Adsense

Cos’è Adsense: definizione

Adsense è un sistema per guadagnare online grazie all’inserimento automatizzato di messaggi pubblicitari. Le persone cliccano e tu che hai inserito l’annuncio guadagni. Dividendo il ricavato con Google, proprietario del programma. Oggi i guadagni con Adsense sono in netto ribasso.

Come funziona AdSense

La domanda più importante: cos’è Adsense? Si tratta di un sistema di pubblicità online proposto da Google. Per iscriverti basta andare qui: www.google.com/adsense. Attraverso questo meccanismo di display ADV puoi ottenere del codice da portare sul tuo sito e ottenere dei banner.

Come funziona Google Adsense

La rivoluzione di Adsense è questa: le pubblicità sono contestualizzate. Riprendono il contenuto della pagina web e la navigazione del lettore. In questo modo puoi avere la pubblicità ideale per un determinato pubblico e non sei legato all’acquisto come per le affiliazioni di Amazon.

Per iniziare a pubblicare devi avere un account Gmail e andare sull’indirizzo ufficiale (linkato sopra). A questo punto ti iscrivi, scegli il banner che preferisci e lo posizioni sul blog o sul sito web. Come si guadagna? Semplice, ogni volta che un utente clicca sulla pubblicità una parte dell’introito previsto da AdWords (infatti i due servizi sono collegati) va a te.

Google Adsense e WordPress

Possibile guadagnare con adsense senza sito? Dipende, puoi inserire le inserzioni sui video YouTube e guadagnare. Però avere un blog o un sito con i banner è la cosa migliore. Anche perché su WordPress puoi inserire le pubblicità AdWords dove preferisci. Ecco qualche esempio di pubblicità AdSense testuali (ma ci sono anche i visual, come i banner).

esempi adsense

Questo è vero soprattutto se sai usare bene il codice HTML, altrimenti puoi usare determinati plugin che servono proprio a inserire i banner AdSense al meglio. Però vale solo se hai un self hosted: i blog gratis su WordPress non possono lavorare in questa direzione. Per approfondire:

AdSense e YouTube: come attivare

La domanda che tanti si fanno: posso guadagnare con AdSense senza sito? In realtà sì, c’è la possibilità di lavorare in questa direzione. Come? Attivando un canale YouTube e inserendo le inserzioni nei video. Per fare questo devi abilitare il canale all’inserimento delle pubblicità. A questo punto basta solo collegare le due entità. puoi trovare di più sulla guida dedicata.

Come ottimizzare AdSense

La mia opinione: aggiungi le inserzioni al meglio, non forzare la mano e impedire la lettura. Meglio pochi link ma buoni. L’idea è quella di usare AdSense per guadagnare senza perdere i lettori. In questi articoli ti spiego come migliorare questo rapporto tra pubblicità e contenuti.

Monetizzare un blog WordPress

Come guadagnare con WordPress

Monetizzare un blog WordPress: sembra un buon modo per arrotondare, vero? La tua idea è facile ed è quella che molti continuano a portare avanti. È possibile guadagnare online condividendo la propria passione per un argomento preciso. Ci sono ancora tante storie sulla possibilità di fare soldi su internet facilmente, senza lavorare. Favole, non è …

Come guadagnare con WordPress Leggi altro »

dimensioni banner AdSense

Quali sono le dimensioni migliori per i tuoi banner AdSense?

Quando scegli le dimensioni banner AdSense per la tua pubblicità online devi tener presente alcuni punti. Perché se è vero che monetizzare un blog con l’advertising display è diventato difficile, l’impresa diventa epica se non usi formati adatti. Le persone non amano la pubblicità su internet, soprattutto quando è invadente e pensata male. Invece, se …

Quali sono le dimensioni migliori per i tuoi banner AdSense? Leggi altro »

WordAds

WordAds, cos’è e a cosa serve

Perché accontentarti di AdSense quando puoi avere qualcosa di meglio? Sembra di leggere questo nelle parole usate da Jon Burke per presentare WordAds, l’advertising dedicato ai blog su WordPress.com. Ma di cosa stiamo parlando? Una soluzione per inserire pubblicità su una realtà per fare blogging a costo zero. E così si supera uno dei limiti storici …

WordAds, cos’è e a cosa serve Leggi altro »