Come creare una pagina 404 personalizzata su WordPress

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Il codice di stato HTTP 404 indica che la risorsa richiesta su un sito web o su un e-commerce non è stata trovata. Le pagine 404 sono uno strumento dell’UX, servono a informare gli utenti che la pagina web cercata non è disponibile.


I collegamenti che portano a una pagina 404 dovrebbero essere eliminati. Ma se hai un blog con numerosi link interni ed esterni può capitare che qualche collegamento salti, malgrado le tue attenzioni (e le tue periodiche giornate di manutenzione).

pagina 404
Ottimizza la pagina 404.

Oggi ti darò una dritta sulle possibili soluzioni creative per migliorare il tuo blog. E fidati se ti dico che lavorare sulle pagine 404 è una buona idea perché questa risorsa può fare la differenza. In che modo? Iniziamo a dare qualche definizione dell’errore.

Cos’è una pagina 404 inesistente: definizione

La pagina errore 404 è una risorsa che viene utilizzata per reindirizzare l’utente nel momento in cui si trova di fronte a un problema legato alla struttura del sito web. Ci sono diversi codici di status HTTP che descrivono il rapporto tra le richieste di

  • Browser.
  • Sito web.
  • Server.

Tutti quelli che fanno capo al numero 200 codificano un trasferimento avvenuto e accettato di dati. I 500 sono un errore del server. Con il 300 si presuppone un’azione extra del client (ad esempio con i redirect 301 c’è reindirizzamento permanente).

Con i 400 ci sono blocchi sul sito. Qui trovi l’errore 404, il not found. Vale a dire che la risorsa non è stata trovata. Ciò avviene perché quella pagina non esiste più, e si predispone una pagina 404 in modo da guidare l’utente verso nuove risorse.

Da leggere: come creare un sito web

A cosa serve la pagina errore 404 del sito

Le pagine 404 vengono visualizzate quando un utente tenta di accedere a una risorsa o una pagina web che non è stata trovata sul server. Servono a evitare che il pubblico lasci il portale e porta la visita verso altre risorse, tipo la home page o le categorie.

Invece di mostrare una pagina errore bianca, le page 404 sono allineate con il tema del sito web e presentano dei link per consentire al pubblico di muoversi. Ciò ti permette di non perdere visite o di ammortizzare il problema. Che deve essere analizzato.

Come trovare le pagine 404 su un sito web

La search console di Google ha una sezione dedicata proprio agli errori di scansione, qui puoi individuare le pagine che ripropongono questo status. In alternativa ci sono altri strumenti e SEO tool a pagamento per scoprire gli errori 404.

Ad esempio, Screaming Frog è un ottimo strumento che ti consente di individuare tutte le pagine che restituiscono uno status code 404. Anche Semrush ti dà la possibilità di scoprire le pagine con errore 404 e con Ahref trovi anche quelle che ricevono traffico.

Devo preoccuparmi ogni volta che vedo una situazione del genere? No, come dice Vaccari può essere una situazione voluta dal fatto che hai eliminato una pagina web. Non a caso spesso si preferisce cancellare una pagina da Google per qualche motivo.

Non aver paura della pagina 404 not found.

In alcuni casi può andar bene che l’errore corrisponda a una pagina 404, in altri invece è meglio fare un redirect 301. Questo per non perdere il traffico e per indirizzare il crawler di Google verso una risorsa pertinente (e non scelta a caso o puntando sulla home).

Ciò che devi valutare con cura è la presenza di una moltitudine di errori 404 che si generano in automatico. E magari involontariamente. In questo caso conviene risolvere.

Come creare una pagina 404 WordPress

In realtà non hai bisogno di creare una pagina 404 su WordPress perché di default tutti i principali template WordPress hanno questa risorsa. Un po’ come i post e le pagine fisse, ecco. Inoltre i temi a pagamento, o comunque quelli più avanzati, possono inserire moduli ed elementi per dare una marcia in più a questa risorsa. Cosa deve avere una pagina 404 per rispettare i termini della buona usabilità?

  • Inserisci link alle risorse principali.
  • Spiega con ironia cosa è successo.
  • Assicurati che ci sia il campo ricerca.
  • Aggiungi menu con link alla home.

Puoi mettere anche un campo per riportare al webmaster la presenza della pagina interrotta. In ogni caso ciò che conta è avere la possibilità di accogliere l’utente su una pagina, della propria lingua, con una serie di link utili a spostarsi.

