Profilo LinkedIn efficace, cos’è e come realizzarlo

Di Riccardo Esposito | Pubblicato il

Per creare un profilo LinkedIn efficace devi completare le informazioni, aggiungere il titolo di studio, le esperienze e una foto di qualità e creare un calendario editoriale di contenuti in grado di mettere in evidenza le competenze.


Un social dedicato ai rapporti professionali che mette in relazione chi cerca e offre lavoro, ecco cos’è LinkedIn. Hai la possibilità di fare un profilo personale e una pagina. Ma anche gruppi, blog e newsletter. In sintesi: è perfetto per il personal branding.

creare un profilo LinkedIn efficace

Ma puoi usare LinkedIn anche per la tua attività aziendale. Le pagine sono perfette. Questo significa che puoi creare la tua presenza online sia per la tua figura che per la tua realtà business. Come iniziare? Io suggerisco di creare un profilo LinkedIn perfetto.

Cos’è il profilo LinkedIn e come funziona

LinkedIn è una piattaforma di social networking professionale che consente agli utenti di creare un profilo online, connettersi con colleghi e professionisti di settori simili, condividere informazioni e opportunità di lavoro. Fondato nel 2003, LinkedIn ha guadagnato rapidamente popolarità come il principale strumento per il networking.

esempio di profilo linkedin
Esempio di profilo LinkedIn.

Per iniziare a fare un buon lavoro su questo social network è giusto prendere coscienza del fatto che è un curriculum su internet, ma non solo. Nel senso che puoi fare molto di più se vuoi creare un profilo LinkedIn efficace. Non devi solo elencare esperienze.

Ad esempio puoi iniziare a creare buone relazioni con il pubblico, con clienti e imprenditori. Questo può avvenire coni gruppi tematici, con la condivisione dei contenuti ma anche con LinkedIn Pulse, una delle soluzioni ideali per creare un blog personale.

Da leggere: blog aziendale, cos’è e a cosa serve

Come creare un profilo efficace su LinkedIn

Per realizzare un profilo efficace su LinkedIn è importante fornire informazioni chiare sulla tua esperienza lavorativa, aggiungendo competenze e formazione. Assicurati di includere una foto professionale e una descrizione utile di te stesso che evidenzi:

  • I punti di forza.
  • I tuoi obiettivi professionali.
  • Le attività principali.

Nel tuo profilo LinkedIn puoi inserire dettagli sulle tue esperienze lavorative passate, le competenze che possiedi, le qualifiche e l’istruzione. Includi anche informazioni su progetti di successo a cui hai contribuito e raccomandazioni da parte di colleghi.

Questa è la forza della riprova sociale. LinkedIn è uno dei social network più famosi e utilizzati: il criterio che tiene insieme le diverse connessioni, infatti, è la volontà di creare una rete di contatti lavorativi duratura e affidabile. E puoi anche aumentare le visite del blog con LinkedIn. Basta realizzare un profilo perfetto su LinkedIn. In che modo?

Compila tutti i campi con attenzione

Se vuoi realizzare un profilo LinkedIn efficace devi aggiungere tutte le informazioni possibili. Non lasciare punti vuoti se hai qualcosa di interessante da scrivere.

Anche quella del sito web. Questa opzione viene offerta nello specchietto riassuntivo che apre il profilo LinkedIn e offre la possibilità di personalizzare l’anchor text del link.

Da evitare le opzioni “My Site” o “My blog”, meglio dare sempre il nome del brand in questi casi. Ma ci sono altri dati da compilare per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn.

Usa un titolo professionale condiviso

Il titolo professionale è un elemento importante del tuo profilo. Devi essere chiaro, usa keyword pertinenti alla tua area di specializzazione. Non utilizzare termini astrusi, evita titoli inventati di sana pianta. Resta coerente con le esigenze del tuo pubblico.

titolo del profilo linkedin
Inserisci un titolo nel profilo LinkedIn.

Come puoi vedere dall’esempio in alto, non c’è bisogno di essere creativi in questo campo per creare un buon profilo LinkedIn. Basta dare l’informazione giusta, pura e semplice.

Aggiungi le informazioni nel riepilogo

Ecco uno spazio per presentarti. Sfrutta questa sezione per evidenziare le tue competenze principali, esperienze e obiettivi. Assicurati di scrivere e coinvolgere il target, usa parole chiave pertinenti e utili al tuo pubblico per aiutare la SEO su LinkedIn.

Vuoi scrivere un riepilogo LinkedIn accattivante ed efficace per migliorare il tuo profilo? Cattura l’attenzione fin dalle prime battute con una frase d’apertura interessante e coinvolgente. Prova a scrivere un payoff per sintetizzare chi sei e cosa fai.

Non aggiungere esperienze inutili

Includi le tue attività lavorative ma solo quelle rilevanti. Metti il nome delle aziende, le tue responsabilità e i risultati. Prenditi tempo e spazio per parlare dei progetti di successo. Ecco come si presenta un profilo professionale su LinkedIn nel campo esperienze.

profilo professionale linkedin
Ecco un buon modo per compilare il profilo LinkedIn.

Cerca di quantificare i risultati quando possibile, ad esempio menzionando incrementi percentuali di vendite o strategie che hanno portato a risparmi di tempo o denaro.

Descrivi la tua posizione attuale e le tue competenze principali. Includi una breve descrizione del tuo attuale ruolo professionale e delle competenze che possiedi. Metti in evidenza ciò che ti rende unico e spiega come le tue competenze portano valore.

Indica qual è stata la tua formazione

Indica i tuoi titoli di studio, università, istituti o corsi di formazione. Puoi aggiungere le certificazioni pertinenti per il tuo settore. Ricorda di menzionare eventuali attività extracurriculari o ruoli che hai ricoperto durante il periodo di studio.

Presentati bene con la foto

Carica una foto del profilo LinkedIn che sia professionale che ti presenti in modo adeguato. Scegli un’immagine nitida, con uno sfondo neutro e un aspetto professionale. Puoi anche personalizzare la copertina del tuo profilo per renderlo più interessante.

Presentati bene con la foto
Ottimizzare una foto su LinkedIn.

Per compilare un profilo LinkedIn perfetto devi rispettare alcuni parametri base per la tua foto. In primo luogo devi essere sorridente ma senza esagerare. Se possibile con sfondo neutro. Indossa gli abiti con i quali sei a tuo agio, evita foto sfocate e di bassa qualità.

Creare un profilo LinkedIn da disoccupato

Come generare un profilo LinkedIn interessante se non hai un lavoro o hai poche esperienze e magari poco interessanti? Non è impossibile. In primo luogo devi avere presente lo scopo: non devi lasciare LinkedIn vuoto. Ma cosa scrivere se non hai un impiego?

Aggiorna al meglio le posizioni coperte in passato, fa’ leva su ciò che hai offerto ai vecchi datori di lavoro. Completa al meglio le voci per dimostrare le tue competenze.

E se non hai ancora esperienza di lavoro? Cosa mettere su LinkedIn se non hai mai lavorato? Aggiungi ciò che ti ha permesso di fare la gavetta e punta sulla formazione.

Come usare il profilo LinkedIn aziendale

Sai bene che per creare un profilo LinkedIn aziendale, in realtà, devi utilizzare il servizio dedicate alle pagine corporate. Ma è pur vero che un account personale può diventare una buona cassa di risonanza per farti notare. E magari per trovare lavoro online.

Condividi i tuoi contenuti migliori

Non basta creare un profilo LinkedIn efficace, lo devi anche sfruttare al meglio. Ad esempio? Uno dei modi migliori per aumentare le visite del blog è la condivisione dei link negli aggiornamenti di status. Come si fa? Semplice, prendi l’URL del post e inseriscilo della barra di update. Oppure condividi la pagina con il pulsante dedicato.

linkedin status
Aggiorna LinkedIn e condividi su Twitter i link.

LinkedIn ci permette di inserire una breve descrizione per comunicare al meglio con i lettori. L’operazione, inoltre, viene agevolata dalla possibilità di condividere il proprio status attraverso la pubblicazione su Twitter con una semplice impostazione.

Usa LinkedIn per trovare lavoro

LinkedIn può essere un ottimo strumento per trovare lavoro. Puoi utilizzare la funzione di ricerca per cercare posizioni aperte nel tuo settore e connetterti direttamente con i reclutatori o i professionisti delle risorse umane. Inoltre, è possibile sfruttare la rete di contatti per chiedere raccomandazioni o ottenere informazioni su opportunità di lavoro.

Iscriversi ai gruppi tematici e inserire costantemente news con link che portano al blog è un buon modo per aumentare le visite del blog e alimentare il tuo profilo LinkedIn? Si può ottimizzare ma devi essere pertinente con gli argomenti e non fare spam.

Sfrutta la forza di LinkedIn Pulse

LinkedIn permette di pubblicare sul proprio profilo dei contenuti ben articolati. Puoi attirare diversi lettori grazie a LinkedIn Pulse, e puoi anche promuovere i link dei tuoi articoli migliori. Non si tratta di una tecnica SEO, sono collegamenti nofollow.

Diciamo la verità: LinkedIn Pulse è uno strumento raffinato, qualcosa che va oltre la semplice promozione di link per il tuo blog. Usa questo tool per un progetto dedicato, lavora su un calendario editoriale adeguato e punta al un buon PED su LinkedIn.

Una differenza tra profilo personale e una pagina aziendale su LinkedIn è il focus. Il profilo è incentrato sulla tua carriera e sulle tue esperienze individuali, mentre la pagina aziendale rappresenta un’organizzazione, offrendo informazioni sull’azienda, le sue attività e le opportunità di lavoro al suo interno.

Presta attenzione ai Gruppi LinkedIn

I gruppi su LinkedIn sono comunità virtuali di professionisti che si interessano a determinati argomenti o settori. Puoi unirti a gruppi rilevanti per la tua carriera.

Se vuoi creare un profilo LinkedIn efficace partecipa alle discussioni, condividi contenuti e crea connessioni con persone che hanno interessi simili. I gruppi possono essere un ottimo modo per ampliare la tua rete e ottenere informazioni o consigli professionali.

Da leggere: come scegliere e ottimizzare la foto di LinkedIn

La base per creare un profilo LinkedIn

Tutto questo è fondamentale per impostare un profilo LinkedIn di successo. Ma non dimenticare il punto di partenza: per aprire un account LinkedIn devi andare su it.linkedin.com, aggiungere i riferimenti di base e iniziare a completare il tuo CV online. Qualche informazione in più? Ecco una serie di domande e risposte su LinkedIn.

Che cosa scrivere su LinkedIn se sei disoccupato?

Quando non hai un lavoro stabile è difficile creare un profilo LinkedIn Efficace. Però puoi scrivere una descrizione che metta in evidenza le tue competenze, l’esperienza e il obiettivo professionale. Aggiungendo le attività di formazione.

Come compilare un profilo LinkedIn?

Continua ad aggiornare il tuo profilo LinkedIn con contenuti rilevanti: articoli, pubblicazioni o commenti su argomenti pertinenti al tuo campo di interesse.

Come rendere efficace il proprio profilo LinkedIn?

Includi il tuo background, come lauree o certificazioni pertinenti alla tua area di competenza. Sottolinea anche eventuali corsi o formazioni che hai completato recentemente per rimanere aggiornato nel tuo settore. Questo può dimostrare il tuo impegno.

Riccardo Esposito

Sono un web writer freelance. Mi occupo di scrittura online dal 2009, mi sono specializzato nella stesura di piani editoriali per blog aziendali. Ho scritto 3 libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura online.

Categoria: Social network

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *