Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Blomming è una piattaforma per creare e-commerce in modo semplice e intuitivo. Iscriviti al servizio e inizia a pubblicare le schede prodotto caricando immagini e scrivendo testi descrittivi. In questo modo puoi vendere online.
L’e-commerce semplice come un blog. Questo è il motto di Blomming, una piattaforma che facilita la vita di chi vorrebbe lanciarsi nel commercio online ma teme di imbattersi in un progetto troppo impegnativo. Con questo servizio puoi aprire uno shop online in un attimo, senza impegno. Non devi essere per forza un webmaster.
A mio avviso la grandezza di Blomming sta nella sua semplicità. Il negozio online è pronto in pochi minuti e ha tutto quello che serve per funzionare alla grande (carrello, sistema di pagamenti, di tracciamento). Ci devi mettere solo il prodotto e puoi iniziare a vendere. Funziona alla grande. Ecco cos’è e come funziona Blomming.
Cos’è Blomming: definizione
Indice dei contenuti
Blomming è una piattaforma di vendita online che consente a tutti di creare un e-commerce, anche senza le competenze esperte di un webmaster. Sai bene che uno shop online, per essere pianificato e pubblicato, ha bisogno di attenzioni e competenze.
Perché la struttura del sito web non è banale e le cure in termini di ottimizzazione per i motori di ricerca vanno oltre la semplice pubblicazione delle pagine con qualche parola chiave. Con Blomming, invece, non hai questo problema: basta iscriversi (c’è un costo mensile) e iniziare a mettere i propri articoli per integrarli nello shop online.
Da leggere: e-commerce e shopping cart, ecco il tasso di conversione
Come funziona Blomming?
Ti iscrivi al servizio, poi segui le istruzioni per aprire shop e inserire la merce che vuoi vendere. E quando carichi un prodotto, ovviamente, puoi dargli un titolo, indicare il prezzo e il profilo di spedizione, scegliere anche le foto che lo affiancheranno.
Adesso sta a te scegliere come spargere la voce. Puoi condividere il tuo shop sui social, usare un embedded per integrarlo nelle pagine di un blog o trasferirlo su una pagina Facebook. Questa fase è importante perché è proprio attraverso al promozione che puoi ottenere buoni risultati. Ora passiamo all’ottimizzazione.
Blomming e Facebook
L’importante è avere sempre prodotti di qualità in primo piano (un po’ come per i contenuti di un blog), aggiungere descrizioni ricche di dettagli per invogliare l’acquisto dei prodotti e lavorare bene con le immagini. Questo è un punto essenziale.
Guarda questo esempio su Facebook. Con questa piattaforma puoi creare il tuo shop anche su questo social network, c’è un’integrazione completa con la piattaforma per mostrare in una pagina specifica i prodotti che hai deciso di vendere online.
Quanto costa iscriversi
Hai diverse versioni a pagamento, la più economica è quella che costa 9.99 euro al mese. Vale a dire una cifra irrisoria se pensi che con questo tool hai a disposizione un e-commerce per vendere online. Ci sono versioni più costose con una serie di funzioni.
Integrazione di Pinterest
Sai bene che il visual è decisivo per aumentare le vendite online. Questo vale anche per i social. Per tutti gli appassionati di Pinterest c’è una bella sorpresa: Blomming ci avvisa che tutti i prodotti hanno il tasto Pin it per facilitare la condivisione.
C’è ancora tanto da dire su questa piattaforma. Per ogni chiarimento ti lascio i link della sezione Help, Tutorial, Magazine, Corporate Blog. Per tutto il resto puoi lasciare un commento: forse gli altri lettori possono aiutarti a risolvere il problema.
Da leggere: come creare un buon titolo del blog
La mia idea e opinione
Aprire un e-commerce in questo modo è semplice, talmente semplice che voglio proporlo a un’attività che conosco: account su Blomming, Facebook Fan Page, Twitter e magari un bell’account Pinterest per dare un po’ di eco ai prodotti (parlo di abbigliamento e accessori). Tu come la vedi? Lascia la tua opinione nei commenti.
Categoria: Strumenti per blog
la vedo che per aprire un ecommerce, che tu abbia 18 o 75 anni, in italia viene visto come una qualsiasi attivita’ commerciale di vendita e come tale viene tassata, quindi, se tu apri oggi la p.iva, e la chiudi dopo 3 mesi perche’ ti accorgi che non rende, devi cmq pagare quei 5000 bruscolini (euro!) allo stato per inps e balzelli vari…
Alla faccia della semplificazione burocratica e delle agevolazioni ai giovani…
Sono perfettamente d’accordo con te Eva: una soluzione buona ma insufficiente non solo rispetto alla visibilità ma anche nel supporto e nell’assistenza!
Ho un’utenza bloccata da più di 10 gg e non riesco a parlare con nessuno ne a ricevere risposte dall’e-mail di contatto. Ho pagato il servizio, venduto un solo prodotto è pagato le commissioni e adesso il mio shop è bloccato!
….
Blomming lo conosco dal suo lancio, che è stato molto forte, con una grande spesa pubblicitaria (finì addirittura su RaiUno). Il sito funziona, nonostante qualche piccolo bug, e soprattutto puoi utilizzare l’applicazione gratis. Va però visto sempre bene ogni pro e ogni contro. I pro sono soprattutto per chi ha già una forte visibilità su web, ha un marchio noto e già da sé genera un buon traffico. Chi, come me, ha invece un nome sconosciuto ma vuole vendere, chiaramente si trova davanti una soluzione buona ma insufficiente, perchè la visibilità sulla piattaforma non è altissima (Blomming non fa pubblicità ai suoi negozi come alcuni suoi competitor, né ha una sua forza di brand come sito di puro ecommerce), e avere una buona applicazione di vendita su FB è utile solo se poi la pagina Facebook è conosciuta. Alla fine, per me, ho risolto così: sul mio sito, applicazione Blomming e su Blomming il mio negozio. E poi due negozi ‘puri’ su Babirussa.it ed Etsy.com. Al momento, e in attesa di crescere come nome, i negozi puri mi stanno generando più vendite – ma mai dire mai
Ciao Riccardo, grazie del bellissimo post! Ci fa molto piacere che Blomming ti piaccia, proprio sulla semplicità (insieme alle funzioni) abbiamo lavorato molto, e presto presenteremo altre novità interessanti. Eva grazie anche per il tuo feedback, molto interessante. Solo una piccola nota: noi non abbiamo mai speso niente in pubblicità 🙂 Il servizio sul TG1 Economia è venuto perché ci hanno cercato loro! Siamo una startup tutta italiana, tutto quello che abbiamo fatto l’abbiamo fatto sui Social Media (blog, Facebook etc) insieme ai nostri utenti e siamo felici di dire che il sistema piace a molti.
L’idea è molto buona, anche se al primo impatto i negozi non mi sembrano personalizzabili e rimane incentrato sulla piattaforma. Mi pare ottimo per gli utenti comuni ma non mi pare una soluzione per negozi professionali! 😀
ps
Sarebbe stato carino anche un demo che mostri come funziona il backend visto che a me non serve un negozio e non mi sono registrato.
Ciao Evilripper,
Un bel po’ che non ci scambiamo comemnti 🙂 Io trovo che Blomming sia un ottimo compromesso tra funzionalità e praticità. Se tutto va bene porterò a termine la mia idea e ti farà sapere, ma sono fiducioso.
Colgo l’occasione per ringraziare anche Alberto D’Ottavi per il suo commento!
quando troverò un attimo di tempo, mi sa che lo proverò anche io…
ps
ero entrato in un periodo di no-comment, in pratica ero in sola lettura (tempo permettendo)!
😀
Non ti preoccupare, capita a tutti.
fa caricare foto solo a una solo misura pixel e non riesco a caricare le mie foto
Prova a ridimensionare le foto.
SAREBBE PERFETTO, SE ALMENO UNO DEGLI 8 PRODOTTI CHE HO CARICATO RIUSCISSI POI A TROVARLO INSERENDO LE PAROLA CHIAVE PER LA RICERCA!!! se non appaiono nei risultati TUTTI i prodotti mi chiedo come fa uno a venderli?
Hai provato a contattare il supporto di Blomming?
Salve sarei interessata ma nn riesco a capire se è valido ai della CCIAA come sito ecommerce, nei casi in cui si parte da zero…Qualcuno mi sa dire di più? Grazie.
Ciao! Devi chiedere al punto informazioni della piattaforma.
salve scusate la mia domanda un po stupida.
il servizio blomming e totalmente gratuito??
si puo’ usare per vendere articoli usati di qualsiasi genere??
un ringraziamento anticipato per la risposta grazie mille
No, Blomming è a pagamento.
Ma per aprire un e-commerce con Blooming bisogna avere una partita iva?
Immagino che la partita IVA sia necessaria per qualsiasi attività che contempli un guadagno. O comunque devi sistemare la tua posizione fiscale in altro modo. In ogni caso qui trovi tutte le informazioni: Serve la Partita IVA per Usare Blomming?