Chi è e cosa fa il web content specialist: definizione

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Quando si parla di web content specialist c’è sempre paura di sbagliare qualcosa. Perché non sai bene quali siano i possibili confini e le differenze con blogger, web writer, copywriter e content marketing expert. Senza dimenticare i ghost writer.

web content specialist
Il lavoro di chi scrive per mestiere.

E i correttori di bozze. Ma anche quelli che si occupano di storytelling e di SEO copywriter. Insomma, il mondo della scrittura online è variegato. E noi siamo qui per affrontarlo. Anzi, per approfondire le caratteristiche del web content specialist.

Cosa fa uno specialista dei contenuti?

Ti do la mia opinione: questa figura si occupa del lavoro di gestione e organizzazione strategica nelle pagine web. Considero un discorso diverso quello relativo ai social media manager che organizzano il lavoro su piattaforme diverse.

Il web content specialist non si limita a lavorare nel mondo della scrittura online: abbraccia tutto ciò che si manifesta come espressione di una strategia di inbound marketing capace di intercettare l’utente nel momento in cui ha bisogno.

Da leggere: differenza tra web writer e copywriter

Definizione ufficiale: content specialist

IWA Italy, sezione dell’International Webmasters Association/The HTML Writers Guild, ha elaborato i profili professionali del Web per l’Agenda Digitale Europea.

Questo per identificare le competenze e delineare l’essenza professionale. Un passo importante per chi è stato sempre scambiato per un tecnico informatico. I web writer non ci sono. O meglio, sono compresi nei Web Content Specialist:

Si occupa di produrre contenuti, sia testuali che multimediali dei quali è direttamente responsabile, che siano efficaci per una risorsa Web.

SkillsProfiles

Secondo te è giusto ignorare i web writer? Ho girato la domanda ai colleghi sparsi per il web: mi conoscono, mi “sopportano” e hanno deciso di aiutarmi.

Spieghiamo il web content specialist

Si occupa di content marketing, questo è chiaro. Ma qual è la differenza con il copywriter? E il blogger? Ecco le opinioni di una delegazione di web writer italiani.

Annarita Faggioni

Da tempo cercavamo una definizione per il nostro lavoro. Adesso arriva la classificazione di Web Content Specialist e ci lascia l’amaro in bocca.

Saremmo semplici creatori di contenuti? No. Servono fantasia, impegno, conoscenze e una penna attenta alle novità. Meglio Web writer.

Valentina Lepore

Ci confrontiamo quotidianamente con una professione camaleontica, non solo creativa in sé, ma per i modi in cui viene declinata: oggi curatori, domani analisti, contemporaneamente artigiani della parola e sacerdoti del web marketing perché viaggiamo a una velocità che è difficile inquadrare in schemi fissi.

Questa nostra poliedricità è ciò che rende eccezionale la nostra professione, ma chi questo lavoro lo offre spesso la riduce ad una flessibilità utile solo a legittimare le richieste più disparate.

Per questo credo che un’etichetta non possa oggi essere in grado, da un lato di rappresentare la ricchezza di una figura professionale e in generale di un panorama in continuo divenire come quello del web, e dall’altro di garantire quel riconoscimento professionale a cui in cuor nostro tutti aspiriamo.

Se tanta strada dev’essere fatta, è quella che va nella direzione di un cambiamento culturale che non esiste solo in virtù degli standard burocratici e legislativi.

Matteo Aldamonte

Credo che lavorare coi contenuti oggi si inserisca in una serie più ampia di attività da portare avanti e di canali da considerare per veicolare il messaggio.

Scrivere e lavorare con le parole è fantastico. Ma è chiaro come il web renda i limiti della scrittura flessibili: ci sono più aspetti da tenere in considerazione e sui quali dover essere pronti, necessariamente. Ecco perché ritengo sia corretto parlare di questa figura come di colui che crea contenuti “che siano efficaci per una risorsa Web”, creandoli “anche in base alla piattaforma che lo dovrà ospitare”.

Credo che quelle individuate dall’IWA Italy siano delle linee guida utilissime e soprattutto un primo passo molto importante nei confronti del quale porsi in un’ottica costruttiva e di collaborazione. Gli scenari che si aprono sono considerevoli. È naturale che in questa prima fase si possano individuare delle criticità.

Camilla Cannarsa

Il termine web writer si limita alla scrittura, allo scrivere per il web. Content editor si confonde con lo strumento usato per creare pagine. Sono definizioni che hanno dato un limite alle mie competenze e che non ho mai trovato abbastanza soddisfacenti.

Ma dal 14 febbraio sono ufficialmente una web content specialist ovvero seleziono, progetto, scrivo e gestisco i contenuti di un sito, di un blog, di un portale o di un social network. Le mie competenze sono state racchiuse in un unico ruolo.

Dandomi la possibilità di definirmi professionalmente. Non male come inizio, staremo a vedere se dare un nome alle professioni del web servirà davvero a qualcosa.

Francesca Oliva

Appena ho visto i profili ho avuto un sussulto di gioia. Finalmente ci siamo. Poi ho letto. Ben 4 (o 5?) profili rivolti al Social Media, uno solo per la scrittura.

Web Content Specialist è giusto, forse, troppo ampio. Però penso al passato e al futuro. Intanto qualcosa si è smosso. Vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno?

Io sì. Questo non toglie che, come al solito, le cose vadano un po’ riviste… insomma, buona la prima non si può mai dire in questi casi, neppure stavolta.

Chiara Casablanca

In linea generale, le classificazioni rigide non mi entusiasmano: chi lavora nel settore della comunicazione è un creativo e la creatività non sopporta le etichette.

Credo nella capacità di gestire mansioni tra loro complementari e, soprattutto, di semplificare: alla domanda Che lavoro fai? Rispondo “Mi occupo di comunicazione”.

Inizio un po’ a soffrire per l’eccessiva presenza di termini descrittivi. Spesso le mansioni da svolgere spaziano dall’online all’offline, da testi brevi alla gestione di piani editoriali più complessi, da aggiornare periodicamente.

Nessuna definizione potrà mai comprendere ogni aspetto del nostro lavoro, secondo me. In ogni caso, un riconoscimento ufficiale delle professioni è un passo avanti.

Daniele Imperi

Non sono d’accordo sulle specifiche del Web Content Specialist, non se in quel profilo sono inseriti i web writer. Ci sono competenze che esulano dal lavoro di chi scrive per il web, come l’usabilità e la conoscenza della lingua inglese parlata.

Non concordo in genere su questo bisogno di creare delle etichette per chi lavora sul web. Chi si occupa di scrittura – di creazione di testi – va considerato a parte, come una figura professionale a sé stante. Non per forza come parte di qualcosa.

Cristiana Tumedei

Includere i web writer nella categoria dei Web Content Specialist non sarebbe un problema, se non fosse per le lacune che rilevo analizzando il profilo delineato. Leggendo il documento credo manchino tutta una serie di competenze.

Mi riferisco alla parte relativa all’analisi, lo studio e la progettazione dei contenuti. Con mio grande rammarico, leggo che le competenze linguistiche vengono relegate a una buona conoscenza della lingua italiana. No, perdonatemi ma non sono d’accordo.

Vorrei che smettessimo di far passare il messaggio che un web writer sia un professionista che semplicemente scrive bene in italiano. Io credo che siamo chiamati a sviluppare una profonda conoscenza del linguaggio e degli stili, unici elementi che ci consentono di arrivare al destinatario finale dei nostri scritti.

Valentina Falcinelli

Personalmente credo che un documento non debba in alcun modo influenzare né i web writer, né altri professionisti. A tal proposito, parlando con Valerio Notarfrancesco ho scoperto che, in un documento precedente, si parlava di html5 sostenendo che dovesse essere adottato come standard nel 2022.

Poco dopo, la correzione: 2014. Nel nostro settore i confini vengono disegnati a matita ogni giorno, quindi vivo questa pubblicazione a cuor leggero.

Riccardo Esposito

Lascio un’opinione negativa perché noto superficialità nei confronti dei web writer. Anzi, dei creatori di contenuti. Costretti a condividere un’unica soluzione.

Solo una, nella quale si incontrano persone che scrivono e che creano video. Il lavoro svolto dall’IWA Italy non è definitivo, può dare solo un’indicazione di massima, ma è così difficile pensare a un web fatto di contenuti (e specialisti) differenti.

