Di Riccardo Esposito | Pubblicato il
I meta tag sono elementi di codice HTML che forniscono informazioni sul contenuto di una pagina web. Vengono inseriti nell’intestazione (header) e non sono visibili all’utente, ma sono interpretati dai motori di ricerca e dai social.
Conoscere a fondo il mondo dei meta tag ti consente di attivare tutte le procedure SEO per posizionare al meglio la tua pagina web e trovare la giusta visibilità su Google e altri motori di ricerca. Senza dimenticare altre piattaforme come i social network.

Spesso pensiamo che per scrivere un articolo in ottica SEO sia sufficiente gestire al meglio paragrafi e titoli. Al massimo devi ottimizzare l’URL e il tag alt. In realtà ci sono diversi aspetti da considerare per migliorare il posizionamento su Google.
Indice dei contenuti
Cosa sono i meta tag, definizione
I meta tag sono delle informazioni aggiuntive nel codice HTML che riguardano il motore di ricerca. Attraverso questi elementi puoi comunicare e suggerire cosa ti interessa mettere in evidenza, ma anche come deve comportarsi verso determinate pagine.
I meta tag si trovano nella sezione <head>
di una pagina web e possono essere inseriti in modi differenti. Molto dipende dal tipo di CMS utilizzato a meno che non si intervenga su un file HTML statico. Per WordPress, la soluzione migliore è utilizzare un plugin.
<meta name="nome_attributo" content="valore_attributo">
Per creare un meta tag puoi seguire la procedura in alto: nella sezione name si agigunge il nome dell’attributo metre su content aggiungi quella che è la variabile. Quindi, ad esempio, qui è dove devi scrivere e inserire la meta description della pagina web.
Da leggere: come mettere le keyword su un sito web
A cosa servono i meta tag Google?
Di cosa stiamo parlando esattamente? Le stringhe di Google sono utilizzati per fornire indicazioni e descrizioni ai motori di ricerca riguardo al contenuto della pagina, come il titolo della pagina, la descrizione, le parole chiave, l’autore e altre informazioni.
Questi meta tag aiutano i motori di ricerca a indicizzare e posizionare le pagine nella SERP, influenzando così la visibilità di un sito web e della pagina nei risultati di ricerca.
Cosa sono gli open graph meta tags (OG)
Guardando il codice sorgente ti sarai reso conto che esistono anche alcuni elementi strutturali con la dicitura OG. Ad esempio, meta property="og:description"
.
Di cosa si tratta? Sono le informazioni aggiuntive che usi per comunicare delle informazioni a Facebook e alla preview dei link. Lo stesso si fa con Twitter ma in questo caso abbiamo una dizioen differente, ovvero <meta name="twitter:card"
.
Alcuni esempi di meta tag SEO utili
Un esempio comune è la description che lascia una breve introduzione del contenuto nello snippet. Altri elementi comuni: il tag author per delineare l’autore della pagina e il tag robots per definire l’indicizzazione della pagina web o meno con il noindex.
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta charset="utf-8">
<meta name="description" content="Qui metti la meta description">
<title>Qui metti il tag title</title>
<meta name="robots" content="noindex,nofollow">
</head>
</html>
Ecco come appare il codice HTML con i tag meta. Giusto ricordare che, tecnicamente, il title non è nella lista ufficiale anche se è entrato a far parte di questa famiglia di dati.
Dobbiamo ancor inserire il tag keyword?
Il meta tag keyword serve ancora? Una delle grandi domande quando si parla di questo tema: l’elemento non è più valido keyword, Non ha senso inserirlo semplicemente perché Google non valuta più questo campo. Quindi puoi tranquillamente non aggiungerlo.
Come aggiungere nell’HTML questi dati?
Per inserire o modificare i meta tag HTML di una pagina web devi fare delle modifiche nel codice sorgente. Ipotizziamo di lavorare su un sito web statico, senza uso di plugin. Ecco i passaggi da seguire per intervenire sulla presenza di queste stringhe di HTML.
- Apri il file HTML della pagina che vuoi modificare.
- Trova la sezione
<head>
nel codice HTML. - Inserisci il nome e il valore del prodotto.
- Salva le modifiche apportate al file HTML.
Questo vale anche se vuoi modificare un meta tag già esistente. Poi, se lavori su CMS che permettono di utilizzare dei plugin SEO tutto diventa più facile. Ad esempio, con WordPress SEO By Yoast puoi facilmente modificare questi parametri essenziali.

Questo avviene con il cruscotto che si trova sotto al singolo articolo del blog. Qui, nella sezione base, puoi aggiungere il tag title e la meta description SEO. Mentre, nell’area delle informazioni avanzate puoi settare nofollow e noindex nella sezione robots.
Da leggere: come inserire i meta tag WordPress
Quali sono i principali meta tag HTML?
Esistono diversi elementi che puoi usare per comunicare informazioni preziose al motore di ricerca, tipo la necessità di non indicizzare una pagina web o mettere tutti i link in nofollow. per avere il polso della situazione ti propongo una tabella.
Meta Tag | Descrizione |
---|---|
| Verifica per la Search Console. |
<meta name="description" content=""> | Breve descrizione del contenuto. |
<meta name="googlebot" content="notranslate"> | Impedisce traduzione pagina |
<meta name="robots" content=""> | Specifica le istruzioni per l’indicizzazione. |
<meta name="viewport" content=""> | Adatta il sito web ai diversi dispositivi. |
<meta name="author" content=""> | Evidenzia il nome dell’autore della pagina. |
Qui trovi la lista completa per Google. Ricorda che questi dati possono avere un impatto sul ranking Google e l’indicizzazione delle pagine web, quindi assicurati di utilizzare tutto ciò al meglio per ottimizzare la tua pagina web sui motori di ricerca.
Categoria: SEO