Come promuovere un libro online usando Amazon

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Per promuovere un libro online usa i social per condividere le anteprime. Crea un sito ottimizzato per i motori di ricerca. Coinvolgi lettori con blog, podcast o video. Organizza giveaway e collabora con influencer. Utilizza piattaforme di self-publishing e pubblicità mirate. Partecipa a eventi con altri autori.


Pubblicare è diventato semplice grazie al self-publishing, ma riuscire a promuovere un libro online e vendere con efficacia è ancora uno degli ostacoli più difficili da superare per un aspirante scrittore. Eppure c’è un modo per crearsi una cerchia.

promuovere un libro online
Come promuovere un libro su Amazon.

Oggi non fa più scalpore vedere in libreria un romanzo che ha trovato sul web la sua prima collocazione. Anzi, per gli aspiranti scrittori è diventato piuttosto naturale il passaggio dal “mi piacerebbe scrivere” al “pubblico il mio libro online”.

Questo perché semplice: è diventato facilissimo mettere in vendita un libro con un clic grazie a piattaforme come KDP di Amazon, o le italiane StreetLib e Youcanprint.

Di conseguenza però lo spazio per emergere, differenziarsi da tutti gli altri, si è alquanto ristretto. Ecco perché è diventato importante saper promuovere un libro online. Soprattutto grazie ad Amazon. Ad esempio, tu hai già curato i metadati della tua pubblicazione? Sai come muoverti? Affrontiamo insieme questo argomento.

Vendere un libro è diventato così difficile?

Gli autopubblicati competono tra di loro nella battaglia alla promozione editoriale e competono con gli scrittori pubblicati dalle case editrici classiche, in un paese in cui si legge, ahimè, veramente poco.

Fatti un giro sui gruppi Facebook dedicati agli scrittori per capire quanto iniziare a promuovere il proprio libro sia un passaggio difficile da affrontare.

Eppure uno spiraglio c’è e per vederlo basta appena un piccolo cambio di prospettiva: devi pubblicare da solo il tuo libro e poi promuoverlo. Devi puntare sul self publishing, sulla pubblicazione indipendente e sulla promozione di un libro online.

Se vuoi pubblicare un libro con una casa editrice devi rimboccarti le maniche e individuare quelle che per tipologia potrebbero essere più interessate al manoscritto. Ma se vuoi pubblicare online devi metterti a caccia del tuo pubblico.

Le persone alle quali più potrebbero piacere le tue storie. Certo, la speranza è di piacere a tutti e raggiungere il maggior numero di lettori possibile! Nel web, però, devi muoverti nella tua cerchia, ed è a questa che devi puntare.

Per approfondire: come scrivere un libro

Iniziare con la promozione editoriale online

Vuoi promuovere un libro online da esordiente, senza alcun supporto esterno? Inizia dal piano editoriale, dalla visione strategica di te stesso e del tuo lavoro. Uno scrittore che intende pubblicare online dovrebbe sempre chiedersi:

  • A chi sto raccontando questa storia?
  • Quali bisogni, desideri, interessi soddisfa?
  • A quale autore o libri di riferimento potrebbe essere associata?
  • Da quali siti sarebbe conveniente venisse citata?

Hai deciso di pubblicare il tuo libro su Amazon come self publisher? Perfetto, trova uno o due libri di riferimento simili al tuo per genere e tematiche.

Osserva la pagina di vendita, soprattutto i commenti lasciati dai lettori, per individuare cosa hanno fatto e come si sono mossi gli autori che ti hanno anticipato.

Cerca di capire cosa vogliono le persone

Trovare le giuste risposte a queste domande è importantissimo, ma ancora più importante è fare una keyword research. Una ricerca delle parole chiave.

Devi capire cosa cercano le persone online rispetto al tuo mondo editoriale. I numeri dimostrano che la ricerca è uno dei metodi usati dai lettori per trovare nuovi libri.

seo tool
Nelle soluzioni offerte da Keyword.io c’è anche Amazon.

Strumenti come Wordtracker Scout e altri SEO tool ti saranno utili per stilare un elenco di parole chiave rilevanti per il tuo libro. Ad esempio può essere utile usare Keyword.io che consentono di isolare le ricerche correlate su Amazon.

I lettori si affezionano a un certo genere di libri o di autori e vogliono continuare a provare quel tipo di emozioni, cercano: cosa leggere dopo aver letto…, autori come…, migliori libri di genere…, libro con protagonisti… libri ambientati a…

correlate google
Come promuovere un libro online usando Amazon.

È un po’ la stessa logica utilizzata da Amazon per incrementare le vendite attraverso le letture consigliate. Le famose diciture “Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche”, sono studiate e personalizzate a seconda delle ricerche effettuate dagli utenti sul sito e dai loro percorsi di navigazione.