Non ne devi inserire tanti, solo quelli che servono. Se vuoi personalizzare una pagina 404 oltre le possibilità offerte dal tema puoi lavorare sul file 404.php. Ma solo se vuoi qualcosa di specifico, in alternativa ci sono i migliori plugin WordPress.

Plugin per gestire pagina 404 personalizzata

Come annunciato, ci sono diversi plugin WordPress per realizzare pagine 404 creative e personalizzare queste realtà così utili per le persone che arrivano sul tuo blog. Quali sono i plugin in questione? Cosa devi usare? Ecco due risorse importanti.

404page – your smart custom 404 error page

Il plugin 404page è uno dei più utilizzati per creare una pagina di errore 404 su WordPress. Ti permette di generarla in un attimo, senza alcuno sforzo, e funziona con quasi tutti i temi. Ma come si usa? Devo essere un programmatore?

404 page
Personalizza la tua pagina 404.

No, crei la tua error page 404 personalizzata come qualsiasi altra pagina usando l’editor WordPress. Quindi vai su Aspetto, poi su Pagina errore 404 e seleziona quella che hai creato e che vuoi usare per guidare i lettori dall’errore alla lettura.

Custom 404 pro plugin per WordPress

Questo plugin dà la possibilità di sostituire la pagina 404 predefinita con una personalizzata dalla sezione nel Pannello di amministrazione. Oppure puoi specificare un URL da reindirizzare su 404. Questo plugin offre controllo completo della pagina.

Ma anche reindirizzamento personalizzato della pagina, record delle parole chiave dei visitatori che hanno portato alla 404, codice pulito e supporto speciale. Per ottimizzare il tutto puoi usare anche il plugin Redirection, molto comodo per fare redirect 301.

Da leggere: cos’è il posizionamento su Google

Come personalizzare una pagina 404 senza plugin

Accedi al tuo pannello di amministrazione di WordPress. Nella barra laterale sinistra, fai clic su Aspetto e poi su Editor dal menu a discesa. Qui cerca il file 404.php o 404-error.php nella lista dei file dei temi. E se non trovi nessuno di questi file?

Potrebbe essere necessario crearne uno nuovo. Per farlo, fai clic su Crea nuovo file in alto a destra dell’editor. Di solito, però, tutti i temi WordPress professionali hanno un file per la pagina errore 404, quindi non serve procedere in questa direzione.

Nell’editor, inizia a personalizzare la tua pagina 404. Puoi utilizzare HTML, CSS e PHP per creare il layout e il contenuto desiderato. Ad esempio, puoi inserire un messaggio di errore personalizzato, un link alla pagina principale o un modulo di ricerca.

Una volta terminata la personalizzazione della pagina 404, fai clic sul pulsante Aggiorna file per salvare le modifiche. Ora, la tua pagina 404 WordPress personalizzata è pronta.

Puoi testarla digitando un URL inesistente nel tuo browser e verificando se viene visualizzata correttamente. Assicurati di fare una copia di backup del file originale 404.php o 404-error.php prima di apportare modifiche, in modo da poter ripristinare.

Esempi di pagine 404 creative: not found

Su Smashing Magazine ho trovato altre splendide raccolte di pagine 404 (a volte si ripetono ma vale la pena dare uno sguardo a entrambe). Sembra proprio che si stia delineando un filone del web designer dedicato a queste pagine.

pagina blog 404
Marvel
Esempi creativi di pagine 404
Github
404 not found
Dan Woodger
Esempi di pagine 404
Cloud Sigma
pagina 404 sito web
AirBnB
pagina not found personalizzata
Suspende
esempio risorsa creativa
Apartmenthomeliving
not found page
Pattern Tap
errore creativo
jhuskisson.com

Ti piace questa raccolta? Hai domande specifiche su questo tema? Ovviamente se conosci qualche altra risorsa per le pagine 404 lascia un link nei commenti! In questo modo posso ampliare la raccolta e creare una risorsa per i lettori.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: Strumenti per blogger

16 commenti su “Come creare una pagina 404 personalizzata su WordPress”

  1. Peccato che non tutti i provider o gestori offrono il servizio per la pagina 404 per server winzozz, quasi tutti invece per server linux si

  2. Emanuele Vaccari

    Sono a letto sotto le coperte sul blog di Riccardo Esposito, a volte la vita non sai dove ti porta… :D!

    Grazie per la citazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *