
Wordfence Security
Il plugin indispensabile da citare sempre. Wordfence Security è un’estensione decisiva per la sicurezza del sito web e attivare Firewall, anti malware e scanner di sicurezza. Molti blogger venerano questo prodotto come un dio sceso in terra.

Non ti aspettare miracoli grazie a Wordfence: sei tu a fare la differenza avendo sempre la massima attenzione per evitare spam. Ma le opzioni messe a disposizione da questo plugin per aumentare la sicurezza di WordPress sono imprescindibili.
Akismet
Come puoi lavorare senza Akismet? Questo è un ottimo plugin antispam, specifico per bloccare i commenti indesiderati. Ci sono attività di comment marketing che hanno tutta la mia approvazione. Poi ci sono gli interventi che meritano solo di finire nel cestino: Akismet si occupa di quest’ultimo passaggio e non mi ha mai deluso.
Woocommerce
Nella lista dei migliori plugin ecommerce per WordPress devo inserire questo: Woocommerce. Non è un semplice plugin per il tuo sito: si tratta di un’intera infrastruttura per trasformare WordPress in un ecommerce anche di grandi dimensioni.

La particolarità di questo plugin per ecommerce: puoi utilizzarlo come base per aggiungere altri componenti come le estensioni per gestire le fatture, le spedizioni, le offerte e i prezzi del negozio online. Inoltre è un plugin gratis (almeno la base).
Broken Link Checker
Impossibile vivere senza Broken Link Checker. Questo plugin ti permette di scoprire i link interni e in uscita rotti. Tu sai che questi sono degli errori, e che una quantità di collegamenti interrotti può diventare un problema per l’utente e per Google.
Sai quanti ne ho trovati sul mio blog quando ho installato Broken Link Checker? Più di 400 e li ho corretti singolarmente, uno a uno. Per il bene del mio progetto.
I vantaggi di Broken Link Checker? Ti permette di gestire da un’interfaccia comoda e intuitiva. Hai tutti i link sospetti davanti a te, con il relativo status di errore. Puoi fare un verifica, decidere l’azione per un falso positivo e poi agire.
Elementor
Come crei le pagine di atterraggio per aumentare i contatti, fare lead generation, guadagnare online seriamente e trasformare il blog in uno strumento per monetizzare? Tra i plugin indispensabili nel 2021 ti suggerisco Elementor.

Si tratta del miglior (a mio avviso) page builder: leggero, semplice da usare, completo, perfetto per ottimizzare landing page e creare qualsiasi strumento per guadagnare con il blog. Se vuoi fare la differenza questo è lo strumento da usare.
WpForms
Non puoi fare a meno di WpForms sul serio. Questo plugin WordPress ti offre la possibilità di installare sul blog un form contatti professionale. Cioè un modulo nel quale puoi inserire il contatto email e un messaggio da mandare cliccando un tasto.
WpForms è perfettamente personalizzabile, e si presta al lavoro di misurazione: puoi lavorare su una procedura e trasformare l’invio dell’email in un obiettivo Google Analytics. Resta la soluzione indispensabile per landing page e pagine contatti.
Classic Editor
Chiudo la lista dedicata a chi cerca il miglior plugin WordPress con un’estensione per chi non ha ancora gradito l’editor Gutenberg: wordpress.org/plugins/classic-editor.
Questa soluzione, infatti, permette di disabilitare i vari blocchi e tornare alla scrittura su foglio unico. Quindi, se vuoi disabilitare WordPress Gutenberg devi installare il plugin Classic Editor e ricominciare a scrivere come hai sempre fatto.
Migliori plugin WordPress social
Quali sono i migliori plugin WordPress se hai bisogno di implementare una condizione social? Qui trovi una lista delle estensioni indispensabili e con un occhio di riguardo per lasciare il tuo progetto allineato con lo stile del tema WordPress.
Pop Up Builder
Inizio i migliori plugin social per WordPress con Pop Up Builder. Questa estensione permette di trattare i contenuti di social ed email come un tassello avanzato della strategia di web marketing. Infatti con questo elemento aggiuntivo puoi:
- Creare avvisi per aumentare gli iscritti alla newsletter.
- Aumentare i fan e i follower di Facebook e Twitter.
- Portare un numero maggiore di utenti sui canali social.
Con questo plugin per creare pop up hai la possibilità di indirizzare il traffico dove serve. Ricorda di preferire sempre l’usabilità e l’esperienza di navigazione ai pop up troppo invadenti. Conviene trovare un buon equilibrio per l’utente.
WP Social Widget
Con i suoi tanti servizi a disposizione, WP Social Widget è uno dei plugin più completi, dedicato agli appassionati del social network. Devi prima installare l’estensione e poi configurare il widget nella sidebar per visualizzare le icone.
Floating Chat Widget
Floating Chat Widget è il plugin WordPress pensato per chi vuole inserire su blog o sito web le icone e i pulsanti per interagire con i vari servizi di messaggistica social.
Ad esempio, se vuoi chattare su Facebook partendo da Messenger puoi aggiungere un pulsante sul sito. Puoi fare lo stesso per Telegram o WhatsApp: grazie a questo plugin WordPress per social media l’integrazione tra messaggistica e pagina web è totale.
Cresta Social Share
Uno dei migliori plugin per inserire social share button. Attraverso Cresta puoi aggiungere pulsanti per la condivisione dei contenuti su Facebook e Twitter, giusto per citare le piattaforme principali. Ma puoi aggiungere anche altro.

Come, ad esempio, i pulsanti di Telegram e WhatsApp, due piattaforme del dark social che consentono di aumentare le visite da mobile anche se non c’è traccia.
Super socializer
Il nome è WordPress Social Share, Social Login and Social Comment Plugin. Più completo del precedente, Super Socializer permette di includere i profili social in qualsiasi pagina o post con una semplice opzione. Questo per aumentare le visite del blog. Ma ricorda che puoi aggiungere semplici icone, social login e commenti.
WP-Chatbot for Messenger
Tra i migliori plugin social per WordPress suggerisco anche WP-Chatbot, perfetto per integrare il tuo blog con una funzione molto interessante. Vale a dire quella offerta da un chatbot, uno strumento per gestire le conversazioni automatizzate.
Better Click To Tweet
Questo plugin consente di retwittare facilmente i tuoi post attraverso un pulsante. Le impostazioni iniziali propongono la formula RT @account nomepost urlpost.

Ma su questo plugin è possibile aggiornare le impostazioni. Ulteriori opzioni consentono di selezionare la posizione e la dimensione del pulsante: un plugin perfetto per aumentare i retweet. E quindi le visite che arrivano al blog.
GetSocial.io
Con più di 30 servizi social – tra cui Facebook, Twitter, WhatsApp, Email e altro – questo plugin promuove tutti i tuoi articoli. I pulsanti di condivisione proposti sono un ottimo modo per incoraggiare i lettori a condividere contenuti, aiutandoti ad aumentare la copertura dei contenuti e aumentare il traffico del sito web.
Tra i vantaggi hai la possibilità di scegliere pulsanti orizzontali e verticali, che scrollano insieme all’articolo. Inoltre con GetSocial.io hai l’opzione per mostrare il conteggio totale (social share counter) delle condivisioni.
Highlight and Share
Voglio chiudere questa lista di plugin pensati per aumentare le visite del blog con una tecnica già citata, quella del dark social e delle condivisioni non tracciate.
Ecco Highlight and Share, un’estensione pensata per creare un’esperienza interattiva: tu evidenzi una stringa di testo e ti esce l’opzione per condividerla sui social.
Migliori plugin WordPress SEO
Questi sono ottimi plugin che puoi usare per ottimizzare il tuo blog o il tuo sito web per migliorare il posizionamento su Google. Non devi averli tutti, è chiaro.
All in one SEO Pack
Impossibile non conoscere All In One SEO Pack, uno dei plugin più scaricati e utilizzati del web. Attualmente è compatibile con l’ultima versione di WordPress e tra le sue caratteristiche principali possiamo enumerare più aspetti interessanti:
- Modifica di qualsiasi tag title e meta description.
- Gestione degli altri meta tag di Google.
- Esclusione di categorie e tag dall’indicizzazione.
- funzione sitemap per la Search Console
Un motivo in più per scegliere All In One SEO Pack? Un’ampia community che nasce grazie all’ampia diffusione del plugin capace di risolvere qualsiasi problema.
Easy Table Of Content
Puoi creare delle ancore interne nei tuoi post per raggiungere in un attimo le sezioni più importanti? Certo, ma perdi una giornata per organizzare il codice HTML.
Io preferisco usare Easy Table Of Content, un plugin WordPress indispensabile per i web writer perché crea dei menu interni per migliorare l’esperienza utente.
Lo puoi vedere in alto, sulla sinistra. Easy TOC è il plugin ideale se lavori con i long form content, con gli articoli lunghi e ricchi di informazioni. Magari con i pillar article o con i tutorial. Perché non è detto che le persone siano interessate a tutto, forse vogliono solo raggiungere quello che cercano nel minor tempo possibile.
Rank Math
Rank Math è un altro plugin che permette di trasformare un blog qualsiasi in una perfetta macchina dedicata alla buona search engine optimization.
Le opzioni offerte da queste estensioni sono più o meno simili, ma Rank Math ha delle funzioni interessanti. Ad esempio il supporto per creare i rich snippet.
Senza dimenticare l’ottimizzazione dei link interni e dei meta tag, il monitoraggio delle pagine 404, la gestione del nofollow e del robots.txt. La soluzione migliore: Rank Math o All in One SEO Pack? Quest’ultimo ha un supporto più efficace.
Wp Rocket
Quali sono migliori plugin per velocizzare WordPress da inserire nella lista delle estensioni indispensabili nel 2021? Devi usare Wp Rocket per attivare la cache, migliorare il caricamento del blog e ottimizzare il tempo di upload delle pagine.
Settando le opzioni (riduzione CSS, cache, minify) di Wp Rocket puoi ridurre i tempi di caricamento con notevoli vantaggi sui tempi. Con Wp Rocket puoi scaricare anche uno dei migliori plugin WordPress per ottimizzare le immagini: Smush.
Tutto ciò per migliorare l’esperienza utente e rispettare i consigli della SEO on-page. Non a caso questo Wp Rocket si definisce anche come uno dei migliori plugin per WordPress se vuoi attivare la cache, minificare HTML, CSS e Javascript.
WordPress SEO by Yoast
WordPress SEO By Yoast è un plugin decisivo, un’estensione che ti consente di ottimizzare la tua pagina web e seguire quelle che sono le esigenze del SEO copywriting. Puoi modificare tag title e meta description di tutte le risorse.
E puoi impostare una focus keyword che mette sotto controllo il lavoro svolto intorno a un obiettivo preciso. Ma non solo, non basta osservare il famoso semaforo.

Con questa estensione puoi aggiungere la sitemap del blog alla Search Console e modificare alcuni aspetti social come le Twitter Card e le immagini di default dell’anteprima Facebook. Così puoi ottimizzare anche il lavoro social.
Una risorsa interessante: RSS Footer, per inserire testo e link nel footer del proprio Feed Rss? In questo modo puoi pubblicizzare le pagine più importanti, aumentare le visite e guadagnare qualche link da quei siti che ripubblicano il feed.
Google Sitemap XML
Un altro must dell’universo dedicato ai plugin SEO per WordPress. Simple Google Sitemap XML è un plugin che genera un’ottima sitemap da proporre alla Search Console di Google, una delle azioni fondamentali per ottimizzare un blog.
La SEO on page non è solo keyword. Devi anche migliorare l’indicizzazione. Caratteristiche del plugin: semplicità. Lo scarichi, lo monti e appena lo attivi genera una sitemap WordPress, così come ogni volta che pubblichi un post o una pagina.
Redirection
Post e articoli possono essere un’ottima fonte di traffico per il tuo blog. Cosa accade se li cancelli? Devi usare quello che è uno dei migliori plugin gratuiti per WordPress: Redirection uno strumento che permette di creare redirect 301.
Taxopress
La gestione dei tag rischia di diventare un vero e proprio incubo. Per questo motivo esiste Taxopress, l’amico dei blogger che desiderano rinominare, ordinare, eliminare, fondere (in inglese il termine esatto è merge) con semplicità i propri tag.
All In One Schema Rich Snippet
Uno dei metodi ideali per migliorare le visite del blog ottimizzando il click through rate? Attraverso la gestione dei rich snippet, i risultati che appaiono nella serp.
Con Schema.org puoi ottenere i tag necessari per arricchire questi risultati, ma non è semplice completare questo lavoro a mano. Non si tratta solo di conoscere le principali regole del codice HTML, per questo può essere utile un plugin.

All In One Schema Rich Snippet dà esattamente ciò che ti serve: una soluzione per inserire i codici necessari per apparire nei risultati con i rich snippet adeguati.
Ultimate Nofollow
I link che portano l’attributo nofollow lanciano un messaggio semplice ai motori di ricerca: non seguite questo collegamento. Nei blog WordPress ogni link che viene inserito può essere modificato con questo comando, ma solo lato codice.
C’è un modo per semplificare? Sì, puoi utilizzare Ultimate Nofollow per decidere a quali link dare il questo attributo. E non mancano le situazioni in cui questa spunta diventa necessaria: il plugin, infatti, aggiunge una spunta nella finestra che ti consente di inserire il collegamento. Basta un click per avere tutto sotto controllo.
Da leggere: migliori plugin per comprimere le immagini WordPress
I tuoi migliori plugin WordPress?
Ovviamente non devi scegliere tutte le estensioni WordPress che ti passano davanti agli occhi: carica solo quelli che sono veramente utili per il tuo blog. Seleziona i plugin e mantieni in ordine il tuo blog. Poi suggerisci i migliori nei commenti.
Categoria: WordPress