Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Per fare Twitter Marketing Strategy devi impostare una serie di obiettivi decisivi e definire un target attraverso delle personas da raggiungere. Poi crei un piano editoriale con i tuoi contenuti migliori da pubblicare su questo social.
Web Marketing con Twitter, ecco la strada. Questo social sta costringendo i tuoi pensieri all’interno di 280 battute? Le statistiche indicano una crescita decisa di questo social network da molti considerato una potente protesi per fare tweet marketing.

Mi è stato chiesto come comunicare bene in poche battute, e come fare web marketing con Twitter in così poco spazio. Io mi sono fatto un’idea e ho riassunto tutto in questi punti che non smetto mai di seguire nel marketing via Twitter per farmi pubblicità.
Indice dei contenuti
Twitter marketing: crea un profilo
Non puoi iniziare a fare promozione online con questo social network senza una base di partenza. Ecco perché devi creare un profilo in linea con il brand.
Scegli uno username facile e intuitivo, un’immagine copertina che riprenda lo stile comunicativo e ricorda di scrivere una bio su Twitter per descrivere il chi sei, cosa fai, quali sono i valori. Rispetta il tone of voice per fare web marketing con Twitter.
Creare un utente su Twitter con computer
Come iscriversi su Twitter? Basta andare sulla home page del social network oppure direttamente sulla pagina twitter.com/signup. Qui devi dare alcuni dati personali:
- Nome.
- Numero di telefono o email.
- Data di nascita.
Differenza tra questi metodi di iscrizione? Se procedi via email riceverai un messaggio di posta elettronica per verificare il tuo indirizzo e procedere con la creazione.
Se preferisci iscriverti su Twitter con il tuo numero di telefono ricevi un SMS con le istruzioni. Puoi ricevere anche la richiesta di verifica via chiamata.
Da leggere: come diventare famosi su Twitter
Creare utente su Twitter da smartphone
Puoi scaricare l’app Android da Google Play o iOS per iPhone. Apri l’applicazione e segui la stessa procedura senza raggiungere il sito web, ma agendo dall’applicazione.
Aggiungi nome, email o numero di telefono e procedi. Ricorda che questa è la soluzione migliore per aprire due account Twitter, uno da PC e uno da telefonino.
Scegli il tuo nome per iscriverti a Twitter
Prima di iniziare a pubblicare i tuoi tweet devi svolgere un’operazione fondamentale: scegliere il nome utente. Sarà quello che usi per presentarti al tuo pubblico e che diventa parte dell’URL. Usa questa sezione per presentare il tuo brand.

Devi dare subito un’informazione essenziale alle persone che arrivano sul tuo account. Ricorda che uno dei metodi migliori per aumentare i follower su Twitter è proprio questo: scegliere un nome chiaro, semplice, efficace. Le sue caratteristiche?
Il nome di Twitter deve essere semplice e facile da riconoscere. Poi lo devi scegliere inferiore ai 15 caratteri e non contenere termini come admin e Twitter.
Twitter ha modificato i title degli account da “Twitter/username” a “full name/username on Twitter”. In questo modo username e nome con cui ti registri hanno un’importanza decisiva in chiave SEO. Sceglili con cura ma fai attenzione se decidi di cambiare. Rischi di perdere il posizionamento su Google. E tutto il lavoro di social media marketing su Twitter.
Creare un buon layout su Twitter
Suggerisco di utilizzare un’immagine personalizzata come testata. Twitter non permette di inserire molte informazioni e link: una soluzione potrebbe essere quella di creare un’immagine contenete testo scritto e URL da caricare come sfondo.
Quali sono gli strumenti per lavorare con la Twitter marketing strategy? Puoi usare una serie di tool per ritagliare foto online, ma conviene operare direttamente con Canva
Il motivo è semplice: con questo tool (ormai indispensabile per chi fa social media marketing) trovi già lo sfondo pronto, devi solo aggiungere una foto e la tua creatività. E qui puoi prendere le varie immagini a costo zero per soddisfare i tuoi desideri.
Non fare Twitter spam con le mention
Le menzioni che usi su questo social network per avvisare un contatto di una citazione devono essere usate con attenzione. Ad esempio? Qualche consiglio?
Puoi far notare a una persona che hai citato il suo nome in un contenuto o per iniziare una conversazione virtuosa. Non inserire mention su Twitter solo per attirare l’attenzione, rischi di diventare una fonte di spam. E non vuoi questo per la Twitter strategy.
Condividi anche visual su Twitter
Sai cosa funziona molto bene su questa piattaforma social? Immagini e video, detto in altre parole i contenuti multimediali. Hanno un impatto molto importante.
Soprattutto sull’attenzione dei follower, conviene usare i vari Tweetdeck e Hootsuite per programmare tweet con immagini. E per schedulare post su Twitter.

Guarda i dati di Buffer: i messaggi con le immagini possono aumentare i retweet del 150%. Ovviamente questo non vuol dire lavorare a caso, devi sempre scegliere il miglior visual per accompagnare i messaggi su questo social network. E organizzare una strategia di Twitter Marketing efficace per raggiungere i tuoi obiettivi online.
Crea conversazioni virtuose con i follower
Su Twitter funziona così: se vuoi avere buoni risultati nello share devi usare questo social network per intrecciare rapporti e creare relazioni virtuose, reali. Come vedrai, puoi usare i tweet per condividere link e contenuti promozionali per il tweet marketing.
Nessuno vieta questo, anzi: puoi fare anche pubblicità su Twitter. Però nulla funziona meglio della conversazione per avere successo su questa piattaforma.
Se pubblichi una foto su Facebook, ad esempio, gli utenti che la commenteranno e la condivideranno sono persone che già conosci. E questo non è un dettaglio da poco!
La storia è diversa con Twitter, all’inizio nessuno ti conosce e se aspetti che la gente risponda alle tue domande e retweetti le tue risorse semplicemente perché esisti… beh questa strada non ti porterà lontano! Ecco perché Twitter marketing non funziona.
Immagina di essere a una festa dove la maggior parte dei partecipanti sono dei perfetti sconosciuti. Non puoi isolarti in un angolo e gridare: “ehi, sono molto interessante”. Inizia a parlare con le persone che già conosci, cura i rapporti per fare Twitter strategy.
Condividi i tuoi contenuti migliori
Un altro punto da valutare quando vuoi fare web marketing con Twitter: usa questo canale per lo share di tutto ciò che vale la pena comunicare ai follower.

L’idea è chiara, devi creare un calendario editoriale con i tweet da pubblicare. In questo modo puoi decidere quale equilibrio mantenere tra contenuti promozionali, informativi, legati al tuo brand e frutto di un lavoro articolato di content curation.
Io tendo a lavorare sempre con la regola della golden ration applicata ai social: la maggior parte dei contenuti condivisi arriva dalla cura di ciò che pubblicano gli altri.
Devi aumentare il numero di follower
A nessuno piace scrivere tweet su questo social network se non c’è una base di seguaci in ascolto. Ecco perché uno dei punti essenziali del lavoro legato al Twitter Marketing riguarda quello che ti consente di aumentare il numero di follower.
Ovviamente questo non deve essere fatto a caso, senza un obiettivo. Non basta solo avere più seguaci: devi lavorare sulle persone che fanno parte del tuo target.
Come fanno le persone a seguirti se non sanno che ci sei? Usa le migliori applicazioni Twitter per diffondere il tuo verbo, inserisci icone social nel blog e metti in calce alle email il contatto del tuo account. Anche questo è strategia di Twitter Marketing.
Non seguire solo persone che conosci
Questo è probabilmente il motivo più comune che spinge i nuovi utenti ad abbandonare il marketing su Twitter. Facebook è il social network per eccellenza e si basa sull’integrazione della propria persona in una cerchia ristretta di conoscenti.
Ogni tuo amico su Facebook è una persona che conosci o, in qualche modo, un contatto fidato. I nuovi iscritti su Twitter tendono a riprodurre lo stesso meccanismo.
Ti ritrovi nella descrizione? Inizia a seguire le persone vicine alla tua vita reale (o che già si conosci su altre piattaforme) per poi allargare il ventaglio dei following, magari chiedendo di essere introdotti nelle conversazioni da chi già conosci.
Crea tweet come headline di successo
Se continua a mandare tweet senza mordente, così i follower ti abbandonano: nelle 280 battute cerca di stimolare l’attenzione degli utenti con un pizzico di curiosità e qualche trucco per scrivere una buona headline. Non è difficile fare tweet marketing, credimi.
Ad esempio puoi inserire delle call to action e delle emoji (le classiche faccine e i simboli) che attirano l’attenzione e spingono verso determinate azioni. Ma, soprattutto, puoi usare Twitter Analytics per capire cosa funziona e cosa no nel tuo Twitter marketing.
Instaura un contatto umano con i follower
Usa Twitter Search per trovare un pubblico interessato a quello che pubblichi. L’importante è non esagerare nelle richieste di amicizia a caso: cerca di essere specifico, concentrato sul tuo tema. E di portare avanti la relazione con un’interazione concreta, reale, non forzata. Il Twitter marketing si basa sul confronto.
Devi essere selettivo nelle domande di follow ma non rifiutare le richieste: non puoi sapere se dietro un anonimo contatto si nasconde il tuo più accanito e fedele lettore.
Usi Twitter per promuovere i prodotti o per far conoscere gli articoli del tuo blog? Non fa differenza: devi creare un contatto umano con le persone che ti seguono, salutale quando hanno un gesto di attenzione nei tuoi confronti e rispondi alle domande.
Evita directory e aggregatori su Twitter
Per far conoscere il tuo account puoi usare alcuni strumenti pescati dall’immensa collezione di servizi dedicati a Twitter. Te ne suggerisco un paio che potrebbero attirare la tua attenzione: directory e aggregatori. Funzionano? Dal mio punto di vista puoi serenamente ignorare questi punti, meglio lavorare sui contenuti.
Hashtag su Twitter per fare marketing
Twitter ha i suoi tag ed è possibile inserirli in un qualsiasi tweet semplicemente inserendo il simbolo # prima delle parole che vogliamo evidenziare agli occhi del social. Sto parlando degli hashtag, una certezza del Web Marketing con Twitter.

I tweet che usano questi elementi hanno più probabilità di essere trovati, ma ti consiglio di inserire solo ciò che serve a descrivere il contenuto. Condire ti tweet con decine di hashtag non è un buon modo di fare Twitter Marketing. In questo modo fai solo spam.
Tutti amano gli hashtag. Anche io li uso ogni tanto. Ma ci sono delle ricerche che consigliano di non usare gli hashtag se vuoi portare visite al sito.
Nessuno può mettere in discussione l’utilità degli hashtag su Twitter, giusto? Questi elementi aiutano a contestualizzare e trovare i messaggi. Andiamo per ordine.
Diversi studi suggeriscono che la presenza degli hashtag e collegata a un maggior engagement. Quindi se usi gli hashtag dovresti ottenere un maggior coinvolgimento dei follower. Ma tu non stai cercando coinvolgimento, giusto? Tu vuoi le visite.
È Twitter a dare delle informazioni piuttosto critiche nei confronti dei tweet che contengono hashtag e mention. Cito direttamente la fonte della notizia:
“Twitter found that when these kinds of ads included a hashtag or mentioned another account, they didn’t perform very well. (…) When you’re trying to drive visitors to your website, a tweet that doesn’t include a # or @ mention will generate 23 percent more clicks”.
Questo avviene perché l’hashtag attira l’attenzione e i click degli utenti, distraendoli dall’obiettivo principale. Ovvero il link. Ecco perché io li inserisco solo quando sono utili al lettore. Nel frattempo ti spiego come funziona e a cosa serve Twitter.
Attenzione a come aggiungi i link nel tweet
Ora devi inserire il link che porta al tuo blog o alla tua risorsa. In questi casi ci sono due scuole di pensiero: usare un URL normale o un indirizzo accorciato.
Ci sono dei pro e dei contro in ogni caso. Per gli short URL hai spazio e ordine dalla tua parte, soprattutto se stai condividendo un URL lontano dalle esigenze SEO.
Inoltre alcuni servizi ti permettono di personalizzare la stringa con le keyword che preferisci. C’è un problema però: le persone non vedono il dominio ufficiale. Se condivido un post di My Social Web il dominio conferma i contenuti.
Le persone lo riconoscono e capiscono che non sto condividendo materiale di dubbia provenienza. Con gli short URL ciò non avviene, però puoi sfruttare la personalizzazione del dominio di secondo livello con un branded short domain. Come aumentare le visite del blog e fare Web Marketing con Twitter? Bitl.ly ti dà un aiuto in questo caso.

È importante considerare la posizione del link. Uno studio di Dan Zarrella mostra che il CTR è superiore quando si trova alla fine ma anche quasi nel mezzo del link. E questa soluzione si può mettere in pratica con gli URL puri o accorciati.
Non basta aumentare il numero dei follower
Aumentare i follower di Twitter vuol dire influenzare i link? In teoria un maggior numero di seguaci corrisponde a più possibilità di ricevere un click. Sono numeri, ma non rappresentano una certezza. Devi puntare sulla qualità dei follower:
- Io cerco di trasformare i lettori del mio blog in follower.
- Inoltre coinvolgo i seguaci nella conversazione.
Punto a persone interessate, follower che conoscono i miei contenuti. Ma soprattutto cerco di renderli partecipi, faccio capire che non sono solo numeri nel contatore dei fan.
Come aumentare le visite del blog con Twitter
Per aumentare le visite del blog con Twitter devi lavorare su fronti differenti. Devi condividere contenuti di qualità e lo devi fare in modo che siano riconoscibili. Ma soprattutto devi creare interazioni altrimenti il tuo account non decolla.
Ecco, le immagini sono una gran cosa per i tweet perché attirano l’attenzione e creano un’esperienza ricca. Anche chi legge i tweet attraverso Tweetdeck o Hootsuite può ammirare i contenuti visual che hai allegato nel processo di Twitter marketing strategy.
La presenza dell’immagini aumenta anche le visite. Ecco i dati di Bufferapp. I click sono superiori rispetto ai tweet che non hanno immagini, ma non troppo.

La differenza tra i tweet con visual e quelli senza è minima rispetto all’engagement, ai retweet e ai favoriti. Le persone vengono attirate dalle immagini, ma questo dà maggiori contenuti – in termini di promozione – agli utenti che non devono lasciare Twitter.
Allegare un’immagine di qualità è sempre una buona cosa. Altrimenti puoi (anzi, devi) attivare le Twitter Card: la preview dei link che si apre nel momento in cui clicchi su un tweet. Puoi attivare questa funzione con il plugin WordPress SEO di Yoast
Vai su Social > Twitter) e così puoi scegliere tra preview piccola o grande. Io ho scelto la seconda. Funziona? Non funziona? per avere dei riferimenti chiari puoi usare le statistiche di Twitter che mette a confronto impressioni e click.
Come condividono le persone su Twitter?
Quindi qual è la soluzione giusta? Non esiste, lo sai bene. Queste indicazioni sono dei punti di massima. Puoi rispettare tutte le regole che ho indicato in questo post e non ricevere click. Poi lanci un tweet con noncuranza e arrivano decine di visite. Tutto questo prescinde dai retweet perché le persone, a volte, condividono senza leggere.

Sì, è difficile ammetterlo ma è così. Quindi è inutile ottimizzare? No, dico solo che devi valutare caso per caso e lavorare di conseguenza. Ma c’è un punto che ti permette di ottenere buoni risultati in termini click through rate: la qualità della tua attività.
Se lavori mese dopo mese nel modo giusto – rispettando i gusti del tuo target e selezionando i migliori contenuti per i tuoi follower – le persone ti vedranno come un contatto autorevole. E cliccheranno sui tuoi link sempre. Sempre e comunque.
La risorsa: dove trovare immagini gratis
Come fare marketing su Twitter
Alla fine questa è la verità assoluta: se proponi buoni link, con risorse veramente utili alla comunità, sarai consultato ogni giorno, retwittato e seguito con attenzione.
Questi sono i miei consigli per fare Twitter Marketing, per iniziare a muovere i primi passi in questo mondo. Puoi aggiungere qualcosa a questa lista? Secondo te ho mancato qualche punto? Non esitare, lascia domande e impressioni nei commenti.
Categoria: Social network
Bei consigli,
io ho fatto l’errore iniziale di usare uno username non esplicito e ancora me ne pento…
Infatti, quello dello username poco indicativo è un problema anche mio ma non l’ho cambiato…
A presto
basta,
l’ho cambiato 🙂
Via, fatto bene.
Ciao! Ho registrato l’account twitter della web agency per cui lavoro in WeFollow. Twellow e Just Tweet it mi sembrano molto simili. Tu mi consigli di registrarmi in tutti e tre? Grazie mille! 🙂
Bah, oggi ormai hanno poca importanza.
Riccardo, grazie come sempre per l’articolo.
Una domanda che mi sono sempre fatto, e ora la giro a te, curioso della tua risposta.
Come gestire l’aspetto privato/professionale su twitter?
Su facebook è più lineare: hai un profilo (per la persona) e apri una pagina per il brand. È fatto apposta e sei incoraggiato a farlo.
Su twitter non c’è questa distinzione netta. Io ho aperto solo un account per il brand, ma non ho un profilo personale. A volte questo però crea distanza con chi interagisco, perché c’è un logo e un nome di brand che scrive, non una persona.
Sento però che se aprissi un account a mio nome su twitter sarebbe un doppione dell’altro, non saprei cosa farne.
Tu hai un account a tuo nome, che usi però come MySocialWeb… che è un ibrido tra le due soluzioni.
Hai qualche consiglio in proposito?
Grazie!
Beh, la soluzione migliore è quella di avere due profili, uno personale e uno aziendale. però se le due cose coincidono puoi tranquillamente mantenere un profilo medio su un unico account Twitter come faccio io.