Durante le scuole superiori ho attraversato un periodo di grande incertezza professionale. Detto in altre parole, i miei voti erano davvero pessimi. Sul serio. Non riuscivo a decollare a causa degli evitare errori di disortografia.
Il problema riguardava le materie scientifiche ma anche le prove di italiano. I temi erano diventati il mi incubo perché avevo dei problemi relativi alla confusione dei fonemi, alle inversioni e alle omissioni delle lettere. Un bel problema.
L’origine degli errori di disortografia
Gli argomenti del post
Ho sempre avuto la famosa erre francese, e questo difetto di pronuncia si trasformava in errore ortografico. Scrivevo “propio” al posto di “proprio”. Ho collezionato voti pessimi fino a quando, dopo l’ennesimo incontro scuola famiglia ho deciso di risolvere il problema.
Come evitare errori di disortografia
Ho iniziato a scrivere senza errori creando un elenco con tutti i termini che sbagliavo durante le esercitazioni. Avevo il mio vocabolario dell’errore, e durante la rilettura cercavo quelle parole con particolare attenzione.
Evitare gli errori di grammatica è importane ma vale anche per la buona ortografia. Da quel momento la mia carriera di blogger e web writer ha avuto un’impennata.
Dalla scuola al blog, il mio metodo
Applichiamo questa tecnica alla scrittura online. Il trucco è identico, non cambia niente. Anzi, è più semplice metterlo in pratica grazie alla digitalizzazione delle parole. Ti divido la procedura in tappe:
- Procurati un programma o un’applicazione per prendere appunti. Io uso i post it del Mac ma va bene qualsiasi testo txt.
- Rileggi gli ultimi 20 post, individua gli errori di ortografia e i refusi che affliggono i testi.
- Inserisci il tutto nella lista. Inserisci anche gli intercalari che appesantiscono gli articoli (certamente, sicuramente, fondamentale, a questo punto…).
- Prima di pubblicare il prossimo articolo prendi la lista e scansiona il testo con il comando mela-f e mela-g (control per Windows).
- Correggi gli errori e ripulisci il testo. Ripeti questo processo ogni volta che stai per pubblicare un articolo, dopo l’opera di rilettura.
- Elimina dalla lista gli errori non seriali ed evidenzia quelli più gravi e diffusi.
Questa tecnica mi ha permesso di superare le difficoltà con la scrittura. Quindi, se oggi stai leggendo i miei post devi ringraziare proprio questo stratagemma.
Da leggere: come eliminare errori fonologici
Vuoi evitare errori di disortografia
Questo è il mio metodo per scrivere meglio ed evitare errori. Secondo te può essere usata con successo anche online? Io dico di sì, ma aspetto la tua opinione.
La tecnica va bene, però c’è un problema: ci sono persone che non sanno riconoscere gli errori di ortografia. Io ne vedo tantissimi e in blog professionali, per giunta.
In quel caso come fare?
Ignorare quei blog potrebbe essere una risposta? 😀
Sì, intendevo come “loro” devono fare 😀
Devono accogliere il dubbio. Perché il dubbio è l’unico punto di riferimento: se sei sicuro di fare una cosa bene non andrai mai a controllare. Se dubiti del tuo lavoro, invece, puoi migliorare perché userai il vocabolario (o Google) per controllare.
Se questo non funziona… beh, qualcuno te lo dirà in un modo o in un altro.