Cosa fare quando qualcuno ti copia?

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Questo è un bel problema: quando qualcuno ti copia devi intervenire subito e cercare di limitare i danni. Non è il massimo ritrovarsi con le stesse idee sapendo che la fonte principale è la tua. E qualcuno ha deciso di appropriarsene.


Questo è il classico problema: cosa fare quando qualcuno ti copia? Possono imitare i contenuti di un sito web, possono rubare idee di prodotti. Possono addirittura replicare allestimenti di negozi. Tu mi copi? E io non so come reagire.

Cosa fare quando qualcuno ti copia?
Come fare quando mi copiano?

Paranoia? Fissazioni? Manie di grandezza e di protagonismo? Forse. In ogni caso aumentano le persone che mi contattano per risolvere questo problema. E mi domandano: “Come mi devo comportare nei confronti delle persone che copiano

Devi ignorare chi copia

La medicina è semplice: devi ignorare. Io applico questa tecnica e vivo sereno. Perché il mio obiettivo come web writer non è sconfiggere il male, ma comunicare nel miglior modo possibile. E sfruttare la leva dell’inbound marketing per trovare clienti.

Non voglio perdere tempo con i copioni online. Lo ripeto, devi ignorare chi copia le tue idee. Non devi ingaggiare discussioni infinite su diritti e obblighi, devi solo dimostrare superiorità verso le persone che copiano tutto. Sono solo perdenti.

Da leggere: come evitare i contenuti duplicati

Non lo puoi sconfiggere il copione

Inutile combattere a muso duro chi copia le tue idee perché non lo puoi sconfiggere. Le persone che copiano gli altri continueranno a farlo, negheranno sempre, diranno che non sei il primo a fare una cosa del genere e che quindi non hai alcun diritto. 

Non puoi ribellarti. Se copiano i tuoi contenuti la storia è diversa, puoi lavorare su diversi fronti. Ma non puoi fermare chi prende liberamente spunto da te.

Forse è solo una tua paranoia

Questo è il rovescio della medaglia. C’è qualcuno che copia le tue idee e i tuoi articoli migliori? Forse sei così banale che è impossibile evitarlo. Forse sei tu che inconsciamente copi gli altri e ritrovi il tuo lavoro ovunque. Forse è solo un caso.

copiare qualcuno non è mai una buona idea
Copiare qualcuno? Poi se ne accorgono.

Inutile reagire di fronte ai copioni perché spesso non esistono. Anzi, a volte sei proprio tu a rubare il lavoro altrui. Solo che non te ne rendi conto. I social hanno creato un piccolo lago nel quale nuotiamo e facciamo finta di essere amici. Solo che questo specchio d’acqua si fa più affollato di persone che copiano altre persone.

Non lasciarti influenzare da chi copia

Basta un’idea condivisa per riciclare il tutto e attirare lettori con idee rubate. Quindi? Quale sarebbe la soluzione? Non condividere? Scrivere di meno? Pubblicare i contenuti solo per chi è iscritto alla newsletter? No, io non seguirò mai questo stile.

La condivisione della conoscenza deve essere al centro della pubblicazione. L’ho sottolineato in questo post: come cambia la scrittura online? È impossibile e inutile riciclare le informazioni che raccogli in rete. Devi dare il tuo contributo, devi regalare un motivo in più per seguire il tuo blog e ignorare le persone che copiano.

Le persone se ne accorgono che copi

Credi di essere l’unico? Sul serio? Non sei la persona più intelligente del mondo, qualcuno ti precede. O è semplicemente attento a ciò che succede intorno al proprio account Facebook. Ecco perché non hai bisogno di reagire: chi copia si fa notare.

Frasi sulle persone che copiano.
Come imitare le persone senza far danni.

Quindi inizia a farsi largo quest’idea, questa concezione del tuo competitor. È uno che copia, quindi non ha idee. Non è affidabile, ha bisogno di un sostegno continuo.

Può lavorare in autonomia? Meglio non affidare lavori a chi copia in continuazione: le persone che copiano potrebbero essere motivo di imbarazzo per il cliente. Combatti le persone che copiano tutto, ma pensa sempre che perdono loro.

Non perdere tempo con chi copia

Combattere chi copia le tue idee è impossibile. Quindi è un’attività che porta via tempo. Tanto tempo. Io ho deciso di dedicare questo tempo ad altro. Ad esempio a creare qualcosa di unico. Voglio dare voce alla mia creatività, voglio spingere le mie idee. Per questo ho bisogno di tempo. E non posso sprecarlo con i copioni.

La copia non è la stessa cosa

Tutti possono copiare, ma è difficile ottenere lo stesso risultato di chi ha avuto l’idea. Ricordi i primi cloni dell’iPod? Erano terribili. Provavano a riprendere le linee, le funzionalità proposte dalla Apple. Ma in realtà c’è un solo obiettivo: la mediocrità.

Ed è questo il destino che attende chi continua a copiare: una linea bassa, senza gioie e senza lodi. Qualche pollo uscirà dal recinto e griderà: “Cavolo, che idea”.

Il copione arrossirà dalla vergogna. Ma il pollo non capirà e esclamerà: “Diamine, è anche modesto”. Insomma, non meriti tutto questo solo per copiare qualcuno.

C’è anche chi copia bene

Chiaro, anche saper copiare è una virtù. Tutti copiano, anche tu lo fai. Anche io lo faccio, non temere. I buoni artisti copiano, i grandi rubano: questa era l’opinione di Pablo Picasso, e io accetto consigli da uno che ha ripensato la pittura del XX secolo.

Frasi sulle persone che copiano.
Frasi sulle persone che copiano.

Chi copia in modo sfacciato non sta lasciando il segno, non sta reinventando niente. Sta solo copiando. Può fregare il vicino di casa. Ma non può andare lontano. Così come non vanno oltre la bancarella dei cinesi le copie dei gioielli di Jobs.

Anche Steve ha rubato idee, ed è stato copiato. Ma ha fondato un impero e gli altri hanno plasmato copie senza personalità. Non voglio fare paragoni azzardati, ma la logica è questa. Prendi spunto, metti insieme, guarda oltre e usa le tue idee.

Esisterà sempre chi copia

Dai. Anche tu hai copiato qualcosa. Lo so, non negare. Ma non è un dramma, anzi: fa parte del normale equilibrio delle cose. Qual è il significato di copiare?

Copiare vuol dire trascrivere fedelmente, eseguire copia di uno scritto, ripetere passivamente parole, atteggiamenti, maniere.

Definizione di copiare secondo Treccani.

Tutti prendono spunto da elementi esterni ma ci dovrebbe essere una citazione, un rimando, un link, una menzione. Un qualcosa per dimostrare la buona fede e il tuo desiderio di crescere insieme agli altri. Senza sfruttare e senza millantare.

Non aver paura dei copioni

Non ruberanno la tua fama. La faranno crescere, le persone si guarderanno intorno e diranno: “Ehi, questo l’ho già visto”. Il gioco è fatto, ora è una mia copia.

Sarai riconosciuto come il punto di riferimento per un blogger a corto di idee. Questo è un merito, non temere. Solo i grandi possono avere questo privilegio.

qualcuno ti copia
Ci sono concorrenti che copiano i prodotti.

Qualcuno ha copiato il mediocre? No, perché dovrebbe. Ti lascio un consiglio: continua a condividere, non temere i ladri. Solo Lupin è passato alla storia, poi sono le idee a farsi largo. Soprattutto quando i concorrenti copiano i prodotti.

Per approfondire: come scegliere una licenza Creative Commons

È possibile ignorare il copione?

Internet non è solo condivisione ma anche copia selvaggia del lavoro. Questo avviene con i testi, con le foto e con i video. L’idea subisce la batosta peggiore perché viene considerata semplice ispirazione. Ma c’è chi lavora intorno all’idea.

C’è chi ha sudato per partorire un’idea. Poi arriva il furbo di turno e se la mette in tasca. D’altro canto i punti che ho elencato sono chiari, prima o poi i conti tornano. Il karma è dalla parte dei giusti. Anche a te capita di affrontare i copioni?

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online (bio di Riccardo Esposito).

Categoria: Lavoro online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto