Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Domanda da blogger: qual è la pagina più brutta del tuo blog? Sono sicuro al 99% che si tratta della pagina contatti, quell’angolo del tuo spazio web che lasci alla fine di ogni elenco e che ti capita raramente di linkare/utilizzare/pubblicizzare.

Eppure anche questa pagina ha un valido motivo di esistere e, soprattutto, ha diritto a essere ottimizzata come tutte le altre pagine del tuo blog. Per questo motivo ho preparato una lista di consigli presi dalla mia esperienza personale.
Indice dei contenuti
Sfrutta WordPress per la pagina contatti
Come creare una pagina contatti WordPress? Semplice, devi solo iniziare da una bozza statica in cui inserisci del testo (ora ti spiego cosa) e che una volta pubblicata metti nel menu. Ecco la procedura per creare una pagina contatti con WordPress:
Per realizzare un contact form non devi creare una pagina contatti in HTML: basta un plugin. Molti preferiscono Contact Form 7 ma io suggerisco WPform, più leggero e utile per velocizzare il caricamento della pagina.
Per approfondire: come creare una pagina about me
Dai valore alla pagina contatti
Trasformare la pagina contatti in un canale di comunicazione attivo significa far notare ai lettori che sul tuo blog c’è uno spazio dove possono lasciare delle critiche, far notare errori, sciogliere un dubbio che non viene trattato negli articoli, segnalare notizie e link utili senza diventare spam. Per fare questo c’è un’unica soluzione.
Devi informare nei post e nelle altre pagine che esiste un canale per parlare con l’autore. Che è anche un buon modo per aumentare l’autorevolezza di un sito web.
Rendi i contatti facili da trovare
Va bene lasciarla per ultima in una lista perché hai tante cose più importanti da proporre ai lettori, ma una contact page merita di essere trovata con facilità.
Vale sia nella home page che negli altri post dove citare la pagina per eventuali feedback: i link che portano alla pagina contatti devono avere le caratteristiche degli altri collegamenti. Un consiglio: metti la pagina contatti nel menu di navigazione.
Di solito si trova come ultima voce con l’etichetta “contatti” o “contattaci”. Inoltre puoi mettere la pagina contatti nel footer dovesti trovano le informazioni di servizio.
Aggiungi solo informazioni utili
In alcuni casi può essere utile aggiungere un’immagine della persona che risponde all’email, per dare un tocco personale e aumentare la fiducia verso l’interlocutore. Di sicuro nella pagina contatti devi inserire anche gli altri dati se hai una sede fisica. Cosa scrivere nella pagina contatti di un sito web personale o istituzionale?
- Numero di telefono.
- Indirizzo fisico.
- Email per esteso
- PEC.
Non c’è bisogno di tante parole tra i contatti, ma non amo lasciare una pagina senza testo. Non inventarti niente di assurdo, non raccontare storie inutili solo per riempire gli spazi, ma piuttosto spiega perché un lettore dovrebbe usare questa risorsa.
Usa un campo contact form
Per far arrivare una email alla tua casella di posta elettronica hai 3 possibilità: inserire un link al tuo indirizzo scritto per esteso, mettere un link a un’icona a forma di lettera, usare un contact form. Io preferisco quest’ultima soluzione.

Serve a invogliare gli utenti a contattarti. Può essere utile aggiungere una nota sul trattamento dei dati e prevedere un’alternativa al contact form (tipo l’icona o l’indirizzo per esteso con link). Puoi anche mettere un link MAILTO collegato all’email.
Ottimizzazione SEO e pagina contatti
Non credo ci siano particolari esigenze SEO per la pagina contatti, ma questo non significa ignorare completamente l’argomento. Se lavori con WordPress usa Yoast puoi editare la meta description e il tag title con qualcosa di più invitante di un semplice “contatti” o “contattami”. Per il resto non dimenticare i principi dell’ottimizzazione SEO per immagini nelle icone social e in altre foto che hai inserito.
Per terminare l’ottimizzazione SEO della pagina ricorda, se si tratta di un’azienda fisica, di inserire i NAP: name, address e phone. Vale a dire le informazioni base per la geolocalizzazione. Devono essere coerenti, precisi e segnati con Schema.org.
<div itemscope itemtype="https://schema.org/LocalBusiness">
<h1><span itemprop="name">Riccardo Esposito</span></h1>
<span itemprop="description">Web writer freelance.</span>
<div itemprop="address" itemscope itemtype="https://schema.org/PostalAddress">
<span itemprop="streetAddress">Via Traversa La Vigna 4</span>
<span itemprop="addressLocality">Ancapri</span>,
<span itemprop="addressRegion">IT</span>
</div>
Telefono: <span itemprop="telephone">3407974009</span>
</div>
Inserisci i profili dei Social Media
La pagina contatti creativa non vuol dire solo email. Puoi riassumere la maggior parte delle tue identità virtuali. Per rendere tutto più piacevole da vedere e utilizzare puoi utilizzare le classiche icone social che trovi facendo una ricerca su Iconfinder.
Dettagli per migliorare la pagina con richiesta contatti: scegli sempre set di icone che si legano al design del tuo blog e ottimizza sempre le dimensioni delle immagini.
Esempi di pagine contatti efficaci
Difficile creare una pagina contatti efficace, vero? Ecco perché credo sia giusto dare un ultimo aiuto a webmaster e designer: ecco alcuni esempi di risorse con contact form più o meno differenti. Trova la tua ispirazione migliore ma non copiare.




Quali sono le pagine migliori? Ne preferisci una in particolare? Lascia la tua opinione nei commenti e aiutami a trovare la migliore soluzioni per consentire al pubblico di lasciare la propria email. Ovviamente in modo naturale e senza forzature.
E ricorda che se cerchi pagine cattura contatti devi guardare altrove, ad esempio sulla guida per creare landing page su WordPress.
Categoria: Blogging