Il pagerank è una formula matematica che prende nome dal suo inventore Larry Page. Il suo compito: dare un valore numerico alle pagine web in base ai link ricevuti.
Di solito le pagine con un PR alto hanno maggiori probabilità di apparire nei risultati di ricerca con una posizione favorevole, ma non è detto. Il pagerank è solo uno dei tanti fattori di ranking usati da Google per definire la serp per una query.
Cos’è il pagerank di Google?
Gli argomenti del post
È uno dei metodi utilizzati da Google per determinare l’importanza di una pagina attraverso una valutazione che va da 0 a 10. Il PageRank di Google (PR) si basa sui backlink: una pagina web molto linkata è, in linea di massima, particolarmente valida. Di conseguenza aiutare a posizionarsi nella serp, anche se la correlazione non è diretta.
Esiste ancora? Ha un ruolo?
Certo, solo che da diversi anni non è più supportato l’aggiornamento pubblico. Google ha solo rimosso la possibilità di valutare e determinare il peso di una pagina web (spesso il PR era considerato elemento valutativo per la vendita di link).
DYK that after 18 years we're still using PageRank (and 100s of other signals) in ranking?
— Gary 鯨理/경리 Illyes (@methode) February 9, 2017
Wanna know how it works?https://t.co/CfOlxGauGF pic.twitter.com/3YJeNbXLml
Ma resta un fattore ancora utilizzato da Google proprio come suggerisce questo tweet di Gary Illyes. Per approfondire leggi il documento di infolab.stanford.edu.
Qual è la formula matematica
Esiste una modello matematico che consente di determinare il valore numerico che viene attribuito a ogni sito web. L’algoritmo mette in relazione il PR dei siti che linkano una determinata pagina con il numero di link in uscita. Ecco la formula:
PR(A) = (1‑d) + d (PR(T1)/C(T1) + … + PR(Tn)/C(Tn))
Questa formula ha per oggetto tre elementi fondamentali: il PR della pagina che vogliamo determinare, quello della pagina che linka e il numero dei link in uscita rispetto a quest’ultima. Inoltre c’è il damping factor, fattore di smorzamento impostato intorno a 0,85. Ecco una spiegazione della formula del PR.
Il concetto base è che una pagina con un PR alto non passa sempre più forza attraverso i link in uscita perché magari ne ha diversi. Quindi il juice del pagerank si divide tra i diversi collegamenti ipertestuali che escono dalla pagina web.
Da leggere: come inserire un link
Come verificare il pagerank
Prima il pagerank si poteva controllare nel browser dato che c’era la barretta verde che seguiva i vari aggiornamenti. Oggi questa opzione è stata deprecata ma si può sempre calcolare il pagerank grazie ai tool online. Io suggerisco checkpagerank.net.