Di Riccardo Esposito | Pubblicato il
Le lettere minuscole si usano per la scrittura ordinaria del testo, le maiuscole sono destinate al primo termine della frase. Si usano dopo il punto fermo, quello interrogativo ed esclamativo. Ma anche per i nomi di luoghi e persone.
Maiuscola o minuscola: cosa usare? Quando si mette la lettera grande e quando la piccola? La regola base l’abbiamo impara frequentando la scuola elementare: nel testo si usano le lettere minuscole, quando inizi una nuova frase metti la maiuscola.

Quindi, all’inizio di un paragrafo o di un titolo c’è la maiuscola che ti aspetta. Ma la regola non è così semplice, ci sono altre parole o termini che hanno bisogno di questo passaggio? Ecco un prontuario per scegliere tra maiuscole o minuscole evitando errori.
Indice dei contenuti
Cosa sono le lettere maiuscole e minuscole?
Le lettere iniziali maiuscole sono le forme più grandi dei caratteri nell’alfabeto di una lingua. Si differenziano dalle minuscole, che sono più piccole e di forma diversa. Esiste anche il maiuscoletto, i caratteri in forma maiuscola ma di dimensione inferiore.

La buona gestione di maiuscole o minuscole in una frase è un compito che viene svolto dall’ortografia italiana, l’area della grammatica che si occupa di individuare e descrivere il modo giusto in cui scriviamo i nostri testi migliori. Sia online che offline.
Da leggere: come scrivere E maiuscola con accento
Quando usare le lettere maiuscole in italiano
Una volta individuata la differenza tra maiuscolo e minuscolo – passaggio abbastanza semplice – bisogna capire qual è l’uso che possiamo fare di questa grandezza differente. Nello specifico, cosa si scrive in maiuscolo? Quali sono gli usi specifici?
La base di partenza è questa: le maiuscole si usano all’inizio di una frase, quindi anche dopo un punto fermo, e con i nomi propri di persone, luoghi o altro ancora. Per approfondire l’argomento ecco gli usi specifici: quando ci va la lettera maiuscola?
- All’inizio di una frase.
- Dopo un punto fermo.
- Nelle liste puntate dove c’è il punto.
- Opere d’ingegno varie.
- Toponimi ed entità geografiche.
- Nei nomi propri di:
- Persona (Mario).
- Luogo (città, stato, pese, regione).
- Strada, piazza, vicolo (via Roma).
- Montagna, fiume o lago.
- Teoria, scuola di pensiero.
- Movimento o partito.
- Acronimi (ONU).
- Edifici e monumenti famosi.
- Nomi di secoli e avvenimenti storici
- Quartieri e strade (il Pincio).
- Pronomi personali di una divinità (Dio, Signore).
- Nomi di istituzioni e organizzazioni:
- Aziende.
- Scuole.
- Università.
- Partiti politici.
- Associazioni.
- Festività e termini religiosi.
- Riconoscimenti (Cavaliere).
- Eventi laici (Carnevale).
- Organi governativi.
Aggiungiamo che i titoli e i trattamenti come Signor, Signora, Dottore, Professore e simili (anche nelle relative abbreviazioni) iniziano con una lettera maiuscola quando vengono utilizzati prima di un nome. Ad esempio: “Ho parlato con il Professor Rossi”.
Per fare maiuscolo su Windows o Mac devi premere il tasto ⇧ o maiusc, chiamato anche Shift, e la lettera che ti interessa. Per mantenere questa forma devi premere il tasto blocco maiuscole ⇪ Bloc Maiusc, o in inglese ⇪ Caps Lock.
Uso della maiuscole o minuscole in casi specifici
Iniziamo a specificare l’uso delle maiuscole all’inizio delle frasi: si mette quando si avvia un paragrafo, un capitolo, un capoverso. E dopo il punto fermo ma non solo. La maiuscola si usa anche quando inizia un discorso diretto. Quindi dopo le virgolette. Esempio:
E disse: "Ora sono stanco".
Passiamo ai nomi propri. Si aggiunge la maiuscola anche per quelli che diamo agli animali e ai luoghi geografici. Sia reali che inventati. Poi, quelli composti da nome comune e proprio possiamo mettere entrambi in maiuscolo o il primo minuscolo.
Ad esempio: monte Bianco o Monte Bianco. In maiuscolo vanno anche stelle, pianeti, satelliti, galassie. Come funziona con nomi di canzoni, opere letterarie e film? La maiuscola, nella maggior parte dei casi, si mette solo all’inizio del titolo o dell’headline.
- Il nome della rosa.
- Gli intoccabili.
- Enter sandman
- Il giovane Holden.
- Il Signore degli Anelli.
Poi ci possono essere casi in cui si prevede un uso particolare di maiuscolo. Come avviene con il titolo del giornale la Repubblica dove l’articolo iniziale è minuscola. Passiamo agli acronimi: si può usare la maiuscola per tutte le lettere o solo per la prima.
Per la sigla sciolta usiamo la formula Start Case, ovvero le prime lettere delle parole in maiuscolo. Iniziano in minuscolo le parole che indicano nomi comuni di istituzioni e precedono il nome proprio del luogo. Ad esempio comune di Napoli o regione Sicilia.
Cos’è la maiuscola reverenziale e come si usa
La maiuscola reverenziale è l’uso della lettera maggiore per indicare rispetto nei confronti di qualcuno o qualcosa. Come un’istituzione o una carica. Questo uso speciale della maiuscola di rispetto si verifica in contesti culturali specifici. Esempi:
- Sua Maestà la Regina Elisabetta II.
- PorgendoLe cordiali saluto.
- Il Dottor Marco Rossi.
- Dopo i saluti, Le ricordiamo che…
- Sua Eccellenza l’Ambasciatore Rossi.
- L’Eminentissimo Cardinale Giovanni Bianchi.
Ad esempio, nell’uso commerciale – ad esempio quando si scrive una lettera formale – si mettono i pronomi in maiuscolo per rivolgersi a una persona alla quale portiamo rispetto. Le forme di cortesia in maiuscolo valgono anche per gli aggettivi possessivi
Come trasformare minuscolo in maiuscolo
I programmi di videoscrittura hanno degli strumenti per trasformare tutte le lettere in minuscole o viceversa. Ad esempio, su Google Docs si può trasformare tutto in minuscolo o minuscolo selezionando il testo e seguendo il link Formato/Testo.

Per passare da maiuscolo a minuscolo (o viceversa) su Word, Excel o qualsiasi applicazione Windows puoi usare la combinazione di pulsanti sulla tastiera Maiusc + F3. Domanda differente: come si fa a trasformare un testo da maiuscolo a minuscolo su Mac?
Molto facile. Basta selezionare il testo su Pages o Notes, cliccare su tasto destro del mouse e poi su trasformazione. Qui puoi mettere tutto in maiuscolo o minuscolo. O avere la prima lettera delle parole grande. Poi ci sono diversi tool online da usare.

Uno dei più simpatici è Capitalize my title, uno strumento che ti consente di trasformare un titolo SEO nelle diverse versioni: title case, uppercase, first letter, toogle, sentence case, AIT case. Per il resto c’è toolset.mrw.it/converti-maiuscolo-minuscolo.
TUTTO MAIUSCOLO, CamelCase: si usano?
In alcuni casi capita di intercettare parole o frasi scritte in Caps Lock (abbreviazione di Caps Lock key). Ovvero tutto maiuscolo. Questo è un metodo utilizzato?
In alcuni contesti si usa per mettere in evidenza un concetto, in alcuni casi – ad esempio nei testi narrativi – si utilizza per indicare una fase concitata o delle parole gridate.
In effetti la netiquette indica questo: scrivere tutto maiuscolo vuol dire alzare la voce. Quindi è tecnicamente vietato, nella scrittura online, utilizzare il Caps Lock. Ci sono anche delle soluzioni intermedie, ecco le diverse alternative sull’uso dell’uppercase.
Case style | Descrizione |
---|---|
ALL-CAPS | Tutte le lettere sono grandi. |
Start Case | Le prime lettere di una frase in maiuscolo |
Title Case | Come il precedente escluse congiunzioni, articoli, etc |
Sentence case | Prima lettera e nomi in maiuscolo. |
Mid-sentence case | Come sopra ma prima lettera minuscola. |
All-lowercase | Tutte le lettere in minuscolo. |
Soluzione diversa per il CamelCase, una convenzione di scrittura dove le parole composte o le frasi vengono scritte senza spazi. Ma con l’iniziale di ogni parola in maiuscolo.
Questa soluzione viene utilizzata nella programmazione – dove si fa differenza tra lowerCamelCase (prima lettera è minuscola) e UpperCamelCase (prima lettera è maiuscola) – ma in alcuni casi anche la scrittura sul web sfrutta questa soluzione.
Ad esempio per le parole composte come WikiPedia o WordPress. Non dimentichiamo che il tag title con le parole che iniziano in maiuscolo, ovvero con la notazione a cammello, ha delle possibilità in più di farsi notare nella SERP. Da evitare l’UPPERCASE.
Da leggere: come si usa il trattino basso
Domande e risposte su maiuscole o minuscole
Iniziamo a dare una spiegazione per il dubbio principale: si usano le maiuscole nelle email? No, meglio evitare di scrivere indirizzi di posta elettronica in maiuscolo anche se è indifferente dal punto di vista tecnico. E poi, quali sono gli altri dubbi da risolvere?
Certamente, questi sono scritti con l’iniziale maiuscola. Però se hanno parole comunemente scritte in minuscolo – come di, del o della – le parti iniziali dei nomi potrebbero essere scritte in minuscolo. Esempio: la provincia autonoma di Trento.
I nomi comuni di istituzione si scrivono in maiuscolo se devono distinguersi nel testo. Ad esempio Comune istituzione è diverso da comune inteso come tipico. Lo stesso vale per Governo e Regione. Ma si scrive in minuscolo quando dopo c’è il nome proprio.
Si si scrive in maiuscolo quando dopo c’è il nome della persona in carica. Altrimenti si usa la formula minuscola. Lo stesso si può di re di qualsiasi altra attività istituzionale.
Minuscolo. I giorni della settimana come domenica o sabato vanno con la lettera piccola come i mesi. I secoli si scrivono in maiuscolo: il Novecento, il Dodicesimo secolo.
Dal contesto. Il modo più semplice per procedere al riconoscimento di queste lettere molto simili: leggi e deduci dal significato qual è l’uso che viene fatto.
Seguendo le indicazioni della guida Wikipedia, il dug (denominazione urbanistica generica) deve essere scritto in minuscolo e il toponimo in maiuscolo (via Roma).
Scrivere tutto maiuscolo nella comunicazione vuol dire gridare, imporsi. Quindi per migliorare la leggibilità del testo e rispettare il pubblico devi evitare
Categoria: Scrivere | Tag: Grammatica