Di Riccardo Esposito | Pubblicato il
Per aggiungere le didascalie alle immagini su WordPress devi cliccare sulla foto e selezionare l’apposita icona nell’editor del blocco. Qui puoi aggiungere il testo che descrive il contenuto visual e migliorare l’usabilità della pagina.
La didascalia per un’immagine è una breve descrizione testuale che accompagna una fotografia, un disegno o un’altra rappresentazione visiva. Per questo è importante capire come si caricano su una pagina web. E in particolare su WordPress

Esistono didascalie per le fotonotizie, sui quotidiani, e anche le pagine web possono essere arricchite con questi microcontenuti che aggiungono informazioni aggiuntive, contesto o spiegazioni per aiutare gli spettatori a comprendere meglio l’immagine.
Le didascalie possono includere dettagli come luogo, data, nomi delle persone nell’immagine o spiegazioni più approfondite sul contenuto visivo. Inoltre, possono essere utilizzate per suscitare emozioni, fornire commenti o aggiungere dati utili.
Indice dei contenuti
Come aggiungere le didascalie su Gutenberg
Uno dei problemi principali dell’arrivo di WordPress Gutenberg: sono scomparse una serie di funzioni ben precise. Come ad esempio l’indentatura del testo. Non è il caso, fortunatamente, della funzione per aggiungere le didascalie. Con le ultime versioni di WordPress, infatti, è molto semplice inserire queste stringhe di testo online.
Quindi, come aggiungere didascalie alle immagini su WordPress? In primo luogo devi caricare il file, o trascinandolo o con il blocco visual dedicato. A questo punto non devi fare altro che cliccare sulla foto, nelle funzioni menu del blocco appare un’icona.

Si tratta di un quadrato con dei puntini in basso. Basta selezionare l’elemento per far apparire il cursore sotto all’immagine. Ora non devi fare altro che scrivere la descrizione utile. Di regola il font è più piccolo e in corsivo ma dipende dalle impostazioni del tema.
Mettere le didascalie a gallerie di foto e video
Forse hai notato che con WordPress Gutenberg diventa facile creare anche delle gallerie di foto: c’è il blocco specifico per fare questo. Il meccanismo non cambia: hai sempre il comando specifico che ti permette di inserire il testo caption sotto il visual.
Inoltre, con WordPress Gutenberg è possibile aggiungere la didascalia anche ai video che hai caricato o embeddato. Il processo è praticamente identico: inserisci e scrivi.
Inserire le didascalie su WordPress classico
Hai deciso di non passare al nuovo editor e ti sei mosso per disabilitare WordPress Gutenberg. Quindi hai la vecchia interfaccia per caricare le immagini. In questo caso, seleziona la foto a cui vuoi aggiungere il testo e clicca sull’icona della matita.

Ti ritrovi in una sezione dove aggiungere il testo alternative, fondamentale per la SEO on-page, e poi c’è il box nel quale mettere la didascalia. Un po’ più in basso hai le dimensioni dell’immagine e il campo per scrivere il title (che è differente dal tag alt).
Come aggiungere le didascalie con codice HTML
Per aggiungere didascalie alle immagini su WordPress puoi utilizzare anche il metodo classico, ovvero l’aggiunta di tag HTML specifici. Tutto si basa su due elementi fondamentali che si aprono e chiudono: <figure>
e <figcaption>
. Ecco come si usano.
<figure>
<img src="casa.jpg" alt="Casa in mattoni">
<figcaption>Fig.1 - Casa in mattoni con vista mare.</figcaption>
</figure>
Plugin per gestire le didascalie su WordPress
Soluzione per chi vuole gestire le didascalie su WordPress in modo avanzato: un plugin dedicato a questo scopo. Ad esempio, se vuoi aggiungere la didascalia all’immagine di copertina puoi utilizzare l’estensione FSM Custom Featured Image Caption.
Se non scrivi alcun testo il campo resta libero, altrimenti prova prima a prendere la didascalia nel campo specifico. In alternativa usa l’opzione della media library.
E se devi aggiungere la didascalia a molte immagini puoi utilizzare Bulk edit image alt tag, caption & description – WordPress Media Library Helper by Codexin, una soluzione che ti consente di gestire questi campi proprio dalla sezione media.
Come scrivere la didascalia di una foto online
Ora sappiamo come inserire la caption di un’immagine su WordPress. Ma cosa scrivere sotto a un contenuto visual? Iniziamo a dire questo: non sempre è necessario, ci sono delle foto che non hanno bisogno di didascalia1. Come quelle decorative, di apertura.

In altri casi, invece, la didascalia serve. Secondo i criteri giornalistici2, questi testi dovrebbero rispettare la regola delle 5W e presentare chi, cosa, dove, quando e perché senza cadere nelle informazioni scontate. Proprio come puoi notare nell’esempio di didascalia presentato in alto. Questi testi devono dare qualcosa in più al lettore.
- Punta sulla sintesi, evita testo inutile.
- Aiuta la SEO ma senza fare keyword stuffing.
- Cura grammatica e punteggiatura nelle didascalie.
- Dai un contesto all’immagine.
Noi sappiamo che una buona ottimizzazione SEO delle immagini passa anche dal testo che la circonda la foto. Quindi la didascalia della foto può essere di aiuto.
Quello che ti suggerisco, però, è di trattare questo microcontenuto come un elemento funzionale al lettore e non al semplice mettere parole chiave nel testo. In fin dei conti è quello che facciamo di solito quando ci dedichiamo alla scrittura dei testi online.
Approfondimenti sulle caption e fonti utili
- Metti didascalia a immagini che necessitano di contesto, fonte, spiegazione. ↩︎
- Informazioni sulle didascalie nel giornalismo: training.npr.org/photo-caption-guidelines. ↩︎
Categoria: WordPress