Le novità di WordPress 5.8

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Stavamo aspettando questo momento da tempo, poi è arrivata la notifica. Ecco Tutte le novità di WordPress 5.8, la nuova versione del CMS più famoso del web.

wordpress 5.8
Cosa c’è di nuovo su WP?

Ricordo ancora le polemiche contro il primo aggiornamento della versione 5.0, quella in cui si presentava l’editor Gutenberg. Oggi siamo tutti pronti a ottimizzarlo e usarlo al meglio. Soprattutto oggi che sono state introdotte grandi novità.

Miglioramento backend

Il primo punto da osservare: con la nuova versione di WordPress 5.8 – la seconda release importante del 2021 – abbiamo una serie di novità lato user experience rispetto al backend. Questo è importante quando vuoi creare un blog WordPress.

In primo luogo, già con WordPress 5.7 c’è stata l’introduzione di una serie di colori nuovi che permettono di scegliere combinazioni differenti.

Queste sfumature rendono più piacevole lavorare e scrivere su WordPress direttamente. Inoltre bisogna ricordare che nell’editor c’è una grande novità: adesso è possibile fare il drag & drop dei blocchi. Inutile aggiungere altro: scrivere più velocemente è diventato l’obiettivo di questo ottimo WordPress Gutenberg.

Da leggere: alcuni trucchi di WordPress che devi conoscere

Ora puoi caricare immagini in WebP

Questa è la novità: con WordPress 5.8 sarà disponibile il WebP. Ovvero un formato di compressione immagine che fornisce una migliore perdita di peso sul web. In poche parole, se vuoi velocizzare WordPress devi usare questa soluzione.

Perché usare immagini WebP?

Prima dovevi rivolgerti a servizi esterni: oggi puoi caricare le foto e le immagini in formato WebP su WordPress 5.8: saranno circa il 30% più leggere rispetto a JPEG o PNG, il che si traduce in siti più veloci e gestione dei Core Web Vitals.

Gestione dei widget a blocchi

La versatilità dei blocchi di WordPress Gutenberg è arrivata nella gestione widget, sia nella sezione specifica che nell’area personalizzazione tramite il Customizer. Questo passaggio apre nuove possibilità per creare risorse in stile landing page.

Inserisci liste di post del contenuto

Quante volte hai cercato una risorsa utile per aggiungere i correlati? Ora, grazie a WordPress 5.8 hai a disposizione la funzione Query Loop Block che consente di visualizzare i post in una pagina o un articolo in base a parametri utili al tuo scopo.

Liste di contenuti su WordPress.
Liste di contenuti su WordPress.

Ad esempio puoi visualizzare facilmente i post di una categoria specifica, dedicati a un determinato argomento del blog.

Puoi usare questa funzione come un blocco degli ultimi post con una marcia in più, in modo da dare una risorsa avanzata alla tua ottimizzazione SEO on-page.

Eliminazione del supporto per IE11

Il supporto per Internet Explorer 11 è stato interrotto a partire da questa versione. Ciò significa che potresti avere problemi a gestire il tuo blog WordPress e i problemi non verranno risolti in futuro. Se stai utilizzando IE11 usa un browser diverso.

Duotone, colora le tue immagini

Con WordPress 5.8 hai diverse funzioni extra per modificare le immagini. Ad esempio puoi aggiungere filtri colorati e impostare anche una doppia tonalità al visual. Questa soluzione è perfetta per chi ama modificare le immagini online.

Dai un colore alle immagini WordPress.
Dai un colore alle immagini WordPress.

Già da diverso tempo è possibile tagliare le foto e scrivere sul visual, ma con questa ulteriore novità di WordPress 5.8 hai un set completo. Puoi effettuare all’effetto bicromia come un filtro bianco e nero, ma anche con i colori del tuo brand.

Crea temi specifici per i post

Proprio così, puoi creare dei modelli per i tuoi post basandoti su template salvati e riutilizzabili. Se ad esempio sai già che per un post hai bisogno di un certo tipo di media, equilibri grafici e spazi del body copy? Crea il tuo template e salvarlo. Così WordPress Gutenberg è simile a un plugin per creare landing page WordPress.

Atre novità di WordPress 5.8

Grazie al nuovo WordPress 5.8 hai anche altre novità da scoprire. Ad esempio hai una panoramica della struttura pagina chiara ed efficace, un toccasana quando sei abituato a scrivere articoli lunghi con tanti blocchi, paragrafi e header.

A tutto questo si aggiunge un’implementazione del numero di blocchi: hai nuove funzioni da usare e sfruttare sul tuo editor per scrivere su WordPress.

Da leggere: WordPress, guida per principianti

WordPress 5.8: fonti

Per approfondire l’argomento e avere tutte le fonti necessarie per studiare le novità di WordPress 5.8 consiglio di dare uno sguardo a questi approfondimenti ufficiali:

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: WordPress

6 commenti su “Le novità di WordPress 5.8”

  1. Daniele Imperi

    Il peggiore è la gestione dei widget a blocchi. Quanto erano più chiari e semplici prima?
    Ho dovuto installare il plugin Classic widget.
    Duotone e temi specifici per i post devo provarli. Queste potrebbero essere utili novità.

    1. Riccardo Esposito

      Guarda, secondo me stanno incasinando troppo. Bene per il WebP ma per il resto… Ci vuole semplicità.

  2. errore critico dopo agg. v. 5.8, i widget non si vedono, una schermata piena di errori, al momento boccio in pieno la nuova gestione dei widget, adesso devo installare il plugin classic widget.
    mi auguro venga migliorata questa funzione.

    1. Pensavo fosse un mio problema: ho bisogno di fare delle modifiche ai widget e non so proprio come recuperarli! Credo che per la disperazione installerò pure io il plugin classic widget.

  3. Sinceramente io ho dei problemi a gestire i widget … mi dà la pagina bianca e non so come recuperare i vari widget. E’ come se non ci fosse nulla!

  4. Ciao, con la nuova versione di wordpress non riesco più ad inserire gli articoli in ottica seo con h1 h2 h3 ecc. Mi da solo la possibilità di inserire il titolo in vari formati H (che rimane sempre in grassetto) mentre il paragrafo non è suddivisibile in H2 H3 ecc. Se puoi aiutarmi grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *