Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Quali sono gli strumenti per scrittori che non passano mai di moda? Carta, penna, taccuino, computer con Word. C’è chi scrive con programmi diversi, tipo quello di Open Office o Pages del Mac, ma la sintesi è questa. Ma non basta mai.

Esistono tanti strumenti per chi scrive, tool che ti aiutano a digitare le parole in grado di racchiudere i tuoi pensieri. E le tue opinioni, impressioni, decisioni. Quali sono gli strumenti per scrittori che puoi usare online? Ecco la mia selezione imprescindibile.
Google Drive, software per scrittori
Indice dei contenuti
Inizio la lista dei migliori tool per scrittori e web writer con un nome indispensabile, un’app utile non solo a chi scrive che ha fatto storia.
Google Drive è una suite da ufficio, una raccolta di programmi per creare fogli di calcolo e presentazioni. Ma è anche un buon programma – in italiano e gratis – per scrivere un libro.
Quest’applicazione di Mountain View, infatti, consente di avere in cloud tutto quello che ti serve per scrivere e archiviare materiale da qualsiasi dispositivo.
Da qualsiasi computer e dispositivo. Grazie a Google Document puoi creare file di testo collaborativi ed esportare in qualsiasi formato.
Anche in ePub o PDF, soluzioni utili per chi vuole pubblicare un ebook senza casa editrice. Io ho scritto i miei libri (parlo di Etno Blogging e Fare Blogging) su Google Drive. Certo, non sono un romanziere e non ho avuto bisogno di software per scrittori professionisti. In ogni caso ho raggiunto lo scopo e la pubblicazione.
Da leggere: come scrivere i contenuti per un sito web
Coggle, strumento per organizzare
Un tool per creare mappe mentali che consiglio a tutti. Anche a chi è alla ricerca di strumenti per scrittori perché con Coggle puoi organizzare struttura dei documenti. Ad esempio hai la possibilità di definire lo scheletro del libro con capitoli e paragrafi. Inoltre è un tool gratuito e integrato in un attimo con Google Drive.
Mellel, per scrivere testi complessi
Entriamo nel mondo dei software professionali per scrittori. Mellel è uno dei migliori elaboratori di testi per Mac. È un programma per scrivere libri con una caratteristica: è perfetto per documenti accademici, ricerche, case study, tesi di dottorato, saggi. Insomma, è un programma pensato per creare testi e documenti complessi.

Mellel, ad esempio, offre uno strumento bibliografico avanzato e ricco di funzionalità. Ma anche uno strumento per monitorare la struttura che consente di orientarti all’interno del documento, e di apportare modifiche che riguardano l’intero lavoro o solo una parte. Questo può essere il tuo software per scrivere come un professionista.
Pocket, racchiudi le tue fonti migliori
Qual è una delle competenze necessarie per scrivere bene online e offline? Organizzare le fonti nel miglior modo possibile. Per questo devi iniziare a usare Pocket, un’app semplice e geniale: vedi un articolo, leggi il titolo, ti interessa ma non hai tempo. Quindi lo archivi su Pocket, in una lista, e lo leggi più tardi.
Novelist, app per scrivere libri gratis
Ecco un altro programma per scrittori. Novelist è un’app amata da chi si occupa di storytelling dato che è una realtà dedicata alla creazione di storie: un’app per scrivere libri gratis, da usare su smartphone in modo gratuito. E con dei passaggi definiti proprio intorno alla creazione di storie efficaci, ben costruite, avvincenti.
Ad esempio con Novelist puoi strutturare le scene in atti, parti, capitoli e altre sezioni per ottenere un outline compatto. Lo schema, infatti, consente di mettere insieme tutti gli elementi delle scene che hai scritto o importato sull’app. Insomma, Novelist non è solo per chi scrive ma anche per chi organizza e inventa storie.
Repetition Detector, trova ripetizioni
Non voglio suggerire di ignorare la rilettura dei testi. Però può far comodo avere a disposizione un’applicazione online come questa. Con Repetition Detector, infatti, consente di individuare ripetizioni nel testo valutando numero di lettere delle parole da valutare come ripetizione e distanza da considerare tra i vari elementi.
Correttore online, per scovare refusi
Correzioneonline.it è una soluzione gratuita per trovare errori e sviste nei testi. Come sempre non si sostituisce alla rilettura ma può dare una mano a individuare semplici disattenzioni. Può capitare anche allo scrittore professionista, sai?
Evernote, per scrittori professionisti
Come fai a creare un taccuino digitale con tutti gli appunti per organizzare le fonti necessarie per il creativo in fase di scrittura? Ecco, io suggerisco Evernote.
Ovvero un servizio con applicazione desktop e mobile che trasforma il browser in un tool per ritagliare e archiviare ciò che incroci sul web. In questo modo nulla sarà più dimenticato e ignorato nella scrittura del libro. O di qualsiasi altro documento.
Noisli, scrivere senza distrazioni
Io credo che Noisli sia uno dei migliori strumenti per scrittori. Perché ti consente di immergerti in una marea di rumori che stimolano concentrazione e produttività. Se hai bisogno di un valido aiuto per concentrarti questa è la soluzione migliore per te.
Bibisco, software per scrivere libri
Di sicuro questo è uno dei migliori programmi per creare testi complessi come romanzi e saggi. Bibisco è uno dei software per scrivere libri più apprezzati perché consente non solo di lavorare con un text editor professionale e avanzato, ma anche di organizzare l’intera struttura del documento che hai creato.

Tra le funzioni più apprezzate di Bibisco c’è la possibilità di definire capitoli e scene del tuo racconto. Qui, inoltre, puoi organizzare le revisioni, esportare il manoscritto in PDF o Docx, gestire luoghi e personaggi in modo da rendere tutto coerente. Cerchi un software (gratis o a pagamento) per scrivere libri in italiano? Lo hai trovato.
Ulysses, scrivere su iPhone e iPad
Cerchi un tool per scrivere su tablet iPad e smartphone Apple? La soluzione porta il nome di un eroe epico: Ulysses, app di scrittura che rende piacevole non solo la creazione del testo ma anche la gestione dei documenti dedicati a novelle, romanzi e saggi.
Scrivere per lavoro non vuol dire solo creare ma anche organizzare. Per questo fa comodo avere un’app per scrivere con sincronizzazione ed esportazione del documento. Anzi, dei documenti: Ulysses è l’app perfetta per organizzare tutti i progetti in un unico luogo.
Dizy, il tuo dizionario ragionato
Ci sono decine di strumenti online per consigliare il significato delle parole, ma pochi offrono la ricchezza dei risultati come Dizy. Questo dizionario online consente di ottenere non la semplice definizione ma tutti passaggi che consentono di estrapolare significati aggiuntivi. Ad esempio, ritengo molto utile la funzione che consente di associare (in base alle ricerche degli utenti) parole correlate al termine cercato.
Usa app e tecnica del Pomodoro
Esatto, un bel timer a forma di verdura per organizzare il lavoro. Tra gli strumenti necessari a chi scrive per lavoro consiglio la Tecnica del Pomodoro.

Vale a dire un sistema di pausa e lavoro che consente di eliminare la procrastinazione e le distrazioni. Fondamentale per combattere la deadline che incombe e per dare continuità al tuo lavoro di web writer da casa o in ufficio.
Dizionario dei sinonimi e contrari
Voglio chiudere la lista dei migliori strumenti per scrittori con un consiglio e non solo un tool: usa il dizionario dei sinonimi e contrari per scegliere le parole giuste. La scrittura online (e non solo) ha bisogno di copywriter in grado di scegliere i termini adeguati per ogni situazione.
Alle scuole medie mi hanno insegnato a cercare su questo strumento delle parole in grado di evitare le ripetizioni. Perché quest’ultime sono nemiche della scorrevolezza, della buona forma. In tempi recenti il SEO copywriting ha riportato alla ribalta l’importanza di un uso attento dei sinonimi a discapito della ripetizione ossessiva delle keyword principali.
Ma cosa significa per chi si occupa di scrittura online? Io vedo la questione dal punto di vista della buona forma: usa un dizionario dei sinonimi e contrari (io preferisco sapere.virgilio.it) per dare scorrevolezza al testo e rendere la lettura piacevole.
Da leggere: i migliori esercizi per imparare a scrivere
Conosci strumenti per scrittori?
Di certo la lista non finisce qui. Per scrivere meglio online e offline ci sono decine di applicazioni per smartphone, tablet e computer dedicate a questo lavoro. Quindi, adesso lascio a te la parola: cosa usi per scrivere? Quale programma hai installato?
Categoria: Strumenti per blogger
Grazie di questo articolo molto utile. Aggiungerei Scrivener che però non ho ancora avuto modo di usare in maniera approfondita.
Ciao Chiara, anche io non ho provato questo strumento di scrittura. Ma credo che sia molto valido, vero?
Fratello, manca il numero 1: scrivener
Eheh, sei il secondo che mi fa questo appunto. Tu lo hai usato? Ti trovi bene con questo tool di scrittura?
Mi unisco anch’io ai fan di Scrivener. È un ottimo strumento ma va studiato bene per sfruttarlo a fondo quindi lo trovo più adatto ai progetti che richiedono molta ricerca, raccolta di materiali e organizzazione. Per lavori più semplici e/o in mobilità vorrei segnalare anche iaWriter che credo sia un fratello di Ulysses ma con licenza perpetua (non in abbonamento).
In passato ho usato IaWriter, molto buono: confermo la sua utilità per scrivere da iPad.
Grazie per questo articolo molto utile, seguirò sicuramente i tuoi consigli
Figurati, è un piacere dare consigli sui migliori strumenti per scrivere.
Ciao Riccardo, mi permetto di segnalare Scribis un programma online, completamente gratuito, dedicato a chi scrive e che permette di lavorare con dizionari, tesauri, rimari e altri strumenti linguistici.
Io ne sono l’autore. È un semplice editor cui si affiancano delle finestre che, in base a quello che si digita, restituiscono parole, sinonimi, collocazioni, rime e anche frasi. Spero che possa entrare nella tua lista. Il programma è su scribis.it , mentre una pagina di presentazione si trova su scribis.it/strumentiperscrittori/ dove sono descritti anche altri progetti legati alla scrittura come visual-thesaurus (visual-thesaurus.com), una serie di dizionari e tesauri visuali
Ciao Fabio, grazie per il tuo commento. Non male questo tool, me lo devo studiare. Domanda: ha il salvataggio automatico mentre scrivo?
All’università il professore di informatica ci fece utilizzare un programma di scrittura a 4 mani grazie al quale io le mie colleghe abbiamo scritto un romanzo in cui ogni capitolo veniva scelto per votazione. Nessuno sapeva chi aveva scritto cosa, e ognuno poteva votare i capitoli delle compagne così che il più votato diventava il primo capitolo e la stessa cosa con i capitoli successivi. Un bellissimo programma ma non ricordo il nome. Mi potete aiutare a ricordarlo?
Ciao, sarebbe bello scoprire questo strumento per la scrittura. Speriamo che esca fuori.
Ciao Riccardo, io avrei una domanda. Se io volessi comporre un manuale dove, oltre la scrittura, poter inserire immagini di vario tipo, testi su immagini, etc..; quale potrebbe essere la via migliore? La migliore applicazione? Se esiste. Grazie
Io userei sempre Google Docs, perfetto e sicuro.