Da leggere: come sviluppare copywriting e turismo

Content specialist: approfondiamo?

L’undicesimo intervistato sei tu? Non limitiamoci solo al mondo dei web writer: secondo te, i profili individuati dalla IWA Italia rispecchiano realmente la situazione professionale nel nostro paese?Lascia la tua opinione nei commenti.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: Scrivere

6 commenti su “Chi è e cosa fa il web content specialist: definizione”

  1. Mah, a parte la mania degli anglismi invece di sforzarsi con l’italiano, il latino e il greco, va be’, è solo servilismo linguistico e non c’entra.
    La questione dei lavori è sempre molto confusa, e le etichette non sempre bastano per indicare tutte le conoscenze e competenze che servono, ma solo come guida per chi usufruisce dei servizi offerti dal lavoratore (per dirla in sintesi). Non so se la guida dell’IWA è efficace in tal senso, bisognerebbe osservarla caso per caso, ma riguardo ai web-scrittori, penso che metterli come “gestori di contenuti” sia troppo generalizzante.

    1. Riccardo Esposito

      Ciao Davide!

      Grazie per il tuo commento: anche io credo che l’inclusione nel box dei gestori di contenuti sia generalizzante. E superficiale.

  2. Ringrazio Riccardo e voi tutti per l’attenzione ai nostri profili e per i suggerimenti.
    Al Gruppo lavorano oltre 200 professionisti del Web, anche in rappresentanza di alcuni dei maggiori player del settore.
    Il nostro lavoro è stato, è e sarà sempre aperto al costruttivo apporto di tutti.
    Si tratta inoltre di un lavoro in progress, sempre attento alla volatilità del nostro settore.
    Mi farebbe piacere, quindi, vedervi impegnati per la prossima stesura dei profili, nella prossima release 😉
    Inviatemi pure un’email a info @ skillprofiles . eu per richiedere la partecipazione e contribuire ai prossimi profili.
    Grazie ancora ed una buona giornata,
    ~ pasquale popolizio
    coordinatore Gruppo Web Skills Profiles

    1. Riccardo Esposito

      Ciao Pasquale!

      Grazie per aver lasciato il tuo commento. Apprezzo – e imamgino che apprezzino anche gli altri webwriter – la tua (vostra) apertura nei confronti delle nostre opinioni.

      In fin dei conti, questa è la voce di chi lavora tutti i giorni sul web we con il web 🙂

      Tieni d’occhio l’articolo: anche questo è un lavoro in progress e dovrebbero arrivare altre opinioni!

  3. Francesca Sensini

    Faccio parte della task force di iwa e in particolare ho curato la figura del web content specialist. Come molti di voi sottolineano non vengono indicate alcune competenze necessarie per svolgere la professione di WCS . In effetti è vero, è stato tutto concentrato nella riga ‘buona conoscenza della lingua e della cultura generale’. Avevo scritto molto di più perché ritengo che per scrivere bene nel web occorra una buona, anzi, buonissima, conoscenza della lingua e una ben più ampia cultura generale, preferibilmente accumulata con formazione classica, ma è stato ritenuto pleonastico. In realtà è proprio sulle solide basi di conoscenza che, a mio avviso, si distingue fortemente un buon creatore e curatore di testi per il web da un altro, e, dunque, lo fa direttamente il mercato. In effetti è anche vero che queste competenze ormai devono esserci a prescindere, altrimenti tra refusi/logorrea/dialettismi il mercato esclude a priori, no? In più, ed è qui il vero scalino da salire e che fa crescere professionalmente, la conoscenza di tutte le forme e possibilità di comunicazione online che oggi sono fornite da Social, tool, aggregatori e quant’altro (testi e video, gif o 140 caratteri) devono essere conosciute, se non altro per scegliere cosa usare o meno nelle home che creiamo. Pasquale Popolizio può confermare che avevo scritto molto di più sulle competenze necessarie al web content specialist. Grazie

    1. Riccardo Esposito

      Io credo che quello che suggerisci sia alla base per creare un ambiente lavorativo utile per un web content specialist in Italia. Non bisogna lavorare solo la conoscenza dell’italiano per essere un creatore di contenuti web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *