Questo video mi ha stupito perché nella sua semplicità ha ribadito un punto fondamentale del nostro lavoro. Un punto che a volte dimentichiamo quando lavoriamo ore e ore tra keyword, meta dati, tag title, meta description e serp…
“SEO is a valid way to help people find what they’re looking for via search engines” (SEL). L’ottimizzazione dei motori di ricerca come uno strumento per aiutare le persone a trovare quello che stanno cercando, è questa la base di tutto!
L’essenza del SEO copywriting
Prova a scrivere un titolo usando le giuste keyword, senza stravolgerne il senso per gonfiare quelle 60 battute con le parole chiave che ti interessano. E prova a fare lo stesso con le keyword del testo, mantenendo una buona leggibilità dell’articolo.
Mettiti sempre nei panni dell’utente più esigente, dagli quello che sta cercando e non tentare di raggirarlo con un uso infelice (e forzato) del SEO copywriting.
Come non usare la SEO
Facciamo un esempio: se nel titolo hai scritto “ricette per cucinare i cavoli” e hai riempito i tuoi testi con questa frase mi aspetto di trovare dei consigli per preparare la mia cena. E se trovo tutt’altro che ricette per cucinare cavoli cosa faccio?
Non mi sognerò mai di condividere il tuo blog su Twitter o su Facebook. Così come non riceverai mai un link. Stesso discorso vale per l’eccessiva ottimizzazione: ripetere all’infinito una keyword a cosa serve? A niente. In più le persone abbandoneranno il tuo articolo per ché è illeggibile.
Per approfondire: come creare un URL SEO friendly
La buona ottimizzazione
E tutto questo ti serve per fare una buona ottimizzazione. Serve a farti notare nella serp ma soprattutto a spostare le persone verso il tuo dominio. Tutto questo per lavorare su un punto essenziale: dare alle persone ciò che vogliono. Non ai motori di ricerca. Sei d’accordo? Lascia la tua opinione nei commenti.