Sì, puoi mettere e usare la virgola prima della E congiunzione. Anche se molti continuano a sconsigliare questa soluzione, non esistono dei paletti irremovibili.
Ben diversa è la situazione in cui le regole della punteggiatura vietano di usare la virgola tra soggetto e verbo o verbo e complemento (il sintagma, un blocco unitario).
In questi casi è giusto sanzionare la presenza della piccola verga. Ma non è il caso in cui appare prima della congiunzione E. Scopriamo come e perché tutto ciò avviene.
Perché evitare la virgola prima della E
Gli argomenti del post
Molti evitano di mettere la virgola prima della E ma qual è il motivo di questa scelta?
Ricordo che, durante gli anni delle scuole elementari e medie, questa era la regola da rispettare: non si mette mai la virgola prima della E congiunzione. La spiegazione: hanno lo stesso ruolo sintattico quindi assistiamo a una ridondanza, un abuso. Ovviamente in questi casi non rientra la virgola prima della E congiunzione che si inserisce per comprendere un inciso.
Quindi è chiaro un punto: non bisogna abusare di questa soluzione ma è anche vero che non esiste una regola per impedire l’uso della virgola in queste circostanze.
Da leggere: buona scrittura, come usare i due punti
Quando mettere la virgola prima della E
Di sicuro con l’apertura e la chiusura di un inciso, frase indipendente (incidentale) inserita all’interno di un’altra. Ma è anche vero che in queste circostanze si può lavorare in modo da dare ritmo ed espressività alla propria scrittura.
La E dopo la virgola è fondamentale per dare una pausa, per indicare uno stacco importante. Ma anche per definire uno stile più o meno rimato.
Virgola prima della E, alcuni esempi
Non si puoi mettere la virgola prima della è verbo, perché è meglio evitare la divisione con il soggetto a meno che non si tratti di un inciso. Ma con la e congiunzione la storia è diversa: si può fare. Non credi alle mie parole?
Ci lasciammo le montagne alle spalle, e c’erano alberi su entrambi i lati della strada, e un torrente e campi di grano maturo, e la strada proseguiva.
Ernest Hemingway, Fiesta
E vi son mostri con otto dita per piede, e musi di lupo, unghie adunche, pelle di pecora e latrato di cane (…) I valdesi sono contrari alla violenza, e così i fraticelli.
Umberto Eco, Il nome della Rosa
Volevo che conoscesse Dean. E s’incontrarono, ma Dean non riusciva più a parlare e non disse niente, e Remi non gli prestò attenzione.
Jack Kerouac, Sulla Strada
In quest’ultimo esempio puoi addirittura ammirare un uso di punto fermo prima della E congiunzione, altra soluzione spesso ostacolata ma comunque accettata.
Sempre nel testo di Kerouac, particolarmente audace con le regole della punteggiatura, trovi risposta a un altro dubbio: la virgola si mette prima il Ma per dare peso a ciò che segue e non dopo se non nel caso delle incidentali.
Fonti usate e articoli per approfondire
C’è ancora qualche bacchettone che non accetta la splendida flessibilità della lingua italiana? Oltre a suggerire il mio articolo puoi consigliare i post che ho usato per raccogliere le informazioni necessarie a scrivere questo contenuto.
Qualche volta la uso anche io, ma soprattutto per gli incisi. Più raramente per dare qualche effetto o creare una pausa.
Non ti piace come soluzione? Io invece la uso spesso. Mi piace l’effetto durante la lettura ad alta voce.
I piccoli grandi particolari che fanno la differenza! Grazie Riccardo! Sempre il top
Grazie, bisogna fare attenzione anche a questi dettagli della grammatica italiana.