Obiettivi o obbiettivi? Entrambe le forme sono corrette anche se la forma più usata è quella con una sola b. Quindi, anche io sono favorevole all’uso di obiettivo.
Anche perché, se vogliamo essere precisi e ben informati, tra obiettivi o obbiettivi c’è una differenza e una possibile risposta a chi si chiede qual è la versione giusta.
Infatti, come aggettivo (sinonimo di imparzialità, che riguarda l’obietto vale a dire l’oggetto) e sostantivo, quando è legato al suo essere scopo o fine di un’azione, la parola obiettivo trova la sua etimologia nel latino medievale obiectivum.
Obiettivi o obbiettivi, eccezioni
Meglio scrivere obiettivo o oggettivo? Tra queste due versioni della stessa parola, anche se con lo stesso significato, si dovrebbe usare la parola con una sola b.
Questo per essere aderenti alla versione originale. Ma ci potrebbero essere delle eccezioni di stile quando ci chiediamo come si scrive questa parola. Ad esempio:
Amo scrivere obiettivo come aggettivo e, forse per distinguerlo, obbiettivo come sostantivo.
— Accademia Della Crusca
Quindi possiamo scrivere in questo modo: c’è un obbiettivo fotografico che mi piace; voglio essere obiettivo. Devo cambiare obbiettivo; dobbiamo essere obiettivi.
Questa può essere una soluzione interessante anche per distinguere le due parole anche se non c’è un reale bisogno: come da manuale, entrambe le versioni sono giuste quindi obbiettivo non può essere definito come errore in nessuna circostanza.