Giustificato o bandiera: come allineare il testo?

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Ecco come allineare il testo: a bandiera. Ovvero a sinistra. In questo modo migliori la leggibilità di un articolo o una pagina web. Il testo giustificato crea spazi irregolari e diventa difficile da leggere, meglio portare tutto a sinistra.


Come allineare il testo di una pagina web.

Come allineare il testo? A sinistra. Ti rispondo subito: i testi dei tuoi articoli devono essere allineati a sinistra. In questo modo puoi migliorare la leggibilità dei contenuti. E soddisfare le esigenze di un pubblico del tuo blog, sempre attento ai dettagli.

Non si scherza con la leggibilità. Puoi scrivere il contenuto più approfondito, puoi sfruttare le tecniche SEO copywriting per indagare le esigenze e approfondire il tema nel miglior modo possibile. Ma se non rendi il tutto fruibile e facile da digerire rischi di ritrovarti con un pugno di mosche in mano. Come diceva Jakob Nielsen?

Le persone non leggono, scannerizzano. Arrivano sulla pagina web e danno un’occhiata. Ma rischi di perdere l’attenzione di un pubblico che può abbandonarti con un click. Per questo la leggibilità è importante: come allineare i testi? Giustificato o bandiera?

Risposta: il testo si allinea a sinistra

Riprendo e amplifico il concetto espresso nel primo paragrafo. La soluzione ideale è questa: formattare il testo a sinistra. Ovvero a bandiera. Questo migliora la leggibilità.

Hai il lato sinistro omogeneo e quello a destra frastagliato. Ecco la combinazione per preservare la leggibilità dei tuoi articoli. Perché il testo si deve allineare a sinistra? Il centrato lo usi per le poesie, la formattazione a destra la sfrutti nei documenti burocratici.

C’è ancora una soluzioni che i blogger usano: il giustificato. Dai, anche tu ami i testi allineati? Come giustificare un testo che tutti devono leggere con estrema semplicità?

Non è assurda come idea. Il giustificato trasmette un’idea di ordine. Con questa formattazione hai i due lati della pagina paralleli, allineati, senza rientri. La precisione regna sovrana con il testo giustificato. Ma ci sono dei punti da valutare.

Perché il giustificato è sbagliato?

Il giustificato è da evitare perché crea degli spazi innaturali tra le parole. La leggibilità dipende anche dalla distanza dei vari elementi della pagina, e la formattazione giustificata forza i millimetri che si trovano tra i termini che usi per esprimere i tuoi concetti. Influenzando negativamente la buona lettura.

Il problema riguarda proprio la sua capacità di portare entrambi i margini sulla stessa linea. Per forzare questo punto deve aumentare o diminuire gli spazi in base alla lunghezza delle parole, creando un effetto nefasto per i nostri occhi. Con la formattazione a bandiera, invece, questo non avviene. Ed è un bene.

Come allineare il testo dei tuoi articoli?
Come allineare il testo?

L’allineamento a sinistra, infatti, lascia gli spazi tra le parole omogenei. Proprio perché non segue alcuna regola nell’allineamento a destra, non deve forzare le distanze tra le parole. Garantendo quindi una leggibilità superiore.

Guarda l’immagine presa da fonts.com: soprattutto nelle colonne strette, quando ci sono meno parole, il giustificato non riesce a mantenere una leggibilità accettabile.

Anche con l’allineato a sinistra cerco di mantenere i paragrafi con lo stesso numero di battute per avere dei blocchi omogenei. Così unisco i vantaggi della formattazione a sinistra con quelli del giustificato. Questa è estetica della scrittura, decisiva quando ti dedichi agli articoli più lunghi che richiedono una leggibilità superiore.

Come allineare un testo in HTML

Hai fatto la tua scelta. La domanda: come allineare il testo in HTML? Vuoi portare il margine dei tuoi articoli a sinistra ma non sai come muoverti sulle pagine web?

Se fai blogging con il CMS WordPress non hai problemi: di solito questo tipo di formattazione è di default. Vuol dire che la trovi appena inizi a scrivere.

come allineare il testo
Vuoi allineare al meglio il testo dei tuoi articoli?

Non è così? Perfetto, nella barra dei comandi in alto trovi le icone che stilizzano il tipo di formattazione: seleziona il testo e clicca su quella che riproduce il contenuto allineato a sinistra. In questo modo il content management system crea un paragrafo con un’indicazione chiara nel codice HTML: <p align="left">.

Così puoi formattare il testo a destra o con il giustificato. Basta cambiare la parola tra le virgolette con right, center o justify. Il realtà puoi usare anche un Div, un contenitore generico di informazioni, per ottenere lo stesso risultato. Ecco come giustificare un testo:

<div align="left">.

La formattazione a sinistra non deve essere ripresa ogni volta. Modifica le impostazioni del tuo blog con il tuo web designer: allinea il testo a sinistra dal primo articolo, dal primo paragrafo, dalla prima parola. Regala leggibilità con questi post:

Come allineare il testo: opinioni?

Quando mi chiedono come allineare un testo la mia risposta è chiara: a sinistra. In questo modo l’articolo rispetta i criteri di leggibilità. Tu sei d’accordo? Come organizzi i testi dei tuoi articoli? Punti sul giustificato o sull’allineamento del testo a sinistra?

Riccardo Esposito

Sono un senior copywriter e un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Scrivere

14 commenti su “Giustificato o bandiera: come allineare il testo?”

  1. Alessandra Voto

    Sempre interessanti i tuoi articoli, Riccardo. Sai che io continuo a preferire il giustificato? Sarà la mia mania per l’ordine ma non riesco a farne a meno. In effetti, a volte, capita di avere una distanza non omogenea tra le parole. In questo caso rileggo il testo e cerco di “riempire” laddove manca qualcosa (girando la frase, modificando o aggiungendo termini senza andare ad intaccare il significato della frase).

    1. Riccardo Esposito

      Ciao Alessandra, capisco il tuo punto di vista. Come dico anche nel video, sono tentato dal giustificato. Ma il mio consiglio è questo: allineare a sinistra. Anche io rifletto sul numero di parole da inserire in un paragrafo, e come vedi sono abbastanza allineati.

      1. E come ci si deve regolare con gli Epub e gli ebook-reader? Soprattutto, in considerazione del fatto che si tratta di lunghissimi flussi di testo ininterrotto..
        Gli editori impongono l’allineamento nel foglio di stile; alcuni dispositivi (primo fra tutti, kobo), permette di aggirare il settaggio, semplicemente, impostando l’allineamento a piacere tramite il menu.
        Amazon è andata avanti più rigidamente e rispettosa del CSS per anni, fino all’avvento del suo recentissimo, nuovo formato: il kfx, che permette di allineare il testo a sinistra anche se l’editore ha impostato il giustificato.
        Come si risolve la questione?

        1. Riccardo Esposito

          Ciao, per il testo dei libri il discorso è diverso perché è uso comune permettere di andare a capo nei libri. Quindi anche il giustificato può andare bene perché evita lo spazio tra le parole.

  2. Allineamento a sinistra tutta la vita.
    Proprio per i motivi che citi.
    Con il giustificato l’articolo ti prende agli occhi XD

    Moz-

  3. @Alessandra, capisco il piacere di avere una bella pagina ordinata, ma in questo caso ci sono motivi di “ordine superiore”.
    Almeno il 4% della popolazione è affetta da un disturbo riconducibile alla dislessia.
    Quindi almeno il 4% dei tuoi (potenziali) lettori ne è affetto.
    I dislessici hanno enormi difficoltà a leggere un testo giustificato.
    Io penso che sia doveroso, oltre che vantaggioso, permettere a più persone possibili l’accesso alle informazioni.
    Un po’ come non parcheggiare sulle strisce, davanti alle rampe per salire sul marciapiede.
    Ma anche mettendo da parte i motivi più “sociali” c’è un motivo estremamente pratico per preferire l’allineamento a sinistra.
    Se più 4% del tuo pubblico è composto da dislessici quel 4% di pubblico te lo perdi dal momento che non riescono a leggere i tuoi contenuti… e dove credi che vadano ad informarsi? Dalla tua concorrenza.
    Se invece sei tu a favorire la lettura anche per chi ha difficoltà allora sarai tu a prendere quel pubblico (a discapito di chi pubblica giustificato).
    PS.
    Aggiungere un video (come ha fatto Riccardo) o un audio o un’infografica sono modi perfetti per raggiungere questo pubblico.

    1. Riccardo Esposito

      Ciao Andrea,

      Non lo sapevo, adesso lo so: l’allineato a sinistra aiuta le persone con problemi di dislessia. Questo non è un aspetto da ignorare, così come non dobbiamo dimenticare gli altri punti utili per gli utenti dislessici: font senza grazie, colonne brevi, evitare eccesso di corsivo, dimensioni del testo…

    1. Riccardo Esposito

      Questa è un’altra buona ragione per usare l’allineato a sinistra: con questi nuovi formati c’è poco da scherzare. Fai tanto per ottenere più velocità per poi rovinare tutto con una formattazione errata.

  4. Ciao Riccardo,
    Anche io sono pro all’allineamento a sinistra.
    Noto inoltre che molti blogger utilizzano il testo centralizzato, spazi bianchi a destra e sinistra, ed un blocco testo al centro dello schermo.. come è possibile ricreare questa impostazione con WP?

    Articolo molto interessante, come sempre!
    Grazie per i tuoi consigli.

    Giusi

    1. Riccardo Esposito

      Probabilmente sono impostazioni personalizzate del tema o modifiche del CSS. Il mio consiglio? Allineamento base e sei alla grande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto