Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
La formattazione italic serve a evidenziare parole o frasi nel testo. Per scrivere in corsivo, su qualsiasi editor, seleziona il blocco che ti interessa e clicca sul tasto I inclinato a sinistra. Con l’HTML devi includere il testo nel tag <em>.
Scrivere in corsivo può essere un passaggio da riprendere e approfondire nel mondo del web copywriting. Ti sembra strano? Pensi che sia bizzarro parlare delle basi in un blog dedicato alla scrittura persuasiva, alle sales letter e alle call to action?
Non è così. O meglio, la mia idea è quella di affrontare le basi della buona scrittura per affrontare il web writing nel miglior modo possibile. D’altro canto hai ben presente quando si usa il corsivo? Quali sono le regole? E come si scrive online?
L’uso del corsivo non è un argomento così banale, ecco perché oggi voglio affrontare questo argomento con la maggior attenzione possibile. Come si scrive in corsivo e come si usa questo stile di formattazione? Voglio approfondire questo argomento.
Indice dei contenuti
Cos’è la scrittura corsiva: definizione
La scrittura corsiva è uno stile caratterizzato da un carattere inclinato verso destra. Nella scrittura a mano si evolve come soluzione per scrivere a mano con rapidità, eleganza e velocità nei lavori letterari e commerciali. Per poi passare alle comunicazioni personali.
Il corsivo è uno dei tre stili che di solito caratterizzano un carattere tipografico: tondo, grassetto e appunto corsivo.
Detto anche aldino o italico dato che è stato introdotto la prima volta dall’italiano Aldo Manuzio durante il Rinascimento. Il suo scopo era quello di migliorare la leggibilità del testo e oggi viene usato in casi specifici, particolari e ben delineati.
Da leggere: le regole della punteggiatura
Quando usare il corsivo: le regole
Quando si scrive in corsivo? Questo è uno dei punti decisivi per migliorare la scrittura e usare le giuste regole della formattazione. Quali sono le regole da rispettare? Ci sono dei punti chiari che devi rispettare per usare questo stile grafico.
- Il corsivo si usa per le opere di varia natura: libri, film, articoli, titoli di opere d’arte.
- Puoi usare il testo corsivo per dialetto, termini stranieri non comuni, parole in latino.
- Usa il corsivo per nomi scientifici, di navi, aerei, corpi militari, veicoli spaziali.
- I termini usati in quanto tali, esenti da significato, vogliono sempre il corsivo.
Quest’ultimo punto è importante. “La parola cane è semplice”, come vedi in questo caso cane è in corsivo perché la uso con funzione metalinguistica.
I font corsivi ed eleganti sono leggibili?
Si scelgono fon corsivi per decorare pagine web, per dare un font particolare alle proprie creazioni online. Il carattere può comunicare un’idea, puoi dare un punto di vista. Si trasmettono valori in questo modo, con font corsivi eleganti.


Ci sono diverse soluzioni, alcune riprendono uno stile classico e altre puntano sul moderno. Spesso il corsivo ricorda la scrittura a mano ma quello che devi prendere in considerazione è sempre la buona leggibilità. Spesso i font corsivi che enfatizzano troppo le linee classiche risultano poco leggibili. Soprattutto se usati per il testo.
Quando non usare il corsivo nel testo
La scrittura in corsivo ha le sue regole e le sue ragioni di esistere. Detto questo, quando non usare il corsivo nei tuoi testi online? Ecco le regole usate su Wikipedia:
- Termini tecnici in italiano, fonti normative, organismi.
- Nomi di persone, gruppi musicali, squadre sportive, unità militari o di polizia.
- Premi, manifestazioni sportive, eventi religiosi, sociali.
- Luoghi geografici, strade, edifici, luoghi di interesse e monumenti.
- Nomi di popoli, gruppi etnici, lingue e parole scritte in alfabeti non latini.
- Soprannomi o pseudonimi, nomi in codice di operazioni militari.
Spesso si usa il corsivo per mettere in evidenza determinate parole. Nella narrativa può andare ma sul web meglio usare il grassetto usato per enfatizzare i passaggi.
Citazioni nel testo: corsivo o virgolette?
Di regola, il testo citato deve essere incluso nelle virgolette senza corsivo. L’idea è quella di non sovrapporre i due elementi e di usare solo i simboli grafici per indicare una sezione presa da fonte diversa. Per stringhe piuttosto lunghe si usa un paragrafo separato e staccato dal corpo dell’articolo, indentato sulla destra.
Come scrivere in corsivo su WordPress
Andiamo al sodo, come scrivere in corsivo sul blog o in una pagina web. L’HTML dà tutti gli strumenti necessari per dare la giusta formattazione al testo. Nella maggior parte dei casi puoi usare l’editor WYSIWYG che caratterizza la maggior parte dei CMS che mette in bella mostra il pulsante per inserire il corsivo nel testo.

Per scrivere un testo in corsivo su un blog WordPress devi evidenziare le parole che vuoi mettere in corsivo e cliccare sul tasto con la lettera inclinata a destra. Basta questo per inserire le parole nel tag, è lo stesso processo per inserire il corsivo su Word.
Come si scrive in corsivo online: HTML
Non tutti usano WordPress per pubblicare una pagina web. Per questo bisogna anche conoscere il tag italic adeguato. Questo è il risultato nel codice HTML.
Questo è un <em>testo in corsivo</em>
Puoi usare il tag <i>
di italic, così come per il grassetto c’è il <b>
di bold, ma queste riguardano solo scelte stilistiche. Mentre <em>
e <strong>
danno maggior importanza al testo dal punto di vista semantico. WordPress sceglie per te e punta su quest’ultima soluzione che resta comunque valida e preferibile.
Ricorda che per velocizzare la scrittura puoi usare la scorciatoia Mela+i (control per Windows). Per le citazioni più ampie in termini lunghezza puoi usare il comando <blockquote>
che dà uno stile grafico che dipende dal template.
Come mettere il corsivo su WhatsApp
Se si parla di scrittura online credo che sia giusto lavorare su questo punto: come si inserisce il corsivo sulla chat WhatsApp? Molto semplice: scrivi la tua parole, tieni premuto su quest’ultima e seleziona la voce di formattazione.
Grazie a questa funzione puoi scrivere in corsivo, in grassetto e barrato su WhatsApp per esprimere al meglio il tuo messaggio. Ma non finisce qui, ci sono altri social che possono sfruttare la formattazione del testo. Ad esempio Google Plus: in questo caso si poteva inserire l’underscore (trattino basso) prima e dopo la frase.
Posso scrivere in corsivo su Facebook?
Le piattaforme social non supportano la scrittura in corsivo, però puoi aggirare il problema. Nel caso di Facebook, ad esempio, puoi usare yaytext.com per creare il tuo testo con una specifica formattazione. A questo punto devi colo copiare la stringa.
In realtà, però, è possibile scrivere in corsivo ma solo nei gruppi: queste realtà, infatti, permettono di formattare il testo aggiungendo anche grassetto e quote.
Voglio scrivere in corsivo su Instagram
Scrivere in corsivo nei commenti, nella biografia e nella didascalia foto di Instagram: è possibile? Di default no, questo social non dà la possibilità di scrivere in corsivo.
L’unico modo è quello di usare servizi online per formattare il testo come yaytext.com per poi incollarlo dove preferisci. In alternativa, dato che operi da telefonino, puoi usare app per modificare font come Font Changer (video in basso).
Per scrivere in corsivo su Instagram Stories puoi scegliere due font: Neon e Grassetto, sono le uniche soluzioni che permettono di scrivere in corsivo. Ultima alternativa: usa un’app per scrivere sulle foto e usa il font che preferisci per decorare le immagini con le scritte che preferisci. In grassetto, corsivo o sottolineato.
Da leggere: come si scrive, dubbi e domande
Come scrivere in corsivo secondo te
Questa è la mia piccola guida per scrivere in corsivo, per dare al font l’inclinazione giusta quando serve. Senza esagerare o ignorare le regole per formattare un testo nel miglior modo possibile. Le regole della buona scrittura online e offline sono chiare.
Tu hai già iniziato a curare il corsivo? Hai dubbi sull’uso online di questo stile? Ti aspetto nei commenti per affrontare questo argomento così caro ai copywriter.
Categoria: Scrivere
Ciao,
adoro il Font corsivo che puoi impostare su smartphone eccetto che per gli Smartphone Huawei per delle disposizioni specifiche del costruttore non è impostabile in nessun modo.
Divertente sia il grassetto che il corsivo per decorare le photo.
Il corsivo è una soluzione che da sempre attira gli amanti della buona scrittura. Tu lo usi anche sul computer?
Sono d’accordo. No, sul computer no anche se apprezzo Comic sans e scrivevo con Times New Roman.
Accidenti, il Comic Sans? Coraggiosa!
Articolo interessante. Credevo di essere un marziano ad usare il corsivo e il grassetto su whatsapp ?
E invece i caratteri speciali, e le varie formattazioni, sono passaggi essenziali anche nelle chat!
Assolutamente d’accordo! E questo è il motivo che rende il tuo articolo così interessante ai miei occhi 😉
Intendevo dire, con il commento precedente, che a formattare il testo su Whatsapp sono davvero pochi, almeno tra i miei contatti e nelle discussioni che seguo.
Ad ogni modo grazie per il tuo punto di vista, l’ho apprezzato 🙂
Figurati, un piacere.
Ciao Riccardo, ecco la mia domanda.
Devo riportare in un testo il contenuto di un altro testo. Mi spiego meglio con un esempio.
Un tale prese il suo taccuino e scrisse un appunto: andrae a fare la spesa e passare all’ufficio postale.
Come devo scrivere il contenuto dell’appunto “andrae a fare la spesa e passare all’ufficio postale”?
È scorretto oppure no metterlo in corsivo? Oppure tra virgolette?
Grazie.
Heidi
Si tratta di una citazione diretta, come si scrive un testo citato? Comprendendolo tra virgolette, non serve il corsivo.