Cos’è la SERP? Definizione ed esempi della pagina risultati di Google

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il

SERP è l’acronimo di Search Engine Results Page, la pagina dei risultati di ricerca di un motore di ricerca come Google. La posizione dei risultati dipende da una serie di fattori, tra cui la rilevanza dei contenuti e la qualità dei backlink.


La pagina dei risultati di ricerca è l’area in cui si trovano gli snippet, i link con anteprima delle pagine web. Le persone cercano, selezionano e cliccano. Questo meccanismo determina il successo o l’insuccesso di una strategia di search engine marketing.

Cos'è la SERP?

Attraverso questa pagina le persone possono scegliere i risultati adeguati alle proprie esigenze. Nel tempo le serp hanno cambiato composizione e dinamica dei risultati. Oggi nei risultati di Google Research puoi trovare mappe, immagini, video e box informativi.

Cos’è la SERP, una definizione

La S.E.R.P. (acronimo di Search Engine Results Page) è la pagina dei motori di ricerca con i risultati che vengono selezionati per rispondere alle necessità del pubblico. Quando digiti la tua domanda (query) fai in modo che si genera la pagina risultati.

Le pagine dei risultati di ricerca non sono uguali per tutti perché Google mostra combinazioni differenti in base alle abitudini di navigazione dell’utente. Inoltre, i vari aggiornamenti di algoritmo possono portare a fluttuazioni delle SERP nel tempo.

Da leggere: differenza tra SEO e SEM

Cosa sono le SERP Zero Click?

Con questo termine intendiamo le pagine dei risultati di ricerca che non portano visite ai siti internet. Anche quelli presenti in prima posizione. Le SERP Zero Click sono un’espressione del cambiamento che sta avvenendo nei comportamenti di ricerca.

serp zero click
Esempio di SERP con zero click ai siti web.

Ecco un esempio concreto di questa dinamica. Gli utenti cercano risposte immediate alle proprie domande senza aver bisogno di navigare sulle pagine web. E Google sta rispondendo a questa tendenza offrendo sempre più risposte direttamente nella SERP.

Come apparire nelle pagine dei risultati?

Per essere nelle pagine di SERP bisogna avere un sito web che Google sia in grado di scansionare e indicizzare. Questo garantisce la presenza ma non il posizionamento per le keyword più competitive. Migliorare questo aspetto strategico è compito della:

  • SEO on-page.
  • SEO off-page.
  • ADV Google.

La SEO on-page e quella off-page influenzano il posizionamento organico del sito web mentre l’advertising, la pubblicità sui motori di ricerca, permette di creare degli annunci utili per le pagine di conversione. Insieme creano una strategia SEM efficace.

A prescindere dalle tecniche SEO necessarie per apparire nella SERP competitiva, se vuoi essere inserito nelle pagine dei risultati Google basta iscriversi alla Search Console e aggiungere la sitemap.xml del proprio sito web. in poco tempo sarai accontentato.

Che cosa sono i snippet?

Una serp di Google base è composta da snippet, ovvero i link verso pagine web con anteprima testuale e visiva di ciò che si trova dall’altra parte. Qui puoi avere titolo, circa 65 battute, meta description di 145 lettere, una favicon, dei sitelink e l’URL.

uno snippet nella serp
Risulto to di ricerca su Google.

In alto puoi vedere un esempio di snippet su Google con i vari elementi che lo compongono. Questa è la struttura di base ma ci possono essere anche forme differenti. Molto dipende dalla presenza dei dati strutturati per creare i rich snippet.

Perché è importante la SERP

Semplice, questo è il principale canale che consente agli utenti di trovare il contenuto online. Se un sito web compare in alto, per determinate parole chiave, ha maggiori possibilità di essere cliccato. Per questo, posizionarsi in alto nella SERP di Google aiuta:

  • Aumentare le visite del sito web.
  • Intercettare nuovi clienti per le conversioni.
  • Creare fiducia e brand awareness.

Inoltre, i siti web che appaiono nelle prime posizioni della SERP di Google sono spesso considerati credibili e affidabili dagli utenti. Non a caso oltre a essere più cliccati sono anche quelli che ricevono più link in ingresso (backlink) che aiutano il ranking.

Come è fatta una SERP

Ci sono SERP che includono video, immagini e informazioni organizzate in modi differenti. Questi risultati di ricerca possono includere anche risposte immediate a domande comuni, definizioni, orari di apertura di attività commerciali, previsioni meteo, tassi di cambio, conversioni di unità di misura e molto altro. Vuoi approfondire?

Risultati organici

In questa pagina puoi trovare 10 risultati organici, ovvero scelti in base alla capacità di posizionarsi su Google per la qualità della pagina web di rispondere al search intent.

Come è fatta una SERP
Come è fatto un risultato organico?

Come puoi vedere da questo esempio di SERP, negli snippet possono apparire anche i sitelink. Vale a dire dei collegamenti che consentono di raggiungere sezioni specifiche.

Risposte immediate

Google utilizza fonti differenti per raccogliere informazioni e presentarle in modo accurato e aggiornato nella SERP. In questo modo, gli utenti non devono più navigare in diversi siti web o app per trovare le informazioni di cui hanno bisogno. Questo capita per traduzioni, meteo, calcolo valute, risposte brevi (tipo quando è morto Napoleone).

Local pack e mappe

Per le ricerche geolocalizzate appare il local pack. Ovvero una sintesi composta da mappa più risultati organici e a pagamento di risultati utili a chi ha bisogno di indicazioni legate al territorio. Stiamo parlando di hotel, ristoranti, negozi, uffici e istituzioni.

Il local pack offre agli utenti un rapido accesso alle informazioni di contatto e alle recensioni degli altri clienti, che possono aiutare nella scelta della migliore attività commerciale da visitare. Per le attività commerciali, essere presenti nel local pack può essere molto importante per attirare potenziali clienti nella loro area geografica.

News

Quando si pubblicano notizie su Google c’è la possibilità che vengano selezionate per le zone più alte della SERP. In questo modo è possibile essere presenti con il proprio brand nei caroselli delle notizie scelte per essere posizionate nelle aree evidenti.

esempio serp news
Esempio di risultati Google News.

Le SERP di Google News sono aggiornate in tempo reale, i risultati cambiano rapidamente e spesso in base all’aggiornamento delle notizie. Ciò garantisce che gli utenti di Google News siano sempre informati sulle ultime notizie su un argomento.

Risultati a pagamento

Prima di questi risultati trovi i risultati a pagamento. Ovvero le inserzioni di chi sponsorizza le pagine web per ottenere dei vantaggi specifici dai click sulle landing page. I risultati a pagamento nelle serp vengono identificati da un’etichetta AD visibile.

Featured snippet

Nella parte alta della SERP troviamo, in alcuni casi, i featured snippet. Ovvero dei risultati che Google estrapola dalle pagine web e anticipa in un box che ottiene visibilità.

featured snippet

Attenzione, non sempre questa funzione della SERP si traduce in un vantaggio per il proprietario del sito web dato che questo risultato zero può anticipare la risposta.

Suggerimenti Google

Sempre come supporto al pubblico troviamo due box molto importanti per chi fa SEO e SEM: la sezione delle ricerche correlate e quella delle domande fatte dagli utenti (Le persone hanno cercato anche). Qui puoi trovare ciò che vogliono i lettori.

Knowledge Graph

Per alcune definizioni troviamo il pannello legato al Knowledge Graph, ovvero l’insieme di elementi che permette a Google di creare una serie di elementi per migliorare e ottimizzare alcune ricerche importanti che le persone fanno sul motore di ricerca.

Knowledge Graph
Esempio di SERP con Knowledge Graph Box.

il Knowledge Graph funziona come una vasta di informazioni strutturate e raccolte da diverse fonti, tra cui siti web, database pubblici, Google Books e Google Maps.

Questi dati vengono organizzati in un grafo di conoscenza che consente di offrire risposte immediate alle domande e di presentare informazioni sui risultati di ricerca.

SERP video e Google Immagini

Un discorso a parte si può fare per le SERP visual, sia nella sezione del motore di ricerca dedicato a foto/video che nella stessa pagina dei risultati ufficiale. Questa, infatti, può essere arricchita sia da video che da immagini con relativi filtri con correlate.

serp con immagini
Una pagina di ricerca con visual quote.

Da ricordare che nelle SEERP video convivono sia i risultati di YouTube che le pagine web con video embeddati. Mentre in quelle dedicate alle immagini abbiamo le foto e le grafiche più rappresentative della query digitata in base a una serie di parametri SEO.

Da leggere: analisi della SERP di Google

Come monitorare la SERP

Per lavorare sull’ottimizzazione hai bisogno di SEO tool gratuiti e a pagamento. Questi permettono di osservare le fluttuazioni del ranking nella SERP. Ecco una serie di simulatori di snippet, check Google position site che ti aiutano a valutare i tuoi risultati:

Poi ci sono i vari SEO tool avanzati come Seozoom e Semrush, senza dimenticare Ahrefs e Majestic: sono a pagamento, non gratuiti, ma possono fare la differenza.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: SEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *