A volte lanci una ricerca su Google per vedere come si muove la situazione nelle serp. Magari scopri qualcosa di interessante. E così è stato. Ho digitato l’acronimo SEO nella barra di ricerca e ho aspettato il risultato.
Noti qualcosa di strano? Io sì. Al quinto posto, dopo le invincibili pagine di Wikipedia e Google dedicate all’ottimizzazione per i motori di ricerca, c’è un risultato anomalo.
C’è il sito della Sponsors for Educational Opportunity.
Io mi aspettavo una pagina zeppa di siti e blog dedicati alla Search Engine Optimization. E invece salta fuori questo programma scolastico per giovani provenienti da comunità svantaggiate.
Possibile che sia così ottimizzato da battere mostri sacri della SEO (quella che ci interessa a noi, intendo)? Cosa vuol dire?
Due opzioni: è riuscita a fare un lavoro fantastico con questa keyword; Google è diventato intelligente, ha capito che non esiste un unico significato per una keyword. E che deve diversificare i risultati per dare una qualità superiore alla serp.
Questa la mia opinione da non esperto SEO. Secondo te? È così strano trovare un risultato simile, oppure il mio stupore è meravigliosamente immotivato?
Lascio la parola a te, che ne sa più di me.
Non so a quando si riferisca quella serp, ma io ora vedo quel risultato a pagina 7.
Comunque credo che Google sia ancora ben lontano dall’apparire intelligente, almeno finché continuerà a premiare siti come Wikipedia e simili, che hanno solo monopolizzato le serp.
Ti dico: ho trovato questo risultato loggato in Google, sulla versione italiana, e non ho mai fatto ricerche che potessero in qualche modo aiutare il motore a rintracciare quel risultato.
Credi che Wikipedia non debba essere premiata?
Vanno premiati i siti che offrono contenuti utili all’utente e è assurdo che esca sempre come primo risultato Wikipedia. Questo si chiama monopolio.
Tanto più che spesso Wikipedia ha pagine vuote, eppure quelle pagine escono come primo risultato.
Io le ricerche le faccio sempre da un browser diverso da quello che uso sempre, non sono loggato e quindi ho serp “pure”.
Strano, se cerco io non c’è (non in prima, ovviamente). Ho provato anche con la navigazione anonima, quindi senza cookie, ma non è cambiato nulla. Secondo me il sito era stato ottimizzato a puntino, finché non è passato Penguin, ma è una mia ipotesi, potrei sbagliarmi. Comunque Riccardo credimi, Google non è affatto intelligente. -.-
Senza contare che appaiono premiati ancora siti con le parole chiave nel dominio, anche se nei contenuti su quelle parole c’è poco o nulla.
Sulla qualità dei risultati nella serp c’è ancora molto da lavorare, sul serio. A volte trovo dei fossili in prima posizione che ti viene la depressione…
Nome dominio?
Molto strano, sei sicuro che nei giorni precedenti non sei finito su un sito del genere? magari per sbaglio? La SERP di Google da quel che ne so’ è molto sensibile a questo.
Pensa che io, al 3° posto nella prima pagina, ho un plugin SEO di WordPress…
No, sicuro. E’ un argomento che non ho cercato. Tra l’altro ho appena provato da un altro mac (sempre loggato) e mi esce in 5 posizione. Non loggato, invece, scopare.
Però il punto è che io non ho mai cercato argomenti simili!
Per vedere una “serp pulita”, aprite il browser che utilizzate normalmente, pulite la cache, la cronologia e sloggatevi da Google.
Google più che intelligente, ci “segue” tramite i cookie…
Prova con Chrome o Firefox in navigazione anonima.
secondo me il motivo si trova in quel Educational e magari aiuta un po anche il .org
Io sono ben felice che possano uscire anche risultati del genere! Buono a sapersi!
Grazie mille, un saluto.
Alex
Io da loggato vedo solo pagine che riguardano la Seo, non vedo risultati strani…magari hai fatto qualche ricerca sul cellulare ed essendo sincronizzato con il pc ti ha dato questa serp
Beh, sono passati 3 anni… forse qualcosa è cambiato 😀
Devo dirti che non ho trovato quel risultato nelle prime pagine
Beh, diciamo che a distanza di anni forse le serp sono cambiate.
Si, adesso la SERP sulla SEO è molto cambiata, soprattutto se la guarda da pc o smartphone, ovviamente sarà ancora diversa con la ricerca vocale e chiave local.
Accidenti, con la voice search cambia tutto adesso. Hai letto l’ultimo articolo che ho scritto? https://www.mysocialweb.it/2018/01/15/google-voice-search/
Giusto Mauro, consideriamo che nell’ultimo periodo gli aggiornamenti dell’algoritmo di google hanno avuto un occhio di riguardo per il mobile, sempre più persone usano lo smartphone per accedere ad internet e l’azienda di mountain view si è adeguata considerando diversi punteggi su desktop e mobile che influenzano nettamente le serp.