Di Riccardo Esposito | Pubblicato il - Aggiornato il
Differenza tra pagina e post WordPress: la prima è un contenuto strutturale del sito web e si trova nel menu, l’articolo è parte del progetto di content marketing e si trova negli archivi. Dal punto di vista tecnico non ci sono differenze.
Hai creato il tuo blog, hai preso confidenza con gli strumenti base di questa piattaforma, ti sei lanciato nella stesura e nella pubblicazione del primo articolo. Adesso devi capire la differenza tra pagina e post WordPress di blog e siti internet.

Sembra facile, vero? In realtà c’è un rischio importante da risolvere. Confondere queste risorse può essere un problema, ma non temere: ecco la guida base per ottenere subito dei parametri chiari. E per evitare contrasti tra risorse fisse e articoli.
Indice dei contenuti
Differenza tra pagina e post WordPress
Voglio darti subito la risposta, dopo continuiamo con gli approfondimenti: la differenza tra pagina e post su un blog riguarda la natura del contenuto. Un articolo è il pezzo della narrazione, dello storytelling che porti avanti nel tuo diario.
La pagina del blog riguarda risorse valide sempre. Come il curriculum, la pagina dei contatti e le varie landing page per trasformare l’utente in lead e poi cliente. Questo è molto importante, sai? Qual è la differenza tra pagina e post WordPress?
- I post hanno le categorie, le pagine no.
- Le pagine possono essere gerarchizzate.
- I post hanno dei format attribuiti da WordPress.
- Le pagine non sono incluse nel Feed Rss.
- I post hanno le condivisioni social, le pagine no.
- Gli articoli possono essere messi in evidenza, le pagine no.
- Le pagine possono avere dei template, non i format.
- Le pagine non hanno autore e data di pubblicazione.
Quale differenza tra pagina e post WordPress dal punto di vista tecnico? Sostanzialmente niente, a parità di altri fattori può essere considerata simile al post. Stesso editor testuale, lo stesso vale per la struttura del codice HTML.
Da leggere: come ottimizzare le categorie del blog
Cos’è una pagina fissa su WordPress
Per capire qual è la differenza tra pagina e post WordPress dobbiamo iniziare dalle definizioni. Quindi, cos’è una pagina fissa? Un elemento strutturale del blog. Ce ne sono poche per i progetti medio/piccoli, sono le risorse del menu di navigazione.
Poi ci possono essere le varie landing page per promuovere i servizi e pagine extra per qualche risorsa speciale. Ad esempio una guida o un ebook da scaricare. Ecco una sintesi delle caratteristiche base di una pagina fissa e delle differenze con i post.

Le pagine non hanno tempo, non si inseriscono nel Feed RSS e non possono essere inserite nelle tassonomie. Almeno di base. Però le pagine hanno una gerarchia: un post WordPress può essere figlio di un altro post? No, le pagine sì.
Cos’è un post o articolo su questo CMS
La differenza tra pagina e post WordPress passa anche da questo: una definizione dell’elemento fondamentale di un blog, vale a dire l’articolo. Di cosa si tratta? Ecco una schermata che indica che differenza c’è tra pagine e articoli.

I post sono contenuti elencati in ordine cronologico nella home page del tuo blog. L’ultimo articolo che hai scritto verrà visualizzato come il primo. I post, inoltre, si organizzano con categorie e tag, hanno una data di pubblicazione e un Feed RSS.
Differenza tra pagina e post su WordPress
Questa è una sintesi delle principali differenza tra pagina e post del blog. Chiaramente alcuni punti possono essere modificati grazie ai plugin WordPress.
Opzione WordPress | Post | Page |
---|---|---|
Ha una presenza nel Feed RSS | Sì | No |
Ha pulsanti di condivisione social | Sì | No |
Può essere messo in evidenza | Sì | No |
Può essere inserito nel menu | Sì | Sì |
Appare negli archivi Tag del blog | Sì | No |
Compare nell’elenco dei post recenti | Sì | No |
Ha una data e ora di pubblicazione | Sì | No |
Compare nei risultati di ricerca | Sì | Sì |
Appare negli archivi di categoria | Sì | No |
SEO: meglio pubblicare post o pagina?
Domanda storica: quale soluzione preferire? In base alle definizioni appena date la risposta dovrebbe essere chiara, ma per avere un quadro chiaro della situazione ti lascio questa sintesi. Qual è la differenza tra pagina e post WordPress per la SEO?
Nessuna, dal punto di vista squisitamente tecnico in entrambi i casi parliamo di pagine in codice HTMl che possono essere scansionate e indicizzate. Ora ti starai chiedendo quanti post e pagine puoi pubblicare su WordPress. In realtà non c’è limite.
Le pagine sono una risorsa limitata nel numero. I post, invece, fanno parte del calendario editoriale per pubblicare nuovi contenuti e aumentare il posizionamento Google. Questa è l’unica differenza tra post e pagine WordPress per la SEO.
Da leggere: come scrivere un post efficace
Tu hai rispettato questa differenza?
Basta poco per ottenere buoni risultati. La differenza tra pagina e post su WordPress è un punto da chiarire subito per i blogger alle prime armi. E a volte anche per i più esperti. Sei d’accordo? Lascia la tua idea nei commenti dell’articolo.
ciao, volevo ringraziarti e farti i complimenti per l’ottima guida!
Nella mia condizione di principiante, ho però una dubbio da chiarire: potresti indicarmi dove trovo nella mia bacheca gli share button?
purtroppo non li trovo…ne ho da imparare..
grazie e ciao!
Per gli share button devi aggiungere dei plugin specifici. Anche per le pagine.