Crea la tua mappa mentale delle keyword

Una volta completato il lavoro di SEO copywriting puoi organizzare una mappa mentale: metti al centro il titolo del libro e usalo come perno dal quale far partire le keyword fino ad arrivare alle varie longtail che hai scovato con gli strumenti SEO.

Promuovere il tuo libro su Amazon

Le tecniche per apparire con il proprio libro tra quelli consigliati da Amazon possono essere molteplici – ad esempio ottenere recensioni e creare offerte gratuite con gli strumenti di Kindle Select – ma credo che non sia sufficiente.

Per ottenere dei benefici sul lungo termine, collocando il libro presso il pubblico di lettori ideale, bisogna studiare a fondo i metadati da associare alla propria opera. Trovi la pagina principale di questo tema qui: https://kdp.amazon.com.

Ma cosa sono i metadati di Amazon e a cosa servono? Sono delle informazioni che ne identificano i contenuti e permettono di indicizzarli all’interno dei motori di ricerca. Quindi di renderli visibili agli utenti anche quando fanno domande generiche.

I metadati più importanti per Amazon

In realtà è semplice individuarli. Soffermandosi su una pagina di vendita su Amazon, la scheda libro, è facile individuare quali siano i metadati più importanti:

  • Titolo
  • Sottotitolo
  • Collana
  • Descrizione
  • Autore
  • Parole Chiave

Poi c’è il collaboratore ma non è obbligatorio. Questi elementi possono essere scelti a partire dal contenuto stesso del libro (tono, stile, ambientazioni, personaggi). O soprattutto, ancora una volta, dal tipo di pubblico a cui indirizzarlo.

In realtà la keyword research fatta in precedenza adesso ti torna utile per promuovere il tuo libro online. Una volta stilata quest’analisi, ci sono una serie di passaggi che ti suggerisco di seguire per crearti un elenco virtuoso di metadati.

Inserire i metadati per fare pubblicità al libro

Come inserire il metadati nel tuo libro? La procedura è semplice, ed è la base di partenza per promuovere un libro online. Ecco cosa devi fare concretamente:

  • Vai su https://kdp.amazon.com
  • Arriva nella libreria e sul singolo libro.
  • Vai su modifica dettagli.

Ora devi individuare e inserire le parole chiave migliori. Scegli quelle che nell’elenco suonano più orientate alla vendita, le cosiddette keyword transazionali, che vengono di solito digitate dagli utenti già intenzionati ad acquistare un prodotto.

Vuoi promuovere ebook? Puoi poi giocare sui sinonimi da inserire in titolo e descrizione, così da ampliare le possibilità di apparire, non soltanto tra i risultati di più ricerche, ma anche in sotto-categorie di genere tra quelle sullo store.

Algoritmo LDA di Amazon

L’algoritmo di Amazon funziona sulla base del modello LDA (Latent Dirichlet Allocation), significa che per inserire il tuo libro all’interno di specifiche liste e risultati di ricerca si aspetta di trovare nei record di metadati termini specifici.

Ad esempio, per rientrare in un sotto-genere fantasy, effettuerà una corrispondenza per combinazioni di parole come “strega, mago, stregone, demoni, fate”.

Non lasciarti ingannare. Se utilizzi termini che hanno alti volumi di ricerca finirai soltanto per competere con libri già popolari. Inoltre, se il tuo libro non soddisfa strettamente le richieste degli utenti, perderai rapidamente posizioni nell’indice.

Scegliere le keyword per l’ebook su Amazon

Chiarita qual è la base per promuovere un ebook su Amazon. Ora devi affrontare un altro tema: come scegliere le keyword? Un buon elenco di parole chiave deve contenere termini strettamente inerenti il contenuto del libro, sulla base di:

  • Argomento/messaggio principale che intendi trasmettere al pubblico.
  • Ambientazione, la città o il paese (reale o immaginario) in cui si svolge la storia.
  • Il periodo in cui si svolge.
  • Genere e ruoli dei personaggi (protagonista femminile, mamma…).
  • Nel caso di un saggio, o non-fiction.
  • Temi principali.
  • Tipo di pubblico (genere, provenienza, reddito, occupazione).
  • Motivazioni per acquistare il libro (quale esigenza o desiderio soddisfa).
  • Azioni che porta a compiere (che tipo di crescita o percorso suggerisce).

Queste informazioni andranno poi rielaborate secondo il linguaggio utilizzato dai lettori. Per farti un esempio concreto, ecco alcune keyword che ho utilizzato per posizionare il mio ultimo ebook dedicato proprio a promuovere un libro online:

  • Metadati per libro digitale.
  • Modificare i metadati in un ebook.
  • epub metadata editor.
  • Metadata tutorial.

Amazon chiede 7 parole o frasi chiave durante la procedura di pubblicazione, ho individuato quelle orientate alla vendita, le cosiddette query transazionali, che vengono di solito digitate dagli utenti già intenzionati ad acquistare un prodotto.

Ho poi giocato con sinonimi e differenti combinazioni all’interno di titolo e descrizione, così da ampliare le possibilità di apparire tra i risultati di più ricerche.

Titolo del libro: il cuore della promozione

Il titolo, come è facile intuire, è uno dei dati di maggiore rilevanza ed è per questo che molti ricorrono all’escamotage di agganciare al nome del libro dei termini che ne definiscano la tipologia (ad esempio titolo + romanzo storico o saga fantasy).

Devi fare attenzione, però, perché il titolo che appare sulla pagina di vendita deve corrispondere esattamente a quello indicato sulla copertina, e le stesse informazioni non puoi duplicarle nei campi delle meta-keyword.

Un altro punto essenziale: il titolo diventa tag title, insieme al nome autore, uno degli elementi decisivi della buona ottimizzazione SEO di una pagina web.

Hai già pubblicato un libro senza editore. Ora, cosa devi evitare nel titolo per promuovere un libro online? Riferimenti non autorizzati ad altri titoli o autori, a un marchio commerciale, a termini promozionali tipo libro bestseller o gratis. Attenzione anche a caratteri speciali danneggiati, parole inutili e formattazione errata.

Anche la descrizione del libro è importante

La descrizione, invece, non influisce molto sul posizionamento di un libro. Ma in un contesto in cui un volume non si può sfogliare con mano, ha un alto valore informativo. Deve suggerire al lettore: “è questa storia che stai cercando”.

ottimizzazione scheda amazon
Come ottimizzare una scheda Amazon: ecco gli elementi.

Il mio riferimento è alla ricerca su Amazon, in questo caso le parole chiave contenute nella descrizione hanno un minore peso – rispetto a quelle presenti in titolo, sottotitolo e metakeyword – nello stabilire l’ordine dei risultati di ricerca e inserimento nelle categorie di genere. In ogni caso le parole chiave posso fare la differenza. Tornando all’esempio precedente, io ho scelto di sfruttare query come:

  • Vendere copie di un libro online.
  • Classifica dei besteseller Amazon.
  • Tecniche di marketing editoriale.

Tra le prime 25 parole della descrizione, quelle che appaiono in anteprima danno indicazioni sull’argomento. Così i lettori non dovranno scrollare la pagina per capire se hanno trovato il prodotto giusto. Anche questo è promuovere un libro online.

Bisogna fare un po’ fare leva sull’impulso del momento se si vogliono concludere delle vendite. E per fortuna, come hai visto, le giuste parole chiave possono aiutarti.

Per approfondire: come pubblicare un ebook su Amazon

Promuovere un libro online: è possibile?

Questa non è ovviamente una scienza esatta, i fattori che influiscono sugli algoritmi che determinano il funzionamento di piattaforme come Amazon sono decine. Per la maggior parte sconosciuti e in continuo aggiornamento.

Lo sanno bene i SEO di professione, ma sanno anche che questo è un ambito in cui si può sempre sperimentare e trovare margini di miglioramento. In fondo è affascinante, se ci pensi, l’idea che un libro non concluda il suo ciclo di vita una volta arrivato in libreria, ma resti in qualche modo un oggetto in continuo divenire.

Articolo Scritto da Sonia Lombardo. Dal 2010 gestisce il sito Storiacontinua.com dedicato agli scrittori che vogliono pubblicare le loro opere in digitale. Da questa esperienza sono nati gli ebook della serie “Guide alla Letteratura 2.0”. Ha pubblicato il libro: I Metadati per i tuoi Ebook: come hackerare l’algoritmo di Amazon con le giuste parole chiave.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Scrivere

10 commenti su “Come promuovere un libro online usando Amazon”

  1. Tutti consigli che, nel mio piccolo, ho cercato di seguire – se la prima volta ho avuto un approccio un po’ troppo “generico” (non è che ‘racconti’ sia una gran keyword…), la seconda ho agito in modo più strategico 🙂

    Grazie ancora per le dritte!

    1. Riccardo Esposito

      Questo è importante: evitare keyword troppo generiche, altrimenti rischi di sparare nel mucchio senza raccogliere niente. Quindi, risultati positivi dopo questa seconda attività di promozione?

  2. Grazie per l’articolo, molto utile per me personalmente la parte dei metadati Amazon. Dall’inizio ho usato keywords molto generiche, non sapevo come riempire quella parte, adesso grazie all’articolo ho capito come intervenire. Ho appena inviato alcuni libri con le nuove keywords. Secondo te, Sonia, la maggior parte degli autori ed editori fanno questo lavoro diciamo “SEO a coda lunga” oppure non c’è una cultura diffusa su questi metadati ? Grazie

    1. No, non credo che gli autori si siano concentrati su questo aspetto finora. Per gli editori il discorso è un può diverso visto che la gestione dei dati bibliografici è ovviamente di loro competenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto