Photoblog: cos’è e come realizzare il tuo blog di foto

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il

Il photoblog è un tipo di blog che condivide immagini. Per creare un blog di fotografia puoi includere foto personali, reportage di viaggio, eventi, fotografie artistiche e così via. Spesso include descrizioni o didascalie delle immagini.


Sei un appassionato di fotografia? Oltre a Flickr e Instagram, puoi lanciarti nell’impresa e curare un photoblog, una piattaforma dedicata alla valorizzazione dei contenuti visual. In questo modo puoi creare un blog di fotografia per il tuo lavoro o passione.

creare un blog di fotografia
Ottieni la tua macchina fotografica

Può sembrarti strano ma non è semplice progettare un photoblog di qualità. Per questo ho deciso di approfondire l’argomento dei blog per fotografi (fotolog) e ho pubblicato i consigli dedicati ai photoblogger che vogliono realizzare un blog fotografico.

Scegli la giusta piattaforma

L’ideale sarebbe l’utilizzo di una piattaforma indipendente, ma esistono servizi che mettono a disposizione spazi per pubblicare immagini. Se vuoi creare un blog di fotografia ti consiglio di puntare subito su WordPress per garantirti diversi vantaggi.

In primo luogo semplicità d’uso ma anche ottimizzazione SEO e flessibilità- Tra le alternative più famose ti suggerisco Medium e Tumblr. Ma sai già qual è la mia soluzione: pubblicare su WordPress con un tema dedicato ai blog con foto per photoblog.

Da leggere: come realizzare un blog di viaggi

Acquista un hosting di qualità

Qualche consiglio in più per creare un blog di foto? Acquista un hosting WordPress adatto alle tue esigenze. Deve essere adatto a gestire grandi quantità di foto, quindi è importante avere un server con grandi risorse ma soprattutto veloce. Le caratteristiche:

  • Dischi SSD.
  • HTTP/2.
  • HTTP Keep Alive.
  • PHP aggiornato.

Tutto questo ti aiuta ad avere un sito web veloce anche se carichi tante foto. Il Lazy Load è presente di default su WordPress quindi non hai problemi su questo punto di vista. Se il tuo sito web per foto è internazionale devi avere anche un CDN per le immagini.

Scegli un tema WP adeguato

Ecco come si crea un blog fotografico: puntando su un template adeguato. Sarà in grado di presentare al meglio la tua passione per le immagini proponendo gli spazi giusti per valorizzare la tua passione per le immagini e il lavoro in termini di photoblog.

Scegli un tema WP adeguato
Un template specifico per un blog di foto.

Ciò che consiglio è di evitare temi WordPress troppo articolati. La complessità di un layout, insieme al peso delle immagini, può portare il tuo photoblog a prestazioni basse. In ogni caso questo è il modo migliore per creare un blog di fotografia.

Lascia spazio alle tue ultime foto

Non perdere troppo tempo per studiare un banner di benvenuto: rischi di creare solo frizione con i tuoi lavori. Meglio utilizzare un buon logo e le tue ultime foto per dare subito un’idea del tuo stile. Un consiglio valido sempre: evita perdite di tempo.

Differenziati da un normale blog

Non tutti i contenuti possono essere trattati allo stesso modo e, diciamocelo, la normale struttura di navigazione di un blog non è adatta alle tue necessità. Credi che il tuo photoblog abbia bisogno di una sidebar gonfia di widget WordPress?

Pensa a possibili archivi mensili

Alcuni fotografi tendono a cambiare stile nel corso della loro attività professionale. Una sidebar minimal che comprenda queste evoluzioni temporali possono essere proprio il tuo punto di forza del tuo photoblog (o plog). In ogni caso ricorda che devi portare pubblico sulle landing page, quindi qualche banner può fare comodo.

Ottimizza le foto per la SEO

Stati preparando un photoblog quindi puoi permetterti di ignorare le regole di base per l‘ottimizzazione SEO di un blog e delle immagini? Sbagliato. Devi mettere in campo tutto quello che sai per migliorare il tuo visual e per renderlo adatto alle esigenze.

In primo luogo devi ridurre il peso delle immagini senza perdere la qualità. Poi, se vuoi creare un blog fotografico hai bisogno di massima attenzione per il tag alt che permette di migliorare il posizionamento su Google e il nome del file che carichi.

Utilizza Feed Rss e newsletter

Hai sfoltito l’interfaccia del tuo photoblog? Bene, però lascia un buon servizio di feed rss (sempre ottimo FeedBurner) per chi desidera seguire con costanza i tuoi lavori. Senza dimenticare l’importanza della newsletter, un mezzo efficace per un photolog.

Scrivi buone didascalie

È vero che una foto può essere molto più comunicativa di 1.000 parole ma, molto probabilmente, alcuni dei tuoi lavori necessitano di una piccola descrizione.

photoblog - Migliora il tuo blog di foto
Migliora il tuo blog di foto.

Valuta bene quali foto descrivere e metti freno alla tastiera. La didascalia è un testo breve e informativo, utile anche in ottica di ottimizzazione SEO per immagini. Questo è il modo migliore per creare un blog di fotografia personale o professionale.

Prendi spunto dai migliori

Anche in questo caso ti conviene prendere sempre qualche idea da chi ne sa più di te. Questo cosa significa per te? Copiare? Seguire la scia? Non credo, non è questo il tuo obiettivo: prendere spunto è un metodo per aprire gli orizzonti, per capire qual è il passaggio essenziale per trovare la giusta strada. Ma copiare, crea qualcosa di tuo.

Utilizza colori neutri

Se sei uno specialista del bianco e nero hai già risolto questo problema, ma se ami il colore dei tuoi soggetti non puoi rischiare di sballare tutto il tuo design: utilizza colori neutri per il tuo background e moduli (direi che bianco e nero vanno bene).

Altre soluzioni rischiano di contrastare con ciò che pubblichi, e questo non è un bene. Ricorda che per realizzare un blog di fotografia devi valutare sia l’ottimizzazione SEO che l’user experience. Ovvero l’esperienza utente nel momento in cui arriva sul sito.

Punta sulla rapidità

Ottimizzare le immagini del blog WordPress vuoi dire anche avere tempi minimi per l’upload. Molti visitatori sfoglieranno le tue foto alla velocità della luce e Google lo sa. Punta su una piattaforma snella e cerca di caricare foto non troppo pesanti.

Strumento decisivo: Optimizilla.

La velocità di caricamento della pagina è decisiva per l’usabilità e per l’ottimizzazione SEO del blog. Ecco perché devi curare al massimo il peso delle immagini: io uso optimizilla e altri tool online per alleggerire le immagini che carichi sul tuo blog di foto.

Evita di ripetere informazioni tecniche

In un photoblog è necessario rendere nota la strumentazione con la quale sono stati eseguiti gli scatti. Evita, però, di ripetere in ogni didascalia il corpo macchina e gli obiettivi utilizzati. Crea una sezione in cui descrivi nei minimi particolari gli strumenti di lavoro e collegala con un link interno (sempre utile per la SEO) le tue pagine web.

Scegli i migliori plugin per le immagini

Come creare un sito web per fotografi? Un aspetto da non dimenticare è l’upload dei migliori plugin WordPress per gestire alcuni aspetti delle immagini. Un blog fotografico, ad esempio, dovrebbe usare Smush per ridurre il peso delle immagini.

Una schermata di Smush.
Una schermata di Smush.

Per chi ha bisogno di un plugin per gestire slideshow, invece, suggerisco WordPress Gallery Plugin – NextGEN Gallery. Questa estensione consente di avere delle raccolte di immagini perfette per aprire un blog di fotografia o photoblog su WordPress.

Da leggere: come creare un blog di cucina

Valorizza il tuo stile di Photoblog

Che tu sia un fotografo navigato o un principiante non importa: se hai deciso di comunicare con le immagini probabilmente hai sviluppato uno stile personale, più o meno diverso da quello dei tuoi colleghi. Bene, un photoblog deve essere in grado di portare in alto (e non castrare) le principali caratteristiche eidetiche e cromatiche.

Tu hai qualche consiglio da aggiungere? Vuoi creare un photoblog ma non sai da dove iniziare? In primo luogo ti consiglio di aprire un blog WordPress, e poi di caricare un template adeguato. Capace di dare risalto alle immagini, ai contenuti visual.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: Blogging

4 commenti su “Photoblog: cos’è e come realizzare il tuo blog di foto”

  1. Non ero a conoscenza di questa dicitura, Photoblog. Sul mio spazio web ho fatto in modo che si visualizzassero le foto che faccio su Instagram e per mezzo del telefono. Si può dire che è una forma embrionale di quello che spieghi in questo post? Puoi suggerirmi qualche Photoblog ben fatto, per farmi un’idea visiva di ciò che descrivi?

    1. Riccardo Esposito

      Ciao, il photoblog è un blog che ha come contenuto principale le immagini. Non solo, è chiaro. Però sono le foto a fare tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *