Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
La tecnica del Pomodoro è un metodo di gestione del tempo che divide il lavoro in intervalli di 25 minuti, seguiti da brevi pause. Questo approccio mira ad aumentare la produttività è stato sviluppato da Francesco Cirillo negli anni ’80.
La tecnica del pomodoro è uno strumento fondamentale per chi vuole migliorare il ritmo di lavoro e trovare nuova grinta per consegnare il documento sempre in tempo. Con questa formula per gestire il tempo a disposizione puoi essere sempre in orario.
Hai una consegna da rispettare? C’è un periodo di lavoro che impone ritmi serrati? Una deadline ti aspetta inesorabilmente e hai paura di non riuscire a consegnare in tempo il tuo articolo? La Pomodoro Technique può aiutarti. Ma non è sempre così.
Ci sono momenti in cui questo metodo di time management può essere una salvezza. Ma non sempre è la soluzione per aumentare concentrazione e produttività. Ecco una piccola guida per usare questo timer e una risorsa da scaricare.
Indice dei contenuti
Cos’è la tecnica del pomodoro: definizione
Si tratta di una metodologia per la gestione del tempo che divide le ore in sessioni lavorative interrotte da pause. Coronate, alla fine, da uno stop più lungo. Questo sistema consente di mantenere alta la produttività, anche perché è piuttosto semplice applicare.
Chi ha inventato la tecnica del pomodoro? Francesco Cirillo, sviluppatore di software di origini italiane che negli anni Ottanta si è trovato di fronte a un problema di scarsa produttività. Quindi ha deciso di mettersi alla prova e mantenere dei micro-momenti di produttività assoluta non interrotti da distrazioni. Risultato? Oggi usiamo il suo metodo di lavoro. Che puoi migliorare anche con questi testi dedicati alla tecnica del Pomodoro:
Perché si chiama Pomodoro Technique?
Non c’è alcun legame con la cucina, questa strategia di gestione del tempo prende nome dal timer a forma di ortaggio che spesso si usa per gestire tempi di cottura. Per capire questa metodologia basta prendere confidenza con poche regole.
Da leggere: come accedere e usare Google Drive
Come funziona la tecnica del pomodoro
L’idea è quella di mantenere alta la concentrazione e aumentare la produttività evitando le distrazioni. Oggi le tentazioni e le interruzioni sono ovunque.
Soprattutto sui dispositivi per lavorare. Devi controllare la posta, creare un’email, rispondere al telefono, guardare la chat, scrivere un post su Facebook, gustare un video su YouTube. Nel frattempo le ore passano e la consegna si allontana.
Perché usare questa tecnica? Puoi diminuire l’ansia della consegna, essere sempre puntuale nelle consegne ed efficiente, efficace. In perfetto orario. La tecnica del pomodoro può essere usata per studio e lavoro, ma come funziona? Ci sono 5 fasi:
- Individua un’attività che devi concludere.
- Imposta 25 minuti sul timer, non più o me
- Lavora senza interruzioni fino al drinnnn.
- Quando suona il timer fai una pausa di 5 minuti.
- Ogni 4 giri di pomodoro fai una pausa più lunga.
Quindi la storia è questa: lavora per 25 minuti, fanne 5 di pausa e dopo 4 round hai mezz’ora di stop. Sai perché questo approccio funziona? Non devi barare. Mentre lavori non devi interrompere l’attività. Solo lavoro, sei costretto a concentrarti.
Puoi migliora la produttività e le consegne
Perché usare la tecnica del pomodoro? Lavorare online da casa o in ufficio vuol dire affrontare distrazioni continue. Facile procrastinare in attesa di una ispirazione che non arriverà mai se non decidi di concentrarti nella giusta direzione.
La Pomodoro Technique ti aiuta a mantenere il ritmo, gestisci il tempo in modo da schematizzare i minuti necessari per tutte le attività. Mantenendo lo storico dei lavori con dei documenti (time sheet) puoi capire se hai migliorato il ritmo e diminuito il tempo necessario per svolgere il compito. Obiettivo? Lavorare meglio.
A chi è rivolta questa tecnica di time management?
Questa soluzione per la gestione del tempo lavorativo può essere usata in diversi ambiti. Lo usano studenti e freelance ma può essere applicata anche in ufficio, a team di lavoro. Credo che le attività creative possano, però, incontrare qualche problema. Puoi usare, ad esempio, la tecnica del pomodoro per creare un payoff?
Forse per scrivere un articolo di giornale sì, ma molte attività creative non possono essere definite attraverso questa schematizzazione del tempo produttivo. Insomma, come usare la tecnica del pomodoro? A volte devi solo metterla da parte.
Migliori libri sulla tecnica del pomodoro
Per imparare a gestire questa combinazione di pause e attività lavorative puoi fare pratica, in fin dei conti non è così difficile operare in questa direzione? Non è così, ci sono diverse tecniche che puoi ottimizzare per aumentare la produttività grazie alla tecnica del pomodoro. E con una serie di libri che ti aiuteranno a lavorare meglio.
Ecco il libro base per chi vuole ottimizzare il flusso di lavoro grazie a questo timer.
Il titolo è chiaro: La tecnica del pomodoro. Il celebre metodo per gestire al meglio il proprio tempo e diventare efficienti e organizzati. La firma è quella di Francesco Cirillo, inventore del metodo in questione. Dovrebbe essere già una garanzia per acquistare questo testo.
Ovviamente ci sono altri libri sulla tecnica del pomodoro, molti scritti anche dallo stesso Francesco Cirillo. Ma per chi cerca un testo in italiano, efficace e ben organizzato, per aumentare la produttività può far affidamento a questo documento.
App Timer per pomodoro online e desktop
Come puoi immaginare c’è bisogno di uno strumento per misurare il tempo. La tecnica del pomodoro è così diffusa anche per questo: basta poco per metterla in pratica. In primo luogo hai bisogno di un timer che puoi impostare con semplicità.
Gli appassionati della prima ora usano la tecnica del pomodoro con il famoso timer che ricorda l’ortaggio. In realtà puoi scegliere quello che preferisci, a forma di melone o mandarino. Ci sono anche diverse app per smartphone o da scaricare su Mac e PC Windows per gestire il tempo nel miglior modo possibile.
Focus Booster per Pc e Mac
Probabilmente il programma per la gestione del tempo con la tecnica del pomodoro più famoso. Si scarica sul desktop del tuo computer Mac o Windows e ti aiuta a gestire il lavoro con pause e intervalli ben definiti. Ecco, questo è Focus Booster.
Be Focused – Focus Timer
Applicazione per smartphone iOS che consente di settare intervalli di 25 minuti e di seguire le relative pause. L’aspetto che mi spinge a scegliere Be Focused: quest’applicazione per iPhone segue i tuoi progressi ottenuti nel corso della giornata. Ma anche della settimana o del periodo che preferisci.
Focus To-Do: Pomodoro Timer
Tra le caratteristiche fondamentale di quest’applicazione per smartphone Android trovi le lunghezze personalizzabili per pause e attività lavorative, notifica prima della fine di un Pomodoro, possibilità di saltare una pausa dopo un passaggio lavorativo. Focus To-Do è perfetta per migliorare il rendimento del lavoro.
Marinara, add-on Chrome
Sei un appassionato di questo browser e lavori sempre sul web passando da una finestra all’atra perdendo la concezione del tempo? Tutto questo ti porta ad avere un’operatività ridotta e una produttività scarsa? Condizione tipica.
In questo caso ti consiglio di usare un’estensione per gestire il tempo attraverso lo strumento del Pomodoro Technique. Si chiama Marinara e ti dà la possibilità di impostare il timer da una finestra del programma per navigare su internet.
Tomato Timer, app online
Cerchi un’applicazione online per seguire il tempo scandito dalla tecnica del pomodoro? Non vuoi scaricare programmi e registrarti a servizi gratis o a pagamento, hai bisogno solo di misurare. Perfetto, Tomato Timer è ciò che ti serve.
The Timer su Youtube
Esiste una canale specifico su YouTube, The Timer, che ti consente di scegliere il tipo di timer che preferisci, sempre in ottica di Pomodoro.
L’aspetto interessante: metti il video sullo schermo di un secondo monitor e lasci camminare il timer. Come sottofondo hai anche una musica rilassante.
Da leggere: come superare il blocco dello scrittore
Sheet Excel da scaricare per organizzare
Per ottenere buoni risultati in questo campo devi avere un altro strumento oltre al timer: un foglio di carta che ti permetta di gestire nel tempo i progressi ottenuti con la tecnica del pomodoro. Quello che chiamano sheet è un documento che ti consente sia di decidere quale attività intraprendere a inizio giornata.
Ma anche di capire quanto ci hai messo per chiudere il task. C’è un documento PDF che puoi scaricare dal sito di Cirillo, ma io ho creato il mio time sheet.
Pomodoro per gli amici blogger
Si tratta di una versione cattiva perché ti costringe a entrare in contatto con quello che fai e cosa dovresti ottenere: c’è la differenza tra pomodori effettivi e previsti, in questo modo puoi puntare al miglioramento costante. Ecco il documento gratis.
La tecnica per aumentare la produttività?
Qual è la tua soluzione per migliorare i tempi necessari per ridurre la procrastinazione e consegnare sempre in tempo i lavori per i clienti? Io uso la tecnica del pomodoro ogni tanto, non sempre. Per scrivere articoli del blog è una buona soluzione ma non può essere usata sempre. O almeno questa è la mia opinione. Qual è la tua opinione sul tema? Usi la tecnica del pomodoro? Lascia la tua idea sul tema nei commenti.
Categoria: Lavoro online
Conoscevo già la tecnica del pomodoro, ho anche spiegato ai miei bambini come funziona per far fare loro i compiti. Finora però ho sempre usato il classico timer, non mi è mai venuto in mente che ci potesse essere una app. Seguirò i tuoi consigli, grazie mille!
Le app per la gestione del tempo, da usare in virtù della tecnica del Pomodoro, sono perfette per aumentare la produttività. Fammi sapere quella che hai scelto per scandire pause e lavoro.