Quando ti chiedono la gestione dei social media in inglese non sai bene da dove iniziare? Me ne rendo conto, già non è facile operare in questo mondo. Figurati in un idioma che non ti appartiene. Il rischio di fare un pasticcio è immediato.
Allora, come puoi operare in modo da ottenere un buon riscontro? Quali sono le regole da seguire se vuoi operare nel mondo del social media marketing se lavori con un idioma che non ti appartiene? Ti lascio una serie di consigli da seguire.
La lingua vuol dire anche cultura
Gli argomenti del post
Scrivere in inglese non è un semplice lavoro di traduzione. Non basta avere un vocabolario al fianco per scrivere ciò che pensi con il codice giusto. Nella traduzione ci sono significati che si perdono e si aggiungono, con il rischio di creare fraintendimenti.
Per questo è sempre importante avere una conoscenza capace di andare oltre la traduzione letterale. Il social media fail si manifesta in un attimo, per questo devi curare la scrittura in lingua inglese sui social da una prospettiva diversa rispetta alla semplice riproposizione delle parole.
Da leggere: come creare una pagina Facebook
Attenzione all’inglese dello slang
Le lingue anglosassoni hanno un dialetto e spesso si tende a ignorare il significato nascosto di parole che sembrano inesistenti. La gestione dei social media in inglese non può ignorare la presenza di questi termini per sintetizzare significati.
Ma come prevedere e gestire queste formule? Consiglio l’uso di uno strumento impossibile da ignorare per un social media manager a confronto con l’inglese: www.urbandictionary.com che sintetizza il gergo della lingua di Shakespeare.
Non sempre i social vengono usati in modo simile. Spesso le culture anglosassoni hanno un uso di questi strumenti in modo più semplice, rapido e disinvolto.
Proprio come se fossero dei canali diretti tra persona e brand. Cosa significa per la gestione di Facebook e altri social network? Le persone vogliono risposte rapide.
Questo grafico mostra un concetto chiaro: le persone si aspettano tempi minimi per rispondere a un messaggio in una chat. Non puoi permetterti di andare oltre 1 ora di attesa. Per la gestione dei social media in inglese ci sono dei cambiamenti?
Se noti esigenze specifiche e non riesci a tenere il passo potrebbe essere arrivato il momento di creare un chatbot. Vale a dire un programma gestito da intelligenza artificiale per rispondere alle domande (anche complesse) in automatico.
Da leggere: caratteristica della copertina Fan Page
Secondo te vale la pena affrontare questo argomento con maggior attenzione? Ci sono delle differenze tra chi lavora con i social con il proprio idioma e chi invece deve cambiare codice? Lascia la tua opinione nei commenti, come sempre.