Stavamo aspettando questo momento da tempo, poi è arrivata la notifica. Ecco Tutte le novità di WordPress 5.7, la nuova versione del CMS più famoso del web.
Ricordo ancora le polemiche contro il primo aggiornamento della versione 5.0, quella in cui si presentava l’editor Gutenberg. Oggi siamo tutti pronti a ottimizzarlo e usarlo al meglio. Soprattutto oggi che sono state introdotte grandi novità.
Miglioramento backend
Gli argomenti del post
Il primo punto da osservare: con la nuova versione di WordPress abbiamo una serie di novità lato user experience rispetto al backend.
In primo luogo con una serie di colori nuovi che permettono di scegliere combinazioni differenti.
Io sono rimasto alla versione base, in ogni caso ci sono delle sfumature che rendono più piacevole lavorare e scrivere su WordPress direttamente. Inoltre bisogna ricordare che nell’editor c’è una grande novità: adesso è possibile fare il drag & drop dei blocchi. Inutile aggiungere altro: scrivere più velocemente è diventato l’obiettivo di questo ottimo WordPress Gutenberg.
Da leggere: alcuni trucchi di WordPress che devi conoscere
Passaggio a HTTPS
Una delle novità più importanti di WordPress 5.7: la possibilità di passare automaticamente da HTTP a HTTPS. Quindi puoi ottenere il tuo certificato di sicurezza semplicemente acquistando un hosting di qualità, poi lo attivi su WordPress 5.7.
Questo con un click su un bottone. Senza aggiungere plugin o fare altre operazioni complesse. Il nuovo comando si trova nella sezione salute del sito (Site Heart).
Ottimizzazione jQuery
Ultimo capitolo del passaggio a jQuery 3.5.1. Lo scopo è quello di rendere più facile l’uso di JavaScript sul tuo sito web e questa ultima versione include miglioramenti sotto diversi punti di vista. Usi anche tu il plugin jQuery Migrate per ottimizzare alcune funzioni? Perfetto, commetto che adesso tutto funzionerà meglio.
Lazy Load iFrame
Altra grande novità di questa nuova versione di WordPress 5.7. Il motivo per cui è così importante questa soluzione? Semplice, ora puoi avere il lazy load nell’iframe.
Con WordPress 5.5 è stato attivato il caricamento lento per le immagini. In questo modo il contenuto visual incide sui tempi di caricamento solo quando serve.
Questo aiuta a migliorare la velocità del sito web e con WordPress 5.7 il caricamento lento è possibile per gli embedded iframe. Come un video YouTube
In automatico WordPress aggiunge loading="lazy"
ai video che inserisci nei post ma anche nei widget del blog. Questo di aiuterà ad avere un WordPress velocissimo grazie anche a una buona ottimizzazione delle immagini per il web.
Immagine e API Robots
Una funzione consente di impostare meglio il meta tag robots. La notizia più succulenta, di default verrà impostata la direttiva "max-image-preview: large"
così le anteprime immagini saranno mostrate nella risoluzione superiore. Ti ricordo che questa è una delle opzioni utili per apparire su Google Discover.
Gutenberg 9.9
Usi con piacere WordPress Gutenberg? Perfetto. Ancora una volta, l’ultima versione del CMS racchiude nuove funzionalità per l’editor a blocchi. Qualche esempio?
Tutte le novità di WordPress: immagini
Novità per chi ama le copertine, vale a dire la possibilità di scrivere sulle immagini: con WordPress 5.7 hai la possibilità di trasformare direttamente ogni immagine in una cover e portarla a una dimensione full with, larghezza piena della pagina. Così veramente puoi creare la tua landing page con WordPress Gutenberg.
Tutte le novità di WordPress: social
Uno dei blocchi di Gutenberg è quello delle icone social. Ora puoi cambiare i colori in modo da avere più possibilità di integrare questi elementi con il design.
Tutte le novità di WordPress: bottoni
Come creare bottoni CTA con WordPress? Con l’arrivo di Gutenberg tutto è più semplice, c’è un modulo dedicato. In più, oggi, è possibile sfruttare una serie di opzioni in più oltre a cambiare colore e arrotondare i bordi, possibilità già presenti.
Puoi dare delle larghezze pre-impostate (ad esempio il 100% della pagina) e allineare verticalmente i bottoni che hai creato per le tue call to action migliori.
WordPress 5.7: fonti
Per approfondire l’argomento e avere tutte le fonti necessarie per studiare le novità di WordPress 5.7 consiglio di dare uno sguardo a questi approfondimenti ufficiali: