Cos’è Tumblr e come si usa?

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Tumblr è una piattaforma di microblogging gratuita. Permette di creare dei blog noti come tumblelog per pubblicare contenuti di vario tipo, dai testi alle foto e anche i video. Il meccanismo è simile a quello di un social network.


Non riesci a immaginarti uno spazio web senza commenti, categorie e tag, banner pubblicitari? Forse non usi i Tumblr per creare un blog e condividere contenuti senza il supporto di alcun widget e plugin. Non sai di cosa sto parlando? Peccato, devi rimediare.

cos'è tumblr
Guida per usare Tumblr.

Con la piattaforma Tumblr.com bastano pochi secondi per inserire un post, qualità che ho subito apprezzato con il mio diario elettronico. Ecco come riesco a sfruttare al massimo le sue possibilità e utilizzarlo come amplificatore di contenuti online.

Cos’è un blog Tumblr, la definizione

Voglio iniziare con una definizione: un blog Tumblr è un progetto editoriale di microblogging pensato per pubblicare diversi tipi di contenuto su un diario online.

Anche se si tratta di una soluzione amatoriale, il sito Tumblr può essere personalizzato in modo differente. Fino a diventare una realtà corporate. Inoltre questa piattaforma di blogging gratuita è pensata per lavorare bene anche con il content marketing.

Con Tumblr (tumblelog o tlog) puoi pubblicare articoli diversi: testo, immagini, video, citazioni, audio e chat. Una delle caratteristiche: puoi interagire con altri blogger apprezzando, commentando e condividendo ciò che hanno pubblicato i tuoi colleghi.

Da leggere: consigli SEO WordPress per iniziare a fare blogging

Cosa significa Tumblr in italiano

Il nome si riferisce ai tipi di blog che condividono brevi contenuti. Il termine Tumblr deriva dall’inglese tumblelog, concetto coniato da Jason Kottke che lo definisce un flusso di coscienza, tipo liste di collegamenti dei linklog ma con più contenuti. In sintesi, il termine Tumblr indica un modo per pubblicare rapidamente ciò che incontri sul web.

Come accedere e iscriversi a Tumblr

Per creare il tuo profilo Tumblr devi andare sulla pagina principale del servizio. Qui, nella Home Page del servizio, inserisci la tua email e crei un profilo. In realtà si tratta di un’operazione molto semplice dato che entrare in questo servizio è simile al processo che segui per iscriverti a un social network come Facebook o Twitter.

Come funziona Tumblr, guida pratica

Un Tumblelog merita contenuti unici, di qualità e formattati con attenzione. Crea qualcosa che caratterizzi il tuo spazio diversificandolo dagli altri progetti e dando la giusta motivazione per consultarlo. Detto in altre parole, devi gestire il tuo Tumblr come un vero e proprio blog. Magari con un calendario editoriale. Ecco come si usa Tumblr.

Scegli il layout che preferisci

Se non sei soddisfatto del layout base, nella sezione Themes o nell’area dedicata ai template gratis trovi diverse soluzioni per dare al tuo blog un tema nuovo e funzionale. Non basta? Ricorda che ogni tema può essere modificato con il CSS.

temi gratis tumblr
Una manciata di temi gratis per il tuo Tumblrblog.

Qualche dettaglio per ottimizzare il tuo Tumblr. Nella colonna a sinistra è possibile inserire del testo con tag HTML. Io questo spazio l’ho usato per posizionare i link dei miei blog, e per aggiungere dei banner utili per raggiungere le pagine interne.

temi premium di Tumblr sono disponibili all’indirizzo ufficiale themes/premium, vanno dai 9 ai 49 dollari e coprono più o meno tutte le normali esigenze dell’utenza media.

tumblr template premium
I temi premium per il tuo microblog su Tumblr.

In fin dei conti sono spese di piccolo calibro, perfettamente affrontabili da chi utilizza i tublrelog come punto di riferimento per espandere la propria voce online.

Interagisci con gli altri blogger

Su Tumblr vince chi crea interazione e segue la logica dell’interazione: sei su una piattaforma in bilico tra blogging e social network, quindi puoi commentare e condividere ciò che gli altri pubblicano. Puoi anche mettere mi piace, e lo devi fare.

Esplora la directory di Tumblr

Aumentare le visite del blog è il primo pensiero, anche quando lavori su una piattaforma gratuita. Tumblr.com ha una sua directory interna: invia un’email a editors@tumblr.com per segnalare il blog ed entrare a far parte della grande famiglia. Qui trovi tutte le istruzioni per usare Tumblr e procedere al meglio: docs/it/get_listed.

Importa i tuoi feed migliori

Tumblr.com può essere utilizzato come un aggregatore di feed e racchiudere tutti i contenuti che postiamo su altre piattaforme, compreso Twitter e Instagram.

Io preferisco creare dei post ad hoc per gestire al meglio tutte le opzioni, però è una funzione da tenere in considerazione. Mai ignorare la forza dei feed rss.

IFTTT Tumblr
Le ricette IFTTT su Tumblr

Per questo è importante chiarire un punto: qual è la soluzione migliore per pubblicare un feed rss su Tumblr? La mia opinione è semplice: il servizio gratuito IFTTT.

Questa collezione di ricette per automatizzare le tue operazioni consente di pubblicare su articoli su Tumblr a qualsiasi cosa: video di YouTube, anteprime dei post di WordPress, tweet lanciati su Twitter e altro. Dai uno sguardo alle combinazioni.

Per inserire i bottoni di condivisione su Tumblr devi raggiungere la pagina dedicata che racchiude l’editor per combinare le varie soluzioni. Puoi scegliere tra 3 tipi differenti di button: segui, posta e staff. Puoi decidere se far vedere o meno il counter.

Questa è un’ottima riprova sociale, colore e anteprima. Poi c’è la finestra che ti dà la possibilità di prendere il codice HTML per aggiungere il pulsante al sito web. Se ci sono problemi o particolari esigenze puoi dare uno sguardo alla documentazione ufficiale.

Da leggere: cos’è e a cosa serve il social media marketing

Come mettere Tumblr Share Button

Io di solito suggerisco di mettere i bottoni per le condivisioni in modo da far vedere subito le possibilità offerte, in alto e sotto al titolo dell’articolo. In evidenza.

Magari di inserire i numeri che misurano le condivisioni. In questo modo puoi mostrare ai visitatori il successo ottenuto dal tuo post rispetto a un social.

Non tutti i blogger hanno bisogno dei pulsanti per la condivisione dei contenuti. Possono andare bene per chi lavora molto con le immagini e i video. Anche perché lo share per intero di un contenuto su Tumblr potrebbe generare (in teoria) del testo duplicato.

bottone tumblr
Scegli il tuo pulsante Tumblt.

Anche se questo non è un vero e proprio problema io preferisco lavorare in modo chiaro: pulsanti di condivisione Tumblr solo per photoblog e progetti visual. In altri casi possono diventare addirittura un ostacolo. Ad esempio su My Social Web non li ho messi, cerco sempre di eliminare ciò che non serve dalle mie pagine.

Cosa e come pubblicare sul blog

Hai creato una base di partenza per il tuo Tumblelog? Ora devi iniziare a pubblicare. Ricorda che con questo CMS hai la possibilità di lavorare su diversi contenuti. Puoi iniziare, ad esempio, con il testo che ti consente di scrivere un articolo.

Come pubblicare un post su questo blog.
Come pubblicare un post su questo blog.

Secondo te Tumblr è un social? Se prendiamo in esame la complessità della piattaforma la risposta è no, dato che i post hanno formattazione del testo sempre articolata, link, ancor text, tag, immagini, video all’interno del contenuto.

Lavora con il multimediale

Quanti tipi di articoli puoi pubblicare su Tumblr? La scelta è ampia, direttamente dalla dashboard puoi sfruttare i format già pronti. Quali sono? Ecco la lista:

  • Articolo.
  • Video.
  • Audio.
  • Chat.
  • Link.
  • Chat.

Ogni formato ha le sue caratteristiche e particolarità. Molto interessante il fatto che puoi lavorare bene anche per amplificare il tuo lavoro di podcaster e vlogger.

Sfrutta le GIF e gli hashtag

Sai qual è una delle tecniche migliori per ottenere successo con Tumblr? Pubblica immagini animate, funzionano alla perfezione e permettono di attirare l’attenzione.

Non sai come muoverti in questo settore del visual storytelling? Ecco una manciata di tool per creare GIF online. Un consiglio per aumentare la visibilità di ciò che pubblichi: inserisci i tag per caratterizzare i contenuti e per farti trovare.

Creare pagine statiche su Tumblr

Con questo CMS è difficile lavorare in termini di inbound marketing e creare delle landing page. Però su Tumblr è possibile aggiungere pagine statiche. Ciò significa che il microblogging così come lo conosciamo perde una parte dei suoi connotati?

Pagine Tumblr
Come creare pagine statiche su Tumblr.

No, non credo. Le pagine statiche, magari per creare brevi profili personali o migliorarne l’aspetto SEO, possono tranquillamente integrarsi con la filosofia spartana del microblog. Soprattutto se, come in questo caso, sono  discrete e poco invasive.

Come si creano le pagine fisse

Dal pannello di controllo devi andare su Customize e poi su Pages nel menu in alto. Con il link Add a Page si apre una finestra con quattro campi: URL, layout, titolo della pagina e il CMS che ti permette di inserire immagini link e quant’altro.

Puoi scegliere di creare la tua pagina statica con il layout del tuo Tumblr, con un design completamente diverso oppure puoi rimandare il tutto a un altro dominio.

Infine puoi scegliere se mostrare o meno il link alla pagina statica. Purtroppo non tutti i temi supportano questa funzione ma in ogni caso puoi consultare la guida ufficiale per developers e implementare il nuovo tag {block:Pages}.

Ottimizzazione SEO del Tumblr blog

Un blog su Tumblr deve essere trattato come un qualsiasi blog: aggiungete l’url all’indice Google attraverso lo strumento di aggiunta URL. Inoltre dovresti inserire la sitemap nella Search Console. Per ottenere su un blog Tumbrl.com vale lo stesso discorso per un blog WordPress.com. Basta aggiungere l’estensione sitemap.xml.

tumblr blog
Come migliorare il tuo blog Tumblr.

Nella sezione dedicata alle modifiche avanzate trovi alcune voci da mantenere disattivate se vuoi aumentare la visibilità del blog: nascondi il blog dai risultati di ricerca e questo blog non ha contenuti espliciti (se non ha post di questo tipo).

Titolo, H1 e tag title

Su Tumblr c’è una regola: il titolo che scrivi nel post corrisponde sia al titolo H1 che al tag title. Vale a dire l’elemento più importante per l’ottimizzazione SEO on-page.

Imposta URL SEO friendly

Nelle opzioni avanzate spuntate l’opzione descriptive url: in questo modo potrete modificare il vostro indirizzo con keyword appropriate e renderlo più SEO friendly.

URL tumblr
Qui puoi impostare la tua URL personalizzata su Tumblr.

Ora però chiediti perché stai facendo questo. A cosa serve avere un permalink ottimizzato in chiave SEO? A comunicare con chiarezza, sia a Google che con il pubblico. Devi essere chiaro e lineare con i microcontenuti, soprattutto con gli URL.

Esempi virtuosi di Tumblr blog aziendali

Sembra strano ma è così: con Tumblr puoi creare un blog aziendale. Soprattutto se vuoi dare un’aria scanzonata e leggera alla tua attività online.

esempio microblog
blog aziendale esempio
esempio blog su tumblr
Esempi di blog su piattaforma Tumblr.

Non sempre è possibile ma ci sono diversi corporate blog che hanno scelto questa realtà. Come puoi vedere da questa lista gli esempi sono anche molto importanti.

Puoi ottenere buoni risultati, soprattutto se lavori bene con le immagini e il visual in generale. Potrebbero benissimo sfilare con i migliori esempi di blog aziendali italiani.

Le migliori risorse per fare blog Tumblr

Anche se si tratta di un servizio di microblogging, Tumblr deve essere conosciuto e studiato. Per questo ho raccolto le migliori guide dedicate all’impostazione iniziale, al design e all’ottimizzazione SEO del tuo blog nato sotto il segno di Tumblr.

  • A Complete Guide To Tumblr – Iniziamo con una grande guida curata da Smashing Magazine che riassume tutta la conoscenza che ruota intorno al mondo Tumblr.
  • Premium Tumblr Theme – Lo sapevi che non esistono solo temi gratuiti? Queste sono le risorse ufficiali per chi desidera un design particolare per il proprio blog.
  • Best Brands Using Tumblr – Qualcuno ha detto che un Tumblr non può essere corporate blog? Ecco 60 esempi di qualità che hanno scelto questa piattaforma.
  • Creating a custom HTML theme – Uno dei vantaggi di Tumblr: i temi possono essere modificati secondo le tue esigenze. Qui puoi trovare le informazioni.
  • 4 Tumblr SEO Tips – Ecco i passi fondamentali per migliorare la SEO dei tuoi blog. Attenzione: in questa lista viene spiegato anche come cambiare il tag title.
  • Icone Tumblr – Probabilmente adesso vorrai far vedere a tutto il mondo che hai aperto un blog Tumblr. Il miglior modo per farlo è utilizzare un’ottima icona.

Ecco, queste sono le risorse necessarie per chi si è appena lanciato in questa avventura. Hai già un blog WordPress e vuoi trasformarlo in qualcosa di simile.

Hai creato un blog personale su Tumblr?

Per chiudere questo articolo ti consiglio di dare uno sguardo a questa serie di risorse dedicate a Tumblr. Le ho selezionate con cura: usale nel migliore dei modi per migliorare il tuo blog. Ora lascio a te la parola: hai già pubblicato qualcosa?

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: Blogging

14 commenti su “Cos’è Tumblr e come si usa?”

  1. ciao, grazie del posto, molto utile.
    ho fatto il mio tumbrl, adesso come faccio a sapere se c’è qualcuno che mi segue e a sapere chi è?
    gamb.

  2. ciao! grazie mille per i consigli, sono stati utili perchè da poco ho aperto anche un blog su tumblr,

    sai per caso come si fa ad aggiungere a fianco la schermata che fa vedere tutte le persone che ti seguono? grazie mille in anticipo

  3. Un Grazie mille te lo devo!! 🙂 I tuoi consigli sono stati utili. Ho cominciato anche io a usarlo da un po’ come DIARIO PERSONALE, mi ci trovo benissimo. L’uso che ne faccio è legato alla scrittura, esprimo i miei sentimenti così. Un saluto,

    1. Riccardo Esposito

      Ciao Anna e complimenti per il tuo Tumblr!

      Se sei interessata all’argomento probabilmente ti piacerà anche quello sule migliori risorse per chi inizia a usare Tumblr mysocialweb.it/2010/11/21/le-migliori-risorse-per-chi-inizia-a-usare-tumblr/

  4. questo è il mio blog
    è possibile aggiungere link a pagine statiche sulla parte sinistra o destra?
    vorrei aggiungere pagine dove mi descrivo ma non riesco a posizionare il link
    grazie
    Max

    1. Riccardo Esposito

      Ciao Melissa,

      In base alle possibilità del tema, ci dovrebbe essere una zona dedicata alla descrizione nella voce “personalizza tema”. In quel campo puoi inserire codice HTML facilmente, anche un banner (ovviamente attenzione ai banner pubblicitari e scambio link).

  5. Ciao, so che è un articolo vecchio ma è comunque interessante. Mi chiedevo, ma è possibile inserire gli annunci di google in un tema tumblr?

  6. Ciao, io non capisco molto di css e html quindi scusa la domanda, volevo sapere se è possibile inserire uno script che blocca un’ip non nel codice html generale ma in una pagina statica e basta, e in caso come fare 🙂
    grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *