Come ripristinare i pulsanti per sottolineato e giustificato su WordPress

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il

Puoi ripristinare i pulsanti per il testo giustificato e sottolineato con il plugin Advanced Editor Tools. Inoltre, la scorciatoia della tastiera ti consente di ottenere la sottolineatura (ma non il giustificato) con pochi passaggi.


Con WordPress 5.0 Gutenberg sono cambiate tante cose. Ad esempio, abbiamo utilizzato i blocchi per scrivere gli articoli del blog e per creare delle landing page.

Ma alcuni comandi sono scomparsi, come è successo al tasto sottolineato e giustificato. WordPress ha eliminato questi elementi dalla versione 4.7 per motivi di usabilità (The underline and justify buttons have been removed from the bottom row).

Come ripristinare i pulsanti per sottolineato e giustificato su WordPress

Nello specifico, meglio allineare il testo a sinistra e non giustificato e conviene eliminare il testo sottolineato che può confondersi con i link. Questa è la base per procedere.

Attenzione, è ancora possibile sottolineare il testo e organizzarlo secondo al regola delle righe sempre uguali. Ma non puoi più farlo secondo il blocco testo utilizzato per scrivere i tuoi contenuti online. Puoi solo mettere corsivo, grassetto e link interni o esterni.

Non sono gli unici comandi che mancano. Ad esempio, ora non è più possibile inserite il title dei link o il testo indentato. Ma quello che ci interessa oggi è ripristinare i bottoni per fare testo giustificato e sottolineato su un articolo WordPress. Sarà possibile?

Usa l’HTML per formattare il testo

Se vuoi sottolineare o giustificare puoi usare il codice HTML. Vai nell’editor dedicato del tuo contenuto su WordPress e inserisci i tag: <u> </u> per underline (sottolineato) e <p align="justify> </p> per giustificare il testo di una pagina o un post del blog.

Utilizza i plugin specifici (ma anche no)

Il metodo migliore per chi vuole ristabilire la possibilità di formattare e sottolineare il testo: utilizzare dei plugin dedicati al tema. Esistono delle soluzioni dedicate proprio per ripristinare i comandi di formattazione e allineamento. Ma te li sconsiglio.

Il motivo è semplice: sono soluzioni datate che non vengono aggiornate da più di 2 anni. Sai cosa significa questo? C’è il rischio di far entrare malware e altre minacce sul tuo sito web. Meglio evitare danni del genere e passare alle prossime soluzioni.

Usa estensioni per migliorare l’editor

Se i plugin per ripristinare i comandi giustificato e sottolineato non funzionano più – o almeno non conviene utilizzare – puoi sfruttare altre estensioni. Soprattutto se vuoi aggiungere altri strumenti per scrivere meglio. Ad esempio, c’è Advanced Editor Tools.

Questo plugin di Automattic (la casa produttrice di WordPress) ti consente di aggiungere diversi strumenti di formattazione per i testi, compreso i pulsanti per sottolineare e giustificare il testo. Anche se non è la soluzione migliore per la leggibilità.

Advanced Editor Tools
Qui puoi ripristinare i bottoni underline e justify.

Nello specifico, puoi personalizzare la barra degli strumenti e aggiungere tutti i pulsanti che ti interessano. Come vedi anche dall’immagine, puoi ripristinare anche i pulsanti per indentare il testo e aggiungere uno spazio alla linea di tabulazione.

Da leggere: meglio usare allineamento a bandiera o giustificato?

Sfrutta le scorciatoie di tastiera

Se non vuoi ripristinare i pulsanti per testo giustificato e sottolineato puoi utilizzare un’alternativa: le scorciatoie di tastiera, perfette per chi vuole risolvere senza appesantire il sito web con un’ulteriore estensione. Le combinazioni per sottolineare sono semplici:

  • Windows: Ctrl + U
  • Mac: Command + U

Per il giustificato c’è una brutta notizia. Nelle ultime versioni di WordPress non si possono utilizzare le scorciatoie di tastiera per giustificare il testo. Ovvero Alt + Shift + J per Windows e Ctrl + Option + J per Mac. Provaci ma nulla è confermato.

Ma conviene giustificare e sottolineare?

No, meglio usare l’allineamento a bandiera. Il testo giustificato può creare problemi di leggibilità su schermi di diverse dimensioni, soprattutto sui dispositivi mobili. Gli spazi irregolari tra le parole, causati dalla giustificazione, possono rendere difficile la lettura-

La sottolineatura, inoltre, è spesso confusa con i collegamenti ipertestuali sul web, il che può creare ambiguità per gli utenti. L’uso della sottolineatura per enfatizzare testo non collegato è considerato una cattiva pratica nella progettazione dei siti web.

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: WordPress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto